Vai al contenuto

basse prestazioni pompa irrigazione


ste

Messaggi raccomandati

buongiorno a tutti,ho acquistato usata una pompa irrigazione rovatti T1-65A, rapporto 1-5.9 n3500, vecchiotta sui 30 anni ma che ha lavorato poco e ferma da una ventina. Il problema che ho è che se la faccio andare sui 350/400 giri pto mi arriva a fatica a 3 bar, anche con portata quasi nulla ( rubinetto mandata chiuso), se arrivo sui 540 pto arrivo a 5 bar. è normale un calo cosi di prestazione? Mi è stata venduta abbinata ad un irrigatore con ugello da 24, che secondo il vecchio proprietario andava benissimo, la utilizzava con un fiat 640. Io la ho attacata al bel fiat 315 ma secondo me devo tenerlo troppo su di giri per aver una pressione decente e sento anche il motore che non è per nulla sotto sforzo e con quel ugello li non arrivo a superare i 3.5 bar ( in pompa)

ho aperto la girante e sembra tutto ok, pulita e nessuna frattura o usure. pesco da 3 metri di dislivello, puo essere il premistoppa che si è seccato stando fermo molti anni? Non gocciola! ed è quasi tutto allentato.

secondo me ho poca portata e poca pressione ma non so da cosa dipenda. il gruppo pesca credo funzioni perchè con un altra pompa non mi da problemi. da tabelle che ho trovato dovrebbe dare 1000 litri a 56m prevalenza e 20hp assorbiti, ma a occhio ne assorbe 5hp.

è corretto che se non arrivo ai giri nominali non rende? cosa controllo ? grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una rovatti  cu2 rapp.64 h 65-55 q 500/1100 c è scritto che assorbe 19 CV avrà più di 30 anni e la uso con un fiat 680

Non so in cosa differisca dalla tua, ma ti posso dire anche la mia non fa tanta pressione. A 540 giri di pto (2500 di motore)mi fa 5 bar sulla pompa, mentre dopo 200 metri di linea di tubi da 100 perdo una atmosfera e mezza. Uso getto con boccaglio da 24, mi fa una gittata di circa 30 metri. 

La mia perde un po' sul premistoppa, infatti accusavo la poca pressione a quello

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, bertex ha scritto:

Io ho una rovatti  cu2 rapp.64 h 65-55 q 500/1100 c è scritto che assorbe 19 CV avrà più di 30 anni e la uso con un fiat 680

Non so in cosa differisca dalla tua, ma ti posso dire anche la mia non fa tanta pressione. A 540 giri di pto (2500 di motore)mi fa 5 bar sulla pompa, mentre dopo 200 metri di linea di tubi da 100 perdo una atmosfera e mezza. Uso getto con boccaglio da 24, mi fa una gittata di circa 30 metri. 

La mia perde un po' sul premistoppa, infatti accusavo la poca pressione a quello

 

 

 

 

 

se acceleri al massimo aumente pressione ? se si allora mancano giri. io ho una irrigazione veneta e con il 640 boccaglio 34 ribaltava cavalletto irrigatore

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a tutti,ho acquistato usata una pompa irrigazione rovatti T1-65A, rapporto 1-5.9 n3500, vecchiotta sui 30 anni ma che ha lavorato poco e ferma da una ventina. Il problema che ho è che se la faccio andare sui 350/400 giri pto mi arriva a fatica a 3 bar, anche con portata quasi nulla ( rubinetto mandata chiuso), se arrivo sui 540 pto arrivo a 5 bar. è normale un calo cosi di prestazione? Mi è stata venduta abbinata ad un irrigatore con ugello da 24, che secondo il vecchio proprietario andava benissimo, la utilizzava con un fiat 640. Io la ho attacata al bel fiat 315 ma secondo me devo tenerlo troppo su di giri per aver una pressione decente e sento anche il motore che non è per nulla sotto sforzo e con quel ugello li non arrivo a superare i 3.5 bar ( in pompa)
ho aperto la girante e sembra tutto ok, pulita e nessuna frattura o usure. pesco da 3 metri di dislivello, puo essere il premistoppa che si è seccato stando fermo molti anni? Non gocciola! ed è quasi tutto allentato.
secondo me ho poca portata e poca pressione ma non so da cosa dipenda. il gruppo pesca credo funzioni perchè con un altra pompa non mi da problemi. da tabelle che ho trovato dovrebbe dare 1000 litri a 56m prevalenza e 20hp assorbiti, ma a occhio ne assorbe 5hp.
è corretto che se non arrivo ai giri nominali non rende? cosa controllo ? grazie
 
Se non perde dal premistoppa non è colpa sua. Cmq pompe di trenta e passa anni personalmente non pretenderei l'America! Anche se dentro sembra tutto a posto, una pompa usata è sempre un rischio xké bisogna vedere com'è stata mantenuta nel tempo, quanto ha lavorato, quanto si è corrosa ecc.
Basta qualche millimetro di consumo della girante che perde subito pressione.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, gasgas ha scritto:

se acceleri al massimo aumente pressione ? se si allora mancano giri. io ho una irrigazione veneta e con il 640 boccaglio 34 ribaltava cavalletto irrigatore

Più di 5 atmosfere non fa... Però considera che è piccola come pompa...sulla targhetta c è scritto che assorbe 19 CV...la tua non so che caratteristiche abbia, ma penso sia più grossa per girare col 34

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, bertex ha scritto:

Più di 5 atmosfere non fa... Però considera che è piccola come pompa...sulla targhetta c è scritto che assorbe 19 CV...la tua non so che caratteristiche abbia, ma penso sia più grossa per girare col 34

allora potrei venderti la mia..

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai revisionare il premistoppa e vedi come riparte, praticamente ti pesca aria da lì 
Avuto stesso problema, e risolto così!
Ah è probabile che smontando ti ritrovi l'albero,in corrispondenza della tenuta, bello mangiato
 
Il premistoppa quando perde, fa uscire acqua. Se non esce nemmeno una goccia vuol dire che non è danneggiato o meglio, una goccia sarebbe meglio che la facesse in modo da lubrificare l'albero, xo se perdesse avresti una pressione più bassa ma un lago di acqua sotto la pompa. Come fa ad aspirare aria dal premistoppa? Questa sinceramente mi è nuova

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i consigli. la mia deve esser simile a quella di Bertex.

ho anche una altra pompa, Irrigazione Veneta,  comprata nuova da mio papà primi anni 80. Non ha dati di portata sulla targhetta ma come dimensioni di girante e passaggi acqua siamo li.  non era nata a gardano ho modificato io il rapporto giri e mi funziona benissimo con il trattore sui 300 giri pto ho 4-5 bar, accelerando arriva oltre i 7 bar, e dal premistoppa perde quasi 1 litro al minuto. ha lavorato molto di piu della Rovatti.

il problema della Rovatti è che secondo me non ha senso tenere il motore oltre i 1500/1700 giri. quindi ha il rapporto giri non corretto per un fiat con solo la pto a 540. Secondo me tenere il motore quasi al massimo a vuoto è solo uno spreco e usura maggiore. (neanche con l'erpice rotante tengo il motore oltre i 1800/2000)

cambio la pompa o cambio il rapporto? se prendo una pompa con pressione 10 bar e la utilizzo a metà velocita me li fa i 5 bar? ( tipo una caprari D2/80)

 

Modificato da ste
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Il premistoppa quando perde, fa uscire acqua. Se non esce nemmeno una goccia vuol dire che non è danneggiato o meglio, una goccia sarebbe meglio che la facesse in modo da lubrificare l'albero, xo se perdesse avresti una pressione più bassa ma un lago di acqua sotto la pompa. Come fa ad aspirare aria dal premistoppa? Questa sinceramente mi è nuova

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


 

Hai fatto una bella domanda Gianni, me lo sono chiesto per mesi

La pensavo al tuo stesso modo visto che la logica suggerisce questo ma dopo aver avuto problemi con la turbina che aveva perso tanta portata (e non usciva acqua dal premistoppa quando andava a regime) e non andava più in pressione come gli anni precedenti ho deciso di farla revisionare e semplicemente cambiando l'albero che si era mangiato e il premistoppa ha ripreso a funzionare come da nuova

Prima di questa operazione le avevo provate tutte perché ogni tanto quasi per miracolo andava bene (pressione adeguata e gocciolava dalla tenuta) ma dopo qualche ora o qualche minuto la situazione tornava quella descritta con mancanza di gocciolamento e poca portata e pressione

Nessuno ha mai saputo darmi una risposta precisa nemmeno la fabbrica che me l'ha venduta e manutenuta  ma la mia esperienza mi ha portato a riscontrare che in particolari condizioni questo può verificarsi 

Misteri dell'idraulica

 

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto una bella domanda Gianni, me lo sono chiesto per mesi
La pensavo al tuo stesso modo visto che la logica suggerisce questo ma dopo aver avuto problemi con la turbina che aveva perso tanta portata (e non usciva acqua dal premistoppa quando andava a regime) e non andava più in pressione come gli anni precedenti ho deciso di farla revisionare e semplicemente cambiando l'albero che si era mangiato e il premistoppa ha ripreso a funzionare come da nuova
Prima di questa operazione le avevo provate tutte perché ogni tanto quasi per miracolo andava bene (pressione adeguata e gocciolava dalla tenuta) ma dopo qualche ora o qualche minuto la situazione tornava quella descritta con mancanza di gocciolamento e poca portata e pressione
Nessuno ha mai saputo darmi una risposta precisa nemmeno la fabbrica che me l'ha venduta e manutenuta  ma la mia esperienza mi ha portato a riscontrare che in particolari condizioni questo può verificarsi 
Misteri dell'idraulica
 
 
 
 
Sento il mio rivenditore se capito e poi ti dico, è molto preparato xchè fa anche molte manutenzioni quindi sicuramente sa rispondere. Più per curiosità che altro, considerando che dal premistoppa ho sempre visto perdere acqua più che aspirarla. Xo tutto può essere.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...