fede155 Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Nò le macchine che parlo sono tutte prodotte dopo il 97. I rotoloni hanno qualche anno. E la botte come detto è nuova. Ma di targhe nulla. La botte non ha neppure il libretto, ma un foglio A4 con il numero di telaio e qualche altra informazione. Ma non è come i classici libretti. I rotoloni hanno il libretto, ma non mi hanno dato le targhe. E le ho pure chieste, e mi è stato risposto che sono omologati come (non ricordo il nome) però niente targhe. Mi sa strano che siano carrelli appendici, visto che sono 2 assi più frenatura aria, e fuori sagoma. Distinguiamo gli ATTREZZI omologati dai RIMORCHI omologati. I primi sono omologati per la circolazione stradale con luci, targa ripetitrice, ecc i secondi sono omologati con targa propria. La legge dovrà specificare se in revisione ci vanno solo i mezzi con targa propria o tutti i mezzi che circolano. Probabilmente andranno solo i targati se no devo portare: irrigatore, volta fieno, ranghinatore, pressa, spandiconcime, botte, 6 trattori, 2 pianali e 4 rimorchi...e allora sono ca##i, perchè la spesa cambia! Spero riguardi solo mezzi targati con motore proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Oggi ho parlato con la Coldiretti e mi riferiscono che riguardo questo argomento in giro c'è solo un gran casino. Dicono di stare tranquilli perchè questa cosa della revisione è in giro da tanti anni e difficilmente si potrà realizzarla prima di tutto perchè non esiste un registro delle trattrici agricole (come invece succede con le automobili) e poi per tutti gli altri motivi di buon senso che abbiamo elencato in questa discussione. Pare che in nessun paese europeo esista la revisione dei mezzi agricoli quindi si tratterebbe di un vezzo tutto italiano.... (viviamo in un paese che per certi aspetti è da terzomondo ma evidentemente si ritiene certe fighetterie possiamo permettercele...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Be raga se dovessimo farla mi raccomando. Spandi letame più sporco che si può... Ci si pulisce targa e fanali e poi che annusino.... Comunque anche per m'è è cosi. Perchè quando ho visto la legge ancora del 2008, mi è venuto da pensarlo. Be meglio cosi. Aspettiamo il prossimo governo che ci faccia vedere gli orizzonti.. E poi ci penseremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Be raga se dovessimo farla mi raccomando. Spandi letame più sporco che si può... Ci si pulisce targa e fanali e poi che annusino.... Comunque anche per m'è è cosi. Perchè quando ho visto la legge ancora del 2008, mi è venuto da pensarlo. Be meglio cosi. Aspettiamo il prossimo governo che ci faccia vedere gli orizzonti.. E poi ci penseremo. no, appena sporca per terra non può circolare.. occhio a pensare di arrivare lì e fare i furbi, che fanno presto a dirti che il mezzo non è a posto e non passa la revisione. e subito la voglia di fare i furbi sparisce. se addirittura non ti addebitano il costo per la pulizia. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Ma dove ho scritto di sporcare? Un conto è sporcare e un altro è che sia sporco e puzzi. E se hai appena lavorato con letame ben fatto puzza, se poi è pollina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Ma dove ho scritto di sporcare? Un conto è sporcare e un altro è che sia sporco e puzzi. E se hai appena lavorato con letame ben fatto puzza, se poi è pollina.... Trovi lo stronzo che non te lo fa passare e sei a posto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Ma dove ho scritto di sporcare? Un conto è sporcare e un altro è che sia sporco e puzzi. E se hai appena lavorato con letame ben fatto puzza, se poi è pollina.... quello che volevo dire io, è che è facile che sporchi un po' per terra, è normale, qualcosa può sempre cadere.. o comunque, chi è addetto alla revisione, si impunta e ti trova qualche problema, non ci vuole molto. e allora quello che ci rimette è l'agricoltore, loro devono solo farti un timbrino e farti la fattura.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 Trovi lo stronzo che non te lo fa passare e sei a posto... eh se vogliono piantarti delle grane fanno proprio così!.. ma dai che intanto questa legge la vedremo nel duemila e credici.. non so se avete capito?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimilianobocci Inviato 14 Gennaio 2013 Condividi Inviato 14 Gennaio 2013 eh se vogliono piantarti delle grane fanno proprio così!.. ma dai che intanto questa legge la vedremo nel duemila e credici.. non so se avete capito?!? ...speruma... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Ho appena parlato con un rivenditore di zona, che mi ha detto che pare che la normativa sulla revisione dei mezzi sia "finalmente" passata. Voi ne sapete di più? Comunque rendere fuorilegge tanti trattori magari di tanti agricoltori che non possono permettersi di cambiarli, e poi sapere che ad oggi ci sono ancora per il settennio 2007-2013 quasi 10 miliardi dei 18 quasi stanziati inutilizzati per i PSR, fà ancora più rabbia. Sono tentato di chiamare Striscia per questo ennesimo tragicomico episodio italico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Sarebbe un'idea buona magari tramite tractorum! Io la butto lì ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Ma io sono testè di ritorno dall'associazione che mi ha detto che molto probabilmente slitterà sia la storia delle patenti che quella della revisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Mi sà allora che Staffelli deve attendere:asd:.....non ci fanno capire più niente!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Ma io sono testè di ritorno dall'associazione che mi ha detto che molto probabilmente slitterà sia la storia delle patenti che quella della revisione Sarebbe la prima buona notizia del 2013 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 (modificato) Mi sà allora che Staffelli deve attendere:asd:.....non ci fanno capire più niente!!!!! Appena trovo l'articolo sui soldi non spesi lo inserisco, questa è davvero una cosa esageratamente grave Comunque... :: Macchine Agricole Domani :: Allora qui che cavolo scrivono? :cheazz: http://www.agricolturanews.it/fondi-comunitari-missione-impossibile-per-i-psr/ Eccolo qui... Modificato 19 Gennaio 2013 da Toso doppio messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Anche a me hanno fatto capire che dovrebbe slittare tutto,sopratutto sulle revisioni ritengo che sarebbe un bel casino sopratutto logistico.Comunque è uno schifo abbiamo milioni di euro non spesi nei psr e poi devo pagarmi haccp,patentino agrofarmaci,patente agricola e revisione.Senza contare il gasolio ad 1 euro tutti i rincari e le speculazioni dei mercati.Ecco come si aiuta l'agricoltura non sò da voi ma per la liguria quest anno al momento dicono che non ci sono nemmeno i soldi per i psr quindi domande chiuse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Appunto per questo volevo chiamare Striscia, di solito qualcosa sbloccano, poi credo che in questi tempi di super tartassati e vacche magre, una notizia del genere faccia ancora di più arrabbiare... Ma come diceva qualcuno, su quei soldi qualche banca intanto ci pappa gli interessi... Alla faccia degli agricoltori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Possiedo 3 trattori uno recente un cingolato di 25 anni fa ( perfettamente in ordine ) e un vecchio sametto del 1968 e l attrezzatura necessaria per gestire 6 ha di vigneto a tendone... tutti i miei mezzi sono in buone condizioni dato che le manutenzioni le faccio io tempo ho chiesto ad un costruttore di archi di protezione quanto costasse mettere a posto il cingolo mi è stato risposto che dato il basso valore del mezzo non ci fosse bisogno di niente... al che ho deciso di andare avanti come ho sempre fatto e di non spendere un soldo in più nella gestione Che revisionassero le fighe delle mogli delle figlie e delle madri da me non vedranno un soldo e se qualcuno viene con pretese strane sa come e entrato ma non sa come esce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Che revisionassero le fighe delle mogli delle figlie e delle madri da me non vedranno un soldo e se qualcuno viene con pretese strane sa come e entrato ma non sa come esce Questi ragionamenti mi lasciano un pò così, tu non hai tutti i torti, ma allora tutti gli altri che si mettono in regola sono stupidi? La mentalità chiusa non ci porta da nessuna parte e se ci sono delle leggi, in un paese civile vanno rispettate. Se non circoli la revisione non serve ma la sicurezza serve in ogni caso. Cmq ti rispondo come rispondo a tutti quelli che conosco che ragionano un pò come te: prendi la Pac?? Bene se la prendi è perchè hai firmato un "contratto" con l'UE con il quale affermavi di essere in regola con tutte le norme vigenti, mica gli regalano i soldi, sapevamo che in qualche modo se li sarebbero ripresi. Quindi o rinunci alla pac o cambi lavoro o ti metti in regola, se non fai nessuna di queste cose non ti lamentare il giorno che arrivano i controlli. ps: diego non sto criticando te direttamente, ma chi ragiona come te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Possiedo 3 trattori uno recente un cingolato di 25 anni fa ( perfettamente in ordine ) e un vecchio sametto del 1968 e l attrezzatura necessaria per gestire 6 ha di vigneto a tendone... tutti i miei mezzi sono in buone condizioni dato che le manutenzioni le faccio io tempo ho chiesto ad un costruttore di archi di protezione quanto costasse mettere a posto il cingolo mi è stato risposto che dato il basso valore del mezzo non ci fosse bisogno di niente... al che ho deciso di andare avanti come ho sempre fatto e di non spendere un soldo in più nella gestione Che revisionassero le fighe delle mogli delle figlie e delle madri da me non vedranno un soldo e se qualcuno viene con pretese strane sa come e entrato ma non sa come esce Quello che ti ha detto che non c'è bisogno dell'arco ti ha detto una baggianata ! Io ho il 13500 è tocca farlo punto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Guarda Fede la verità sta un po nel mezzo.Giusto essere in regola in cose con utilità reale come ad esempio l arco di protezione,o qualsiasi cosa su cui abbiamo riscontro e ce ne sono tante e di giuste.Ma qui ora si vuole passare il limite!Per esempio io per fare vendita diretta di frutta e verdura vado a fare l haccp a 500 euro con baristi e ristoratori,cioè per raccogliere un pomodoro e metterlo in una borsina di plastica e pesarlo e non ti aggiungo la bestemmia finale.Poi se la gente si esaspera e minaccia di prendere a pedate in culo se qualcuno viene a controllare non mi meraviglio,il nostro settore và male non solo per chi è troppo radicale nel non volere controlli o spendere per aggiornarsi ma sopratutto perchè buona parte della categoria sta zitta e PAGA per prenderselo nel didietro per cose create ad hoc per spillare soldi.Io ho fatto il diavolo quest estate al primo giorno di corsi del patentino agrofarmaci volevano 200 euro,le marche da bollo,le varie scartoffie,fare gli orari che gli pare nei giorni che gli pare (tanto a luglio i contadini vanno mare no?),e l esame addirittura di sabato.Ho letteralmente mandati a F.......o gli organizzatori e anche i 10 ebeti di colleghi che parlano tanto ma quando è ora stanno sempre zitti e subiscono.Che mi vengano a cercare (premesso che sarei in regola comunque in materia) così vedono "l'orso ballare". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Il difetto dell'agricoltore tipo, è quello di non essere informato e la colpa a mio avviso è da attribuire per la maggior parte alle associazioni di categoria. Detto ciò mettiamoci che chi controlla non è quasi mai all'altezza e aggiungiamo che in Italia il cittadino deve sempre dimostrare la sua innocenza e mai il contrario e cioè lo stato che dimostra l'irregolarità. Anche l'HACCP per gli agricoltori è la prima che sento. La normativa parla chiaro se tu vendi quello che produci non devi avere ne bollettario me haccp checcè ne dicano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 .Io ho fatto il diavolo quest estate al primo giorno di corsi del patentino agrofarmaci volevano 200 euro,le marche da bollo,le varie scartoffie,fare gli orari che gli pare nei giorni che gli pare (tanto a luglio i contadini vanno mare no?),e l esame addirittura di sabato.. 200€? Io ho pagato 14,65€ euro di bollo e stop. Corso ed esame tutto entro febbraio. Certo se li da te avete degli incompetenti non è mica colpa della legge... Per quello che mi riguarda se avessi fatto prima il patentino forse mi sarei risparmiato i danni che per esempio ho fatto l'anno scorso sul mais. Pure io ho dovuto fare il corso Haccp (non per l'azienda agricola) erano cose che già sapevo ma devo dire che un professionista che opera nel settore alimentare non può più permettersi di non avere certe nozioni sulla sicurezza alimentare. Ragazzi il mondo va avanti non c'è niente da fare. Che poi in mezzo a tutti questi cambiamenti ci sia chi se ne approfitta (economicamente) è un'altro paio di maniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Il difetto dell'agricoltore tipo, è quello di non essere informato e la colpa a mio avviso è da attribuire per la maggior parte alle associazioni di categoria. Detto ciò mettiamoci che chi controlla non è quasi mai all'altezza e aggiungiamo che in Italia il cittadino deve sempre dimostrare la sua innocenza e mai il contrario e cioè lo stato che dimostra l'irregolarità. Anche l'HACCP per gli agricoltori è la prima che sento. La normativa parla chiaro se tu vendi quello che produci non devi avere ne bollettario me haccp checcè ne dicano. Dell' HACCP non me ne intendo. Per il resto concordo in pieno. Aggiungo che a mio avviso le associazioni di categoria sono diventate solo delle aziende di servizi e niente di piu'. Come del resto, in altri settori, i cari sindacati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Appena trovo l'articolo sui soldi non spesi lo inserisco, questa è davvero una cosa esageratamente grave Comunque... :: Macchine Agricole Domani :: Allora qui che cavolo scrivono? :cheazz: http://www.agricolturanews.it/fondi-comunitari-missione-impossibile-per-i-psr/ Eccolo qui... :AAAAH::AAAAH::AAAAH: I fondi del PSR che non sono stati spesi. Manaccia a loro. Io ho due PSR fermi uno del Fotovoltaico, e uno come per smaltimento amianto più altre cose.... Tutti e due acetati e non finanziati, perchè non ci sono fondi. Motivo? Velo dico io, perchè sono stanziati in TOT regioni, e non si sono spostati i fondi, dunque meglio perderli... E secondo perchè ci sono fondi in alcuni assi che non vengono spesi (praticamente le cagate che vuole fare la comunità e che nessuno fà, tipo le siepi ecc.) Piuttosto di modificare le leggi e spendere i soldi li perdono. Il bello è che quei soldi se fossero dati venivano spesi assieme ad altri, dunque si muoveva un pò di economia, in un periodo che non è certo bello specialmente per l'edilizia. E altra cosa è che quei soldi li con la prossima PAC non ci verranno più dati. PErchè giustamente dicono geli abbiamo dati e non li hanno spesi, probabilmente non ne hanno bisogno. Però loro pensano alle revisioni. E' scandaloso, per non dir altro. Io non so come possa esserci una simile ignoranza nelle istituzioni, io potrei capire che si debba tirare su soldi e che non cene freghi nulla. Ma cavoli già che sei li se riesci a fare spendere quei soldi non è tutto di guadagnato per un paese che alla fine ci vivono pure loro?. Fan passare la voglia di lavorare. A volte certe robe è meglio non saperle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.