Matley Inviato 15 Settembre 2022 Condividi Inviato 15 Settembre 2022 salve io ho un fiat 680dt 12 e volevo sapere se era possibile che abbia solo una velocita alla presa di forza. poi il 12 sta per le marce,ma il mio ha 4 gamme da 4. non è strano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Settembre 2022 Condividi Inviato 15 Settembre 2022 5 minuti fa, Matley ha scritto: salve io ho un fiat 680dt 12 e volevo sapere se era possibile che abbia solo una velocita alla presa di forza. poi il 12 sta per le marce,ma il mio ha 4 gamme da 4. non è strano. Potrei sbagliarmi ma, il 680 h che avevamo, aveva solo la 540! Ed era già color terracotta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matley Inviato 15 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2022 quindi non importa che mi smazzi a trovare un rimorchio trazionato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 15 Settembre 2022 Condividi Inviato 15 Settembre 2022 3 minuti fa, Matley ha scritto: quindi non importa che mi smazzi a trovare un rimorchio trazionato. un discorso sono le velocità della pdf un altro la pdf sincronizzata 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Settembre 2022 Condividi Inviato 15 Settembre 2022 Posto il depliant così andiamo sul sicuro: dunque di standard aveva solo la 540; poteva poi avere anche la 1000 giri e la sincronizzata al cambio. Se non sbaglio, la 1000 giri era selezionabile solo cambiando il codolo terminale; mentre la sincronizzata era inseribile mediante la maniglia di innesto, che in questo caso ha tre posizioni (540/1000, folle, sincronizzata). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matley Inviato 15 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 15 Settembre 2022 il selettore della presa di forza ha due posizioni sole. però in basso a destra c'è tipo un acceleratore a mano. credo sia una frizione ed un altra leva del freno a mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 16 Settembre 2022 Condividi Inviato 16 Settembre 2022 6 ore fa, Matley ha scritto: il selettore della presa di forza ha due posizioni sole. però in basso a destra c'è tipo un acceleratore a mano. credo sia una frizione ed un altra leva del freno a mano. Il freno a mano, dovrebbe essere a sx ed ha il pulsante di sblocco rosso. A dx c’è la frizione della pdf che è uguale al freno a mano ma, con il pulsante di sblocco bianco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 16 Settembre 2022 Condividi Inviato 16 Settembre 2022 1 ora fa, monster ha scritto: Il freno a mano, dovrebbe essere a sx ed ha il pulsante di sblocco rosso. A dx c’è la frizione della pdf che è uguale al freno a mano ma, con il pulsante di sblocco bianco Confermo 7 ore fa, Matley ha scritto: il selettore della presa di forza ha due posizioni sole. però in basso a destra c'è tipo un acceleratore a mano. credo sia una frizione ed un altra leva del freno a mano. il selettore della presa di forza, se lo spingi verso il basso innesti la PTO mossa dal motore. Se lo tiri verso l'alto innesti PTO sincronizzata col cambio. Folle in posizione intermedia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matley Inviato 16 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 16 Settembre 2022 quindi la frizione della pdf in giù è mollata e in su è tirata. ma quella specie di gas a mano cos'è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 17 Settembre 2022 Condividi Inviato 17 Settembre 2022 5 ore fa, Matley ha scritto: quindi la frizione della pdf in giù è mollata e in su è tirata. ma quella specie di gas a mano cos'è? Dove intendi? Attaccato al parafango destro c'è il comando del sollevatore... non so se intendi quello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matley Inviato 17 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2022 no è sotto il sedile a dx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 17 Settembre 2022 Condividi Inviato 17 Settembre 2022 12 ore fa, Matley ha scritto: no è sotto il sedile a dx È la sensibilità della reazione dello sforzo controllato del sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matley Inviato 17 Settembre 2022 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2022 uau ho quante cose ha per essere del 82. quindi in su + e in giù-. andrà a logica? scusatemi se sembro un bimbo ma è il mio primo trattore e l'ho aspettato 40 anni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Settembre 2022 Condividi Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, Matley ha scritto: quindi in su + e in giù-. andrà a logica? Devi solo provare la differenza tra le due posizioni estreme che la leva può assumere. In teoria dovrebbe essere una valvolina che va ad influire su passaggio di olio e come tale rendere progressivamente più lento l'azione di abbassamento dei bracci sollevatore e perciò rendere meno pronto il sollevatore alle reazioni che esso registra nella componente elastica (barra inferiore o molla a ciabatta) che "sente" lo sforzo. I primi serie 80 non l'avevano, o meglio c'era ma era una levettina posta sotto la piattaforma e come tale raggiungibile solo da fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.