Vai al contenuto

FIATAGRI serie 90


Fiat 110/90

Trattore preferito serie 90  

585 utenti hanno votato

  1. 1. Trattore preferito serie 90

    • 55/90
      7
    • 60/90
      27
    • 65/90
      2
    • 70/90
      14
    • 80/90
      73
    • 85/90
      11
    • 90/90
      9
    • 100/90
      55
    • 110/90
      148
    • 115/90
      13
    • 130/90
      12
    • 140/90
      19
    • 160/90
      22
    • 180/90
      189


Messaggi raccomandati

l'aratro è un po grosso per lui circa 22 quintali, quindi molto leggero avanti, si vede come il trattorista corregge la sterzata, e poi la terra è ancora molto umida.

 

Comunque l'ho abbiamo messo alle strette e vi dico che la partenza in seconda media era sofferta, ma una volta entrata la turbina, i giri li prendeva quasi tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora la posizione controllata mantiene appunto una posizione da te determinata, lo sforzo controllato invece mantiene sempre un posizionamento però se il trattore sforza la pompa richiama e il sollevatore si muove velocemente con piccoli movimenti equilibrati, nel tuo video ho capito subito che usavi la posizione perchè continuavi a richiamare con scatti violenti e bruschi.. cioè non so spiegare molto bene ma il concetto è questo.. lo sforzo è gestito in parte dalla pompa del trattore, la posizione se la metti li non si muove più e devi intervenire tu..

per quello che mi hanno insegnato lo sforzo controllato si usa in aratura, erpicatura, semina.. invece la posizione la usi ad esempio con l'erpice rotante per impostare un'altezza di alzata massima o con lo spandiconcime o ancora con la barra falciante per tagliare sempre alla stessa altezza.. io faccio così e mi trovo bene, in aratura metti la leva dello sforzo controllato tutto infondo e parti, quando il trattore slitta tu richiami finchè non va liscio e poi col fermo ti salvi la posizione.. eventualmente affondi o tiri indietro la leva in base alle tue senzazioni..

per gli altri lavori direi sempre tutta a fondo la leva dello sforzo a meno che non usi atrezzi sovradimensionati...

ad esempio quest'anno preparando la terra per il mais col coltivatore non riuscivo a usare lo sforzo perchè mi affondava troppo e mi tirava fuori i lardini bagnati che non volevo allora usavo la posizione ma non mi trovavo bene.. degustibus

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

non mi è chiaro questo concetto :

- posizione controllata

- sforzo controllato

su quello dove e come lo regolo, ancora non lo conosco, abbiamo solo fatto una prova.

 

grazie per le delucidazioni

 

 

Prova a dare un'occhiata a questa discussione, se hai dubbi chiedi pure là:

 

http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/sollevatore-sforzo-e-posizione-come-funzionano-425/

Link al commento
Condividi su altri siti

per quello che mi hanno insegnato lo sforzo controllato si usa in aratura, erpicatura, semina.. invece la posizione la usi ad esempio con l'erpice rotante per impostare un'altezza di alzata massima o con lo spandiconcime o ancora con la barra falciante per tagliare sempre alla stessa altezza.. io faccio così e mi trovo bene, in aratura metti la leva dello sforzo controllato tutto infondo e parti, quando il trattore slitta tu richiami finchè non va liscio e poi col fermo ti salvi la posizione.. eventualmente affondi o tiri indietro la leva in base alle tue senzazioni..

per gli altri lavori direi sempre tutta a fondo la leva dello sforzo a meno che non usi atrezzi sovradimensionati...

ad esempio quest'anno preparando la terra per il mais col coltivatore non riuscivo a usare lo sforzo perchè mi affondava troppo e mi tirava fuori i lardini bagnati che non volevo allora usavo la posizione ma non mi trovavo bene.. degustibus

Per la semina direi che non si usa lo sforzo controllato, si abbassa tutto e basta.

Anche l'erpice rotante di solito si usa in flottante appoggiato sul rullo, in casi particolari si può sollevare leggermente con la leva di posizione.

Nel caso che hai descritto potevi usare il controllo misto di posizione e sforzo, regolata la leva dello sforzo tiri indietro la leva della posizione finche non da un colpetto di sollevamento in questo modo hai lo sforzo controllato e inoltre l'attrezzo non si interra oltre il limite impostato.

Poi dipende anche dalla precisione del 680!:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la semina direi che non si usa lo sforzo controllato, si abbassa tutto e basta.

Anche l'erpice rotante di solito si usa in flottante appoggiato sul rullo, in casi particolari si può sollevare leggermente con la leva di posizione.

Nel caso che hai descritto potevi usare il controllo misto di posizione e sforzo, regolata la leva dello sforzo tiri indietro la leva della posizione finche non da un colpetto di sollevamento in questo modo hai lo sforzo controllato e inoltre l'attrezzo non si interra oltre il limite impostato.

Poi dipende anche dalla precisione del 680!:fiufiu:

 

siccome ci sono due leve (posizione e sforzo) essendo abituato con lo sforzo controllato in semina e con l'erpice la leva è tutta giù c'è poco da fare.. l'erpice io non lo tengo sul rullo ma impuntato che mi fa un bel mucchio davanti alla barra livellatrice..

nei punti proprio molli facevo come dici tu, impostavo la leva della posizione al minimo possibile e poi giocherellavo.. bhè il trattore fa quello che può.. anzi un tempo era già fin troppo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia, ritengo che data la precisione, si fa per dire, del sollevatore made in Fiat specialmente con la serie 80 ognuno abbia trovato il giusto compromesso in base al lavoro che deve fare e al tipo di terreno. Io con il 1180 a volte aro con il controllo misto di posizione e sforzo e altre volte solo con lo sforzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

SIsi sarà pure gasoliato ma viaggia a velocità vicine a 10 all'ora per esigenze televisive e con l'arator tutto aperto spettacolo voglio vedere quanti plasticoni moderni arrivano all'età di questi nella stessa forma.

 

Poi se ti scappa un VEN... hai la coda fuori di casa...................

 

CHE MACCHINA

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...