Vai al contenuto

ultimissime news su : revisione trattori


alfieri

Messaggi raccomandati

tutto un modo per rubare i soldi a chi forse ce li ha ancora... gli agricoltori!!

concordo con tony, e poi la revisione si fa sulle macchine che vanno di notte, quando ghiaccia, quando e la nebbia.. e poi vanno per la loro vita a più di 100km/h ed è giusto revisionare! ma su un trattore, che fa 40km/h e passa la sua vita nei campi non mi sembra il caso..

tipo qua in piemonte c'è stato il bollino blu per la macchina che in lombardia neppure sapevano cos'era e intanto qui lo facevamo e pagavamo.. solo noi!! ora lo hanno tolto!! :muro::muro::muro:

Be dai da noi mi pare ci sia ancora....

La revisione è una rubata di soldi dappertutto.

Anche con le macchine.

Se non tela passano è perchè stai perdendo i pezzi.

Dunque ho che la guida un impedito di 90 anni che non sene accorge, oppure uno sella sistema ugualmente.

Io le prime volte che andavo a fare la revisione mi tiravano sempre fuori dei perchè.

Poi mi sono girate e gli ho detto, che se la macchina va bene be altrimenti mi chiamano e mela riporto a casa e mi arrangio.

Non hanno più detto nulla..

Perchè?

Perchè prima con la scusa che era la, intanto gli facevano qualcosa e ci guadagnavano...

Meglio lasciar perdere, comunque è un pò un casino, perchè come detto andare in un centro apposito è lontano e impegnativo.

Speriamo almeno che i rotoloni pressa ecc, li lascino stare.

Perchè non saprei come andare fino l'à.

Pensa che per caricarli su un Tir Per il trasporto eccezionale c'è da smontare per una mezza giornata abbondante....

E dubito che dei privati acquistino le macchine per fare le revisioni.

Perchè se c'è da provare i freni sui mezzi agricoli serve una macchina molto grossa, visto che esistono mille larghezze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volendo far polemiche inutili, è vero se lo fanno pure gli altri stati dobbiamo farlo pure noi.

Però gli altri stati poi vanno con i trattori a 60 KM/H e con botti da 300 q dietro.

Cosa che in Italia non si può.

Perchè oddio è pericoloso.

Allora cosa siamo in europa solo per prenderlo dietro?

A differenza degli altri stati che cercano di prendere quello che fa comodo e lasciare l'altro, noi prendiamo il cattivo e lasciamo il buono....

Ma!!!!

 

Comunque se deve essere fatta spero pure io che aprano i centri per revisioni.

Perchè penso sia impensabile andare tutti in motorizzazione.

Cioè ho due rotoloni da 310 X6 metri li porto a 20 km mamma mia mi serve 1 giorno per macchina, senza parlare di chi ha le trebbie.

Un calvario.

 

Se non aprissero un centro revisioni nel mio paese,cosa al 90% impossibile,mi toccherebbe farmi un viaggetto con una decina di trattori,una mietitrebbia,un carro unifeed,2 telescopici e una 50 di attrezzi per 40 km....questo é lo stato italiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, vorei fare un piccolo chiarimento, i mezzi che non vanno su strada non sono soggetti a revisione..

 

quindi carri unifeed e roba simile, che reastano in azienda, non hanno problemi..

 

rotoloni: mi sa che a sto punto meglio metterli su un rimorchietto..

 

 

giusto il discorso di tonytorri che non prendiamo solo il peggio dell'europa senza il meglio, vero anche che in un'altra discussione volevamo portate più grosse, ma senza la patente apposta e senza la revisione..

 

 

 

i problemi come ho già detto secondo me saranno sulle gomme, su eventuali trasudamenti d'olio, gas di scarico, prova fonometrica..

 

tutto il resto, se uno vuole un mezzo per lavorare bene, lo tiene in efficienza senza dover avere lo spettro di una revisione..

 

per perdite d'olio intendo anche quelle sui distributori, cambiando molti attrezzi nello stacca-attacca un po' d'olio se ne va, io mi sono fatto un sistema di recupero artigianale, ma comunque qualcosa sporca sempre il trattore..

 

ma alla revisione lo spieghi tu all'ispettore cosa sia? e se quello si impunta?

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il caricare i rotoloni, non penso proprio.

Forse non avete capito la stazza che hanno macchine con tubo del 150 lungo 600.

Su un Tir c'è da smontare un semiassi laterale gomme e tutto l'impianto della pesca, oltre alla arala che solo quella serva mazza giornata.

Per il resto non la vedo cosi drammatica.

Ci sono camion in giro che fanno pietà e la revisione la passano.

Le norme fono metriche penso che debbano rispettare i valori di quando è stata fatta la macchina, idem per i fumi.

Se hai una uno e vai a fare la revisione non penso che pretendano i fumi di una attuale.

Idem per le perdite ci dai una lavata prima di partire e penso che sei a posto.

A meno che ti faccia i guadi dove ti fermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il caricare i rotoloni, non penso proprio.

Forse non avete capito la stazza che hanno macchine con tubo del 150 lungo 600.

Su un Tir c'è da smontare un semiassi laterale gomme e tutto l'impianto della pesca, oltre alla arala che solo quella serva mazza giornata.

Per il resto non la vedo cosi drammatica.

Ci sono camion in giro che fanno pietà e la revisione la passano.

Le norme fono metriche penso che debbano rispettare i valori di quando è stata fatta la macchina, idem per i fumi.

Se hai una uno e vai a fare la revisione non penso che pretendano i fumi di una attuale.

Idem per le perdite ci dai una lavata prima di partire e penso che sei a posto.

A meno che ti faccia i guadi dove ti fermi.

 

 

ma con i rotoloni giri su strade trafficate o solo quelle di campagna?

sei sicura che siano soggetti a revisione?

sei sicuro che siano omologati per strada, sono targati?

 

 

le mie sono domande per capire, non me ne intendo molto di rotoloni

 

 

 

 

la marmitta del mio fiat non è sicuramente a posto.

 

perdite d'olio non ne ho, però mi tocca lavare il trattore prima della revisione, se lo uso tre giorni un po di unto mi cola, appena attacco due tubi idraulici.

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ma chi ha la marmitta a posto tutt'ora? e chi passerebbe il fonometro?

almeno il mio fiat la marmitta è originale.. ma fa un bel po' di rumore e sembra open pipe!! come fumi devo farlo scaldare poi non si nota nulla..

mai toccato nulla e tutto originale.. anche gli pneumatici percui problemi zero.. potrei portarlo anche in questo momento!

Link al commento
Condividi su altri siti

eheheheheh non lo so io chi ci mette i soldi ma se iniziano a farmi fare la revisione sul mio fiat del '78 faccio prima a comprarmi un jd nuovo se mi tirano su delle grane!! tanto cosa vado a rimettere a posto un trattore di 40 anni?!?! cioè a me sembra una cosa per far comprare trattori nuovi e per far entrare un po' di soldi per chi il trattore non lo cambia! o magari ha solo 5 anni e fa la revisione!

scusa ma avevo già schiacciato il bottone e non sapevo come correggere il sms successivo!

Link al commento
Condividi su altri siti

eheheheheh non lo so io chi ci mette i soldi ma se iniziano a farmi fare la revisione sul mio fiat del '78 faccio prima a comprarmi un jd nuovo se mi tirano su delle grane!! tanto cosa vado a rimettere a posto un trattore di 40 anni?!?! cioè a me sembra una cosa per far comprare trattori nuovi e per far entrare un po' di soldi per chi il trattore non lo cambia! o magari ha solo 5 anni e fa la revisione!

scusa ma avevo già schiacciato il bottone e non sapevo come correggere il sms successivo!

 

mezzi ancora ottimamente funzionanti da mandare alla fonderia perchè fanno rumore? eh sì, i ricambi costano più del valore del mezzo, allora a questo punto meglio tenerli a casa, per i lavoretti, e non circolare su strada..

 

 

per aggiungere qualcosa, esiste il tasto modifica..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ma vaaa! se non lo posso più usare lo rottamo.. pago l'assicurazione per un trattore che non fa nulla e non va su strada?!?!

certo che se sono perfettamente funzionanti e la revisione la passo.. me lo tengo fino a quando non muoio altrimenti non ha senso spenderci dei soldi vicino ad una macchina antiquata!!

 

lo so che esiste il tasto modifica ma avevo già postato i due messaggi.. poi cosa cambia!?! un messaggio in più!! :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

lo so che esiste il tasto modifica ma avevo già postato i due messaggi.. poi cosa cambia!?! un messaggio in più!! :clapclap:

 

cambia che il forum è più leggibile se tutti evitano i doppi messaggi a distanza di qualche minuto..

 

poi qualcuno può scappare, ma se si evita è meglio. fine fuoritema.

 

 

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è il problema rumore non ci dovrebbe essere.

Quando monto la marmitta originale, sono obbligati a darvi la revisione, perchè quel trattore è nato cosi, e quando l'ho preso era a norma.

Cosa diversa se uno ha la marmitta con buchi perchè è marcia.

Ma tenete conto che una marmitta per un Fiat 780 non costa molto lo so bene perchè il mio ne ha colate due in 5/600 ore :perfido: è un ragazzo...).

 

Tornando alla discussione vera e propria, negli articoli che ho letto i giorni scorsi sulla revisione dei trattori, mi pare di aver letto le date della legge al lontano 2008?

Ma è giusto ho è le solite robe strane che si trovano in rete?

Non è che alla fine esiste dal 2008 stà legge e mai messa in pratica?

E adesso il buon vecchio, monti per tirar su soldi andava a spulciare tutto?

Perchè se fosse cosi magari rimane nel dimenticatoio per qualche anno ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio "vecchietto" mi sa che dovrà andare sotto i ferri per quanto riguarda le perdite d'olio sennò toccherà mettere qualche rotolo di carta tra trattore e protezione carro e tutto ok, o sennò sarà come per le autoi glie lo lasci li qualche giorno e ti fanno passare anche un catorcio ahahahaha

Link al commento
Condividi su altri siti

o sennò sarà come per le autoi glie lo lasci li qualche giorno e ti fanno passare anche un catorcio ahahahaha

 

Chi opera in tal modo oltre a passare le auto poi passa pure giustamente, ed a piedi, i portoni delle Patrie Galere.

Google

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tony la legge è vecchia infatti sul codice della strada cè da parecchio tempo ma non era operativa in attesa del decreto attuativo. In particolare vi sono stati episodi di funzionari delle forze dell'ordine che erroneamente avevano contestata la mancata revisione a conducenti di macchine agricole perchè così si evinceva dal prontuario.

Comunque non fasciamoci la testa prima di rompercela vedrete che passeranno quasi tutte le macchine. I problemi saranno le gomme, i telai antiribaltamento, e i freni ( e dici poco)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tony la legge è vecchia infatti sul codice della strada cè da parecchio tempo ma non era operativa in attesa del decreto attuativo. In particolare vi sono stati episodi di funzionari delle forze dell'ordine che erroneamente avevano contestata la mancata revisione a conducenti di macchine agricole perchè così si evinceva dal prontuario.

Comunque non fasciamoci la testa prima di rompercela vedrete che passeranno quasi tutte le macchine. I problemi saranno le gomme, i telai antiribaltamento, e i freni ( e dici poco)

Si ok il più sono soldi che sene vanno.

Mi immagino 6 trattori più 1 botte 1 dumper e 1 rimorchio....

Senza pensare ai rotoloni pressa botte ecc.

Ma quelli penso siano tutti fuori perchè pure i rotoloni hanno il libretto ma non le targhe.

Insomma e via soldi.

Revisioni botti, revisioni macchine Pua volture colturali.

Mamma mia, non ci si va più fuori.

Se penso ai soldi che ho buttato l'anno scorso tra geormtri e veri mi vien male.

Mi ci prendevo un BMW nuovo, invece che giro con quelle vecchie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok il più sono soldi che sene vanno.

Mi immagino 6 trattori più 1 botte 1 dumper e 1 rimorchio....

Senza pensare ai rotoloni pressa botte ecc.

Ma quelli penso siano tutti fuori perchè pure i rotoloni hanno il libretto ma non le targhe.

Insomma e via soldi.

Revisioni botti, revisioni macchine Pua volture colturali.

Mamma mia, non ci si va più fuori.

Se penso ai soldi che ho buttato l'anno scorso tra geormtri e veri mi vien male.

Mi ci prendevo un BMW nuovo, invece che giro con quelle vecchie.

 

il rotolone è considerato carrello appendice? allora va revisionato con il trattre di cui ripete la targa, immagino..

 

già vedo che il trattore più propenso a passare la revisione avrà la sua targa ripetuta su tutti i carrelli appendice..

 

per me solo l'atomizzatore..

 

però è vero, anche un'aziendina come la mia, tra rimorchi, rimorchietti, atomizzatore, spenderà un sacco..

 

oltre ovviamente ai trattori..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma allora te non hai capito niente; guarda che lo fanno per noi hanno paura che diventiamo troppo ricchi e ci montiamo la testa :2funny:

Si infatti, a volte lo dico pure io.

Visto che serve il movimento per stare in forma, e gli agricoltori lo fanno.

Loro continuano a farcene fare sempre più...

 

Ma!

Io mi sto rompendo e non poco.

Perchè è vero che è da anni che si fà, e si porta pazienza, ma è sempre peggio.

Cioè a sto passo fra qualche anno cosa si dovrà fare?

Ok devono raccogliere soldi ma cosi è troppo.

Ma chi melo fa fare?

Non sò, a volte mi stufo veramente tanto, perchè sono solo casini.

Ci si stà attenti in tutti i modi, e si sbaglia ugualmente, da noi c'è il terrore del postino.

Perchè quando suona con raccomandate, sono accertamenti, e in media si va dai 15 ai 60 mila euri di multe.

Per ora mi è sempre andata bene che poi avevo ragione io ( e già li la dice lunga perchè devono mandare robe simili e la gente è a posto?) .

Ma se in caso contrario ci fosse un problema?

Come la mettiamo?

Maaaa! Vedremo.

Scusate lo sfogo...

 

Per i rotoloni, non saprei cosa dire hanno la frenatura ad aria il libretto.

Ma non danno le targhe tipo Botte liquami, perchè dicono che sono omologati come roba a sè.

Come poi la botte diserbo ha una specie di libretto che non è neppure parente con i classici , niente targhe ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono macchine agricole trainate. Se prodotte prima del 97 ovviamente predisposte di tutti i dispositivi per la circolazione si può circolare con autocertificazione

Nò le macchine che parlo sono tutte prodotte dopo il 97.

I rotoloni hanno qualche anno.

E la botte come detto è nuova.

Ma di targhe nulla.

La botte non ha neppure il libretto, ma un foglio A4 con il numero di telaio e qualche altra informazione.

Ma non è come i classici libretti.

I rotoloni hanno il libretto, ma non mi hanno dato le targhe.

E le ho pure chieste, e mi è stato risposto che sono omologati come (non ricordo il nome) però niente targhe.

Mi sa strano che siano carrelli appendici, visto che sono 2 assi più frenatura aria, e fuori sagoma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...