ROBERTO69 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Per quanto riguarda le emissioni il mezzo viene valutato secondo quanto riportato sul libretto, se meccanicamente è a posto (pompa iniettori ecc) le rispetta.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 3 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Per quanto riguarda le emissioni il mezzo viene valutato secondo quanto riportato sul libretto, se meccanicamente è a posto (pompa iniettori ecc) le rispetta. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Mmmm mi sembra che nel fiat 480 V ma anche nel vecchio 312 non ci sono riferimenti ad emissioni. Se fanno la prva dei fumi cosa verrebbe fuori? In ogni caso o mandano i "tecnici" della motorizazione in giro nei paesi oppure deve esserci una rete bene distribuita di officine autorizzate o non se ne cava i piedi di spostare i mezzi per portarli a revisione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 29 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Mmmm mi sembra che nel fiat 480 V ma anche nel vecchio 312 non ci sono riferimenti ad emissioni. Se fanno la prva dei fumi cosa verrebbe fuori? In ogni caso o mandano i "tecnici" della motorizazione in giro nei paesi oppure deve esserci una rete bene distribuita di officine autorizzate o non se ne cava i piedi di spostare i mezzi per portarli a revisione. Ci sono auto e camion che sono euro zero e la revisione la passano. I camion ci vanno tutti gli anni! Poi va a finire che un Same fine anni 80 freni di più che un jd nuovo!!?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 Mmmm mi sembra che nel fiat 480 V ma anche nel vecchio 312 non ci sono riferimenti ad emissioni. Se fanno la prva dei fumi cosa verrebbe fuori? In ogni caso o mandano i "tecnici" della motorizazione in giro nei paesi oppure deve esserci una rete bene distribuita di officine autorizzate o non se ne cava i piedi di spostare i mezzi per portarli a revisione.Ma non si può chiedere di mettere l'urea su un 312. Ci sarà modo di controllare anche quelli in relazione all'età. Del resto per qualcuno questa cosa ci vuole: ho un vicino con 980 fiat che è indecente da vedere, ha gli iniettori che nebulizzano come il rubinetto del mio lavandino.I centri di revisione mobile a mio avviso sono la soluzione ideale. Anche se il costo è più alto, quando hai 4 o5 mezzi da valutare penso convenga.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 7 Maggio 2021 Condividi Inviato 7 Maggio 2021 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Mmmm mi sembra che nel fiat 480 V ma anche nel vecchio 312 non ci sono riferimenti ad emissioni. Se fanno la prva dei fumi cosa verrebbe fuori? In ogni caso o mandano i "tecnici" della motorizazione in giro nei paesi oppure deve esserci una rete bene distribuita di officine autorizzate o non se ne cava i piedi di spostare i mezzi per portarli a revisione. Non serve che sul libretto ci sia un riferimento alle emissioni, queste dipendono dall'anno di immatricolazione, oltretutto nel caso dei trattori sono state normate da circa quindici anni. Poi dalle mie parti di 312 ne vedo ben pochi al lavoro e quei pochi non li vedo mai su strade pubbliche. Inoltre la prova dei fumi per i veicoli diesel ancora oggi per le autovetture non analizza ciò che è contenuto nel gas di scarico, ma solo il "colore", quindi si valuta solo se è trasparente oppure nero. Credetemi, non far fare fumo nero a un 312 o 480 o trattori della stessa epoca è la cosa più semplice del mondo. La prova freni invece la vedo un pò più complessa.?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 24 Maggio 2021 Condividi Inviato 24 Maggio 2021 https://consulenzaagricola.it/circolari/varie/14950-decreto-sostegni-semplificazioni-dei-controlli-e-delle-certificazioni-delle-macchine-agricole-e-forestali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 agevolo articolo... https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/perche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia/?utm_term=569568+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Feconomia-e-mercati%2Fperche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20210707&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=116386+-+56841+(2021-07-07) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 agevolo articolo...https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/perche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia/?utm_term=569568+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Feconomia-e-mercati%2Fperche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20210707&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=116386+-+56841+(2021-07-07)Pensare che la revisione possa ridurre le morti in agricoltura è una barzelletta daiInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 5 ore fa, Edo ha scritto: Pensare che la revisione possa ridurre le morti in agricoltura è una barzelletta dai Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk concordo, bisognerebbe revisionare gli operatori 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 Qua nel piacentino nn è servita neanche la fine della ragazza che ha fatto parecchio notizia,nei campi solo motopompe con cardani scoperti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 É morta la ragazza? Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 É morta la ragazza? Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando TapatalkChe io sappia no,ma nn so se e come si riprenderà Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, Calle 89 ha scritto: Qua nel piacentino nn è servita neanche la fine della ragazza che ha fatto parecchio notizia,nei campi solo motopompe con cardani scoperti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk In questo incidente però il cardano non era scoperto, (dalle foto pubblicate si vede molto bene) la protezione c'era ed era legata con le catenelle, mancava la controcuffia che logicamente dovrebbe essere presente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 8 ore fa, Romagna-doc ha scritto: agevolo articolo... https://macchinemotoriagricoli.edagricole.it/economia-e-mercati/perche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia/?utm_term=569568+-+https%3A%2F%2Fmacchinemotoriagricoli.edagricole.it%2Feconomia-e-mercati%2Fperche-la-morte-di-un-agricoltore-sotto-un-trattore-e-una-disgrazia%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Macchine+e+Motori+Agricoli+(MM)+-+Newsletter_MMA_20210707&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=116386+-+56841+(2021-07-07) Nel frattempo il 30/06/20121 sono scadute le revisioni dei trattori immatricolati prima del 1983 e nessuno si è preoccupato di fare una proroga. Mi auguro che le forze dell'ordine capiscano che in Italia dell'Agricoltura non frega niente a nessuno e quindi evitino di fare contravvenzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 In questo incidente però il cardano non era scoperto, (dalle foto pubblicate si vede molto bene) la protezione c'era ed era legata con le catenelle, mancava la controcuffia che logicamente dovrebbe essere presente.No è successo sul cardano coperto ma sul cardanino che dovrebbe essere dentro ad una gabbia,si vedono bene le viti dove dovrebbe esserci la protezione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 7 Luglio 2021 Condividi Inviato 7 Luglio 2021 1 minuto fa, Calle 89 ha scritto: No è successo sul cardano coperto ma sul cardanino che dovrebbe essere dentro ad una gabbia,si vedono bene le viti dove dovrebbe esserci la protezione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non so cosa intendi x cardanino, ma se è quello che penso doveva essere coperto dalla controcuffia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 31 Dicembre 2021 Condividi Inviato 31 Dicembre 2021 Game Over!Dopo 40 anni, trattori nell'albo delle macchine storiche....https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2021/12/07/revisione-macchine-d-epoca-e-pnrr-cosa-li-tiene-insieme-e-quanto-manca-alla-firma-del-decreto/73288?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=AGNFlash6-2021&refnlagn=cta Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovi g3 Inviato 23 Settembre 2022 Condividi Inviato 23 Settembre 2022 ragazze/i buondì a tutte/i scusate ma ormai sono "ribambito".......... non riesco a capire se quello che ho sentito in agenzia pratiche auto sia vero o no. Mi dicono che entro il 31 dicembre 2022 dovranno andare a revisione i trattori più vecchi (mi sembra di aver capito quelli immatricolati fino al 1983), data decisa dopo infiniti rinvii qualcuno già è al corrente se tale data (31 dicembre 2022) sia nuovamente già in fase di slittamento ?!?! Chiedo a voi perchè sto cercando di acquistare un trattore e non avendo fretta, non mi dispiacerebbe , se fosse confermata tale notizia, di acquistarlo a gennaio in modo da lasciare questa incombenza a chi me lo propone ( immagino ci sia un bailame totale e quindi nel dubbio vorrei lasciare le gatte da pelare ai venditori ) Se avete notizie aggiornate....... Mille grazie !!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Settembre 2022 Condividi Inviato 23 Settembre 2022 Barzellette, abbiamo problemi più gravi in Italia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 23 Settembre 2022 Condividi Inviato 23 Settembre 2022 1 ora fa, giovi g3 ha scritto: ragazze/i buondì a tutte/i scusate ma ormai sono "ribambito".......... non riesco a capire se quello che ho sentito in agenzia pratiche auto sia vero o no. Mi dicono che entro il 31 dicembre 2022 dovranno andare a revisione i trattori più vecchi (mi sembra di aver capito quelli immatricolati fino al 1983), data decisa dopo infiniti rinvii qualcuno già è al corrente se tale data (31 dicembre 2022) sia nuovamente già in fase di slittamento ?!?! Chiedo a voi perchè sto cercando di acquistare un trattore e non avendo fretta, non mi dispiacerebbe , se fosse confermata tale notizia, di acquistarlo a gennaio in modo da lasciare questa incombenza a chi me lo propone ( immagino ci sia un bailame totale e quindi nel dubbio vorrei lasciare le gatte da pelare ai venditori ) Se avete notizie aggiornate....... Mille grazie !!!!!!!!! Tranquillo, ci sarà sicuramente l'ennesimo rinvio. Se aspetti a comprare il trattore quando il venditore ti avrà fatto la revisione mi sa che dovrai aspettare un bel pò a comprarlo.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Settembre 2022 Condividi Inviato 23 Settembre 2022 Finchè non verranno attrezzati fisicamente i centi dove fare le revisioni, tutto è in alto mare. Poi in Italia tutto è posibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 23 Settembre 2022 Condividi Inviato 23 Settembre 2022 8 minuti fa, Tiziano ha scritto: Finchè non verranno attrezzati fisicamente i centi dove fare le revisioni, tutto è in alto mare. Poi in Italia tutto è posibile. I centri attrezzati ci sono già, e anche le attrezzature mobili per poter fare le revisioni direttamente nelle aziende agricole, quello che manca e normativa che dica come effettuarle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 24 Settembre 2022 Condividi Inviato 24 Settembre 2022 State tranquilli che ora che avremo un governo operativo che pensa a questa cosa minimo è il 23.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 24 Settembre 2022 Condividi Inviato 24 Settembre 2022 Avrebbe senso se consentisse di viaggiare con i mezzi a 50 all'ora anche non MR purché in regola con i 140/200 q.li delle vecchie normative Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 24 Settembre 2022 Condividi Inviato 24 Settembre 2022 Avrebbe senso se consentisse di viaggiare con i mezzi a 50 all'ora anche non MR purché in regola con i 140/200 q.li delle vecchie normativeNo non sono d'accordo.Si aprirebbero le porte dei condoni alla faccia della sicurezza.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.