The Red Baron Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 YouTube - Trincia a Catene YouTube - TRINCIA A CATENE PELLERANO Pellerano: attrezzature speciali per l'orticoltura e l'agricoltura Qualcuno di Voi conosce questo trincia a catene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 non ho mai visto una macchina del genere, penso che se hai erba e massimo rametti va anche bene ma se hai roba più grosseta non so se riesce a tritarla per bene, almeno se prendi pietre non distruggi niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lancillotto Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 (modificato) .... Ho provato la lima sulle Mazze del mio trincia e ci attacca come sul ferro dolce per esempio ho provato la lama del tosaerba del giardino e la lima ci attacca pochissimo, segno che è molto dura Penso sia per lo scopo diverso che hanno, la lama deve mantenere il filo, le mazze devono evitare di scheggiarsi o rompersi sui sassi e se fossero dure potrebbe succedere. Nella mia ho dei martelli a forma di zappa di circa 1 Kg l'una Modificato 31 Maggio 2010 da Lancillotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 Sono sato in provincia di Grosseto in zona sassosa, dicono che in estate con i trincia si innescano incendi causa impatto con i sassi, per cui da evitare come la peste esperienze in merito?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 a me è successo con il braccio decespugliatore, presi un tondino da costruzione e le scintille accesero un fuoco nell'erba secca. meno male che avevo l'estintore dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 5 Giugno 2010 Condividi Inviato 5 Giugno 2010 YouTube - Trincia a Catene YouTube - TRINCIA A CATENE PELLERANO Pellerano: attrezzature speciali per l'orticoltura e l'agricoltura Qualcuno di Voi conosce questo trincia a catene? questo è il sistema maggiormente usato da noi, nel nord est sardegna, si usa più che altro per il cisto, cespuglio di machhia mediterranea piuttosto infestante, vengono prodotte artigianalmente e sono decisamente più robuste di quella sul video e hanno minor raggio d'azione, credo 1 metro, praticamente collegato al cardano hanno un asse verticale ai quali sono collegate tre catene molto grosse che girando vorticosamente trinciano di tutto, una sorta di scodella rovesciata aperta sul davanti, non temono il legno grosso quanto i sassi e qua ne è pieno infatti è raro vedere una trincia tradizionale, altro effetto collaterale appunto i sassi che li spara come proiettili verso il trattore essendo aperta sul davanti teoricamente rasoterra ma spesso arrivano in cabina perciò si rischiano vetri e capoccia:cheazz: per questo si usano maggiormente su vecchi trattori senza cabina, sul mio tla che ha già 2 anni non l'ho ancora attacato, son sicuro che il giorno che lo uso "faccio" qualche vetro:cry: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 che ne pensate di questa trincia laterale con pompa idraulica? da notare la possibilità di aprire il portello posteriore ed anteriore(che non avevo mai visto) viene fatto vicino Migliarino da una ditta artigianale(Artetoscana) che produce anche bracci decespugliatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 6 Giugno 2010 Condividi Inviato 6 Giugno 2010 sembra un gran bell'attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 Chissà quanto costerà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 mi dicono che quello è un pellicano della falc modificato ed aggiunto della parte idraulica da artetoscana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 secondo me è più semplice prendere un cardano omocinetico ...questa modifica è stata fatta per poter spostarsi di più lateralmente?!?sui carter apribili non sono molto convinto perchè facendo un preventivo in consorzio avevo richiesto la possibilità di avere il portello posteriore apribile da utilizzare in caso di grandi volumi da trinciare ma la risposta è stata negativa perchè mi ha detto che quelli nuovi non vengono più omologati con questa possibilità e le protezioni vengono saldate e non imbullonate per evitare manomissioni :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 oggi ho visto un vigolo da 140cm di lavoro a coltelli, peso 5ql, a 900euro, è tutto apposto tranne le cinghie, che ne dite? qualcuno ha mai usato queste macchine?? come peso mi sembra abbastanza robusto, potrbbe starci a pennello sul mio falchetto? grazie grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 mi dicono che quello è un pellicano della falc modificato ed aggiunto della parte idraulica da artetoscana Mah, andando a vedere sul sito della FALC non c'è niente di simile, il suo pellicano monta utensili diversi e lo spostamento mi sembra molto diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lancillotto Inviato 9 Giugno 2010 Condividi Inviato 9 Giugno 2010 oggi ho visto un vigolo da 140cm di lavoro a coltelli, peso 5ql, a 900euro, è tutto apposto tranne le cinghie, che ne dite? qualcuno ha mai usato queste macchine?? come peso mi sembra abbastanza robusto, potrbbe starci a pennello sul mio falchetto? grazie grazie Il problema delle trince e' sopratutto il bilanciamento, devi vederle andare, ho visto degli usati e traballavano terribilmente, credo che usandoli si sarebbero sfasciati, alla fine ho comprato il nuovo. Fai molta attenzione a cuscinetti e boccole e cerca di provarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 oggi ho visto un vigolo da 140cm di lavoro a coltelli, peso 5ql, a 900euro, è tutto apposto tranne le cinghie, che ne dite? qualcuno ha mai usato queste macchine?? come peso mi sembra abbastanza robusto, potrbbe starci a pennello sul mio falchetto? grazie grazie Da quel che ne so io il Vigolo è una delle trincie che si fa tirare di più,fossi in te prima di prenderlo e pagarglielo(sempre se è in buone condizioni)lo proveri per vedere la resistenza del trattore,non vorrei ti ritrovassi una brutta sorpresa...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 10 Giugno 2010 Condividi Inviato 10 Giugno 2010 Da quel che ne so io il Vigolo è una delle trincie che si fa tirare di più,fossi in te prima di prenderlo e pagarglielo(sempre se è in buone condizioni)lo proveri per vedere la resistenza del trattore,non vorrei ti ritrovassi una brutta sorpresa...... il trincia me l'han fatto girare a manetta e non vibra affatto, per tirarlo penso che neanche non lo senta il falcon, pensa che tiravo il nobili da 195cm da 7 ql e pensa che solo di coltelli son 50kg, s e tra rotore, supporti perni e chi ha più ne metta non faceva chissa chè fatica l'unico problema è il dolce peso, ma penso che se prendo il vigolo da 5ql dovrei andare tranquillo spero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lancillotto Inviato 11 Giugno 2010 Condividi Inviato 11 Giugno 2010 Il fatto che non vibri e' gia' ottima cosa, per il peso considera sempre che quando la usi hai il cardano che ti prende potenza e se il materiale e' tanto puo' influire. Poi del resto (come ho scritto piu' su) io ci tiro 180 cm per 4500Kg di trincia con un 411 di 50 anni e va benissimo , quindi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 mi dicono che quello è un pellicano della falc modificato ed aggiunto della parte idraulica da artetoscana Allora ho delle novità,diciamo che non ti avevano informato male. Stamani ero da Puccinelli e gli ho posto la domanda e mi ha risposto che della Falc c'è il rotore e una parte della carcassa, il resto viene fatto completamente da loro, dallo spostamento al carter delle cinghie che viene modificato ed ovviamente l'applicazione delle pompe idrauliche che funzionano senza moltiplicatore ma direttamente alla PTO fatta girare a 1000 giri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolab61 Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 Io ho un Falc Pellicano Super 2100, Apparentemente la macchina sembra robusta, ma ho avuto vari problemi, Dove il terzista ci passava in un terreno con presenza di alcuni sassi con un trincia molto leggero a coltelli, e non subiva particolare danni io al primo colpo stroncato il bullone che tiene la mazza e cosa grave si è deformato il supporto di un paio di martelli,oltre a bucarsi il carter, costo dell'operazione 400€ più il tempo perso per smontare e rimontare tutto!!! ho notato anche un notevole consumo dei martelli, non sò di che acciaio sono, ma la lima ci attacca come fosse ferro dolce, forse di proposito non troppo duri, ma si consumano molto. Specie quando si puliscono le banchine è facile trovare sassi, in definitiva il trincia a coltelli leggero ed economico del mio terzista è decisamente meno soggetto a rotture:AAAAH: non sono un esperto di trincia, ma temo che sia idoneo solo per la valpadana o campi da Golf. Altro neo, il sistema di bloccaggio dei movimenti idraulici nei trasporti stradali non è intrinsecamente sicuro e se disgraziatamente uno si dimentica di sfilare le spine di sicurezza, guai con la pala!!! Bastava fare una staffa che bloccava i pistoni e se accidentalmente uno se li dimentica, azionando il pistone non succede nulla. In conclusione non mi ci trovo per nulla bene. saluti Non ho avuto molto tempo per collaudarla bene, motivo per cui ti rispondo con un pò di ritardo , ma è da due giorni che sto trinciando terreni incolti ininterrottamente senza alcun problema e di sassi dalle mie parti ce ne sono abbastanza da non poterli scansare facilmente , (altro che campo da golf). Ma devo dire che il mio "Falc Stone Line" ha superato la prova a pieni voti,colgo l'occasione per ringraziare "Punto luce" che mi ha indirizzato nella scelta. Che dire dei materiali: per quanto riguarda le mazze, può darsi che si tratti di un problema di "tempera dell'acciaio " perché le mie sono pressoché intatte e cosi pure la lamiera non presenta alcuna ammaccatura. p.s come si vede dalle foto che ho postato la mia trincia non è multifunzione come la tua. Cordiali saluti a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Giugno 2010 Condividi Inviato 15 Giugno 2010 colgo l'occasione per esporre le mie considerazioni. trincia spedo da 275 cm. oggi mi è partito un cuscinetto del rotore. è la prima volta che succede, e lavorando sballato si è usurato la protezione cilindrica che protegge da terra e sporcizia. giusto che c'ero ho sostituito anche l'altro per sicurezza. anche i cuscinetti del rullo posteriore mi hanno dato diversi problemi tanto che l'ho modificato alloggiando cuscinetti di dimensioni maggiori. il berti a zeta invece è migliorato molto da quando ho montato un rotore modificato che supporta mazze con bullone maggiorato. prima era una pena, con frequenti rotture di viti e mazze nonostante fosse il rotore rinforzato. strutturalmente non ho avuto grossi problemi solo una crepa nlla zona di attacco del parallelogramma al telaio, sicuramente il siatema a molla che attutisce gli urti aiuta; lo consiglio vivamente a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lancillotto Inviato 16 Giugno 2010 Condividi Inviato 16 Giugno 2010 Spero che il mio regga, porta mazze pesanti e il rischio che si danneggi qualcosa e' notevole, se si sballa qualcosa in velocita' va a pezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 19 Giugno 2010 Condividi Inviato 19 Giugno 2010 Per Nicolab61 potresti postare la foto del rotore del Tuo Falc grazie e saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 19 Giugno 2010 Condividi Inviato 19 Giugno 2010 Da quanto detto finora emerge che i TRINCIASARMENTI sono macchine molto più difficili da progettare di quanto si possa immagginare. Bastano piccoli dettagli costruttivi del "rotore-utensili-supporti" per fare la differenza tra un cadavere e una eccellente macchina, Così una macchina leggera apparentemente delicata si dimostra decisamente più affidabile di una pesante e robusta. Visto che quando si trincia può capitare di tutto da prendere, sassi pezzi di ferro ecc. per la mia esperienza come già menzionavo, la migliore affidabilità si ottiene con utensili a coltello lunghi Tipo questi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 19 Giugno 2010 Condividi Inviato 19 Giugno 2010 Spero che il mio regga, porta mazze pesanti e il rischio che si danneggi qualcosa e' notevole, se si sballa qualcosa in velocita' va a pezzi Sono simili al Falc Pellicano super, mazza corta, purtroppo è la più soggetta a rompere con i sassi Però Tu sei avvantaggiato rispetto al Falc, avenso il bullone piccolo sicuramente si rompe lui senza "spero" danneggiare il supporto, cambiare una mazza e bullone è poco danno avere il supporto danneggiato è da smontare tutto e riequilibrare il rotore. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 19 Giugno 2010 Condividi Inviato 19 Giugno 2010 ecco le foto della pietra e del rotre, ps il trincia dovrò venderlo perchè troppo pesante per il mio trattorino:asd: ps i giri tenevo il motore a 1400circa, anche perchè secondo me non conviene tenerlo a manetta il trincia, almeno se hai coltelli buoni secondo me butti solo via gasolio Il prossimo trincia lo prendo come il Tuo che marca è??? saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.