Vai al contenuto

Difesa della vite (patologia ed entomologia!)


Johndin

Messaggi raccomandati

Siccome stiamo mettendo i tralci dentro i doppi fili, e agganciamo il filo al palo di ferro, ho notato che in molte parti viene fuori un muro di verdura, quando si darà il prossimo trattamento, io non credo che riuscirà a penetrare dentro.In questo caso era utile fare prima la sfogliatura?Anche se non so come funziona.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 191
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Siccome stiamo mettendo i tralci dentro i doppi fili, e agganciamo il filo al palo di ferro, ho notato che in molte parti viene fuori un muro di verdura, quando si darà il prossimo trattamento, io non credo che riuscirà a penetrare dentro.In questo caso era utile fare prima la sfogliatura?Anche se non so come funziona.

 

da noi la sfogliatura si fa fra circa un mese , agronomo ci fa levare qualche foglia vicino al grappolo ma senza esagerare, credo che sia perché sia le foglie che i tralci servono per far maturare meglio l'uva,se ce troppa vegetazione i trattamenti

invece di farlo un si e un no si passano tutti i filari

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome stiamo mettendo i tralci dentro i doppi fili, e agganciamo il filo al palo di ferro, ho notato che in molte parti viene fuori un muro di verdura, quando si darà il prossimo trattamento, io non credo che riuscirà a penetrare dentro.In questo caso era utile fare prima la sfogliatura?Anche se non so come funziona.

 

Di norma o sfogli prima della fioritura oppure devi aspettare che sia a "grano di pepe", perchè se sfogli nel periodo fioritura-prima allegagione rischi una colatura enorme

Link al commento
Condividi su altri siti

da noi la sfogliatura si fa fra circa un mese , agronomo ci fa levare qualche foglia vicino al grappolo ma senza esagerare, credo che sia perché sia le foglie che i tralci servono per far maturare meglio l'uva,se ce troppa vegetazione i trattamenti

invece di farlo un si e un no si passano tutti i filari

 

Di solito fate i trattamenti a filari alterni?

E le malattie le tenete sotto controllo?

 

Le foglie basali ormai hanno esaurito il loro compito, adesso sono le foglie mediane quelle fotosinteticamente attive,perciò si possono togliere per arieggiare il grappolo e facilitare i trattamenti al grappolo, occorre però attenzione, se fatta con criterio, sfogliare in questo periodo aumenta le qualità organolettiche del vino.

 

Ciao Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito fate i trattamenti a filari alterni?

E le malattie le tenete sotto controllo?

 

Le foglie basali ormai hanno esaurito il loro compito, adesso sono le foglie mediane quelle fotosinteticamente attive,perciò si possono togliere per arieggiare il grappolo e facilitare i trattamenti al grappolo, occorre però attenzione, se fatta con criterio, sfogliare in questo periodo aumenta le qualità organolettiche del vino.

 

Ciao Roberto.

 

si di solito si parte con i primi trattamenti con un si e 2 no e si prosegue con filari alterni,anche nelle vigne vecchie con filari piu larghi,per il momento non abbiamo problemi di malattie ,unico problema che abbiamo é che le prime foglie si arriciolano,poi vanno a seccare,non è il primo anno che succede,pensavano ad asfisia radicale per le viti piu giovani o a trattamento troppo forte,ma il problema si ripresenta anche questo anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la sfogliatura è un'operazione manuale, io pensavo venisse fatta generalizzata sul filare con macchinario.Quindi bisogna tenersi il muro verde sperando che qualcosa non s'ammali, anche perché credo anche aumentando la quantità d'acqua per bagnare meglio sarà più quella che cola che quella che resta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la sfogliatura è un'operazione manuale, io pensavo venisse fatta generalizzata sul filare con macchinario.

 

Non necessariamente, esistono diverse macchine che agevolano parecchio tale operazione agronomica, qui trovi un'inizio: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/defogliatrici-per-vigneto-4335/#post89029

Sicuramente deve seguire una certa rifinitura manuale, ma l'uso delle macchine è ineguagliabile in fatto di tempestività....

Link al commento
Condividi su altri siti

si di solito si parte con i primi trattamenti con un si e 2 no e si prosegue con filari alterni,anche nelle vigne vecchie con filari piu larghi,per il momento non abbiamo problemi di malattie ,unico problema che abbiamo é che le prime foglie si arriciolano,poi vanno a seccare,non è il primo anno che succede,pensavano ad asfisia radicale per le viti piu giovani o a trattamento troppo forte,ma il problema si ripresenta anche questo anno

 

Usate solo prodotti sistemici? Altrimenti con prodotti di contatto come può esserci copertura della vegetazione,se fate 1 filare si e 2 no?

Le foglie che si arricciano, in che senso tipo virosi ?

Oppure è per caso il sigaraio delle viti che si arrotola nelle foglie, che poi seccano?

 

Ciao Roberto.

Modificato da robyrn
Link al commento
Condividi su altri siti

Usate solo prodotti sistemici? Altrimenti con prodotti di contatto come può esserci copertura della vegetazione,se fate 1 filare si e 2 no?

Le foglie che si arricciano, in che senso tipo virosi ?

Oppure è per caso il sigaraio delle viti che si arrotola nelle foglie, che poi seccano?

 

Ciao Roberto.

 

principalmente usiamo prodotti sistemici,ma nelle vigne vecchie solo prodotti di contatto sempre alternando i filari,è gia qualche anno che facciamo i trattamenti ,passando un si e un no , anchio inizialmente ero un po scettico,ma se tratti regolarmente non ci sono problemi,riesci a tenere tutto sotto contollo,le foglie si arricciolano è cominciano a seccare sui lembi, tipo virosi,

Link al commento
Condividi su altri siti

principalmente usiamo prodotti sistemici,ma nelle vigne vecchie solo prodotti di contatto sempre alternando i filari,è gia qualche anno che facciamo i trattamenti ,passando un si e un no , anchio inizialmente ero un po scettico,ma se tratti regolarmente non ci sono problemi,riesci a tenere tutto sotto contollo,le foglie si arricciolano è cominciano a seccare sui lembi, tipo virosi,

 

Scusa se insisto ancora,

In questo periodo fate ancora 1 fila si e 1 fila no?

Che cosa avete un nebulizzatore o un atomizzatore?

Ma la deriva come riuscite a contenerla?

Per le foglie, escludendo virosi e deformazioni fogliari da diserbo, sintomi simili sono causati anche dai tripidi, e dall'eriofide dell'acariosi,li avete già considerati?

 

Ciao Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

come dice asartori esistono le defogliatrici sia per impianti a pergola che a spalliera,io inizio questa settimana sulle pergole,dove il grappolo e' a grano di pepe.Per i trattamenti io e' tre anni che nei guyot tratto a file alterne tutta la stagione con sistemico e mai avuto nessun problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se insisto ancora,

In questo periodo fate ancora 1 fila si e 1 fila no?

Che cosa avete un nebulizzatore o un atomizzatore?

Ma la deriva come riuscite a contenerla?

Per le foglie, escludendo virosi e deformazioni fogliari da diserbo, sintomi simili sono causati anche dai tripidi, e dall'eriofide dell'acariosi,li avete già considerati?

 

Ciao Roberto.

 

si,anche in questo periodo è per tutta la stagione trattiamo sempre 1 fila si e 1 fila no, con atomizzatore ,forma di allevamento cordone è guyot,chiederò se anno considerato anche i tripidi, e eriofide dell'acariosi,grazie per il suggerimento

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate la domanda ma che volumi di irrorazione e che dosi usate all'ettaro trattando una fila si e una no?! lavorate in piano o in terrazzamenti?!

 

 

noi trattiamo sui 200 lt per ettaro,le dosi variano dai prodotti utilizzati,le vigne sono principalmente in collina

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro manco nelle nostre vigne adesso si potrebbe fare una fila si ed una no, e sono amt2,50. Io sono contento per loro, ma non la vedo tanto chiara sta faccenda.Poi a 200 lt. per ha, una si e duna no diventano 100 :cheazz:poi con atomizzatore?Stasera il nostro agronomo mi ha chiesto come sono le viti, visto che stiamo mettendo i capi dentro i fili, io ho risposto che per il momento non ci sono problemi; lui ha risposto che in giro non va gran che.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera il nostro agronomo mi ha chiesto come sono le viti, visto che stiamo mettendo i capi dentro i fili, io ho risposto che per il momento non ci sono problemi; lui ha risposto che in giro non va gran che.

questa la sento spesso anch'io :asd:....però ad alcuni vicini non va sempre bene :fiufiu:...sicuramente se sei in collina l'umidità non è la stessa della pianura e molto spesso con meno prodotto non ammali le viti comunque...in pianura la vedo dura trattare a file alterne oltre all'umidità maggiore le vegetazione è più fitta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad essere precisi sarebbero 400 litri, con 200 litri coprono praticamente metà ettaro. In altre annate avrei detto: vista la mancanza di malattie aver dato il prodotto oppure no è stato ininfluente, e siete indenni da malattie perchè non ci sono state infezioni; ma in un' annata come quest'anno se non contraggono malattie...

 

Ciao Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho trattato con erresei sbr 37 + optix, e dao che ho visto alcuni grappoli colpiti da oidio ho dato karathane star + scudex (penconazol) + arius, tutto nelle dosi minimo però, spero di bloccare l'oidio, se non bastasse darò zolfo bagnabile a 1kg/Hl lungo la fascia dei grappoli... speriam bene, nell'altra vigna ero riuscito a trattare venerdì scorso di oidino non se ne vede ma in questa purtroppo causa piogge sono potuto intervenire 20 giorni dall'ultimo trattamento, e la comparsa di oidio è il risultato -.- ...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'Arius non è curativo è solo un ottimo preventivo. Se hai la possibilità fai un trattamento in polvere con minor spesa hai ottimi risultati, 20/40 kg./ha di zolfo polverulento,altrimenti devi fare zolfo bagnabile a dosi elevate a distanza di 4/5 giorni, con l'avvertenza di non trattare nelle ore più calde del giorno.

La peronospora se non l'hai ancora presa, per quest'anno sei ormai salvo,stai attento se piove (soprattutto temporali notturni, con giorno successivo nuvoloso), fai un'intervento con rame per evitare che la peronospora attacchi i germogli più giovani,così elimini focolai d'infezione delle stagioni a venire.

 

Ciao Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro manco nelle nostre vigne adesso si potrebbe fare una fila si ed una no, e sono amt2,50. Io sono contento per loro, ma non la vedo tanto chiara sta faccenda.Poi a 200 lt. per ha, una si e duna no diventano 100 :cheazz:poi con atomizzatore?Stasera il nostro agronomo mi ha chiesto come sono le viti, visto che stiamo mettendo i capi dentro i fili, io ho risposto che per il momento non ci sono problemi; lui ha risposto che in giro non va gran che.

 

capisco lo scetticismo che ai,perche anchio inizialmente avevo parecchi dubbi,ma non o nessun motivo per dire una cosa per unaltra, mi limito solo a dire come trattiamo noi,per i litri a ettaro perchè diventano 100? con atomizzatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro EF non è che non crediamo a quanto tu affermi e solo, che probabilmente la vegetazione lo permette di trattare a file alterne. Essere in collina poi aiuta in quanto l'umidità è sicuramente più bassa che in pianura e pertanto la possibilità di malattie e sicuramente ridotta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro EF non è che non crediamo a quanto tu affermi e solo, che probabilmente la vegetazione lo permette di trattare a file alterne. Essere in collina poi aiuta in quanto l'umidità è sicuramente più bassa che in pianura e pertanto la possibilità di malattie e sicuramente ridotta.

 

 

si si, ai perfettamente ragione,per i trattamenti ci possono influire tante cose come dici te

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco lo scetticismo che ai,perche anchio inizialmente avevo parecchi dubbi,ma non o nessun motivo per dire una cosa per unaltra, mi limito solo a dire come trattiamo noi,per i litri a ettaro perchè diventano 100? con atomizzatore

 

Io non metto assolutamente in dubbio le parole altrui, anche perché se hai notato: ho detto sono contento , perché essendo nell'agricoltura con i guadagni che si fanno:2funny:non ho piacere che altri possano tribolare.Dico 100 perché se tratti a 200lt ha ,una fila si ed una no da 200 passano a cento,o no??Se mi dici 400 allora...Poi io dall'anno scorso come primo anno di vigna che ho trattato nello stesso momento dell'anno ero a 350, quest'anno sono sceso a230lt/ha, tratto tutte le file e sono 80% in collina( da motocross).Ognuno è libero di fare come crede e meglio crede, ché non sbaglia, gli altri che leggono traggono consigli e si regolano di conseguenza.Lo ripeto se non hai problemi non sono contento, ma arcicontento e non invidioso.Ho detto atomizzatore, perché non fa lo stesso lavoro di un nebulizzatore, che poteva essere più comprensibile, vista la più potenza della ventola e altro tipo di ugelli.Anche io ho un atomizzatore.

Modificato da Agropowero
Il motivo :atomizzatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...