Edo Inviato 6 Settembre 2018 Condividi Inviato 6 Settembre 2018 Si avvicina la fine dell' anno...verrà rinviata ancora la revisione o si parteCome parti se non esiste ancora nessun centro attrezzato a fare le revisioni Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 Quindi sono ancora in alto mare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 in alto mare nel senso che: la legge dice che è vietata la circolazione per le macchine agricole immatricolate prima del 31 dicembre 1973,sprovviste di revisione manca però il decreto attuativo,quindi in teoria la legge non sarebbe applicabile ci sono già stati casi,in cui i mezzzi in questione sono stati multati e cui è stata ritirata la carta di circolazione non so come è finita in que casi,ma facendo ricorso si dovrebbe risolvere insomma il solito pasticcio...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 in alto mare nel senso che: la legge dice che è vietata la circolazione per le macchine agricole immatricolate prima del 31 dicembre 1973,sprovviste di revisione manca però il decreto attuativo,quindi in teoria la legge non sarebbe applicabile ci sono già stati casi,in cui i mezzzi in questione sono stati multati e cui è stata ritirata la carta di circolazione non so come è finita in que casi,ma facendo ricorso si dovrebbe risolvere insomma il solito pasticcio...... Già prendere una multa non è scontato che sia risolvibile il punto è se è valida assicurazione rca e aziendale , in caso di sinistri, per un mezzo che di fatto non è conforme alle leggi vigenti in toto. E questo se succede il fattaccio potrebbe non essere risolvibile....:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 in alto mare nel senso che: la legge dice che è vietata la circolazione per le macchine agricole immatricolate prima del 31 dicembre 1973,sprovviste di revisione manca però il decreto attuativo,quindi in teoria la legge non sarebbe applicabile ci sono già stati casi,in cui i mezzzi in questione sono stati multati e cui è stata ritirata la carta di circolazione non so come è finita in que casi,ma facendo ricorso si dovrebbe risolvere insomma il solito pasticcio...... La legge è legge,ed è in vigore,i decreti servono per modificare o specificare i vari articoli,che poi non venga attuata è un altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 (modificato) Da informativa Unacma del 22/2 a concessionario di zona indicava: che in data 15/2 in Vicenza un vigile fermava un Trattore è gli veniva sequestrato il libretto in quanto immatricolato antecedente 31/12/73 per aver violato art.111 cds cosi come modificato dal DL 20 MAGGIO 2015 multa al proprietario di € 85. La legge è in vigore dalla sua emanazione il fatto che non si sappia ancora come fare a rispettarla,applicarla,dal momento che neanche questo governo abbia provveduto ad emanare decreto attuattivo,non è determinante né tanto meno inficia la sua valenza con relativi obblighi e sanzioni. Questa è una parte di quanto inviato. Inviato da UNACMA ad un concessionario a febbraio. Modificato 7 Settembre 2018 da dino62 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Settembre 2018 Condividi Inviato 7 Settembre 2018 Insomma. Basterebbe fare una legge che obbliga le auto a non toccare a terra con le gomme e fare multe a tutti i trasgressori e si risolve problema del debito pubblico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 8 Settembre 2018 Condividi Inviato 8 Settembre 2018 in alto mare nel senso che: la legge dice che è vietata la circolazione per le macchine agricole immatricolate prima del 31 dicembre 1973,sprovviste di revisione...... comunque scusate, ma se la circolazione é vietata solo per le macchine immatricolate fino a fine 1973 sprovviste di revisione, questo vuol dire, secondo me, che: 1- non ci sono poi cosi tanti trattori in giro che circolano aventi piu di 45 anni, e chi li ha deve stare attento, molto attento. Vi garantisco che se succede un incidente l'assicurazione NON pagherebbe. 2- tutti i trattori sprovvisti di revisione ma immatricolati dal 1 gennaio 1974 possono circolare senza problemi quindi che fretta abbiamo tutti che cambino/applichino la legge? Io direi che non c'é niente di così strano per come é adesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 8 Settembre 2018 Condividi Inviato 8 Settembre 2018 il prolema ,a mio avviso,ci sarà dal 1 gennaio 2019. etro il 31/12/2018 , per circolare su strada,dovranno eseguire la revisione tutte le macchine agricole immatricolate dal 1/1/1974 al 31/12/1990 http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=34178&d=1531721693 chissa se questa volta ci sarà una proroga.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Settembre 2018 Condividi Inviato 8 Settembre 2018 La questione revisione sarà una "mandola" senza pari per noi agricoltori, meglio rimanga tutto in un cassetto, lasciate stare, fate silenzio. Il fatto che chi abbia un trattore ante 73 (e le mieti?, la motofalciatrici librettate?, i cingolati, le semoventi in genere, i rimorchi?) non possa circolare se non revisionato, ma manchino centri revisioni, è uno dei formidabili paradossi di questo pese. Ma poi sarà una mera questione di circolazione stradale, oppure una specie di "vaccinazione" per rendere a norma la macchina sul luogo di lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Settembre 2018 Condividi Inviato 9 Settembre 2018 comunque scusate, ma se la circolazione é vietata solo per le macchine immatricolate fino a fine 1973 sprovviste di revisione, questo vuol dire, secondo me, che: 1- non ci sono poi cosi tanti trattori in giro che circolano aventi piu di 45 anni, e chi li ha deve stare attento, molto attento. Vi garantisco che se succede un incidente l'assicurazione NON pagherebbe. 2- tutti i trattori sprovvisti di revisione ma immatricolati dal 1 gennaio 1974 possono circolare senza problemi quindi che fretta abbiamo tutti che cambino/applichino la legge? Io direi che non c'é niente di così strano per come é adesso Io ho un fiat 480V che comunque dal 1 gennaio andrebbe revisionato. Lo uso io ed in teoria i miei operai. Messo a norma di tutto però senza revisione è un bordello. In campagna ok ma su strada? E non siamo ancora arrivati a capire cosa sarebbe la revisione dei trattori poi....:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 9 Settembre 2018 Condividi Inviato 9 Settembre 2018 non vi state dimenticando dei rimorchi con più di 5 anni (o qualcosa del genere) che sono il 99% di quelli circolanti?... a confronto il problema dei trattori precedenti al 74 è marginale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 10 Settembre 2018 Condividi Inviato 10 Settembre 2018 non vi state dimenticando dei rimorchi con più di 5 anni (o qualcosa del genere) che sono il 99% di quelli circolanti?... a confronto il problema dei trattori precedenti al 74 è marginale.Ma non vale la stessa regole dei trattori? ( cioè prima del 74?) Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 10 Settembre 2018 Condividi Inviato 10 Settembre 2018 Mi pare che per i rimorchi la scadenza sia il 2020 o giù di lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Settembre 2018 Condividi Inviato 11 Settembre 2018 comunque scusate, ma se la circolazione é vietata solo per le macchine immatricolate fino a fine 1973 sprovviste di revisione, questo vuol dire, secondo me, che: 1- non ci sono poi cosi tanti trattori in giro che circolano aventi piu di 45 anni, e chi li ha deve stare attento, molto attento. Vi garantisco che se succede un incidente l'assicurazione NON pagherebbe. Io i miei trattori sono tutti ante 74 tranne 1, e sono perfettamente funzionanti e tutt'ora lavorano, non solo anche un rimorchio ante 74. la mia azienda non può permettersi di acquistare mezzi nuovi, sopratutto con ricavi che oggi da l'azienda... qua tra poco spariremo come piccole aziende, e la cisterna gasolio nuova, la revisone macchine agricole ecc ecc, ogni anno ce ne una.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2018/11/14/revisione-forse-ci-siamo/60777 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2018/11/14/revisione-forse-ci-siamo/60777 Per me hanno segatura invece del cervello sia nei vari ministeri che chi ha scritto l'articolo. prima di tutto non è valida l'equazione trattore nuovo non si ribalta nè soprattutto trattore revisionato non si ribalta. Per non parlare che se ci sono mezzi così nvecchi la causa di fondo è che non ci si fa i soldi nemmeno per campare figurarsi per prendere un trattore nuovo. Ci sono tutta una serie di problematiche di fondo che non è neanche il caso di ricordare. Caso mai sarei curioso di capire il senso della "revisione" ? Fari frecce gomme lampeggiante cinture e rollbar ok e poi? Finito qua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 L ennesima tassa sulla nostra pelle, nulla di più, come il patentino e il blocco dei diesel. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 Soldi in più da spendere x no...e il grano sempre fermo a 20. A furia di tirare la corda poi si spezza Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 Se il presidente di federunacoma ha premura che il decreto venga attuato non credo che sia solo per una questione di sicurezza degli operatori, forse mirano più a vendere macchine nuove.. Cmq alla fine arriveremo a vendere le macchine vecchie e a doverci rivolgere ai terzisti Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 16 Novembre 2018 Condividi Inviato 16 Novembre 2018 E chi compra macchine che non sono a norma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Novembre 2018 Condividi Inviato 16 Novembre 2018 in teoria non sarebbe possibile,già ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Novembre 2018 Condividi Inviato 16 Novembre 2018 Se il presidente di federunacoma ha premura che il decreto venga attuato non credo che sia solo per una questione di sicurezza degli operatori, forse mirano più a vendere macchine nuove.. Cmq alla fine arriveremo a vendere le macchine vecchie e a doverci rivolgere ai terzisti Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Che e' cosa buona e giusta. L'agricolo deve essere un professionista come in tutti i settori produttivi. In Veneto oltre 2/3 degli infortuni coinvolge dopilavoristi o persone over 65. L'ultimo: http://www.oggitreviso.it/resta-incastrato-nella-fresa-ferito-modo-grave-198073 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 16 Novembre 2018 Condividi Inviato 16 Novembre 2018 E chi compra macchine che non sono a norma?I demolitori Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 16 Novembre 2018 Condividi Inviato 16 Novembre 2018 Che e' cosa buona e giusta. L'agricolo deve essere un professionista come in tutti i settori produttivi. In Veneto oltre 2/3 degli infortuni coinvolge dopilavoristi o persone over 65. spesso chi è professionista sulla carta è molto meno professionale di chi lo fa con passione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.