pinox Inviato 5 Agosto 2018 Condividi Inviato 5 Agosto 2018 Auguri e complimenti per il mezzo anche da parte mia ........ portalo in pesa e dacci un po di dati precisi circa peso (reale naturalmente) e la sua distribuzione ....... chiaramente così com'è con zavorra ant. sul soll. e pieno di gasolio. sarà fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 oggi l'ho portato a prendere un po' di aria, ma le foto agli interni è difficile farle http://www.xtremeshack.com/image/6Mqo5W http://www.xtremeshack.com/image/6MqYcC http://www.xtremeshack.com/image/6Mq3Qi http://www.xtremeshack.com/image/6Mq8lb Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 Bello! complimenti! sapresti dirmi se c’e’ possibilità di configurare i tasti f3 e f4 sulla cloche per switchare distributori o che so, se c’e’ una qualche presa per gestire elettrovalvole senza avere il gruppo del caricatore originale? (Magari sul manuale c’e’ scritto qualcosa) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 (modificato) Bello! complimenti! sapresti dirmi se c’e’ possibilità di configurare i tasti f3 e f4 sulla cloche per switchare distributori o che so, se c’e’ una qualche presa per gestire elettrovalvole senza avere il gruppo del caricatore originale? (Magari sul manuale c’e’ scritto qualcosa) non ho capito bene cosa ti serve, vuoi avere dei distributori ventrali o anteriori senza il caricatore? cmq il pedale dell'acceleratore è scomodo, troppo decentrato sulla destra Modificato 7 Agosto 2018 da pinox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 Vorrei avere due (quattro prese) distributori ventrali o anteriori, ma vanno bene anche posteriori, basta tirare 4 tubi per montare il muletto anteriore, i due distributori fanno alzata e brandeggio con la cloche, il classico movimento a croce, e premendo f3 o f4 vorrei che aprisse una elettovalvola sul muletto che sempre col movimento a croce della cloche faccia traslazione e “chiudi bins” Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 7 Agosto 2018 Condividi Inviato 7 Agosto 2018 Vorrei avere due (quattro prese) distributori ventrali o anteriori, ma vanno bene anche posteriori, basta tirare 4 tubi per montare il muletto anteriore, i due distributori fanno alzata e brandeggio con la cloche, il classico movimento a croce, e premendo f3 o f4 vorrei che aprisse una elettovalvola sul muletto che sempre col movimento a croce della cloche faccia traslazione e “chiudi bins” devo vedere un po' sul manuale, che ho lasciato sul trattore, però se non ricordo male sulla cloche c'è un tasto per shiftare tra distributori elettroidraulici anteriori e posteriori, quindi montando 4 distributori elettroidraulici potrebbe andare. In teoria ovviamente . Io ho montato 3 meccanici e 2 elettroidraulici, di cui uno all'anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 13 Agosto 2018 Condividi Inviato 13 Agosto 2018 Auguri e complimenti per il mezzo anche da parte mia ........ portalo in pesa e dacci un po di dati precisi circa peso (reale naturalmente) e la sua distribuzione ....... chiaramente così com'è con zavorra ant. sul soll. e pieno di gasolio. 3390 Anteriore 2910 Posteriore 6360 Totale con 70 litri di gasolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Certo che è davvero bello pesante ....... col pieno si va a circa 64,5 ql. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Con zavorra anteriore però da 600kg Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Con sollevatore e pto peserebbe 200 kg in meno rispetto ad avere la zavorra da 600 kg. Grazie della pesata Pinox. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 oggi l'ho portato a prendere un po' di aria, ma le foto agli interni è difficile farle Bello complimenti anche piazzato come peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 come peso è nella media...il mio deutz 6140 con sollevatore +pto + ponte sospeso + gomme 650/60-38 senza zavorre e senza carburante è 5930kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 come peso è nella media...il mio deutz 6140 con sollevatore +pto + ponte sospeso + gomme 650/60-38 senza zavorre e senza carburante è 5930kg Idem 6125r. 6000 kg con soll. ant. cabina e ponte sospesi senza zavorre e senza gasolio. Gommata 480/65 r 28 e 600 65 r 38. Ma la serie 400 non dovrebbe essere una categoria inferiore, qindi competitor del serie 5 john deere? mi sbaglio? Passo della macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Ti sei fatto montare la modifica ai freni? Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Che io sappia è come casa madre crea, però anche se avrei preferiti avere i freni anteriori non mi sembra freni maleHo terreni in collina e da subito non ero soddisfatto. Ora mi hanno montato un servofreno e va decisamente meglio. Hai il cambio a 6 rapporti? Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 14 Agosto 2018 Condividi Inviato 14 Agosto 2018 Ho terreni in collina e da subito non ero soddisfatto. Ora mi hanno montato un servofreno e va decisamente meglio. Hai il cambio a 6 rapporti? Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk si, hexashift Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 3 Ottobre 2018 Condividi Inviato 3 Ottobre 2018 Impressioni dopo le prime ore di lavoro con il mio 460: premetto che non ho molti termini di paragone, ho lavorato solo sulle mie macchine, quindi il riferimento principale è il mio trattore precedente, hurlimann 6115 elite con 130 cv, le differenze si vedono tutte in termini di resa al lavoro e comodità. Ho fatto circa 140 ore tra aratura e spostamenti e dopo i primi impacci con la macchina e l'aratro nuovo ho avuto le mie soddisfazioni, complice anche l'annata favorevole. Arare 7 ha al giorno, in scioltezza, considerando che sono in collina prima me li sognavo. Le note negative: gli piace il gasolio, ma poco male, finchè rende in termini di ettari non mi interessa, più grave le noie elettroniche che si sono manifestate abbastanza presto. Dopo qualche ora di lavoro può capitare che si disinserisca la doppia trazione (o si attivi mentre sono a 40 km/h) o si attivi il bloccaggio differianzali. Avevo segnalato la cosa in concessionaria e l'altro giorno ho fatto il primo tagliando e mi hanno cambiato una centralina, ma la situazione non sembra cambiata. A voi è mai successo o avete sentito di qualcosa del genere? Ho sentito delle voci riguardo a simili problemi per un mio compaesano ma sinceramente non ci ho ancora parlato direttamente e non so neanche se abbia problemi con il 450 o l'850 che ha in azienda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
moltolol Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 Un mio amico aveva un problema simile in parole povere c’era l’alternatore che a volte caricava troppo e mandava in errore la centralina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 Un mio amico aveva un problema simile in parole povere c’era l’alternatore che a volte caricava troppo e mandava in errore la centralina. grazie mille, riferirò a chi di dovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 ....... Ho sentito delle voci riguardo a simili problemi per un mio compaesano ma sinceramente non ci ho ancora parlato direttamente e non so neanche se abbia problemi con il 450 o l'850 che ha in azienda. Non c'entra nulla (ma forse anche sì) .... solo così a titolo informativo .......... ma il tuo compaesano se non vado errato ha 850 e 540 ..... non 450 ...... dunque ammesso che fosse il 450 (e io stia sbagliando) e manifestasse i tuoi stessi problemi credo che 2 macchine fallate (anche se per piccole che siano le falle) praticamente nello stesso posto dovrebbero far dare una mossa anche alla svelta al concess. (e relativi meccanici) o eventualmente all' ispettore di zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 Non c'entra nulla (ma forse anche sì) .... solo così a titolo informativo .......... ma il tuo compaesano se non vado errato ha 850 e 540 ..... non 450 ...... dunque ammesso che fosse il 450 (e io stia sbagliando) e manifestasse i tuoi stessi problemi credo che 2 macchine fallate (anche se per piccole che siano le falle) praticamente nello stesso posto dovrebbero far dare una mossa anche alla svelta al concess. (e relativi meccanici) o eventualmente all' ispettore di zona E' un altro compaesano , cmq l'ispettore è già stato informato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Ottobre 2018 Condividi Inviato 4 Ottobre 2018 E' un altro compaesano , cmq l'ispettore è già stato informato. Ok ......... kappa rogger (aggiornaci sul proseguo e speriamo rapida soluzione della vicenda) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 Impressioni dopo le prime ore di lavoro con il mio 460: premetto che non ho molti termini di paragone, ho lavorato solo sulle mie macchine, quindi il riferimento principale è il mio trattore precedente, hurlimann 6115 elite con 130 cv, le differenze si vedono tutte in termini di resa al lavoro e comodità. Ho fatto circa 140 ore tra aratura e spostamenti e dopo i primi impacci con la macchina e l'aratro nuovo ho avuto le mie soddisfazioni, complice anche l'annata favorevole. Arare 7 ha al giorno, in scioltezza, considerando che sono in collina prima me li sognavo. Le note negative: gli piace il gasolio, ma poco male, finchè rende in termini di ettari non mi interessa, più grave le noie elettroniche che si sono manifestate abbastanza presto. Dopo qualche ora di lavoro può capitare che si disinserisca la doppia trazione (o si attivi mentre sono a 40 km/h) o si attivi il bloccaggio differianzali. Avevo segnalato la cosa in concessionaria e l'altro giorno ho fatto il primo tagliando e mi hanno cambiato una centralina, ma la situazione non sembra cambiata. A voi è mai successo o avete sentito di qualcosa del genere? Ho sentito delle voci riguardo a simili problemi per un mio compaesano ma sinceramente non ci ho ancora parlato direttamente e non so neanche se abbia problemi con il 450 o l'850 che ha in azienda. Quanto consuma di gasolio in aratura ? A che regime lo usi e in quale rapporto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 13-14 litri/ora, 1800 giri in B4 di media Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Ottobre 2018 Condividi Inviato 6 Ottobre 2018 13-14 litri/ora, 1800 giri in B4 di media Con quei consumi non puoi dire che è assetato. Anzi. Con un bivomere secondo me potresti andare anche in B5 senza problemi. A che profondità ari? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.