Vai al contenuto

Impianto idraulico su vecchio same


Semr

Messaggi raccomandati

salve a tutti, pongo un quesito di oleodinamica. Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi.

Allora possiedo un vecchio same leone al quale non funziona più il sollevatore. Questo sollevatore è stato riparato diverse volte da alcuni meccanici, ma l'ultima volta mi è stato detto che era tutta la pompa da cambiare e in sostanza andare a ripararlo nn ne valeva la pena (si spende più del valore del trattore in quanto i componenti e manodopera sono molto costosi). Quindi ho deciso di metterci le mani io.. e come..? ? ho levato il sollevatore e dall'alloggiamento in cui era posizionato usciva una ruota dentata che metteva in funzione la pompa del sollevatore. Qui mi è venuta l'idea di piazzarci una pompa idraulica e calettarla su questa ruota dentata, costruirci una sorta di castelletto e posizionarci 2 pistoni idraulici doppio effetto che mi tirassero su e giù i bracci.  Ho costruito tutto l'impianto e già che c'ero ho ripristinato i tubi del pistone dello sterzo (precedentemente aveva una pompa con una cinghia vicino al serbatoio, ma nn funzionava per niente bene e lo sterzo era duro) per facilitare le manovre (ho messo un tubo che dall'uscita del distributore va al pistone e poi ritorna al serbatoio). Veniamo ai problemi.....? allora i pistoni idraulici li ho collegati in parallelo quindi una volta tolta l'aria dovrebbero salire e scendere sincronizzati, ma così nn è. Succede che a seconda che il carico sia sbilanciato da una parte o dall'altra il pistone che ha più peso da tirare su sale dopo dell'altro. Per di più se x esempio metto la pala a metà e ci salgo su (quindi senza toccare la leva) e mi sposto a destra il pistone di destra scende e l'altro sale. Questo perchè evidentemente sono comunicanti. Chiedo a chi è esperto in materia, (io sono solo uno che si dedica al fai da te e poco ne capisce di meccanica) esiste qualche valvola che impedisca questo passaggio di olio da un pistone all'altro? e una valvola o un altro modo per dividere in parti uguali l'olio che entra nei 2 pistoni? questo per farli salire in contemporanea anche durante lo sforzo di carichi sbilanciati. 

Ho provato anche a collegarli in serie (un tentativo visto che è la prima volta che mi cimento in circuiti di questo tipo) succede che uno ha sempre un ritardo sull'altro. Tale ritardo si inverte quando scendono. Quindi niente....

Per poter usare il trattore in quanto mi serve nell'immediato ho proceduto nel seguente modo: ho reso indipendenti i 2 pistoni comandandoli con 2 leve del distributore una per ogniuno. Questo ha eliminato il problema della migrazione dell'olio da un pistone all'altro (esempio scritto prima da me che salivo sopra la pala). Tuttavia agendo su entrambe le leve in contemporanea se il carico non è perfettamente al centro sale (come quando erano collegati in parallelo) sempre prima un pistone dell'altro, l'unica cosa e che così posso bloccare la risalita del pistone che sale prima tramite la leva e far salire l'altro con l'altra leva.

Dimenticavo, un pò di dati:

la pompa è da 22 cc:

i pistoni sono con stelo da 30 ed alesaggio 60

il distributore ha 2 leve (di più grande nn mi ci stava di fianco al sedile)

Cosa ne pensate..???

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Semr ha scritto:

salve a tutti, pongo un quesito di oleodinamica

Purtroppo è sbagliato completamente il progetto,  tutti i sollevatori hanno i braccetti superiori calettati tra loro tramite un albero. o così o niente.   Ci sono valvole tipo nei ranghinatori che fanno andare l'olio ad entrambi i pistoni ma se c'è molto sforzo trafilano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, i trattori che hanno i pistoni esterni, esempio Same Sirenetta, Fiat serie "la piccola" e seguenti, essi spingono sui braccetti superiori fissi tra loro, in modo da mantenere la linearità di azione, sono due pistoni ma si comportano come se fosse uno solo.

A mio avviso devi riprodurre tale schema geometrico, e se sei arrivato fin dove sei ora, meccanicamente parlando, sei capace anche di fare il resto.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Supponevo che il problema fosse che i bracci sono indipendenti. Una cosa che nn ho scritto ieri (perché ancora nn ho avuto modo di provare se funziona) e che ieri sera ho preso un terzo punto manuale vecchio che avevo abbandonato in cantina e al posto delle sfere ci ho saldato due grossi bulloni. Le due estremità con i bulloni intendo posizionarle su di un foro che possiedono entrambi i bracci. Così dovrei unirli e allo stesso tempo dovrei essere in grado di aprire e chiudere i bracci x attaccare gli attrezzi. Boh staremo a vedere...

Se neanche così le cose migliorano ci saldo una bella piastra d'acciaio tra i 2 bracci. Per attaccare e staccare gli attrezzi ci metto gli attacchi mobili. Tipo così: https://www.google.com/search?q=sollevatore+anteriore+trattore&tbm=isch&ved=2ahUKEwitrdrjjcj6AhWW7qQKHW1MBHEQ2-cCegQIABAC&oq=sollevatore+anteriore&gs_lcp=ChJtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1pbWcQARgAMgUIABCABDIECAAQQzIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDoFCAAQogQ6AggpOgcIABCABBANOgYIABAeEAg6BwgAEIAEEBg6CAgAEIAEELEDOgQIABADOgcIABCxAxBDUKYJWLE4YNRFaBdwAHgCgAHHAYgBkAeSAQMxLjWYAQCgAQGwAQXAAQE&sclient=mobile-gws-wiz-img&ei=rfQ8Y-2iB5bdkwXtmJGIBw&bih=664&biw=360&client=ms-android-oppo-rvo3&prmd=sinv#imgrc=RXA5QO3kbvn-LM&imgdii=JuMwj9l46LgmrM

Link al commento
Condividi su altri siti

E magari si parla di vecchie pompe a ingranaggi, solo x levarla dall'interno del sollevatore mi hanno detto che ci voleva più di una giornata di lavoro. Inoltre aveva anche l'albero del millerighe curvato all'interno (che preventivato da me solo quello nuovo costava 1022 euro) poi aveva altri problemi tipo che nn funzionava lo sforzo controllato, inoltre aveva problemi con la corsa ecc ecc. Ci ho speso anke troppo x farlo "riparare" altre volte ( tra meccanici incompetenti ecc.). Risolverò con i pistoni in un modo o nell'altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti puoi rendere solidali i due bracci inferiori con una barra staffata (per rendere le cose reversibili) in modo che mantengano il parallelismo; curando, però, che non vada ad interferire con l'eventuale albero di trasmissione nel caso tu debba azonare un attrezzo.

Il problema è la larghezza degli attacchi tra i diversi attrezzi, per cui la barra deve essere resa libera ad ogni aggancio e poi serrata.

Non è una struma da poco, sopportabile solo se fai pochi agganci nel tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Semr ha scritto:

Supponevo che il problema fosse che i bracci sono indipendenti. Una cosa che nn ho scritto ieri (perché ancora nn ho avuto modo di provare se funziona) e che ieri sera ho preso un terzo punto manuale vecchio che avevo abbandonato in cantina e al posto delle sfere ci ho saldato due grossi bulloni. Le due estremità con i bulloni intendo posizionarle su di un foro che possiedono entrambi i bracci. Così dovrei unirli e allo stesso tempo dovrei essere in grado di aprire e chiudere i bracci x attaccare gli attrezzi. Boh staremo a vedere...

Se neanche così le cose migliorano ci saldo una bella piastra d'acciaio tra i 2 bracci. Per attaccare e staccare gli attrezzi ci metto gli attacchi mobili. Tipo così: https://www.google.com/search?q=sollevatore+anteriore+trattore&tbm=isch&ved=2ahUKEwitrdrjjcj6AhWW7qQKHW1MBHEQ2-cCegQIABAC&oq=sollevatore+anteriore&gs_lcp=ChJtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1pbWcQARgAMgUIABCABDIECAAQQzIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDoFCAAQogQ6AggpOgcIABCABBANOgYIABAeEAg6BwgAEIAEEBg6CAgAEIAEELEDOgQIABADOgcIABCxAxBDUKYJWLE4YNRFaBdwAHgCgAHHAYgBkAeSAQMxLjWYAQCgAQGwAQXAAQE&sclient=mobile-gws-wiz-img&ei=rfQ8Y-2iB5bdkwXtmJGIBw&bih=664&biw=360&client=ms-android-oppo-rvo3&prmd=sinv#imgrc=RXA5QO3kbvn-LM&imgdii=JuMwj9l46LgmrM

devi unire i braccetti superiori no quelli inferiori 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, luca santolamazza ha scritto:

devi unire i braccetti superiori no quelli inferiori 

Ma lui ha "cavato via" tutto del sollevatore e ha lasciato solo i bracci inferiori e comandati direttamente da due pistoni, che ovvviamente si scompensano tra loro in funzione del peso sollevato tra dx e sx, poichè il distributore è uno solo. poi ha messo due distributori ma rimane difficile sincronizzarli.

Penso di aver riassunto bene la situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è possibile mantenere il coperchio originale con i bracci solidali originali?Poi colleghi i pistoni ai bracci e ottieni un sollevatore con pistoni esterni.Altro problema,i pistoni devono essere a semplice effetto,altrimenti non seguono il terreno.Quando il trattore abbassa il muso,l'attrezzo si alza ma peggio ancora,quando il muso si alza,l'attrezzo fà da fulcro,si sollevano le ruote posteriori perdendo aderenza e rompi tutto.Spero di essermi spiegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buongiorno a tutti,mi sono iscritto da poco al forum in quanto sono diventato possessore da poco tempo di in minitauro 60dt del '77..ho sostituito i paraolio e i cuscinetti dei riduttori e revisionato il ponte anteriore..proprio ieri ho smontato il sollevatore e posizionato sopra al banco perché l olio mi va dentro al cambio e devo capire perché in più quando alza mi saltella leggermente, comunque dopo poco più di una mezz'ora avevo tolto vari componenti e se stasera riesco sfilo pompa e distributori,per poter risolvere il problema!dato che non sono un meccanico il lavoro mi faceva un po' paura ma sono fiducioso nel riuscire a smontare il tutto!poi vedremo!volevo condividere questa esperienza da persona inesperta nel settore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, l'olio nn deve migrare dal sollevatore al cambio, sono indipendenti. Spero si sia allentato qualche bullone a livello della guarnizione che tiene la camicia del pistone e l'olio sia passato di lì. Quando avevo preso il mio mi succedeva la stessa cosa l'olio del sollevatore finiva nel cambio. Solo che il problema era che la camicia era spaccata sul fondo. Spero nn sia così x te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,ho ripreso la guarnizione del pistone con gli or di tenuta e stasera ho rimontato il cilindro!ho iniziato a smontare iIMG_20221018_203247.jpg distributori,arrivando a rimuovere una parte pompante,c'è un modo per capire se le pompanti vanno bene? perché da un lato mi sembra che vada più dura che dall' altro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...