Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

4 ore fa, miro filippucci ha scritto:

Ma non era vero che non le mettevano più perché non a norma le catene ?

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

No no, le catene si possono mettere. Sulle forestali si mettono anche doppia fila se bisogna fermare roba più grossa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 22 anni di onorata carriera abbiamo deciso di cambiare il nostro Berti TSB230, con qualcosa di più produttivo visto l'aumento di lavoro di trinciatura in azienda e siamo ricaduti su Vigolo, modello TSL 4.6 mt pieghevole per vari motivi:
1) Ci siamo informati da chi lo ha e lo usa 400 ha all'anno e si trova benissimo.
2) Volevamo qualcosa che pesasse sui 20 q.li per poterlo usare all'evenienza anche con 120-140 cv, e non essere obbligati a usare per forza i 200 cv come capita con i pieghevoli da 30 q.li
3) Buon rapporto qualità prezzo.
Quindi a gennaio arriverà, allestito con coltelli a v più coltello centrale (ma volendo lo stesso rotore può montare anche le mazze) e protezioni frontali a catene invece delle tradizionali piattelle.
 

Complimenti per l’acquisto! Lo userete an eh su stocchi di mais? Perché a me piacerebbe trovare un trinciastocchi di quella larghezza ma con un peso contenuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/11/2024 at 23:47, rico 91 ha scritto:


Complimenti per l’acquisto! Lo userete an eh su stocchi di mais? Perché a me piacerebbe trovare un trinciastocchi di quella larghezza ma con un peso contenuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mais non ne facciamo, andrà su stocchi di sorgo, girasole, colza, erba/incolti.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mais non ne facciamo, andrà su stocchi di sorgo, girasole, colza, erba/incolti.
 
 

Ma sul girasole riesci bene?io vedo che chi la usa nn fa un granché,schiaccia ma trincia ben poco e cmq i danni li hanno lo stesso perché si infilano ovunque nel muso del trattore,io ho sempre usato dischiera anteriore ed erpice a dischi posteriore insieme e il lavoro viene bene senza rischi,chiaro che attendo che siano bei neri prima di passare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio li trincia abbastanza bene a patto che siano secchi se no la maggioranza li sdraia a e basta

È proprio questo che vedo succedere sempre e che mi ha sempre fatto desistere dal usare la trincia,problemi di fili strappati o danni sotto ne hai avuti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Ma sul girasole riesci bene?io vedo che chi la usa nn fa un granché,schiaccia ma trincia ben poco e cmq i danni li hanno lo stesso perché si infilano ovunque nel muso del trattore,io ho sempre usato dischiera anteriore ed erpice a dischi posteriore insieme e il lavoro viene bene senza rischi,chiaro che attendo che siano bei neri prima di passare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dipende dallo stato in cui sono gli stocchi e da quanto alto miete . Ad esempio stocchi ancora verdi e belli elastici non li trinciavo perchè come passavi tornavano dritti sotto ed erano resistenti però una volta secchi come passi li pieghi e rimangono piegati. Se non sono umidi li sbriciola anche il rullo.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

5 ore fa, Niky199 ha scritto:

Anche spine saltate. Infatti volevo fare una specie di barra da mettere sulla zavorra anteriore per piegarli un po' in avanti. Comunque cerco di non prenderli mai controverso.

Anche io dopo vari problemi con fili rotti e spine saltate andando negli stocchi di girasole ho sperimentato soluzioni per prevenire. Avevo fatto una specie di lama da attaccare al perno per il traino che è sulla zavorra ma era troppo pesante da attaccare e dava problemi quando bisognava girare nello stretto perchè era come se si avesse il trattore più lungo di un bel metro. Quest' anno ho provato un' altra soluzione con un semplice tubo in ferro inserito nelle sfere del sollevamento poco più largo della distanza interna fra le ruote anteriori. Tenendolo basso va a piegare nel verso giusto gli stocchi in modo da poterci passare sopra con il trattore più tranquilli. Vedrò poi come migliorarlo per poterlo montare insieme alla zavorra ed aggiungendoci magari qualche catena che penzola in modo che catturi meglio gli stocchi.

Immagine WhatsApp 2024-11-28 ore 19.11.39_d8a518dc.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...

Complimenti, bella macchina davvero.Volevo chiedere solo una cosa se la zona di intersezione dei due corpi sono vicine e gli utensili coprono bene la zona centrale. Saluti e grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, tf42 ha scritto:

Complimenti, bella macchina davvero.Volevo chiedere solo una cosa se la zona di intersezione dei due corpi sono vicine e gli utensili coprono bene la zona centrale. Saluti e grazie.

No, sicuramente rimane una striscia seppur piccola rimane, se fai stocchi non lo vedi, se fai erba qualcosa rimane, per chi non gli piace questa cosa al posteriore è disponibile o il disco o il trincino entrambi ad azionamento idraulico.

 

IMG-20241201-WA0012.jpg

Nel nostro caso che trinciamo sempre pre lavorazione principale, se rimane qualcosa da trinciare non ci da fastidio quindi l'abbiamo preso senza nulla.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Provato trincia e devo dire che va davvero bene! 6120M lo porta benissimo con 400 kg di zavorra, qui stavamo trinciando un vecchio prato tenendolo abbastanza alto per poi fare fieno sul ricaccio, andando a 5.5-6 kmh fa veramente farina!

Non eccessivo il rigo centrale che rimane, pensavo molto peggio.

 

IMG-20250207-WA0165.jpg

IMG-20250207-WA0164.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Direi ottimo e portato pure dal 120 M senza problemi e a conferma che la striscia in mezzo quasi non si nota, complimenti di nuovo per l'acquisto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Provato trincia e devo dire che va davvero bene! 6120M lo porta benissimo con 400 kg di zavorra, qui stavamo trinciando un vecchio prato tenendolo abbastanza alto per poi fare fieno sul ricaccio, andando a 5.5-6 kmh fa veramente farina!
Non eccessivo il rigo centrale che rimane, pensavo molto peggio.
 
IMG-20250207-WA0165.thumb.jpg.29aa23e401d07bfcd5a9cacb4a478fca.jpg
IMG-20250207-WA0164.thumb.jpg.709e1306687635ea3bea8c01bd5b13d7.jpg
Non mi ricordo con che utensili l'avevi preso?
Link al commento
Condividi su altri siti

Rotore a mazze ma con montati coltelli a V e il centrale dritto.

Questa configurazione del rotore permette di montare sia mazze che coltelli, però ha maggior numero di supporti rispetto al rotore solo a coltelli, quindi quando monti i coltelli ha qualche utensile in più e secondo me lavora ancora meglio. Poi se un giorno vogliamo montare le mazze non c'è nessun problema, ma visto come lavora su erba direi che lasceremo sempre questa configurazione.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Io ho una trincia reversibile nobili bpr 240. La uso davanti e sono contento, qualità ottima. Però quando devo trinciare cover importanti o comunque residuo molto umido si intasa tra uscita e rullo. Vi chiedo se può essere una soluzione mettere le ruote pivottanti(ho visto come optional) e togliere il rullo . E se é meglio le mazze o i coltelli con quello centrale per quello che devo fare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...