Tiziano Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 Ad ogni modo sarebbe un controsenso mettere sui rulli un trattore per testare i freni, è impossibile avere una simmetria di frenata con i freni indipendenti dx-sx con solo un traversino che collega i pedali. Tutto dipenderà da "cosa vogliono ottenere", se escludere veramente e solamente i mezzi insicuri, o spingere i piccoli agricoltori verso il mattatoio. Se le nostre organizzazioni sindacali volessero farsi valere ai nostri occhi, questa sarebbe una buona occasione..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 Si saranno posti il quesito? Speriamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 probabile. se funziona come automobili e motocicli i parametri tengon conto delle norme vigenti ad omologazione trattrice. ..... pure le vespe 2T anni 50 passano collaudo. va da se che a meccanica deve essere in ordine.....pompe nafta disfatte o termica che sfiata più sottocoppa che sopra.... difficile passi Le vespe 2t passano per due motivi. 1. La macchina che prova i fumi non va 2. Gli mettono affianco un auto ( post euro) e attaccano la macchina lì. Stessa cosa per i trattori, impossibile fare andar bene macchine di 30 anni Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 23 Gennaio 2019 Condividi Inviato 23 Gennaio 2019 Però devi sperare che non succeda niente. Se qualcuno si fa male che intervengono le forze dell'ordine e il mezzo non è in regola son ca@@i. Almeno io così la penso. non fosse consentito basterebbe una normale ispezione aziendale da parte ispettori sicurezza sul lavoro, deputati a richiedere esiti collaudo. per ora si è letto che revisione è relativa a circolazione su strada. va da se che se qualcuno si ribalta in azienda e non ha la macchina con arco protezione oppure lo ha rimosso dopo collaudo,i guai son seri a prescindere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Le revisioni delle auto da me le fanno in video-conferenza con la motorizzazione civile. Cioè i dati in tempo reale vengono trasmessi alla motorizzazione per cui il personale è solo quello delle officine però ad esempio se hai un faro che non va non passi in ogni caso. Il discorso trattori non può essere accomunato a quello dei mezzi pesanti per la grande disomogeneità dei mezzi agricoli. Cioè si va dai trattorini da 20 quintali e 30 km/h fino a mezzi da 80-100 quintali e velocità intorno ai 50-60 km/h con le nuove MR. Discorso freni completamente diverso dai mezzi stradali, fumi idem . Noi non andiamo mica a lavorare in città se non come spazzaneve. Rimangono quindi dotazioni di sicuezza, fari frecce freni ( se bloccano vanno bene ) pneumatici e al limite come dicevate vari sfiati ma sinceramente io trattori che lavorano in condizioni meccaniche e motoristiche non ottimali non ne ho mai visto perchè in fin dei conti se il trattore non è a posto non riesce a svolgere i suoi compiti. Sarà sicuramente una spesa in più e su tutti i mezzi che circolano su strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 (modificato) Per auto e moto da noi (provincia Modena) per ora il "collegamento" visivo con MTCT è limitato alla prova freni dove viene immortalato il mezzo da tergo con stop accesi, ovviamente anche la videata dinamometro cosi come quella su prova fumi è in rete(ma senza riprese filmate) il resto è affidato a valutazione del tecnico addetto a revisione. il giorno che sarà tutto come da superbilly sò già che il mio CR 250 2T endurizzato lo ficco in salotto a memoria dell'ultimo 2T prodotto da honda.....così come per tutti i ktm e varie 2T prodotti fino al 2017. Tornando a noi, non vedo cosa possano avere di non idoneo i rulli di un centro revisione autocarri, per la stragrande maggioranza dei mezzi interessati cioè i trattori: in fondo altro non sono che un dinamometro......sarebbe sufficiente venga definita coppia di frenata mediante tabelle, che tengano conto del peso della trattrice e magari su ogni singola ruota(causa sdoppiamento pedali). non è che occorra intervento scie chimiche, basterebbe creare una rete di revisonatori autorizzati del tipo già esistente per auto e moto(farebbero a gara per aprirne). e andrebbe bene pure a noi evitare il sobbarcasi decine di km per portare le macchine a revisone in già straripanti centri motorizzazione civile. Modificato 24 Gennaio 2019 da gallogeorge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Quello che non mi è chiaro ancora è questo: la revisione esaminerà la macchina per la circolazione stradale e vedremo poi chi se me occuperà, l'aspetto della sicurezza nell'ambiente di lavoro (archi, protezioni ecc) viene valutato da altri soggetti che controllano anche le macchine che non circolano su strada. È chiaro che poi certi componenti verranno valutati da en trambi. Giusto? Sbagliato? Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 ........... Tornando a noi, non vedo cosa possano avere di non idoneo i rulli di un centro revisione autocarri, per la stragrande maggioranza dei mezzi interessati cioè i trattori: in fondo altro non sono che un dinamometro......sarebbe sufficiente venga definita coppia di frenata mediante tabelle, che tengano conto del peso della trattrice e magari su ogni singola ruota(causa sdoppiamento pedali). non è che occorra intervento scie chimiche, basterebbe creare una rete di revisonatori autorizzati del tipo già esistente per auto e moto(farebbero a gara per aprirne). e andrebbe bene pure a noi evitare il sobbarcasi decine di km per portare le macchine a revisone in già straripanti centri motorizzazione civile. Per la conformazione dei pneumatici agricoli. Il tacco non è fatto per l'asfalto ma per il terreno nel quale deve penetrare sia in trazione che in frenata. Cioè per un mezzo agricolo è necessario che i freni arrivino al bloccaggio delle ruote anche perchè l'azione frenante a parte le manovre di urgenza è fatta dall'insieme trasmissione-freni e nel caso di traino dll'insieme trattore + rimorchio e quindi dovresti verificare anche l'efficacia o meglio la funzionalità dell'impianto ad aria o idraulico . E come lo si fa? vai a revisione con il dumper? Devi revisionare anche il dumper ? Se si quanti rimorchi hai ( dumper o no ) da revisionare ? Vai con tutti in officina ? Officina autorizzata ? E quante ce ne sono ? E in quali giorni puoi andare? E se in quei giorni devi avorare perchè il meteo prima non te lo permetteva e ti devi fare "solo" 10 km con 3-4 mezzi e magari 2-3 rimorchi ? Quanto ci metti ? E soprattutto secondo voi chi ha previsto la revisione dei mezzi agricoli ha pensto a tutte queste cose o si è solo fatto due conti tot mezzi agricoli pmoltiplicati per xx euro fa xxtot euro in cassa. :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 24 Gennaio 2019 Condividi Inviato 24 Gennaio 2019 Per la conformazione dei pneumatici agricoli. Il tacco non è fatto per l'asfalto ma per il terreno nel quale deve penetrare sia in trazione che in frenata. Cioè per un mezzo agricolo è necessario che i freni arrivino al bloccaggio delle ruote anche perchè l'azione frenante a parte le manovre di urgenza è fatta dall'insieme trasmissione-freni e nel caso di traino dll'insieme trattore + rimorchio e quindi dovresti verificare anche l'efficacia o meglio la funzionalità dell'impianto ad aria o idraulico . E come lo si fa? vai a revisione con il dumper? Devi revisionare anche il dumper ? Se si quanti rimorchi hai ( dumper o no ) da revisionare ? Vai con tutti in officina ? Officina autorizzata ? E quante ce ne sono ? E in quali giorni puoi andare? E se in quei giorni devi avorare perchè il meteo prima non te lo permetteva e ti devi fare "solo" 10 km con 3-4 mezzi e magari 2-3 rimorchi ? Quanto ci metti ? E soprattutto secondo voi chi ha previsto la revisione dei mezzi agricoli ha pensto a tutte queste cose o si è solo fatto due conti tot mezzi agricoli pmoltiplicati per xx euro fa xxtot euro in cassa. :perfido:Hanno pensato alla sicurezza e alla cassa. Comunque ci vogliono attrezzature apposite per accogliere cingoli, gommoni e carreggiate larghe. Non sarà facile. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 25 Gennaio 2019 Condividi Inviato 25 Gennaio 2019 Le revisioni delle auto da me le fanno in video-conferenza con la motorizzazione civile. Cioè i dati in tempo reale vengono trasmessi alla motorizzazione per cui il personale è solo quello delle officine però ad esempio se hai un faro che non va non passi in ogni caso. Il discorso trattori non può essere accomunato a quello dei mezzi pesanti per la grande disomogeneità dei mezzi agricoli. Cioè si va dai trattorini da 20 quintali e 30 km/h fino a mezzi da 80-100 quintali e velocità intorno ai 50-60 km/h con le nuove MR. Discorso freni completamente diverso dai mezzi stradali, fumi idem . Noi non andiamo mica a lavorare in città se non come spazzaneve. Rimangono quindi dotazioni di sicuezza, fari frecce freni ( se bloccano vanno bene ) pneumatici e al limite come dicevate vari sfiati ma sinceramente io trattori che lavorano in condizioni meccaniche e motoristiche non ottimali non ne ho mai visto perchè in fin dei conti se il trattore non è a posto non riesce a svolgere i suoi compiti. Sarà sicuramente una spesa in più e su tutti i mezzi che circolano su strada. idem, e non si scherza un capzo! prima andavi li e se non riusciva a far la prova fumi cacciavano dentro un altro mezzo e via...mentre ora il meccanico, che è un amico, come mi ha visto arrivare col fiestino TDI mi ha detto di andare a spremerla ben bene in tangenziale, al limite dei fuorigiri, e poi son tornato...ma che fatica !! freni li avevo appena fatti per fortuna! mentre ero li c'era un ragazzo con una opel corsa a benzina vecchiotta che non riuscivano a fargliela era disperato:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 25 Gennaio 2019 Condividi Inviato 25 Gennaio 2019 il giorno che sarà tutto come da superbilly sò già che il mio CR 250 2T endurizzato lo ficco in salotto a memoria dell'ultimo 2T prodotto da honda.....così come per tutti i ktm e varie 2T prodotti fino al 2017. W 2T 2T FOVEREVER COME I CINGOLI IN FERRO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 25 Gennaio 2019 Condividi Inviato 25 Gennaio 2019 ahahaha....non sò se hai letto in altro 3d....ma oltre a cross e enduro mi stà venendo la cingolite!!!!!| e stò in pianura in mezzo a filari di ciliegio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 25 Gennaio 2019 Condividi Inviato 25 Gennaio 2019 Ma e' buon senso motoristico Purtroppo ci scontriamo con regole e burocrazia assurde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 25 Gennaio 2019 Condividi Inviato 25 Gennaio 2019 Secondo me state un po' drammatizzando. Che sia un costo aggiuntivo non lo metto in dubbio, ma che non si possa superare la revisione con i trattori agricoli non è vero, l'importante (come per le autovetture) è che siano in ordine ed efficienti, anche perché ad oggi non sappiamo ancora che cosa e come verrà controllato. E non dimenticate che nella legge che dispone la revisione delle macchine agricole e dei loro rimorchi è espressamente scritto che sarà autorizzato l'uso di "strutture mobili" che saranno in grado di spostarsi nei vari paesi, e quindi ridurre gli spostamenti degli agricoltori per recarsi alla revisione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 Secondo me state un po' drammatizzando. Che sia un costo aggiuntivo non lo metto in dubbio, ma che non si possa superare la revisione con i trattori agricoli non è vero, l'importante (come per le autovetture) è che siano in ordine ed efficienti, anche perché ad oggi non sappiamo ancora che cosa e come verrà controllato. E non dimenticate che nella legge che dispone la revisione delle macchine agricole e dei loro rimorchi è espressamente scritto che sarà autorizzato l'uso di "strutture mobili" che saranno in grado di spostarsi nei vari paesi, e quindi ridurre gli spostamenti degli agricoltori per recarsi alla revisione.Ma alcuni trattori vecchi non frenavano bene neanche da nuovi, ora dopo 30 anni te mi vieni a dire che non c'è problema... Poi revisiona pompe, iniettori, testine dello sterzo, luci, convergenza... Per non parlare dei rimorchi, alcuni costruttori scrivevano misure di gomme sul libretto e poi montavano quelle che avevano in casa Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 beh si ! per chi ha solo macchine "stagionate" e intende utilizzarle in strada ci sarà da metter mano al portafogli, riguardo ai freni devono essere vecchie un bel pò,adesso non sò come frenavano i trattori più diffusi tipo fiat tipo 500 540 640 perchè non li abbiamo avuti ma same già coi freni a nastro su minitauro e simili blocchicchiava(premendo forte), poi quando è passata ai dischi multipli(minitaurus) problemi zero se non nel modulare frenata. in queste macchine sarà occasione di aprire i coperchietti e rifare le guarniture spendendo il giusto e trarne beneficio anche nell' uso in campo. ovvio che altre macchine con i freni posti in uscita differenziale ci sarà da tribolare (spendere). per i rimorchi si per quel malcostume citato da Edo sarà (ma lo è già) un problema, noi propio ora stiamo facendo iter in MTCTper aggiornare libretto con misure gomme effettivamente installate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 Ma alcuni trattori vecchi non frenavano bene neanche da nuovi, ora dopo 30 anni te mi vieni a dire che non c'è problema... Poi revisiona pompe, iniettori, testine dello sterzo, luci, convergenza... Per non parlare dei rimorchi, alcuni costruttori scrivevano misure di gomme sul libretto e poi montavano quelle che avevano in casa Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Innanzitutto se un trattore non frena bene che sia vecchio o nuovo secondo me non è giusto che circoli su strada, e neanche nei campi, soprattutto se come me hai terreni in collina. Per quanto riguarda le pompe e gli iniettori a meno che si tratti di un trattore che fuma come una centrale a carbone non penso che sia necessario revisionarle. Le testine dello sterzo se sono da sostituire penso che sia solo un beneficio per chi lo utilizza il trattore (la convergenza invece non viene controllata neanche per le autovetture). Per i rimorchi stiamo parlando di mezzi immatricolati una trentina di anni fa quindi magari dopo tutti questi anni è anche un bene sostituirle (con quelle riportate a libretto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Gennaio 2019 Condividi Inviato 27 Gennaio 2019 Innanzitutto se un trattore non frena bene che sia vecchio o nuovo secondo me non è giusto che circoli su strada, e neanche nei campi, soprattutto se come me hai terreni in collina. Per quanto riguarda le pompe e gli iniettori a meno che si tratti di un trattore che fuma come una centrale a carbone non penso che sia necessario revisionarle. Le testine dello sterzo se sono da sostituire penso che sia solo un beneficio per chi lo utilizza il trattore (la convergenza invece non viene controllata neanche per le autovetture). Per i rimorchi stiamo parlando di mezzi immatricolati una trentina di anni fa quindi magari dopo tutti questi anni è anche un bene sostituirle (con quelle riportate a libretto) hai ragione... come si fa presto a parlare Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 (modificato) https://trattoriweb.com/revisione-macchine-agricole-verso-il-rinvio-uncai-favorevole/ Modificato 31 Gennaio 2019 da FIAT100C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 https://trattoriweb.com/revisione-macchine-agricole-verso-il-rinvio-uncai-favorevole/ Sarebbe ottimo e sensato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 4 Febbraio 2019 Condividi Inviato 4 Febbraio 2019 Sarebbe ottimo e sensato https://www.freshplaza.it/article/9064147/revisione-mezzi-agricoli-la-telenovela-infinita/#.XEiz7OyYAgc.twitter ancora no news piu' passa il tempo piu' si incasina la cosa ante 1990 tutti fermi a casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 https://www.meccagri.it/revisione-macchine-agricole-pronto-un-nuovo-calendario/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Aprile 2019 Condividi Inviato 2 Aprile 2019 Ok, altri 2 anni di respiro .... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 5 Aprile 2019 Condividi Inviato 5 Aprile 2019 bene.... buone notizie per tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2019 Condividi Inviato 10 Aprile 2019 Decreto Sulle revisioni macchine agricole 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.