Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io volevo chiedere cosa ne pensate di questo tipo di trincia.

20140530140143190883443.jpg

20140530140143190111975.jpg

apparentemente sembra una normale trincia a bandiera, ma ha una pompa idraulica e serbatoio dell'olio, anziché il cardano. la testata è molto piu distante rispetto ad una classica. e il trattore lavora a poco piu del minimo di giri.

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

La trincia con trasmssione ad olio ha il difetto di avere poca coppia disponibile. Il trattore lavora a bassi giri perchè dalla stazza è un deere serie 7 . Con un trattore da 100 cv fai lo stesso lavoro, ma utilizzando un regime motore superiore.

Se motore idraulico e pompa sono adeguati la coppia trasmessa è la stessa, poi hanno messo anche il radiatore quindi non vedo problemi.

Certo che a questo punto un braccio decespugliatore costa poco di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se motore idraulico e pompa sono adeguati la coppia trasmessa è la stessa, poi hanno messo anche il radiatore quindi non vedo problemi.

Certo che a questo punto un braccio decespugliatore costa poco di più.

 

Gli alberi cardanici con giunto omocinetico esistono. Quindi non vedo il motivo di andare a complicarsi la vita con componenti oleodinamici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine abbiamo preso il Maschio Tornado 280 con lamiera antiusura e contro coltello. Sembra lavorare bene, ma aspetto di trinciare stocchi per esprimere un giudizio esaustivo. Come robustezza sembra buona, peso sui 1100kg, rotore elicoidale e rullo posteriore molto grande di diametro.

 

Del Ferri non mi convinceva la testata, fissata come sul vecchio Taarup che con le vibrazioni tende a crepare. Sul Maschio invece ruota sul perno per la traslazione della testata, ed è assolata sia sull'attacco dei bracci inferiori che sul terzo punto, trasmettendo pochissime vibrazioni e copiando bene le asperità del terreno.

 

Inviato dal mio Nexus 5

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, vorrei un consiglio, vedendo su youtube dei taglia erba/trincia mi ha molto incuriosito un modello a catena che fanno lel leccese. Qualcuno di voi può darmi delle delucidazioni.

 

La migliore soluzione sono le mazze, se vai nella giungla fai tabula rasa. Se poi vuoi il prato inglese passi una seconda volta con un tagliaerba e ottieni un buon risultato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posseggo una trincia che uso di solito con il gommato il quale ha la doppia frizione (non so se è giusto chiamarla cosi) e quindi la presa di forza quando mi fermo per invertire la marcia non si blocca e lascia girare a vuoto il rotore della trincia. Ora volevo provare ad attaccarla al mio cingolato che non è provvisto di questa doppia frizione, secondo voi quando mi fermo la botta del rotore sulla presa di forza potrebbe provocare danni al lungo andare o pensate che riesca a reggere il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La doppia frizione serve per poter fermarsi premendo la frizione ma continuare a far girare la PDF, ad esempio quando incontri un cumulo di materiale da trinciare..

 

Qualunque tipo di frizione tu abbia, quando la azioni non c'è nessuna botta sulla pdf, se invece quello che vuoi tu è evitare che l'inerzia del rotore trascini il codolo quello che ti serve è un cardano con ruota folle (o una trincia con la ruota folle, ma immagino tu voglia mantenere la tua trincia).

Link al commento
Condividi su altri siti

La doppia frizione serve per poter fermarsi premendo la frizione ma continuare a far girare la PDF, ad esempio quando incontri un cumulo di materiale da trinciare..

 

Qualunque tipo di frizione tu abbia, quando la azioni non c'è nessuna botta sulla pdf, se invece quello che vuoi tu è evitare che l'inerzia del rotore trascini il codolo quello che ti serve è un cardano con ruota folle (o una trincia con la ruota folle, ma immagino tu voglia mantenere la tua trincia).

 

purin, credo tu abbia compreso alla perfezione quello che avevo intenzione di dire nel mio messaggio precedente. Volevo proprio sapere se questa inerzia del rotore del trincia può provocare danni a lungo andare sul cardano, pdf e albero di trasmissione oppure no nei momenti in cui io tiro indietro la frizione a leva del cingolato.

 

Per "ruota folle" intendi quella che io conosco come "ruota libera" da applicare al cardano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo il post di purin mi sono informato un po su internet leggndo vari pdf riguardanti i cardani e ricapitolando:

 

Il risultato di una trincia su trattori senza doppia frizione e un cardano sprovvisto di ingranaggio che mandano in folle il rullo dell'attrezzo quando si preme la frizione è lo "sfascio totale :asd: " visti i livelli di inerzia in gioco.

 

Per ovviare a questo esistono "ruote libere" e "frizioni multidisco" che possono essere applicate alla pdf e sulle quali viene poi applicato il cardano semplice, oppure vengono utilizzati cardani con già integrate queste meccaniche.

 

Ho capito bene?

 

Comunque ho controllato e il mio trincia della nobili è gia provvisto di ruota libera integrata al cardano.

 

Grazie comunque delle lezioni che mi date sempre O0

Modificato da Viruz84
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi un trincia senza ruota libera non andrebbe nemmeno utilizzato a mio parere.

 

Non sono d'accordo, la ruota libera dà il vantaggio che si può cambiare marcia più facilmente mentre si lavora, perchè senza all'inerzia del volano si somma l'inerzia del rotore e per cambiare marcia ci vuole un minimo di abilità, cosa che in un giorno di lavoro si impara.

 

Senza ruota libera se il motore si spegne la trincia trascina il motore, che se fai spegnere il motore è uno svantaggio (il motore si ferma in più tempo) ma se giri la chiave il rotore si ferma in circa un secondo, che in alcuni casi è un vantaggio notevole..

 

Oltretutto se hai la ruota libera in caso di intasamenti del trincia liberarlo è un problema, senza con un semplice trucco si libera il rotore dai cavi in qualche secondo, senza l'utilizzo di attrezzi.

 

Proprio per questo il prossimo sarà ancora SENZA ruota libera, al massimo se ho bisogno posso sempre comprare un cardano con la ruota libera..

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltretutto se hai la ruota libera in caso di intasamenti del trincia liberarlo è un problema, senza con un semplice trucco si libera il rotore dai cavi in qualche secondo, senza l'utilizzo di attrezzi.

Non tutti hanno la pdf sincronizzata :asd:

Comunque non capisco proprio questa avversione per la ruota libera, pensa chi ha la presa di forza idraulica che colpi prende bloccando di colpo il rotore!

 

Di solito la usi negli erpici rotanti. Sulla trincia per ragioni economiche non ho mai visto un'applicazione simile. Semmai alberi cardanici con giunti omocinetici.

Ruota libera sugli erpici rotanti? :cheazz: Mai vista!

Link al commento
Condividi su altri siti

la ruota libera è semplice sa spiegare, quando hai il trincia in movimento (rotore che gira) una volta staccata la presa di forza, il cardano si ferma e il rotore gira per forza di inerzia e si ferma pian pianino.

senza ruota libera una volta staccata la presa di forza continuerebbe a girare anche il cardano con conseguenti problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti hanno la pdf sincronizzata :asd:

Comunque non capisco proprio questa avversione per la ruota libera, pensa chi ha la presa di forza idraulica che colpi prende bloccando di colpo il rotore!

 

Avversione? non mi pare:) io ho solo risposto a DjRudy che sosteneva che una trincia senza ruota libera non vada nemmeno utilizzata..Io ti posso dire per certo che la prossima sarà SENZA ruota libera, e non certo per il prezzo. Piuttosto prendo un cardano con ruota libera così posso svegliere se averla o mneno a seconda del cardano che uso.

 

Scusate la mia ignoranza ragazzi. Mi spiegate cos'è la ruota libera sia per quanto riguarda i cardani che la trincia, magari con qualche foto specifica?

 

In parole povere? Hai presente quando in bici smetti di pedalare ma la ruota gira ancora? Il principio è lo stesso.

 

Di solito la usi negli erpici rotanti. Sulla trincia per ragioni economiche non ho mai visto un'applicazione simile. Semmai alberi cardanici con giunti omocinetici.

 

Sui (pochi) erpici rotanti che ho usato io non c'era..Sulla trincia tutti i costruttori la offrono in optional, fai un giro sul sito della Seppi e vedrai..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Cosa ne pensate di questo attrezzo ?

 

 

immagino che abbia un costo superiore ad una trincia laterale.detto questo ha il grosso vantaggio di trinciare rami veramente grossi con facilità estrema, non ha mazze ne coltelli quindi ben poca usura e usura di cuscinetti.ha ina grande escursione laterale, quindi penso possa fare anche fossi abbastanza larghi, unico neo secondo me, il fatto di non poter trinciare posteriormente al trattore, cioè una volta finito il giro dei fossi la capezzagna non riesci a trinciarla. Altro neo, ma anche una necessità è la presenza di due cardani doppio omocinetici che fanno alzare il costo, però ripeto da quello che vedo riesce a lavorare più in larghezza di una trincia laterale senza braccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire fesserie, ma ad occhio sono due cardani bondioli con giunto normale. E due scatole per il rinvio del moto. A me sembra una macchina semplice. Non necessità di rotori da equilibrare, banchi di equilibratura e quindi alla fine non credo che produrla costi molto. Un lavoro di carpenteria pesante e assemblaggio. Poi sarebbe da capire il suo reale prezzo.

 

Il grosso vantaggio è non avere cuscinetti e parti meccaniche a contatto con l'acqua dei fossati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...