velistar Inviato 21 Aprile 2018 Condividi Inviato 21 Aprile 2018 E c'ha ragione Se mettessero una cabina decente e un tier IV ai 140/90 meccanici la lista delle prenotazioni passerebbe quella delle tesla ma quella puttana della vacca maledetta...... macchine direttamente derivate da quelle di 40 anni fà con mototre t4 e cabina decente ci sono eccome.... ma non c'è un cane di nessuno che le compra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 22 Aprile 2018 Condividi Inviato 22 Aprile 2018 Per quanto riguarda i camion qualche casa ha già iniziato la commercializzazione di mezzi con motorizzazioni alimentate a gas vedi Scania Iveco etc. Esattamente, anche Volvo ora si è accodata mettendoli a listini! Calcolando che Iveco non ci sta' dietro a produrli e Scania rincorre da vicino, tenete conto che vanno a metano liquido (gnl) e con un pieno si fanno ben 1600 km!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 1 Maggio 2018 Condividi Inviato 1 Maggio 2018 Salve, ci sono news sulle revisioni? Volevo prendere un vecchio Fiat 312 o 411 ma aspettavo di capire come si sviluppava la questione revisione, per non prendere una macchina inutilizzabile. PS. sarebbe solo da tenere come storico ed usare per piccoli lavori hobbistici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 22 Maggio 2018 Condividi Inviato 22 Maggio 2018 Ci sono novità sulle revisioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Da quello che ho letto nessuno è attrezzato per farle ma se ti fermano prendi la multa.... Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Interessante, nessuno è attrezzato ma se ti fermano prendi la multa. Molto molto interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Da quello che ho letto nessuno è attrezzato per farle ma se ti fermano prendi la multa.... Inviato dal mio iPad Se ti fermano, devono portarti al centro di collaudo più vicino dopo il sequestro del libretto... E li voglio vedere cosa fanno Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Se ti fermano, devono portarti al centro di collaudo più vicino dopo il sequestro del libretto... E li voglio vedere cosa fanno Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk E poi devono pubblicare che tutti i mezzi non revisionati vanno fermati pena sanzione e poi ci sarebbe da discutere la questione rc cheipoteticamente non ti copre in caso di sinistro su mezzo non regolamentare come potrebbe essere uno fuori revisione. Stanno facendo le cose all'italiana. Dicono una cosa così possono affermare di avere combinato qualcosa poi sono affari nostri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Maggio 2018 Condividi Inviato 23 Maggio 2018 Stupendo Mi viene il vomito È più forte di me Non lo so ....>> Da: Vasco Rossi, Stupendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 Se ti fermano, devono portarti al centro di collaudo più vicino dopo il sequestro del libretto... E li voglio vedere cosa fanno Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk solo che,non esistendo centri di collaudo si "limiteranno" alla sanzione e sequesrto....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 si, ma come capita con le auto, se sei senza revisione o scaduta, sequestro del libretto. ti lasciano andare a casa ma devi prendere appuntamento con la motorizzazione per effettuare la revisione. voglio vedere dove ti portano:gluglu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 24 Maggio 2018 Condividi Inviato 24 Maggio 2018 Esattamente, anche Volvo ora si è accodata mettendoli a listini! Calcolando che Iveco non ci sta' dietro a produrli e Scania rincorre da vicino, tenete conto che vanno a metano liquido (gnl) e con un pieno si fanno ben 1600 km!! la Volvo è da un bel po' che li fa, in UK c'è una grossa ditta che ha tutta la flotta a gas, ci hanno anche fatto una serie televisiva che seguiva gli autisti nei loro percorsi http://eddiestobart.com/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Tutta la flotta gas non credo proprio, anche perchè su un 6x2 lo spazio per le bombole è ridicolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Bisogna considerare che comprimere il metano comporta "mangiarsi" il 20% dell'energia in esso contenuta, poi va considerato il carico fiscale dei normali compbustibili, che trasferiti su queste energie alternative, ne ridurrebbero drasticamente il vantaggio (anzi peggiorerebbe). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 si, ma come capita con le auto, se sei senza revisione o scaduta, sequestro del libretto. ti lasciano andare a casa ma devi prendere appuntamento con la motorizzazione per effettuare la revisione. voglio vedere dove ti portano:gluglu: Diciamo che non funziona proprio così. Per qualsiasi tipo di veicolo, compresi i trattori, in caso si venga fermati con revisione scaduta é prevista solo la sanzione pecuniaria, si è autorizzati a fare rientro al domicilio e successivamente a recarsi a fare la revisione previo appuntamento presso un centro privato oppure in motorizzazione. Quindi nessun sequestro ne del libretto ne del veicolo. Nel caso specifico dei trattori non è ancora possibile effettuare la revisione perché mancano ancora i decreti attuativi. Per il momento è stata solo definita la periodicità che sarà non inferiore a 5 anni per tutti i tipi di trattori (T1A-T2A-T3A-T4A-T5) tranne che per quelli omologati con velocità superiore a 50 Km/ora che avranno cadenza quadriennale e poi biennale ( praticamente come le autovetture ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 A me il libretto dell'auto l'han sequestrato... Scaduta da 2 giorni. E sono andato in motorizzazione per fare collaudo e riprenderlo. E sul libretto c'è un adesivo attaccato dalla motorizzazione che dice che per quei 2 giorni il veicolo era sotto sequestro amministrativo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Bisogna considerare che comprimere il metano comporta "mangiarsi" il 20% dell'energia in esso contenuta, poi va considerato il carico fiscale dei normali compbustibili, che trasferiti su queste energie alternative, ne ridurrebbero drasticamente il vantaggio (anzi peggiorerebbe). Il metano per i mezzi pesanti non viene compresso, ma mantenuto allo stato liquido con temperature molto basse. Il discorso delle accise é un po' più complesso, comunque è una variabile che potrebbe influire negativamente sui vantaggi di questo combustibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 A me il libretto dell'auto l'han sequestrato... Scaduta da 2 giorni. E sono andato in motorizzazione per fare collaudo e riprenderlo. E sul libretto c'è un adesivo attaccato dalla motorizzazione che dice che per quei 2 giorni il veicolo era sotto sequestro amministrativo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Non so quando ti sia successo questo fatto, perché negli anni passati quello prevedeva il codice della strada, mentre ora il ritiro del libretto è previsto solo nel caso in cui si stia viaggiando in autostrada ( con sanzione accessoria del fermo amministrativo ). E la revisione l'utente può farla dove meglio crede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Ok, allora è cambiato. Sono passati 8 anni Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Il metano per i mezzi pesanti non viene compresso, ma mantenuto allo stato liquido con temperature molto basse. Il discorso delle accise é un po' più complesso, comunque è una variabile che potrebbe influire negativamente sui vantaggi di questo combustibile. Sì, ma bisogna portarlo a temperature siderali, - 160°!, tenercelo durante l'uso (con 40° ambiente, 50 su piazzale in attesa del carico....) e questo è sempre un dispendio d'energia e un' ulteriore complicazione tecnica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 (modificato) Tenere il metano allo stato liquido è molto semplice e lo fanno da anni, ci sono camion e navi cisterne che lo trasportano liquido e per mantenerlo alla temperatura che serve hanno i serbatoi incamerati dove tra il serbatoio vero e proprio e quello esterno c’è il vuoto assoluto..l’unico punto dove si innalza leggermente la temperatura è il bocchettone di carico..attualmente nessun mezzo circola con serbatoi di metano liquido perché in caso d’incidente e rottura anche solo della parte esterna del serbatoio sarebbe pericoloso…non voglio contraddire Mccormick64 ma ci lavoro nel metano e i mezzi pesanti che arrivano a rifornirsi (camion e autobus) caricano metano gassoso..alcuni hanno fatto istallare bombole nel semirimorchio per avere più autonomia ma già lo Stralis 360 di suo tra BO e MI passa ,a detta dell’autista, i 500km di autonomia 2mesi fa ho fatto il corso per responsabile tecnico revisioni e finendo a parlare col docente delle revisioni dei trattori mi ha detto che l’italia al momento paga all’europa una sanzione perché ancora non si è adeguata alla normativa delle revisioni dei trattori e quindi al momento non possono farti sanzioni in quanto lo stato non è in grado di revisionarti il veicolo. Questo quello che mi ha detto il docente in presenza del esaminatore ministeriale Modificato 29 Maggio 2018 da charlie2000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 15 Luglio 2018 Condividi Inviato 15 Luglio 2018 Ciao a tutti, riporto una news sentita qualche giorno fa al centro revisioni mentre mi passavano la macchina pare che forse, per le macchine agricole, la revisione sará obbligatoria solo per le quelle che superano i 40 km/h. prendetela con le pinze ma ha un certo senso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Luglio 2018 Condividi Inviato 16 Luglio 2018 il decreto attuativo(che è quello attualmente in vigore,mi pare)dice questo: [ATTACH=CONFIG]34178[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 16 Luglio 2018 Condividi Inviato 16 Luglio 2018 Ciao a tutti, riporto una news sentita qualche giorno fa al centro revisioni mentre mi passavano la macchina pare che forse, per le macchine agricole, la revisione sará obbligatoria solo per le quelle che superano i 40 km/h. prendetela con le pinze ma ha un certo senso Ha senso, ma avrebbe senso metterla anche per quelle che superano un certo peso di traino... Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 5 Settembre 2018 Condividi Inviato 5 Settembre 2018 Si avvicina la fine dell' anno...verrà rinviata ancora la revisione o si parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.