daniele74 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo se il trattore non ha revisione non potrebbe circolare su strada ergo la colpa è di chi ce lo porta Comunque in molti casi con relativamente poco si può aggiungere la clausola di rinuncia alla rivalsa all'assicurazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Cmq chi ha il testo dell'avvenuta proroga 2025 delle revisioni ai trattori è pregato di condividerlo: su Google non si trova ancora notizia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo 11 ore fa, daniele74 ha scritto: se il trattore non ha revisione non potrebbe circolare su strada ergo la colpa è di chi ce lo porta Comunque in molti casi con relativamente poco si può aggiungere la clausola di rinuncia alla rivalsa all'assicurazione Non sono sicuro che sia così. Prima di tutto finisce con una causa e lì si dovrebbe dimostrare che quel sinistro non si sarebbe verificato se avesse avuto la revisione. Quello che invece va ribadito che la revisione , per ora , è gestita da ministero e non mi risulta che ci siano motorizzazioni civili in grado di revisionare mezzi agricoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Comunque in tutti i casi i decreti attuativi per effettuare la revisione dei trattori agricoli non sono ancora stati emanati, quindi se ne deduce che è attualmente impossibile sottoporre a revisione un trattore agricolo. Di conseguenza la scadenza di un operazione non eseguibile non ha nessun valore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo (modificato) 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Non sono sicuro che sia così. Prima di tutto finisce con una causa e lì si dovrebbe dimostrare che quel sinistro non si sarebbe verificato se avesse avuto la revisione. Quello che invece va ribadito che la revisione , per ora , è gestita da ministero e non mi risulta che ci siano motorizzazioni civili in grado di revisionare mezzi agricoli il punto è che senza revisione non puoi circolare il fatto che circoli ti porta già dalla parte del torto indipendentemente da tutto il resto Modificato 13 Marzo da daniele74 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo 5 ore fa, daniele74 ha scritto: il punto è che senza revisione non puoi circolare il fatto che circoli ti porta già dalla parte del torto indipendentemente da tutto il resto mmmm non è come le auto. La revisione delle auto/camion/moto/furgoni etc c'è già da un sacco di tempo ed è rodata come meccaniscmo. Infatti trovi officine autorizzate in ogni paese e non fai nemmeno la fila. Qua non sanno nemmeno cosa guardare nei mezzi agricoli ad iniziare dalle motorizzazioni. Quindi se dovesse succedere un sinistro serio dubito fortemente che un assicurazione riesca a eludere la responsabilità civile con questa motivazione. Ok si finisce in causa ma non dare per scontato la rivalsa. Anche perchè non ci sono tue responsabilità nel non avere la revisione del mezzo ( in quanto nessuno te lo può revisionare ) come per le auto per le quali , SE non hai la revisione regolare , hai già obbligo di fermare il mezzo oppure circolare solo per portarlo a revisione con appuntamento verificabile. E questo se chiedi al tuo assicuratore te lo conferma. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Il 12/03/2025 at 08:49, Ninjarosso ha scritto: Cmq chi ha il testo dell'avvenuta proroga 2025 delle revisioni ai trattori è pregato di condividerlo: su Google non si trova ancora notizia! Lo scorso 24 febbraio è stato pubblicato il testo definitivo della Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, cioè la conversione in legge con modificazioni del Decreto Milleproroghe (DL n. 202 del 27 dicembre 2024) che - all'articolo 19, comma 1-ter - stabilisce nuovi termini per la revisione periodica dei macchinari agricoli immatricolati in diversi anni. Art. 19 Disposizioni concernenti termini in materia di agricoltura 1. All'articolo 8-ter ((...)) del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44 ((, relativo al contenimento della diffusione del batterio Xylella fastidiosa)) , sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «della batteriosi,» le parole: «per un periodo di sette anni» sono soppresse; b) il comma 2-bis è abrogato. 1-bis. ((All'articolo 1, comma 142, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, le parole: "1° marzo 2025" sono sostituite dalle seguenti: "31 luglio 2025".)) 1-ter. ((All'articolo 11, comma 5-ter, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla lettera a), le parole: "31 dicembre 2024" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2025"; b) alla lettera b), le parole: "31 dicembre 2024" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2025"; c) alla lettera c), le parole: "31 dicembre 2025" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2026".)) 1-quater. ((Per le imprese della pesca e dell'acquacoltura il termine di cui all'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, è prorogato al 31 dicembre 2025)) Classi di mezzi agricoli Nuove scadenze mezzi immatricolati entro il 31 dicembre 1983 31 dicembre 2025 mezzi immatricolati tra il primo gennaio 1984 e il 31 dicembre 1996 31 dicembre 2025 mezzi immatricolati tra il primo gennaio 1997 e il 31 dicembre 2019 31 dicembre 2026 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2025/03/13/revisione-delle-macchine-agricole-siamo-all-ennesima-proroga/86874 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Continuo a pensare che la revisione sui mezzi agricoli così come è concepita per le autovetture è inapplicabile. Una volta che si verifica che il mezzo è a norma cosa serve la revisione periodica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo (modificato) A tirar su soldi, mica possono fare i fighi a dirti che abbassano le tasse col rischio di andare in rosso. E’ il gioco delle 3 carte. Modificato 13 Marzo da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo https://www.omnitrattore.it/news/752951/decreto-milleproroghe-2025-revisione-trattori/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo e' un giochetto a costringerti a buttarli...così non passi la reviosione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Marzo Condividi Inviato 27 Marzo 1 ora fa, SAN64 ha scritto: e' un giochetto a costringerti a buttarli...così non passi la reviosione Se calano ancora le vendite soprattutto sulla fascia sotto i 100 cavalli dove la produzione nazionale è leader in Europa e che rappresenta la categoria di mezzi con età media più alta la rinvieranno ancora oppure diventerà una barzelletta come quella dei ciclomotori..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Il 13/03/2025 at 19:51, superbilly1973 ha scritto: Continuo a pensare che la revisione sui mezzi agricoli così come è concepita per le autovetture è inapplicabile. Una volta che si verifica che il mezzo è a norma cosa serve la revisione periodica? Sono in parte d'accordo..è la stessa cosa sulle automobili e sui mezzi pesanti..chi ci lavora e è un pò responsabile il mezzo lo tiene efficiente ma ci sono un sacco di persone che dovrebbero andare a piedi per come tengono i loro mezzi.. nel caso delle auto quello che mi preoccupa che potrei essere io a incrociarti e trovarmi tu che mi vieni addosso perchè non hai cambiato gli ammortizzatori e hai sbandato. la stessa cosa sui mezzi agricoli .. il trattore va ma frena dispari oppure ha un eccessivo gioco nei componenti dello sterzo oppure altro.. ora chi ci lavora davvero i suoi mezzi saranno molto efficienti chi lo fa come passatempo sorvola..risparmia soldi e va avanti finchè... finchè va bene poi certo è che la revisone sui mezzi agricoli vorrebbe fatta più specifica non si può fare una cosa uguale a tutti ci sono mezzi con 40anni che fanno quello che devono e non lo potrei usare perchè l'efficienza frenate nel tempo è aumentata del 50%? che il ragionamento ci stà ma...penso sia discutibile ...ci sono 1000 situazioni diverse che , a mio avviso, andrebbero prese in considerazione questo il mio parere, la revisione dovrebbe essere fatta per la sicurezza ma fatta cosi è abbastanza palese che sia per prendere soldi . penso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo Il 30/3/2025 at 15:06, charlie2000 ha scritto: Sono in parte d'accordo..è la stessa cosa sulle automobili e sui mezzi pesanti..chi ci lavora e è un pò responsabile il mezzo lo tiene efficiente ma ci sono un sacco di persone che dovrebbero andare a piedi per come tengono i loro mezzi.. nel caso delle auto quello che mi preoccupa che potrei essere io a incrociarti e trovarmi tu che mi vieni addosso perchè non hai cambiato gli ammortizzatori e hai sbandato. la stessa cosa sui mezzi agricoli .. il trattore va ma frena dispari oppure ha un eccessivo gioco nei componenti dello sterzo oppure altro.. ora chi ci lavora davvero i suoi mezzi saranno molto efficienti chi lo fa come passatempo sorvola..risparmia soldi e va avanti finchè... finchè va bene poi certo è che la revisone sui mezzi agricoli vorrebbe fatta più specifica non si può fare una cosa uguale a tutti ci sono mezzi con 40anni che fanno quello che devono e non lo potrei usare perchè l'efficienza frenate nel tempo è aumentata del 50%? che il ragionamento ci stà ma...penso sia discutibile ...ci sono 1000 situazioni diverse che , a mio avviso, andrebbero prese in considerazione questo il mio parere, la revisione dovrebbe essere fatta per la sicurezza ma fatta cosi è abbastanza palese che sia per prendere soldi . penso. Mail punto è che la hanno "appiopata" a noi senza sapere nemmeno come farla. Nè bene nè male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile mettiamoci anche che i trattori hanno tante variabili (trasmissione assali doppia trazione) che diventa difficile fare uno standard e come fai a fare un banco prova freni che misuri la forza frenante a un T8 gommato in ugual modo a un T8 smarttrax o a un challenger... quei banchi costano una cifra e un agricoltore non può ogni anno portare i suoi mezzi alla revisione a centinaia di km (penso che sarebbe come i camion quindi annuale) sennò non può più circolare per la strada e fare dei centri autorizzati è un investimento che non credo farebbero in molti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 7 ore fa, charlie2000 ha scritto: mettiamoci anche che i trattori hanno tante variabili (trasmissione assali doppia trazione) che diventa difficile fare uno standard e come fai a fare un banco prova freni che misuri la forza frenante a un T8 gommato in ugual modo a un T8 smarttrax o a un challenger... quei banchi costano una cifra e un agricoltore non può ogni anno portare i suoi mezzi alla revisione a centinaia di km (penso che sarebbe come i camion quindi annuale) sennò non può più circolare per la strada e fare dei centri autorizzati è un investimento che non credo farebbero in molti Anche perchè poi se revisioni un mezzo di 40 anni e non la passa cosa fai? Lo butti e te ne pendi uno nuovo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 9 ore fa, charlie2000 ha scritto: mettiamoci anche che i trattori hanno tante variabili (trasmissione assali doppia trazione) che diventa difficile fare uno standard e come fai a fare un banco prova freni che misuri la forza frenante a un T8 gommato in ugual modo a un T8 smarttrax o a un challenger... quei banchi costano una cifra e un agricoltore non può ogni anno portare i suoi mezzi alla revisione a centinaia di km (penso che sarebbe come i camion quindi annuale) sennò non può più circolare per la strada e fare dei centri autorizzati è un investimento che non credo farebbero in molti I sistemi per misurare l'efficienza frenante di qualsiasi tipo di veicolo, quindi compresi i trattori con qualsiasi tipo di trazione, con ogni tipo di pneumatico o cingolo in gomma e di ogni dimensione (tipo le mietitrebbie) esistono già da tanti anni. La revisione per i trattori è prevista ogni 5 anni e non penso che servirà fare tanta strada perchè e scritto chiaramente nella legge che sarà previsto l'utilizzo di attrezzature mobili. Comunque ribadisco che secondo me per un bel pò di anni le revisioni dei trattori non si faranno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Anche perchè poi se revisioni un mezzo di 40 anni e non la passa cosa fai? Lo butti e te ne pendi uno nuovo? Superare la revisione non dipende dall'età, e questo vale per tutti i tipi di veicolo, ci sono mezzi di 40 anni che sono efficientissimi e mezzi di 5 anni che sono distrutti, dipende da come sono stati utilizzati e mantenuti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile Il problema sarà: solo quelli che andranno in strada, oppure sarà volta a verificare anche lo stato di sicurezza "luogo lavoro" per cui verranno interessati tutti i trattori in carico all'azienda? Ben che vada sarà l'ulteriore spesa per rispondere a normative dettate dall'alto. Sarà come la revisione e taratura botti fito: arriverà in azienda la ditta incaricata, tirerà fuori i banchi prova, chiuderà un occhio su alcuni aspetti (sennò col cavolo che vengono una seconda volta) si cacciano fuori i dollaroni e arrivederci alla prossima. Risultato: a questo giro, chiuderanno ancora più aziende. Esattamente ciò che desiderano. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile 10 ore fa, mccormick64 ha scritto: Superare la revisione non dipende dall'età, e questo vale per tutti i tipi di veicolo, ci sono mezzi di 40 anni che sono efficientissimi e mezzi di 5 anni che sono distrutti, dipende da come sono stati utilizzati e mantenuti. Sul fatto che i mezzi frenino e che siano a norma non ci sono dubbi ma lo scarico? Poi i mezzi tutti meccanici ok e quelli che hanno freni ad aria e compagnia bella che sono praticamente dei camion? Il unto è che mettono le norme ma non hanno la minima idea su come applicarle. Proprio buio totale 9 ore fa, Tiziano1 ha scritto: Il problema sarà: solo quelli che andranno in strada, oppure sarà volta a verificare anche lo stato di sicurezza "luogo lavoro" per cui verranno interessati tutti i trattori in carico all'azienda? Ben che vada sarà l'ulteriore spesa per rispondere a normative dettate dall'alto. Sarà come la revisione e taratura botti fito: arriverà in azienda la ditta incaricata, tirerà fuori i banchi prova, chiuderà un occhio su alcuni aspetti (sennò col cavolo che vengono una seconda volta) si cacciano fuori i dollaroni e arrivederci alla prossima. Risultato: a questo giro, chiuderanno ancora più aziende. Esattamente ciò che desiderano. Poi le tasse e i soldi che fanno girare le suddette aziende chi li mette? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 07/04/2025 at 07:58, superbilly1973 ha scritto: Sul fatto che i mezzi frenino e che siano a norma non ci sono dubbi ma lo scarico? Poi i mezzi tutti meccanici ok e quelli che hanno freni ad aria e compagnia bella che sono praticamente dei camion? Il unto è che mettono le norme ma non hanno la minima idea su come applicarle. Proprio buio totale Poi le tasse e i soldi che fanno girare le suddette aziende chi li mette? Il fatto che non sappiano come applicare le norme gioca solo a nostro favore, infatti è proprio per questo che la revisione dei trattori viene continuamente prorogata. Per quanto riguarda lo scarico credimi che non fare fumare un trattore anche molto vecchio e con migliaia di ore è la cosa più semplice del mondo. E' più facile che abbiano problemi quelli nuovi dove non si può toccare niente, per quelli vecchi basta un cacciavite. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 06/04/2025 at 20:08, superbilly1973 ha scritto: Anche perchè poi se revisioni un mezzo di 40 anni e non la passa cosa fai? Lo butti e te ne pendi uno nuovo? Esatto..magari hai in azienda un Nastro Oro o un 110/90 non lo puoi più usare perché non rientra coi gas di scarico..o almeno non per strada.. Il 06/04/2025 at 22:34, mccormick64 ha scritto: I sistemi per misurare l'efficienza frenante di qualsiasi tipo di veicolo, quindi compresi i trattori con qualsiasi tipo di trazione, con ogni tipo di pneumatico o cingolo in gomma e di ogni dimensione (tipo le mietitrebbie) esistono già da tanti anni. La revisione per i trattori è prevista ogni 5 anni e non penso che servirà fare tanta strada perchè e scritto chiaramente nella legge che sarà previsto l'utilizzo di attrezzature mobili. Comunque ribadisco che secondo me per un bel pò di anni le revisioni dei trattori non si faranno. Non discuto, io di centri per la revisione dei trattori non ho mai visto le fisse quelle mobili per me sono dei fantasmi, continuo a pensare che ce ne vorrebbero parecchie poi.. non so ma...i trattori andrebbero ogni 5 anni? cosi uno non si confonde.. l'auto 4anni dall'immatricolazione poi ogni 2 i camion e i taxi tutti gli anni i trattori ogni 5 ..le ambulanze io le farei ogni 6 mesi per sicurezza in mezzo ci mettiamo le moto a 8 mesi .. ah i rimorchi li metterei ogni anno e mezzo...cosi il calendario è pieno scusate la sottile ironia😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 06/04/2025 at 23:21, Tiziano1 ha scritto: Il problema sarà: solo quelli che andranno in strada, oppure sarà volta a verificare anche lo stato di sicurezza "luogo lavoro" per cui verranno interessati tutti i trattori in carico all'azienda? Ben che vada sarà l'ulteriore spesa per rispondere a normative dettate dall'alto. Sarà come la revisione e taratura botti fito: arriverà in azienda la ditta incaricata, tirerà fuori i banchi prova, chiuderà un occhio su alcuni aspetti (sennò col cavolo che vengono una seconda volta) si cacciano fuori i dollaroni e arrivederci alla prossima. Risultato: a questo giro, chiuderanno ancora più aziende. Esattamente ciò che desiderano. La revisione serve per la circolazione stradale ma immagino che come per le auto dovrà avere tutti i sistemi di sicurezza.. quindi roll bar pedane antiscivolo griglie di protezione cinture di sicurezza sedile omologato etc. ma..se il mezzo non circola per strada allora basta che sei ok con i dispositivi di sicurezza..poi se non frena nessuno dice nulla🤦♂️ se dico male correggetemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano1 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 21 minuti fa, charlie2000 ha scritto: La revisione serve per la circolazione stradale ma immagino che... E i rimorchi agricoli targati? ve l'immaginate far frenare un 50 qli con i freni meccanici a cavo inutilizzati da sempre? e tutte le semoventi? Secondo me viene fuori un ginepraio che sarà difficile da gestire; per il ministero sarà meglio ributtare la palla avanti ogni volta... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.