superbilly1973 Inviato 8 Settembre 2020 Condividi Inviato 8 Settembre 2020 1 ora fa, enri94 ha scritto: Oggi stavo trinciando quando mi sono fermato per andare a pranzo ho volutodare 2 pompate di grasso e ho notato che nel rotore ha perso la vernice ed è nero il trincia a 4 anni avrà lavorato si è no 120 ore il trincia e vigolo sg200 Si è normale se trinci un pò di roba secca e consistente. Non serve che rimanga verniciata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 8 Settembre 2020 Condividi Inviato 8 Settembre 2020 Alla fine stasera l.ho smontato il cuscinetto del rotore non aveva nulla ho notato che ci andava molto più grasso di quanto ne davo dopo aver rimontato tutto sono andato con l areoplsometro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Settembre 2020 Condividi Inviato 8 Settembre 2020 ora rivernicialo anche ..... ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 8 Settembre 2020 Condividi Inviato 8 Settembre 2020 Devo sostituire i coltelli al nobili bng 270 ed attualmente sono montati uno vicino all altro con gli spessori alle estremità, come nella foto. Quando trincio, soprattutto gli incolti, non sono soddisfatto del risultato in quanto mi lascia qua e là erba tagliata a metà e per ottenere un buon risultato devo fare una seconda passata. Cambiando il posizionamento dei coltelli (ad esempio berti monta ai lati le lame e al centro gli spazziatori), aggiungendo un coltello centrale o sostituendo i coltelli con le mazze è possibile migliorare il taglio? O è meglio mantenere la disposizione originale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 Devo sostituire i coltelli al nobili bng 270 ed attualmente sono montati uno vicino all altro con gli spessori alle estremità, come nella foto. Quando trincio, soprattutto gli incolti, non sono soddisfatto del risultato in quanto mi lascia qua e là erba tagliata a metà e per ottenere un buon risultato devo fare una seconda passata. Cambiando il posizionamento dei coltelli (ad esempio berti monta ai lati le lame e al centro gli spazziatori), aggiungendo un coltello centrale o sostituendo i coltelli con le mazze è possibile migliorare il taglio? O è meglio mantenere la disposizione originale? Metti il dritto centrale e sei a posto, vedrai che non ti lascia più le "righe". È un difetto che si accentua con i coltelli consumati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 8 minuti fa, Niky199 ha scritto: Metti il dritto centrale e sei a posto, vedrai che non ti lascia più le "righe". È un difetto che si accentua con i coltelli consumati. In che senso il dritto centrale ? 8 ore fa, mf 399 ha scritto: Devo sostituire i coltelli al nobili bng 270 ed attualmente sono montati uno vicino all altro con gli spessori alle estremità, come nella foto. Quando trincio, soprattutto gli incolti, non sono soddisfatto del risultato in quanto mi lascia qua e là erba tagliata a metà e per ottenere un buon risultato devo fare una seconda passata. Cambiando il posizionamento dei coltelli (ad esempio berti monta ai lati le lame e al centro gli spazziatori), aggiungendo un coltello centrale o sostituendo i coltelli con le mazze è possibile migliorare il taglio? O è meglio mantenere la disposizione originale? .................... Mettere mazze al posto dei coltelli non so se va bene. perchè le mazze hanno un'inerzia maggiore . Dovresti chiedere al costruttore per essere sicuro. Se il rotore è robusto non credo ci siano problemi . L'erba in piedi penso sia dovuta ai coltelli consumati e alla velocità di lavoro perchè in teoria , considerando tutto il rullo, non dovresti avere strisce non trinciate . Cioè se la velocità viene ridotta anche con i coltelli consumati dovresti coprire tutta la laghezza di lavoro. Ovvio che oltre un certo tanto cambi i coltelli e via. Io ho una berti a mazze ma a seconda dell'erba qualcosa rimane anche a me soprattutto dove calpesto con la ruota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 4 ore fa, Niky199 ha scritto: Metti il dritto centrale e sei a posto, vedrai che non ti lascia più le "righe". È un difetto che si accentua con i coltelli consumati. Ma intendi quello dritto o quello a paletta che mi permette anche di togliere gli spazziatori? 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: In che senso il dritto centrale ? Mettere mazze al posto dei coltelli non so se va bene. perchè le mazze hanno un'inerzia maggiore . Dovresti chiedere al costruttore per essere sicuro. Se il rotore è robusto non credo ci siano problemi . L'erba in piedi penso sia dovuta ai coltelli consumati e alla velocità di lavoro perchè in teoria , considerando tutto il rullo, non dovresti avere strisce non trinciate . Cioè se la velocità viene ridotta anche con i coltelli consumati dovresti coprire tutta la laghezza di lavoro. Ovvio che oltre un certo tanto cambi i coltelli e via. Io ho una berti a mazze ma a seconda dell'erba qualcosa rimane anche a me soprattutto dove calpesto con la ruota Non la velocità nel mio caso non influisce. L'esempio sulla ruota succede anche a me, il problema è che non trincia a raso e lascia lo stelo tagliato a 20/30 cm e serve una seconda passata. Quando tocco la terra coi coltelli comunque si vede che riescono a coprire tutta la lunghezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 2 ore fa, mf 399 ha scritto: ................ Non la velocità nel mio caso non influisce. L'esempio sulla ruota succede anche a me, il problema è che non trincia a raso e lascia lo stelo tagliato a 20/30 cm e serve una seconda passata. Quando tocco la terra coi coltelli comunque si vede che riescono a coprire tutta la lunghezza Bè la velocità incide eccome. Andare a 10 km/h o a 6 km/h è diverso. Sulla ruota succede che lo schiaccia e non si solleva poi quando passa la trincia. La terra non la devi toccare mai. Mica devi fare campi da tennis o da golf. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 Eccolo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio90 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 (modificato) Oppure potresti montare i coltelli ad angolo di 90 gradi (a L). Li ho provati e fanno un lavoro eccezionale ma assorbono più potenza; inoltre tendono a riempirsi di erba mista a terra in corrispondenza dell'angolo creando un leggero squilibrio. Modificato 9 Settembre 2020 da fabrizio90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 Bè la velocità incide eccome. Andare a 10 km/h o a 6 km/h è diverso. Sulla ruota succede che lo schiaccia e non si solleva poi quando passa la trincia. La terra non la devi toccare mai. Mica devi fare campi da tennis o da golf.Certo ma neppure viaggiare e lasciare i tocchi di più di una spanna o lanciare gli stochi con radice e gambo. 6 va bene se rotore gira pieno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Bè la velocità incide eccome. Andare a 10 km/h o a 6 km/h è diverso. Sulla ruota succede che lo schiaccia e non si solleva poi quando passa la trincia. La terra non la devi toccare mai. Mica devi fare campi da tennis o da golf. ma mica freso la terra, non dirmi che non ti è mai capitato di toccare la terra. 1 ora fa, fabrizio90 ha scritto: Oppure potresti montare i coltelli ad angolo di 90 gradi (a L). Li ho provati e fanno un lavoro eccezionale ma assorbono più potenza. vado con un 110 cv penso di non avere problemi in termini di potenza. Valuto anche questi a L Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Settembre 2020 Condividi Inviato 9 Settembre 2020 vado con un 110 cv penso di non avere problemi in termini di potenza. Valuto anche questi a L Le volte che ho seminato sovescio ho fresato a terra, è andata bene forse perchè andava piano o perchè i sassi partivano senza danni comunque le lamette erano montaye per l'occasione anche per fresare rovi sulle rive più odtici. Devo dire che mi sin trovato meglio col trinciastocchi piuttosto che con frese da suolo o sem8natrici. Certo qualche rischio si corre ma son soddisfazioni, ci vuole tempo ma lo stesso attrezzo ci fai tutto dsl campo ai bordi poi certo la troncia laterale fa il resto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Bisogna vedere cosa trinci più spesso, nel senso che in base alle essenze che si trinciano, ad esempio se trinci stocchi ed essenze legnose nei campi incolti allora il terzo coltello dritto fra le due laterali piegate può aiutare nello sminuzzare, altrimenti la vedo uno spesa poco utile se si trincia per lo più erba. Se volessi un tagli più lineare potresti provare le mazze ad L ma da quello che so io nobili non le produce e dovresti vedere se le fa qualcuno di non MARCHIATE con le misure per il bullone del tuo trincia, forse sminuzzano un po meno ma dovrebbero evitare il problema delle righe che come ti hanno detto sopra è causato dell`usura mazze per la maggior parte delle volte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio90 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 10 ore fa, mf 399 ha scritto: ma mica freso la terra, non dirmi che non ti è mai capitato di toccare la terra. vado con un 110 cv penso di non avere problemi in termini di potenza. Valuto anche questi a L Io ho una Sovema 2 mt e con questi coltelli quando trovo molta erba a velocità elevata mette in difficoltà il 100/90. Penso che con una 270 con questa tipologia di coltelli servano almeno 130 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 20 ore fa, mf 399 ha scritto: ma mica freso la terra, non dirmi che non ti è mai capitato di toccare la terra. vado con un 110 cv penso di non avere problemi in termini di potenza. Valuto anche questi a L No no tocco terra solo se irregolare . Io in genere faccio paglia e se la lasci a 3-4 cm va bene, poi carciofo sia post raccolta e allora è a 20 cm da terra che i ciocchi dopo la lamatura e quello è brutto perchè devo macinare l'andana e ci trovo terra e sassi e vado a 2-3 all'ora. Il limite della trincia non è la potenza del trattore ( io una berti a mazze da 230 cm la porto con 70 cv ) , ma la trasmissione della cinghia che NON deve mai slittare . Quindi in base alla resistenza dell'erba o degli arbusti, regoli la velocità di rotazione e di avanzamento. Io giro intorno ai 400-450 giri alla presa di forza e velocitàtra i 2-3 km/h e 8-9 Per via della schiena però.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 24 Settembre 2020 Condividi Inviato 24 Settembre 2020 Comè possibile che si scheggiano i coltelli al lato opposto al taglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Settembre 2020 Condividi Inviato 24 Settembre 2020 Sicuro che nn facciano interferenza ? Mi sembra strano anche se beccassero una pietra e andassero a sbattereal rullo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Settembre 2020 Condividi Inviato 24 Settembre 2020 toccano tra di loro quando fermi la trincia e quando prendi delle pietre , succede anche al mio braccio sandri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bumba Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Buongiorno. Sono in cerca di una trinciastocchi con spostamento laterale o braccio a zeta come dirsi voglia. Mi sono imbattuto in questa: https://agricolt.com/collections/trinciatrici/products/trincia-argini-giemme-bcm-200-trincia-laterale-trinciatrice-1 Qualcuno di voi ne ha mai vista lavorare una? Larghezza di lavoro 200 peso 735 kg prezzo 3600 iva e cardano compresi spedita a casa. Ho un trattore 80 cv turbo Cosa ne pensate, sia dell'accoppiata trattore/trincia che della qualità e robustezza della macchina?. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Giemme è di produzione cinese. Solo la scatola e i cuscinetti mi pare sono di fattura italiana, prima di prendere quella io guarderei ad un buon usato. Ti devi anche chiedere che uso ne farai: l'offerta aveva allettato anche il mio vecchio, ma sono convinto che se l'avessi presa a quest'ora mezza cassa l'avrei lasciata vicino a qualche pianta dentro un canale di scolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bumba Inviato 29 Ottobre 2020 Condividi Inviato 29 Ottobre 2020 Grazie per avermi avvertito. Seguirò il tuo consiglio. Mi servirà in estate quindi ho abbastanza tempo per scegliere e cercare grazie. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 Il 8/9/2020 Alle 23:04, mf 399 ha scritto: Devo sostituire i coltelli al nobili bng 270 ed attualmente sono montati uno vicino all altro con gli spessori alle estremità, come nella foto. Quando trincio, soprattutto gli incolti, non sono soddisfatto del risultato in quanto mi lascia qua e là erba tagliata a metà e per ottenere un buon risultato devo fare una seconda passata. Cambiando il posizionamento dei coltelli (ad esempio berti monta ai lati le lame e al centro gli spazziatori), aggiungendo un coltello centrale o sostituendo i coltelli con le mazze è possibile migliorare il taglio? O è meglio mantenere la disposizione originale? Ciao, hai risolto??? quelle coltelle non mi sembrano troppo consumate, io le tengo molto di più! Qualche stecco secco correndo molto capita che lo lasci ma è normale. Le mazze non le ho mai provate ma considera che assorbono molti più cv! Quella serie di trincia comunque è nata per trinciare grandi volumi con poco consumo di carburante ed a velocità elevate più che per fare un lavoro rifinito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 9 ore fa, Matteo1986 ha scritto: Ciao, hai risolto??? quelle coltelle non mi sembrano troppo consumate, io le tengo molto di più! Qualche stecco secco correndo molto capita che lo lasci ma è normale. Le mazze non le ho mai provate ma considera che assorbono molti più cv! Quella serie di trincia comunque è nata per trinciare grandi volumi con poco consumo di carburante ed a velocità elevate più che per fare un lavoro rifinito Si, li ho sostituito con coltelli nuovi ed andando una marcia in meno il risultato è migliorato. In effetti quelli in foto non erano consumati eccessivamente, ma non erano consumati in modo uniforme, perché prevalentemente lo uso per trinciare gli stocchi di mais e i coltelli in corrispondenza dei colletti si usurano prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 Buongiorno ragazzi, volevo chiedere se qualcuno ha risolto il problema del trincia laterale che in verticale spara (mi ha già rotto un fanale) e come lo ha fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.