Vai al contenuto

ultimissime news su : revisione trattori


alfieri

Messaggi raccomandati

Ospite baccio 56
Quindi ricapitolando se sei un agricoltore con officina ma senza patentino da saldatore non puoi fartelo giusto? era la conclusione che eravamo arrivati noi... quindi ? lo compri da una ditta che lo fa seguendo le direttive ispesl la quale ti documenta che la costruzione , il montaggio lo fai tu...e... dovresti essere a posto no?

Il montaggio si può fare, la ditta fornitrice si fa carico della certificazione necessaria.

Io ho il patentino di saldatore e una buona attrezzatura non proprio adeguata ma quasi, ma la convenienza di farselo da soli se si considera il materiale, il tempo, il risultato che non sarà certamente come quello che la ditta fa con i mezzi adeguati, le pratiche burocratiche per le quali è molto probabile che serva un ingegnere, alla fine il risparmio non credo sia così eclatante.

Link al commento
Condividi su altri siti

La legge parla chiaro, se poi ci sono delle deroghe non lo so'. Resta il fatto che qualunque cosa che riguarda la

Sicurezza non puo' essere modificata senza le necessarie competenze. Per quanto mi riguarda, mi fanno corsi

Di aggiornamento, di mantenimento delle competenze , corsi sul ruolo del preposto etc. Ora sono impegnato a

Prendere il patentino delle piattaforme di lavoro elevatrici in base all' accordo stato e regioni del 2012. Questo dopo

Oltre venti anni che salgo sulle autoscale, scale a motore etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Non lo "sapevo" che l'assicurazione sui rimorchi non era del tutto obbligatoria, comunque è un'altra discussione.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto dell arco di protezione o del sedile o delle cinture analizziamolo: sono d'accordo al 100% che la costruzione di questo manufatto dovesse e debba essere fatta da ditte autotizzate ma tale non e' e prova ne e' che sul sito ispels vi e' l autocertificazione. Ne ho parlato con ispels di questa incongruenza ma la "legge parla chiaro" seguire le direttive ispels da parte di chi lo costruisce, non si parla di patentini o altro. Verba volant scripta manent il resto sono chiacchiere da bar.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
La legge parla chiaro, se poi ci sono delle deroghe non lo so'. Resta il fatto che qualunque cosa che riguarda la

Sicurezza non puo' essere modificata senza le necessarie competenze. Per quanto mi riguarda, mi fanno corsi

Di aggiornamento, di mantenimento delle competenze , corsi sul ruolo del preposto etc. Ora sono impegnato a

Prendere il patentino delle piattaforme di lavoro elevatrici in base all' accordo stato e regioni del 2012. Questo dopo

Oltre venti anni che salgo sulle autoscale, scale a motore etc.

Esatto,delle necessarie competenze, fa parte anche il patentino di saldatore, qui si tratta di certificazione di oggetti che dovrebbero salvare la vita, non cancelli del giardino, quelli li può saldare qualsiasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, baccio.

Per rispondere a qualcun'altro, al bar ci vado con i colleghi e gli istruttori durante la pausa caffee.

Comunque per quello che mi riguarda, riporto solo la mia esperienza e quello che mi viene detto da

Personale qualificato, sia interno che esterno all'azienda. Per intenderci , ad esempio, sui lavori in

Altezza o ,per essere precisi, lontano dal suolo gli istruttori erano del Cai.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Non so se sia ufficiale

 

Trattori agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1973 -Revisione entro il 31 dicembre 2017;

 

Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1974 al 31 dicembre 1990- Revisione entro il 31 dicembre 2018;

 

Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1991 al 31 dicembre 2010 – Revisione entro il 31 dicembre 2020;

 

Trattori agricoli immatricolati dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2015 – Revisione entro il 31 dicembre 2021;

 

Trattori agricoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2016 – Revisione al 5° anno entro la fine del mese di prima immatricolazione.

 

fonte

 

http://www.risoitaliano.eu/macchine-revisione-e-patentino-testo/

 

Modificato da mitomane
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

L'altra settimana ho assistito ad un collaudo di una vespa, credetemi, mi sono vergognato di essere italiano, ho visto cose da rabbrividire, che non posso raccontare, veramente scandalose, questa è purtroppo l'Italia, nessuno la cambierà, la nostra cultura è questa, purtroppo c'è solo da vergognarsi.

Fanno i collaudi obbligatori per poi farli in quel modo? Questo serve solo per spillarci altri quattrini, no di certo per salvarci la vita come ci vorrebbero far credere. Che schifo

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Niente, ho già trovato la risposta:

 

Nel dettaglio il decreto (datato 20 maggio 2015) prevede che: - la revisione delle macchine agricole e operatrici avrà periodicità quinquennale; - le macchine agricole soggette a revisione saranno i trattori agricoli immatricolati (con e senza pianale di carico), le macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi immatricolate (tipo mietitrebbie, vendemmiatrici ecc) e i rimorchi agricoli immatricolati; le macchine operatrici soggette a revisione saranno tutte quelle definite nell'art. 58 del CdS e soggette a immatricolazione; - il Ministero dei Trasporti stabilirà procedure semplificate di aggiornamento della carta di circolazione per le macchine agricole immatricolate in data antecedente al 1 gennaio 2009; - è prevista la possibilità di effettuare la revisione in loco o direttamente a domicilio dell'utenza con l'utilizzo di officine mobili; - i trattori agricoli saranno sottoposti a revisione a partire dal 1 gennaio 2016 mentre le macchine agricole operatrici semoventi e i rimorchi agricoli a partire dal 1 gennaio 2018; le macchine operatrici (quindi macchine movimento terra ed altre soggette all'art. 58 CdS) saranno sottoposte a revisione a partire dal 1 gennaio 2019; - il decreto contiene un prospetto che definisce lo scadenzario dei controlli di revisione per i trattori agricoli; esso varia in base alla data di prima immatricolazione del mezzo. Atteso un secondo decreto attuativo prima della fine dell'anno che dettagli in modo specifico le modalità di esecuzione della revisione dei mezzi agricoli, poiché le attuali indicazioni si riferiscono in generale ai veicoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Buongiorno,

sto iniziando l'adeguamento del mio trattore per la revisione, almeno quello che sicuramente sarà verificato (Telaio antiribaltamento, cinture protezioni varie impianto elettrico, etc).

Per quanto riguarda il telaio antiribaltamento ho visto che si può farselo costruire da una ditta certificata e montarselo autonomamente compilando un'autocertificazione da allegare al libretto.

 

Per gli attacchi delle cinture di sicurezza è prevista la stessa procedura o bisogna rivolgersi ad un'officina autorizzata?

Stessa cosa per le protezioni antiscottatura e PDF devono essere certificate o posso costruirmele da me?

 

Nota: il mio trattore è un Goldoni 530T del 1977

 

Saluti e Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

LE cinture di sicurezza devono essere montate su un sedile predisposto per le cinture. PRaticamente dovresti cambiare l'intero sedile. Il montaggio del sedile lo fai in proprio. Attento alla categoria del sedile, dipende dalla massa della trattrice.

 

Questo fino a 80cv http://www.agristore.it/?a=ama_group_det&groupid=7319&bcid=AGR_0003_013_0466|Sedili+e+ricambi|AGR_0003&family=AGR_0003

Le protezioni PTO devono coprire la protezione del cardano per una lunghezza di almento 5 cm. E mi raccondo le catene da entrambi i lati.

 

Le antiscottatura dipende dalla posizione della marmitta. Ma se installi una rete da crivello trebbia sei sistemato.

 

 

Questo è un sedile per trattori categoria 1 e 2 http://sediligrammer.raico.it/sedili/macchine-agricole-e-da-giardino/sg775000/universo-mf-similpelle-nera

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...