Toso Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 Il sollevatore ha il radar?che cosa puoi regolare con quelle rotelline,che si vedono nella foto? Curiosita motore: cilindrata step emissioni?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 Motore JD 4500 cc common rail 2 valvole per cilindro, Tier IIIA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peri61 Inviato 28 Febbraio 2012 Condividi Inviato 28 Febbraio 2012 Dovendo comperare una macchina intorno ai 110-120 cv da usare prevalentemente per fienagione, caricatore e trasporti, non lavorazione terreno, prendendo in considerazione questo marchio (forse) sono indeciso tra la serie 400 e la 500. Considerate che questo trattore dovrebbe essere un tuttofare perchè il più piccolo in azienda. Consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio 2012 Condividi Inviato 28 Febbraio 2012 Io direi assolutamente il 400, dato che già lui pesa 48 q.li, con il 500 aggiungi altri 6-7 q.li, che non sono proprio il massimo per la fienagione, è anche vero che perà il 520 ha la marcia economica, e una struttura più robusta per il caricatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peri61 Inviato 29 Febbraio 2012 Condividi Inviato 29 Febbraio 2012 Infatti quello che mi spaventa è proprio il peso, non solo per il calpestamento, ma anche per la brillantezza del motore, visto che dovrà operare in alta collina sia per i trasporti che per tutto il resto. La mia paura è che il motore sia un pò fiacco come il ts 100 che andrò a sostituiree. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 visto che class si appresta a rinnovare arion 500/600 .......si sa qualcosa anche per il 400 ...oppure è un modello abbastanza nuovo??:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 penso di no..è abbastanza nuova come serie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Entro fine 2013 verrà rinnovata anche questa gamma per rispettare le emissioni Tier IVA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tedecorse Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 salve ragazzi, è possibile che questa serie sia disponibile con cabina ammortizzata? perchè ho trovao questa sul sito landwirt, e non mi convince molto...[ATTACH=CONFIG]6804[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6805[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 Può darsi che con la versione 2013 introducano la cabina sospesa, dato che in molti la chiedevano su questa serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 sìsì confermo il class arion 400 sarà disponibile con cabina ammortizzata e nuovi motori john deere... per rispettare le normative... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tedecorse Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 sìsì confermo il class arion 400 sarà disponibile con cabina ammortizzata e nuovi motori john deere... per rispettare le normative... ma è sospesa solo su due punti o su quattro come la serie 500? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 purtroppo questo adesso non te lo so dire ma forse tra un paio di giorni, se non mi precederà qualcuno te lo dirò!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 25 Novembre 2012 Condividi Inviato 25 Novembre 2012 stamattina ho visto un'arion 430cis mi pare..mi ha fatto una bella impressione.. che gomme puo montare come piu larghe e alte? guardando il nuovo arion 500 si puo dire che questo sia il sostituto dei vecchi arion 500? perche guardando il nuovo arion 500 a 4cil se non mi sbaglio parte da 140cv e pesa quasi 60ql.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Novembre 2012 Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Non è proprio il sostituto dei vecchi Arion 500 in quanto pesa un po' meno e come caratteristiche e dotazione si posiziona un gradino sotto, però attualmente copre quel range di potenza. I nuovi Arion 500 sono dei 4 cilindri pesanti e potenti, paragonabili ai 500 Vario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 28 Novembre 2012 Condividi Inviato 28 Novembre 2012 si è quello che intendo..pero a claas si puo dire che gli manchi una macchina con le caratteristiche del vecchio 500.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Novembre 2012 Condividi Inviato 29 Novembre 2012 Dipende dalle esigenze, chi ha bisogno di un 4 cilindri prestante credo che possa trovare nel nuovo 500 la macchina giusta; i 400 comunque non sono proprio così leggeri (quasi 50q) ed il passo è lo stesso dei 500. Diciamo che ora hanno portato a quasi 10q la differenza di peso tra Arion 400 e 500, mentre prima era di 4-5q, il che li portava ad essere macchine non troppo distanti come mole e la differenza era soprattutto nella dotazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Qualcuno puo dirmi da che anno è entrato in produzione l'arion 430? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2013 Condividi Inviato 7 Febbraio 2013 Bellissimo articolo by Gallo 88 Tractorum.it - Tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Grazie DjrudyO0 volevo aggiungere che in alcune foto il Claas è equipaggiato con pneumatici stretti Kleber 230/95 R36 e Michelin Agribib RC 340/85 R46 al posteriore. queste ultime le trovo ottime quanto a confort e trazione, avendo talloni molto ravvicinati tra di loro. davvero un ottimo pneumatico che consiglio a occhi chiusi. anche con carichi pesanti resta stabile e non "spancia" la gomma sulla spalla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Marzo 2013 Condividi Inviato 6 Marzo 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ares 557 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 Buon giorno a tutti si puo' sapere quanti giri fa il motore alla velocita' massima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 Buon giorno a tutti si puo' sapere quanti giri fa il motore alla velocita' massima Di quale trattore?!PEnso saremo come tutti 2300/2400 g/min Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ares 557 Inviato 3 Aprile 2013 Condividi Inviato 3 Aprile 2013 Del claas arion 430 cis Quindi consumi alle stelle pensavo sui 1700 1800 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 17 Giugno 2013 Condividi Inviato 17 Giugno 2013 appena arrivato in paese un arion 410 ..... se ce la faccio durante la mietitura faccio un po di foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.