Frio87 Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Poco sopra i 5000. Fremo x spaccare qualche bella brancona!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Complimenti Frio ti invidio parecchio!!!! Hi preso il top del top secondo me, superiore anche al falc e al Berti di pari tipo. Sono tutte ottime marche ma nobili lavora in altro modo. Una curiosità quanto costa????? premetto che ne capisco poco ma che hanno il più le nobili rispetto a berti e falc ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 PATTO ma dov'eri qui??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Premetto che berti nn la conosco ma falc si e l.ho provata varie volte (parlo di super sax). X carità nn è che nn vada bene... è robusta adeguata al lavoro che deve svolgere.. è reversibile (nn come opzional ). Xo secondo me nn faceva un lavoro impeccabile e il cuscinetto esterno del rotore mi dava fastidio. Poi ha solo 16 mazze che avrà la sua teoria ma ho preferito rischiare con nobili che ne ha 24 disposte in 6 linee. Poi io nobili nn la ho mai provata quindi aspetto il test. X soddisfare questo requisito mi sono basato sulla notorietà dell'azienda e del fatto che facciano trince anche x khun Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 E il prezzo era anche più allettante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 premetto che ne capisco poco ma che hanno il più le nobili rispetto a berti e falc ? Anche falc, Berti ecc fanno ottimi prodotti ma secondo me Nobili ha una marcia in più e ti elenco i motivi: Robustezza (quelli di frio non ha rivali) in tutte le sue parti (cuscinetti, rotore, cassa ecc) Capacita di scarico dei residui, non so bene il motivo ma tutti i nobili che ho provato si ingolfano molto meno della concorrenza, permettendo ti di correre di più e consumare meno Enorme scelta di modelli differenti che ti permettono di scegliere quello che meglio fa al caso tuo senza compromessi Altri non mi vengono in mente comunque questo è il mio pensiero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Nobili ha 3 contro coltelli con supporto delle zappa dentato. Falc nn lo aveva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Oggi è arrivato il nuovo trincione nobili x demolire tutta quella legna che altrimenti ci toccava mettere da parte x poi passarla a raccogliere.! X ora una foto poi prima di provarla ci vorrà tempo visto l'acqua che continua a cadere... Complimenti per l'acquisto frio! Davvero un bel trincione! Se non ti danno problemi valuta se è possibile montare le ruote anteriori, così quando lavora la trincia poggia tutto il peso a terra e il sollevatore soffre solo quando alzi la trincia nelle svolte! Riguardo il marchio nobili è una garanzia! Io ho la vkd 190 che ha 3 controcoltelli (2 dentati e 1 liscio) più i denti di raccolta dietro, trincia pure branche da 10cm di diametro! Cosa hanno in più degli altri marchi non lo so, però sicuramente si distinguono per un ottima trinciatura, rimane poco residuo e di piccole dimenzioni! Almeno è quello che ho notato io provando la mia e trincie di altre marche nelle stesse condizioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 La vkd sarebbe stata l, altra candidata ma volevamo andar sul sicuro.. I denti dietro li ho le ruote.... vediamo.. nn sono il massimo x trincia re legna.. meglio su prato.. altra foto Tutti azzurri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Infatti le ruote anteriori bloccano il passaggio della potatura, magari messe esterne come su alcuni modelli danno meno problemi per la legna! Dicevo così perchè 900kg per un trattore da frutteto non sono pochi! Però vedo da quest'ultima foto che la trincia ha anche le slitte (aiutano a poggiare più peso a terra) magari riesci a lavorare già bene così! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Il vdk ce l' ha l'azienda vicino a me insieme ad un Berti ma quando non lavorano con 2 trattori il secondo sta nel capannone... Le slitte sono comodissime ma bisogna stare attenti quando si trasla che non si i puntino. Le ruote anteriori sono comodissime perche non lo fanno mai i puntare in terra ed il taglio è più uniforme, forse però su tanta potatura danno un po' noia. Il problema di avere 24mazze è quando arrivi a cambiarle e devi pagare il conto ma sul lavoro che fanno c'è poco da dire fanno la differenza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Scriviamo xke tanto fuori nn ci si va.. 3 gg di pioggia. Cmq l'abbiamo presa x legna grossa di potatura quindi x ora le ruote aspettano. Grazie della dritta sulle slitte. Un altra bella cosa che ha è il cuscinetto interno del rullo post.. cmq il cardano chi mi han dato è troppo lungo. Lo posso tagliare o meglio cambiarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Certo che puoi tagliarlo Frio! Ovviamente tagli entrambe le metà del cardano a partire da dove si uniscono, per la stessa distanza, protezioni comprese (beninteso, intendo tagliare la plastica di protezione nella parte centrale dove si unisce con l'altro mezzo cardano, e solo per permettere l'aggancio al trattore, NON di tagliare le cuffie di protezione!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabioq Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 (modificato) guardate dal minuto 2 non ha rischiato un po troppo ? Modificato 27 Marzo 2015 da Fabioq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 (modificato) E il prezzo era anche più allettante quel prezzo non è buono ........è ottimo !!!! a quel prezzo lo avrei preso anche io al posto del berti che ho guardate dal minuto 2 non ha rischiato un po troppo ? io mi sarei fermato prima ma il tipo sembra che abbia un po' di pratica del mezzo Modificato 29 Marzo 2015 da nhsard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Marzo 2015 Condividi Inviato 29 Marzo 2015 Le ruote sono comode nei terreni irregolari per evitare di toccare il terreno, ma se si usa il terzo punto in asola gran parte del peso della trincia è sul rullo in fase di lavoro, ed il sollevatore non ha problemi di peso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Nuovo Top Gamma Ferri a Z da 2,5 metri serie pesante, ben 1360 kg! Davvero fatto molto bene!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Amici mi serve una mano. devo sostituire i cuscinetti dal Trinciastocchi feraboli ma non so come si toglie la puleggia. È fatta in modo strano con una flangia con 8 viti a brugola, ho tolto le viti ed ho tentato di tirarla con un'estrattore ma niente. qualcuno mi può spiegare come si smonta? Grazie e buona Pasqua a tutti [ATTACH=CONFIG]25843[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Amici mi serve una mano. devo sostituire i cuscinetti dal Trinciastocchi feraboli ma non so come si toglie la puleggia. È fatta in modo strano con una flangia con 8 viti a brugola, ho tolto le viti ed ho tentato di tirarla con un'estrattore ma niente. qualcuno mi può spiegare come si smonta? Grazie e buona Pasqua a tutti [ATTACH=CONFIG]25843[/ATTACH] Prendi quattro di quelle viti e le inserisci nei 4 fori non utilizzati. Dovrebbe venire fuori facilmente senza mazza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Prendi quattro di quelle viti e le inserisci nei 4 fori non utilizzati. Dovrebbe venire fuori facilmente senza mazza. I quatto fori filettati, ho provato ma non viene giù, ma poi mi chiedo, come fa a stare lì la puleggia che non ci sono fermi sull'albero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 I quatto fori filettati, ho provato ma non viene giù, ma poi mi chiedo, come fa a stare lì la puleggia che non ci sono fermi sull'albero! Devi stringerle fino alla battuta. è l'unico metodo per smontare la pouleggi.a Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Esatto, i 4 fori filettati dovrebbero farti da estrattore, inserisci contemporaneamente 4 viti ed avvitale a fondo un po' ciascuna per tenere allineata la puleggia con l'albero e non farla impuntare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Grazie problema risolto, non avevo capito che era una boccola conica, grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Klementino Inviato 5 Aprile 2015 Condividi Inviato 5 Aprile 2015 Buona Pasqua a tutti.... Il concessionario mi sta proponendo una trincia rinieri qualcuno del forum ne conosce pregi e difetti ? Mi servirebbe una trincia da 2 metri a mazze per trinciare residui di potatura max 7 cm di diametro e erba dei frutteti ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 29 Aprile 2015 Condividi Inviato 29 Aprile 2015 Buonasera qualcuno di voi ha mai usato una trincia argini della AGRICOM? Se si la consigliate o no? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.