Vai al contenuto

ultimissime news su : revisione trattori


alfieri

Messaggi raccomandati

16 ore fa, mccormick64 ha scritto:

I centri attrezzati ci sono già, e anche le attrezzature mobili per poter fare le revisioni direttamente nelle aziende agricole, quello che manca e normativa che dica come effettuarle.

.......allora ragazze mi sento già un pò fritto...........

se secondo te tutto è già tutto in canna (centri fissi e mobili), per incassare tributi e dare lavoro a qualche migliaia di personaggi che ruotano attorno al minestrone dei trasportati, presto fanno a decidere di procedere con i fatti.........

vedi quanto presto hanno fatto a introdurre "certe" normative qualche mese fa sull' aspetto sanitario........

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, 409 vario ha scritto:

Scusate ma se un mezzo omologato in Germania a 50 perché dopo eventuale revisione non può andare a 50 anche in Italia? 

Tu con il tuo trattore puoi andare anche a 80 se vuoi e se li fa ma il limite per il codice stradale qui in Italia è 40. Se ti beccano ti fanno un verbale per la velocità.Anche le auto sono omologate a più di 200(+o-) ma la velocità che devono tenere è quella che dice il codice.

Se posso dire la mia, fino a qualche anno fa facevo 6/8 revisioni all'anno (mezzi pesanti) e sinceramente mi viene da pensare che chi si è messo in testa giusto o sbagliato che sia, di far revisionare una tale quantità di macchine, non ha la più pallida idea di come sono messi male con le revisioni in Italia. Con i mezzi pesanti è un continuo rinvio perchè non hanno tempo di farle. Addirittura un anno ho fatto una revisione scaduta l'anno prima.Poi vorrei porvi un quesito:ma solo trattori o anche macchine più larghe dei 2.55 mt tipo trince o trebbie? Chiedo perchè quelle sui rulli non ci stanno. Qualcuno ha scritto che ci sono già i centri attrezzati fissi o mobili ma se intende quelli che ora sono adibiti al controllo dei mezzi pesanti, la vedo dura visto che non riescono a fare neanche quelli. Causa? Mancanza di ingegneri della Motorizzazione e quando ci sono escono con il contagocce e ti iniziano alle 09.00 del mattino e vanno fino alle 12.00 poi basta ed è capitato anche che tu li hai aspettati per tutta la mattinata e quelli non si sono neanche presentati naturalmente senza avvisare che non sarebbero venuti.

Una mia curiosità: dovrete fare le revisioni anche ai carri? Se si, vanno fatte con il carro pieno o con il carro vuoto?(sempre pensando ai rulli)

Frena di più(sui rulli) un carro vuoto o un carro pieno?

AUGURI!!!!!!

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Agridicolo ha scritto:

Se posso dire la mia, fino a qualche anno fa facevo 6/8 revisioni all'anno (mezzi pesanti) e sinceramente mi viene da pensare che chi si è messo in testa giusto o sbagliato che sia, di far revisionare una tale quantità di macchine, non ha la più pallida idea di come sono messi male con le revisioni in Italia. Con i mezzi pesanti è un continuo rinvio perchè non hanno tempo di farle. Addirittura un anno ho fatto una revisione scaduta l'anno prima.Poi vorrei porvi un quesito:ma solo trattori o anche macchine più larghe dei 2.55 mt tipo trince o trebbie? Chiedo perchè quelle sui rulli non ci stanno. Qualcuno ha scritto che ci sono già i centri attrezzati fissi o mobili ma se intende quelli che ora sono adibiti al controllo dei mezzi pesanti, la vedo dura visto che non riescono a fare neanche quelli. Causa? Mancanza di ingegneri della Motorizzazione e quando ci sono escono con il contagocce e ti iniziano alle 09.00 del mattino e vanno fino alle 12.00 poi basta ed è capitato anche che tu li hai aspettati per tutta la mattinata e quelli non si sono neanche presentati naturalmente senza avvisare che non sarebbero venuti.

Una mia curiosità: dovrete fare le revisioni anche ai carri? Se si, vanno fatte con il carro pieno o con il carro vuoto?(sempre pensando ai rulli)

Frena di più(sui rulli) un carro vuoto o un carro pieno?

I veicoli che devono fare la revisione sono tutti quelli che circolano su strade pubbliche, quindi anche trince trebbie rimorchi ecc. ecc. Per quanto riguarda la larghezza non è assolutamente un problema perchè oltre ai rulli esistono anche altre attrezzature che misurano l'efficienza frenante. I rimorchi faranno  sicuramente la revisione da vuoti e questo è un vantaggio perchè un rimorchio frena sicuramente di più da vuoto che da carico. Per quanto riguarda i centri di controllo sono  gli stessi che fanno i veicoli pesanti, e di tempo ne avrebbero tantissimo, lavorano cica un paio di giorni alla settimana attualmente a causa della mancanza cronica di tecnici  della motorizzazione ma questo è un problema diverso. Forse qualcosa potrà migliorare (dipende dai punti di vista......) da quando entreranno in funzione gli " Ispettori privati " che ormai stanno facendo gli esami e quindi tra un pò diventeranno operativi.        

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazze, avete idea di come e quando si può essere certi che ci sia una ulteriore proroga alla prima scadenza per ora utile ?!?!  ( parlo della prima scadenza fissata nel decreto al 31 dicembre 2022 per le macchine immatricolate fino al 1983, se non erro........)

cioè, ci sarà una comunicazione di qualche ente, associazione, etc etc o bisogna stare con le orecchie sturate e occhi spalancati e cercare di "carpire" se i ns. governanti in mezzo a qualche decreto ci piazzano in mezzo questo ennesimo slittamento .......?????

Mille grazie e buon tutto a tutte/i !!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ragazze mi sta scoppiando la "capa".......

il titolo che mi crea ansia recita: linee guida per l' adeguamento dei trattori agricoli........

...leggendo a dx e sx scopro che per circolare su strada con i nostri trattori "datati" e quindi, immagino in un futuro anche per passare la revisione, servono un mucchio di cose:  (elenco alcune cose senza elencarle tutte......)

 

- sedile omologato con attacchi per le cinture se questo è ammortizzato oppure sedile omologato non ammortizzato con cinture omologate che devono essere fissate su parti fisse (che non sia il telaio di sicurezza) e in entrambi i casi ci deve essere un documento rilasciato dall' installatore che dobbiamo conservare in mezzo al libretto di circolazione

 

- parti che emettono calore superiore agli 80 gradi (marmitta) deve essere protetta-----(avete mai visto in giro griglie o robe del genere ???????

- parti in movimento devono essere protette (immagino i landini testa calda......... bisogna costruirci una gabbia in zona volani.........

- il lampeggiante non ho ancora la certezza se vada esposto davanti o più visibile da dietro, se a dx o a sx, se con luce gialla o arancione, se lampadina da 21watt o da 55 watt.......

- la protezione per la pdf

 lì arco di protezione se scritto sul libretto o no, se basta un documento-dichiarazione-fattura-autocertificazione se installato dopo

- presenza di scalini se altezza superiore a 55 cm

..........queste cose le vado a leggere per un semplice motivo; non vorrei mai che circolando per strada potesse succedermi qualcosa, magari un incidente con cose importanti da gestire e pur avendo ragione, quando è ora di pagare, questi vanno a spulciare tutte queste immense normative che io, ripeto io, non riesco a comprendere se ad oggi, mercoledì 12 ottobre 2022 sono semplici "indicazioni per un probabile futuro più sicuro" o se sono leggi da dover rispettare per non passare dalla parte del torto.......

domanda : chi per questioni di peso deve avere la patente agricola, queste cose le deve studiare perchè fanno parte del programma ??????

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, giovi g3 ha scritto:

ragazze mi sta scoppiando la "capa".......

il titolo che mi crea ansia recita: linee guida per l' adeguamento dei trattori agricoli........

...leggendo a dx e sx scopro che per circolare su strada con i nostri trattori "datati" e quindi, immagino in un futuro anche per passare la revisione, servono un mucchio di cose:  (elenco alcune cose senza elencarle tutte......)

 

- sedile omologato con attacchi per le cinture se questo è ammortizzato oppure sedile omologato non ammortizzato con cinture omologate che devono essere fissate su parti fisse (che non sia il telaio di sicurezza) e in entrambi i casi ci deve essere un documento rilasciato dall' installatore che dobbiamo conservare in mezzo al libretto di circolazione

 

- parti che emettono calore superiore agli 80 gradi (marmitta) deve essere protetta-----(avete mai visto in giro griglie o robe del genere ???????

- parti in movimento devono essere protette (immagino i landini testa calda......... bisogna costruirci una gabbia in zona volani.........

- il lampeggiante non ho ancora la certezza se vada esposto davanti o più visibile da dietro, se a dx o a sx, se con luce gialla o arancione, se lampadina da 21watt o da 55 watt.......

- la protezione per la pdf

 lì arco di protezione se scritto sul libretto o no, se basta un documento-dichiarazione-fattura-autocertificazione se installato dopo

- presenza di scalini se altezza superiore a 55 cm

..........queste cose le vado a leggere per un semplice motivo; non vorrei mai che circolando per strada potesse succedermi qualcosa, magari un incidente con cose importanti da gestire e pur avendo ragione, quando è ora di pagare, questi vanno a spulciare tutte queste immense normative che io, ripeto io, non riesco a comprendere se ad oggi, mercoledì 12 ottobre 2022 sono semplici "indicazioni per un probabile futuro più sicuro" o se sono leggi da dover rispettare per non passare dalla parte del torto.......

domanda : chi per questioni di peso deve avere la patente agricola, queste cose le deve studiare perchè fanno parte del programma ??????

 

Tutte le cose che hai elencato, tranne forse i lampeggiatori, sono obbligatorie non solo per circolare su strade pubbliche ma in qualsiasi luogo dove tu utilizzi il trattore. In caso di incidente stradale raramente viene contestata la mancanza di qualche dispositivo di sicurezza ma in caso di controllo in azienda da parte delle ASL se trovano dispositivi di sicurezza non idonei o mancanti le multe fioccano.....

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Teoricamente, ad oggi, il professionista (sostanzialmente agricoltore iscritto), il trattore/i che ha in azienda e che debbono essere usati da chiunque esso sia (titolare/dipendente) devono disporre dei dispositivi che hai descritto sopra e magari anche il libretto uso e manutenzione, adesivi indicanti i comandi primari o parti potenzialmente pericolose, nonchè dispositivi antirumore se necessario; e sicuramente qualcos'altro che per ora non mi sovviene.

Nell'abilitazione all'uso del trattore (patentino) vengono vagliate queste cose ma anche la dinamica del comportamento del trattore nelle varie casistiche.

Sempre in teoria, in pratica, la cosa che più conta, si fa una bella firma in calce che non è altro che assunzione di responsabilità in caso di problemi.

Aggiungo, che ciò non vale solo per il trattore, ma anche per l'attrezzo trainato/azionato, poichè fa parte del complesso di lavoro; perciò dal cardano in poi è la stessa cosa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
che ne so, su quelli nuovi nessuno sa niente, cosa prevede la revisione, chi la fa, quanto costa, se hai un attezzo montato revisionano anche quello
oppure bisogna smontarlo ecc ecc ?

Tranquillo,non si sa niente ne dei nuovi ne dei vecchi.
Comunque ritengo improbabile che ci sarà da revisionare a breve i nuovi dato che prima andranno fatti i vecchi(anche se nn mi stupirei del contrario essendo in Italia)e nessuno è pronto ad un lavoro simile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Qualche novità sulle revisioni dei trattori?

È vero che se un trattore è stato immatricolato prima del 1996,anche se è assicurato l'assicurazione ha diritto di rivalsa sul proprietario?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, cri86 ha scritto:

Qualche novità sulle revisioni dei trattori?

È vero che se un trattore è stato immatricolato prima del 1996,anche se è assicurato l'assicurazione ha diritto di rivalsa sul proprietario?

Tranquillo, come tutti gli anni con il decreto milleproroghe è stata spostata in avanti al 31/12/2025

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, mccormick64 ha scritto:

Tranquillo, come tutti gli anni con il decreto milleproroghe è stata spostata in avanti al 31/12/2025

Mi dispiace contraddirti ma ho fatto il corso di aggiornamento del patentino trattori ruote gommate. E il perito industriale ci ha detto che dal 31/12/2024 sono scoperti i trattori fino al 1983 e quelli fino al 1996.

Se googli tutte le proroghe che trovi si fermano ai primi del 2024.

Il governo non se ne è occupato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace contraddirti ma ho fatto il corso di aggiornamento del patentino trattori ruote gommate. E il perito industriale ci ha detto che dal 31/12/2024 sono scoperti i trattori fino al 1983 e quelli fino al 1996.
Se googli tutte le proroghe che trovi si fermano ai primi del 2024.
Il governo non se ne è occupato!

Fino al 1983 e dal 1983 al 1996 scadenza 31/12/2025
Dal 1996 al 2019 scadenza 31/12/2026
È appena uscito il decreto mille proroghe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, cri86 ha scritto:

Qualche novità sulle revisioni dei trattori?

È vero che se un trattore è stato immatricolato prima del 1996,anche se è assicurato l'assicurazione ha diritto di rivalsa sul proprietario?

Diritto di rivalsa in che senso? Se hai un sinistro e il mezzo risulta scoperto da revisione? Allora il ministero dovrebbe obbligare al fermo dei mezzi circolanti. Potrebbe nn pagare i sinistri ma poi verrebbe obbligata da un giudice perchè alla fine ti tocca fargli causa. In teoria puoi iniziare a tastare il polso agli agenti perchè essendo una situazione molto diffusa devono dare una linea di comportamento

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...