gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 Anche se è leggera due cinghie sono pochine.C' è un tendicinghia o si sposta la coppia conica?Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando TapatalkSi sposta la coppia conica.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 Io vado in retromarcia, prima o seconda ridotta e trincia alto, faccio qualche metro poi mi fermo abbasso un po' il trincia e vado in avanti, poi rimetto la retromarcia e lo riabbasso, viene un buon lavoro, soprattutto con potature appena tagliate. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 14 minuti fa, blu1 ha scritto: Io vado in retromarcia, prima o seconda ridotta e trincia alto, faccio qualche metro poi mi fermo abbasso un po' il trincia e vado in avanti, poi rimetto la retromarcia e lo riabbasso, viene un buon lavoro, soprattutto con potature appena tagliate. Per i mucchi “alti” mi pare una buona idea... solo nel mio caso devo attaccare la trincia al 600 dt che ha la doppia frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 occhio che bruci la frizione del trattore , ci vuole una trincia a cassa alta o a coltelli , fai una passata piu alta e poi ci ripassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 occhio che bruci la frizione del trattore , ci vuole una trincia a cassa alta o a coltelli , fai una passata piu alta e poi ci ripassi Io ho solo quella meaat tl 155 della foto, non credo sia a cassa alta, ed é a mazze (piccoletto perché é un modello leggero, pesa 280kg), quindi dici di lasciar perdere? In effetti per fare mezzo ettaro ho tribolato e ho bruciato le due cinte!Ma come sono ste trincia a cassa alta? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 tipo questo che ho io https://www.bing.com/images/search?q=nobili+bnu&form=HDRSC2&first=1&cw=1117&ch=511 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 Si ma io ho 130 piante di olivo e non posso permettermi un’altro trincia! Meta lavoro lo ho già fatto, ed era il peggiore perché le andane erano alte. Adesso gliele ho fatte spagliare meglio e piano piano dovrei farcela. Comunque ci so stato attento a non sforzare la frizione!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 Si ma col braccio trasversale le fanno a cassa alta?Se era col tenditore si poteva mettere sul dorso delle cinghie in modo da fare abbracciare più le pulegge.Puoi provare le cinghie dentate Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 tipo questo che ho io https://www.bing.com/images/search?q=nobili+bnu&form=HDRSC2&first=1&cw=1117&ch=511Comunque mi pareva che ci doveva essere una spiegazione... questa ovviamente non si intasa in entrata! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 Si ma col braccio trasversale le fanno a cassa alta?Se era col tenditore si poteva mettere sul dorso delle cinghie in modo da fare abbracciare più le pulegge.Puoi provare le cinghie dentate Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando TapatalkMa sai Miro, stando così le cose mi conviene procedere piano piano e, nel caso, lasciare che siano le cinte a “soffrire” ma salvaguardare il resto (leggi ad esempio frizione).Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 10 minuti fa, gianluca ha scritto: Si ma io ho 130 piante di olivo e non posso permettermi un’altro trincia! Meta lavoro lo ho già fatto, ed era il peggiore perché le andane erano alte. Adesso gliele ho fatte spagliare meglio e piano piano dovrei farcela. Comunque ci so stato attento a non sforzare la frizione! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk be ancche lasciarle sparse andava meglio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 27 Gennaio 2020 Condividi Inviato 27 Gennaio 2020 be ancche lasciarle sparse andava meglio Sicuro!Ma gli altri anni pigliavo la mia fl6 e spingevo tutto in un angolo per poi bruciare... quest’anno mi ha fregato l’inesperienza!Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 9 ore fa, gianluca ha scritto: Per i mucchi “alti” mi pare una buona idea... solo nel mio caso devo attaccare la trincia al 600 dt che ha la doppia frizione Che cambia ? Mica ti serve trazione. 8 ore fa, luca santolamazza ha scritto: occhio che bruci la frizione del trattore , ci vuole una trincia a cassa alta o a coltelli , fai una passata piu alta e poi ci ripassi Perchèandare a retromarcia con la trincia potrebbe fargli bruciae la frizione ? Manon dovrebbe essere la trincia a mazze quella più adatta per le potature ? Caso mai io proverei anche a lavorare a basse velocità con le ridotte e a regimi di rotazione non troppo elevati. Io in genere con la trincia rimango tra i 1500 e i 1700 giri con la 540 alla presa di forza. Poi anche se sei lento finiscono gli sfalci . Anche se ci si mette un giornointero i lavoro lo fa anche quella piccola. Altrimenti si mucchi a mano e bruci . Non so che sesto di impianto ha ma a mali estremi estremi rimedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 In effetti le potature di olivo non sono le peggiori da trinciareInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 ehh 2 cinghie son pochine, la mia zanon tfz da 190 ne ha 4...va piano piu che puoi oppure regola tutto alto a costo di stare solo sul rullo cosi prende meno e comunque non far mai piu andane lascia tutto sparso e fai sereno, ottimi i consigli di far bruciare le cinghie, meglio quelle che altre cose ben piu costose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 La parte posteriore in gomma puoi anche toglierla, ma poco fa. Prova, se non lo hai fatto già, ad allungare il più possibile il terzo punto, a farla lavorare molto aperta, e vedi se va meglio e non ti butta pezzi grossi contro il trattore. Presta attenzione. Considerando poi che è una trincia leggera, non so quanto resiste la lamiera a fare belle mangiate di legna. Certo che però 2 cinghie sono veramente poche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 Allora stamattina in 5 ore ho trinciato tutto. C’erano rimaste poche andane perché ho fatto sparpaiare le potature e comunque ho risolto passando alto al primo giro. Ma devo dire che le cinte nuove non hanno fatto un verso. Con le altre prima di bruciarle (c’ho fatto esattamente metà oliveto) avevano Fumato tre quattro volte. In pratica tutte le volte che prendevo un’ingolfata da tirare giù i giri del motore. Evidentemente erano allentate perché queste non si sono mosse e ho potuto finire per bene il lavoro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 28 Gennaio 2020 Condividi Inviato 28 Gennaio 2020 16 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Perchèandare a retromarcia con la trincia potrebbe fargli bruciae la frizione ? non intendevo in retromarcia , ma in generale , il 605 non avendo la doppia frizione quando si ingolfa la trincia e duro da far ripartire e se si fa di continio la frizione si scalda e cede 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 Trincia stocchi Maschio Gaspardo modello Tornado 280.Trave di rinforzo superiore scatolata, con due fori nella parte alta, e non nella parte bassa, riempita di porcheria e acqua. Praticato due fori in basso per toglierla.Poi dicono che gli attrezzi fanno ruggine...Qualità costruttiva di prim'ordine...Non ho parole...Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 4 ore fa, Gallo88 ha scritto: Trincia stocchi Maschio Gaspardo modello Tornado 280. Trave di rinforzo superiore scatolata, con due fori nella parte alta, e non nella parte bassa, riempita di porcheria e acqua. Praticato due fori in basso per toglierla. Poi dicono che gli attrezzi fanno ruggine... Qualità costruttiva di prim'ordine... Non ho parole... Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Si sono sbagliati ad assemblare il pezzo in fase di montaggio, secondo te? O comunque i fori erano un errore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 I tubolari è buona norma forarli sennò fanno condensa dentro si gonfiano come i rospi e si infradiciano.Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 Sinceramente non saprei se un errore di assemblaggio o altro.Ma trovo un errore abbastanza discutibile, considerando che è un trincia recente, costruito in stabilimento semi automatizzato, e sottoposto a controllo qualità.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Marzo 2020 Condividi Inviato 22 Marzo 2020 Se la qualità è la stessa degli adesivi il bello ancora deve arrivare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Ciao a tutti...dovrei acquistare una trincia laterale...cosa mi consigliate tra ferri maschio?e che tipo....io devo pulire circa 7 ettari di incolto e poi la userei per fare gli argini dei miei campi...che ora faccio con braccio ferri...ma la laterale sarebbe più veloce a volte...inoltre ho un piccolo appalto per gli argini comunali Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Io ho Maschio e devo dire che sono soddisfatto, per ora va molto bene. Devi valutare:LarghezzaScatola esterna o internaPesoColtelli o mazze Di Maschio e Ferri su che macchine sei orientato? Mezzo a disposizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.