luca santolamazza Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 io tra fanali e vetri con trincia e falciatrice ci ho fatto l'abitudine, ci servono le protezioni buone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 Sì solo che sai qual'è il problema? Che le bandelle quando il trincia è su vanno tutte all'indietro, stavo pensando di mettere un telo in gomma davanti ma devo vedere se è fattibile. 1 coprifanale posteriore costa 22 cucuzze... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 31 minuti fa, Niky199 ha scritto: Sì solo che sai qual'è il problema? Che le bandelle quando il trincia è su vanno tutte all'indietro, stavo pensando di mettere un telo in gomma davanti ma devo vedere se è fattibile. 1 coprifanale posteriore costa 22 cucuzze... Se fai trincia in verticale parecchie ore e su roba grossa l'unica secondo me è mettere delle protezioni a vetri e fanali o in grigliato metallico oppure lexan di un bello spessore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 11 minuti fa, davide89 ha scritto: Se fai trincia in verticale parecchie ore e su roba grossa l'unica secondo me è mettere delle protezioni a vetri e fanali o in grigliato metallico oppure lexan di un bello spessore... io mi sono fatto sagomare delle lastre di policarbonato trasparente 3+3mm di spessore in modo da coprire tutta la porta e il deflettore dx del mio Lambo R2.86. Sono fissate al telaio della cabina per mezzo di magneti. Le appoggi e "clak". Il gioco è fatto. Mi è costato un po'... però la praticità e il risultato è ottimo secondo me. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 io mi sono fatto sagomare delle lastre di policarbonato trasparente 3+3mm di spessore in modo da coprire tutta la porta e il deflettore dx del mio Lambo R2.86. Sono fissate al telaio della cabina per mezzo di magneti. Le appoggi e "clak". Il gioco è fatto. Mi è costato un po'... però la praticità e il risultato è ottimo secondo me.Anche io ho visto che chi la usa molto ha fatto un sistema del genere, il più intelligente secondo me, sennò altri mandano il più anziano in famiglia col mezzo più scasso e bon ahahah Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 7 Gennaio 2021 Condividi Inviato 7 Gennaio 2021 12 ore fa, Nick670H ha scritto: io mi sono fatto sagomare delle lastre di policarbonato trasparente 3+3mm di spessore in modo da coprire tutta la porta e il deflettore dx del mio Lambo R2.86. Sono fissate al telaio della cabina per mezzo di magneti. Le appoggi e "clak". Il gioco è fatto. Mi è costato un po'... però la praticità e il risultato è ottimo secondo me. puoi mettere delle foto, è una cosa che volevo sempre fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 9 ore fa, luca santolamazza ha scritto: puoi mettere delle foto, è una cosa che volevo sempre fare Eccole Luca... qui erano appena installate. A parte il costo e la disponibilità di materiale del fornitore, ho scelto di accoppiare due lastre da 3mm in modo che nel caso col tempo la parte esterna si segnasse troppo o si rovinasse, avrò modo di cambiarla con minore spesa. Unico imprevisto finora, non avere messo una sorta di guarnizione (o filo di silicone) tra le due lastre... col tempo tende ad entrare la polvere in mezzo oppure l'acqua quando le lavi. Niente di grave, anche perché potrei ancora metterlo... devo solo trovare la voglia di mettermici ? Avevo dubbi sulla tenuta dei magneti per strada, in realtà non si muove di 1 mm in nessuna condizione di velocità o vibrazione. (Nella foto 1 ho cerchiato in rosso dove sono i magneti) Ciao! 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 Eccole Luca... qui erano appena installate. A parte il costo e la disponibilità di materiale del fornitore, ho scelto di accoppiare due lastre da 3mm in modo che nel caso col tempo la parte esterna si segnasse troppo o si rovinasse, avrò modo di cambiarla con minore spesa. Unico imprevisto finora, non avere messo una sorta di guarnizione (o filo di silicone) tra le due lastre... col tempo tende ad entrare la polvere in mezzo oppure l'acqua quando le lavi. Niente di grave, anche perché potrei ancora metterlo... devo solo trovare la voglia di mettermici Avevo dubbi sulla tenuta dei magneti per strada, in realtà non si muove di 1 mm in nessuna condizione di velocità o vibrazione. (Nella foto 1 ho cerchiato in rosso dove sono i magneti) Ciao!Veramente un ottimo lavoroInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 46 minuti fa, Nick670H ha scritto: Eccole Luca... qui erano appena installate. A parte il costo e la disponibilità di materiale del fornitore, ho scelto di accoppiare due lastre da 3mm in modo che nel caso col tempo la parte esterna si segnasse troppo o si rovinasse, avrò modo di cambiarla con minore spesa. Unico imprevisto finora, non avere messo una sorta di guarnizione (o filo di silicone) tra le due lastre... col tempo tende ad entrare la polvere in mezzo oppure l'acqua quando le lavi. Niente di grave, anche perché potrei ancora metterlo... devo solo trovare la voglia di mettermici ? Avevo dubbi sulla tenuta dei magneti per strada, in realtà non si muove di 1 mm in nessuna condizione di velocità o vibrazione. (Nella foto 1 ho cerchiato in rosso dove sono i magneti) Ciao! .......................... Posso chiederti quanto hai speso ? Se ti ricordi ance quanto di mateiale e di manodopera , almeno approssimativamente . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 15 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Posso chiederti quanto hai speso ? Se ti ricordi ance quanto di mateiale e di manodopera , almeno approssimativamente . certo, nessun problema. Del plexiglass sagomato su mio disegno 130 euro +iva (4 anni fa) I magneti non saprei dirti perché li avevo in casa... ma credo che un paio di euro l'uno sia un costo probabile. Un paio di metri di piatto in ferro 30x3mm poi verniciato... qualche euro Varie viti M4x20 Manodopera (2 ore?) tutta a mio carico. ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 certo, nessun problema. Del plexiglass sagomato su mio disegno 130 euro +iva (4 anni fa) I magneti non saprei dirti perché li avevo in casa... ma credo che un paio di euro l'uno sia un costo probabile. Un paio di metri di piatto in ferro 30x3mm poi verniciato... qualche euro Varie viti M4x20 Manodopera (2 ore?) tutta a mio carico. Scusa, non ho capito dove hai messo il piatto in ferroInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 24 minuti fa, vangy67 ha scritto: Scusa, non ho capito dove hai messo il piatto in ferro Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 3 traversi evidenziati in giallo (si vedono poco in foto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 grazie sono proprio i magneti che mi incuriosiscono, avevo pensato la stessa cosa per il mio ma non sapevo come fissare i pannelli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 Grazie, ottimo lavoroInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 Frattanto, ho venduto il mio TFB/Y, mi sto interessando per un nuovo trincia a camera alta. Per adesso il Vigolo TSL 220 sembra quello che si adatta di più alle mie esigenze. Qui sul forum ho letto molto bene di Vigolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 Buongiorno ragazzi, piccolo aggiornamento. Alla fine ho questa rosa di sceltaVigolo TSL 220 Agrimaster RMU 2300Maschio Chiara 230Scartati sia Berti che Nobili in quanto esagerati come peso. Cosa mi consigliate? Per adesso l'offerta migliore viene da Agrimaster e anche così a vederlo non sembra male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 Vai di agrimaster allora. Se scarti berti e nobili hai già scartato quelle che contano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 Eh lo so che sono top ma Land di Berti pesa quasi 11 q (su un trattore di 60 CV la vedo dura), anche Nobili non scherza ed è un po' fuori budget Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 14 minuti fa, Niky199 ha scritto: Eh lo so che sono top ma Land di Berti pesa quasi 11 q (su un trattore di 60 CV la vedo dura), anche Nobili non scherza ed è un po' fuori budget Land 220 pesa così tanto ? Più che altro però è il peso che ti ostacola perchè i 60cv per la trincia non sono così limitanti. Una volta che la porti al giusto regime di rotazione ti basta andare più piano se macina male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 Si si con il TFB/Y 220 andavo benissimo. Vorrei una macchina sugli 8 q al massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 23 Gennaio 2021 Condividi Inviato 23 Gennaio 2021 E zilli? Io ne ho avuta una camera alta e come taglio era ottima. Come attacco spostabile però faceva pietà . Era larga 200 o210 nn ricordo,prezzo ok rispetto alle altre. Nn c'è l'uomo della zilli qui sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 24 Gennaio 2021 Condividi Inviato 24 Gennaio 2021 Si avevo pensato anche a Zilli ma mi viene scomodo in quando all'acquisto del trincia eventualmente dovrei abbinare un altro attrezzo (gru per sacconi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 3 Marzo 2021 Condividi Inviato 3 Marzo 2021 salve a tutti, ho da poco acquistato una trincia projet spk 160 dato che è la prima trincia che acquisto volevo sapere come devo regolare il terzo punto. ho visto che ha dei fori per l'attacco più una slitta, secondo voi dove devo collegare il terzo punto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 3 Marzo 2021 Condividi Inviato 3 Marzo 2021 Per slitta intendi asola? Se sì il posto migliore è quello, in quanto il trincia tende a seguire il profilo del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Marzo 2021 Condividi Inviato 11 Marzo 2021 Il 3/3/2021 Alle 10:15, Niky199 ha scritto: Per slitta intendi asola? Se sì il posto migliore è quello, in quanto il trincia tende a seguire il profilo del terreno. si intendevo l'asola... va bene grazie mille 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.