fiat766dt Inviato 24 Dicembre 2018 Condividi Inviato 24 Dicembre 2018 Ah ecco quindi caricare i trattori su camion e si portano lì. Mi sembra giusto. Tanto cosa potrà venire a costare ? A me che sto a 50 km da cagliari circa 500 € minimo perchè il fiat 480 + fendt 312 non ci stanno insieme su camioncino. Per farmi controllare cosa poi? Fari e frecce ? Ma andatevene a fare in c.....Figurati che io sono a 130 km da Cagliari e 110 da Olbia.. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Figurati che io sono a 130 km da Cagliari e 110 da Olbia.. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Guarda si meriterebbero veramente che ci si andasse a trattore alla revisione e poi tutti insieme in giro per la città e magari anche a fare un pò di shopping tanto parcheggi blu ce ne sono abbastanza. Altro che gilet gialli..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Corretto il problema principale è che ti restituiscono il libretto del mezzo solo dopo avvenuta revisione. Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Quindi tecnicamente .....non potrei girare con il mio centurion75 1982.:cheazz:...Azzo. .. speranze di proroga o delucidazioni in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Quindi tecnicamente .....non potrei girare con il mio centurion75 1982.:cheazz:...Azzo. .. speranze di proroga o delucidazioni in merito? Ma ci giri molto per strada? Perchè se non è che ti ferma la polizia locale dubito che polizia staradale o carabinieri facciano posti di blocco ad hoc. Magari quella cosa delle assicurazioni per RCA si dovrebbbe guardare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Ma ci giri molto per strada? Perchè se non è che ti ferma la polizia locale dubito che polizia staradale o carabinieri facciano posti di blocco ad hoc. Magari quella cosa delle assicurazioni per RCA si dovrebbbe guardare bene Quando porterò le rape a Cesena farò 85km, se no faccio 10km alla settimana quando tratto la vigna. Mi informo meglio ad inizio anno sperando in una proroga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Quando porterò le rape a Cesena farò 85km, se no faccio 10km alla settimana quando tratto la vigna. Mi informo meglio ad inizio anno sperando in una proroga Quello che non si capisce è cosa andranno a guardare. Se fanno le emissioni inquinanti ci arrestano tutti. Seci fanno cambiare trattori è roba da gilet gialli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 revisione ? ok ma da quando scatta l'obbligo DEVONO essere pronti ad effetturle mtutti i soggetti coinvolti, non metterco fuorilegge perchè non è possibile fare la revisione ITAglia non guarirà mai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Quello che non si capisce è cosa andranno a guardare. Se fanno le emissioni inquinanti ci arrestano tutti. Seci fanno cambiare trattori è roba da gilet gialli http://www.apimai-ra.it/revisione-macchine-agricole/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Io spero proroga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Ma alla fine di tutto è una legge Europea o solo nazionale ? Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 (modificato) Qua siamo alle barzellette!! Come ho già detto in vari post precedenti, basterebbe attrezzare un centro mobile e fai tutto. Controllare , dotazioni di sicurezza quali cinture di sicurezza etc e vedere in che stato è il mezzo non e' poi così difficile. Il problema, come mi ha fatto notare uno dell'associazione di categoria qualche giorno fa al corso per il patentino, sta nella volontà politiche varie. E qui Mi fermo!! Un centurione 75 del 1982 , come un 1180 del medesimo anno come tanti altri esempi uguali, non sono cadaveri e possono circolare benissimo su strada. Tutto sta nel conoscere i limiti della macchina e del luogo dove uno Opera! Portare il grano su strade provinciali dove i vacanzieri marinari sfrecciano come fossero ad un gran premio, e' un Suicidio. Meglio, almeno per la mia realtà, chiamare la cooperativa che ha gioco forza macchinari aggiornati. Ma se in autunno, con tutta calma, vado a prendere le sementi, Non vedo particolari problemi visto che il traffico e' diminuito in modo esponenziale. Detto questo, chi dovrà essere preposto a fare la revisione lo vede subito se un trattore e' un rottame oppure no! In un piazzale aziendale, basta metterlo in moto e provare due o tre cosette. Modificato 25 Dicembre 2018 da Piozzo 1180 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Qua siamo alle barzellette!! Come ho già detto in vari post precedenti, basterebbe attrezzare un centro mobile e fai tutto. Controllare , dotazioni di sicurezza quali cinture di sicurezza etc e vedere in che stato è il mezzo non e' poi così difficile. Il problema, come mi ha fatto notare uno dell'associazione di categoria qualche giorno fa al corso per il patentino, sta nella volontà politiche varie. E qui Mi fermo!! Un centurione 75 del 1982 , come un 1180 del medesimo anno come tanti altri esempi uguali, non sono cadaveri e possono circolare benissimo su strada. Tutto sta nel conoscere i limiti della macchina e del luogo dove uno Opera! Portare il grano su strade provinciali dove i vacanzieri marinari sfrecciano come fossero ad un gran premio, e' un Suicidio. Meglio, almeno per la mia realtà, chiamare la cooperativa che ha gioco forza macchinari aggiornati. Ma se in autunno, con tutta calma, vado a prendere le sementi, Non vedo particolari problemi visto che il traffico e' diminuito in modo esponenziale. Detto questo, chi dovrà essere preposto a fare la revisione lo vede subito se un trattore e' un rottame oppure no! In un piazzale aziendale, basta metterlo in moto e provare due o tre cosette. Giustamente. Ma allora non è una revisione diversa da quella che potresti fare al tuo paese in un centro autorizzato per le autovetture che sicuramente sarà presente e operativo. La mia paura è che invece non diventi una valida occasione per "far girare soldi " dalle nostre tasche verso quelle di qualcun altro, non solo per i "diritti di espletamento pratica" ma per tutto il resto vedi trasporto dei mezzi , oppure messe a punto del momento etc etc. Un pò come la fatturazione elettronica. Non è fondamentale per il conrollo dell'evasione, nel resto d'europa la si fa verso la pubblica amministrazione ma a chi più e a chi meno sarà comunque una spesa aggiuntiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 http://www.apimai-ra.it/revisione-macchine-agricole/Controlla la data.. È un articolo del gennaio 2018 Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Controlla la data.. È un articolo del gennaio 2018 Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Si ma che io sappia non è cambiato molto. Ora vediamo come verrà gestita ma siccome questo governo è portato per le grandi riforme sono un pò preoccupato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 25 Dicembre 2018 Condividi Inviato 25 Dicembre 2018 Controlla la data.. È un articolo del gennaio 2018 Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Ad oggi nulla è cambiato....purtroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 22 Gennaio 2019 Condividi Inviato 22 Gennaio 2019 https://www.freshplaza.it/article/9064147/revisione-mezzi-agricoli-la-telenovela-infinita/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 22 Gennaio 2019 Condividi Inviato 22 Gennaio 2019 La domanda sorge spontanea, ma gli altri paesi, a che punto sono ? Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 Ma fanno anche la prova fumi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 (modificato) probabile. se funziona come automobili e motocicli i parametri tengon conto delle norme vigenti ad omologazione trattrice. ..... pure le vespe 2T anni 50 passano collaudo. va da se che a meccanica deve essere in ordine.....pompe nafta disfatte o termica che sfiata più sottocoppa che sopra.... difficile passi Modificato 23 Gennaio 2019 da gallogeorge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 Ma fanno anche la prova fumi? Io in 21 anni di camion avrò fatto circa 50/60 revisioni sia in officine private sia in motorizzazione con mezzi nuovi e con mezzi datati.Mai controllato prova fumi. Solo la stradale in autostrada faceva la prova fumi che adesso fanno sul mezzo di revisione mobile. Se non l'hanno mai fatta sui mezzi pesanti non vedo il motivo per farla sui trattori agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 probabile. se funziona come automobili e motocicli i parametri tengon conto delle norme vigenti ad omologazione trattrice. ..... pure le vespe 2T anni 50 passano collaudo. va da se che a meccanica deve essere in ordine.....pompe nafta disfatte o termica che sfiata più sottocoppa che sopra.... difficile passi L'importante è' pagare, poi in qualche modo, a meno che non manchino i dispositivi di sicurezza più evidenti, si faranno passare! Siamo in Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 L'importante è' pagare, poi in qualche modo, a meno che non manchino i dispositivi di sicurezza più evidenti, si faranno passare! Siamo in Italia ah quello sicuro! mi chiedo come mai non han ancora pensato a delegare a centri revisione autocarri il compito di revisionare..... e dire che loro a rulli han già quello che occorre . mah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 ah quello sicuro! mi chiedo come mai non han ancora pensato a delegare a centri revisione autocarri il compito di revisionare..... e dire che loro a rulli han già quello che occorre . mah! Se per centro revisione autocarri intendi le officine private allora la vedo dura.Mai riuscito a fare la revisione il giorno che scadeva.Sempre mesi più tardi.Addirittura un anno a forza di rinvii lo fatta 7 mesi dopo la scadenza.Naturalmente puoi viaggiare lo stesso perchè quando la rinviano ti rilasciano un foglio dove c'è scritto che tu hai già l'appuntamento con la nuova data di revisione.Comunque chi fa le revisioni nelle officine private sono gli stessi ingegneri che la fanno in motorizzazione. Quindi sono già super oberati di lavoro puoi immaginarti cosa succederà quando dovranno fare anche tutti i mezzi agricoli. Che poi non basta.Prima della revisione io vi consiglio ma ve lo diranno anche dove la fate,di fare un precolaudo dove vi controllano tutto prima della prova. Il precolaudo ovviamente non è gratis.Vi basti pensare che solo la prova sui rulli costava 120 euro(almeno qui dalle mie parti). Buona fortuna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 (modificato) si intendevo officine private autorizzate, pensavo funzionassero come quelle delle auto moto, ovvero con personale formato in grado di deliberare su aspetti attinenti a valutazione visiva, al resto (freni/ snodi/ fumi provvedono macchinari). evidente pensavo errato:leggi:. ad ogni modo quando sarà porteremo il solo trattore che usiamo anche in strada, il quale essendo recente ha tutto in ordine come uscito da fabbrica. i "vecchi" muli tenuti in ordine li utilizzeremo solo entro podere. Modificato 23 Gennaio 2019 da gallogeorge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 si intendevo officine private autorizzate, pensavo funzionassero come quelle delle auto moto, ovvero con personale formato in grado di deliberare su aspetti attinenti a valutazione visiva, al resto (freni/ snodi/ fumi provvedono macchinari). evidente pensavo errato:leggi:. ad ogni modo quando sarà porteremo il solo trattore che usiamo anche in strada, il quale essendo recente ha tutto in ordine come uscito da fabbrica. i "vecchi" muli tenuti in ordine li utilizzeremo solo entro podere. Però devi sperare che non succeda niente. Se qualcuno si fa male che intervengono le forze dell'ordine e il mezzo non è in regola son ca@@i. Almeno io così la penso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.