Vai al contenuto

FIATAGRI serie 90


Fiat 110/90

Trattore preferito serie 90  

585 utenti hanno votato

  1. 1. Trattore preferito serie 90

    • 55/90
      7
    • 60/90
      27
    • 65/90
      2
    • 70/90
      14
    • 80/90
      73
    • 85/90
      11
    • 90/90
      9
    • 100/90
      55
    • 110/90
      148
    • 115/90
      13
    • 130/90
      12
    • 140/90
      19
    • 160/90
      22
    • 180/90
      189


Messaggi raccomandati

salve a tutti

il 160 e il 180-90 potevano montare i cerchioni come i modelli più piccoli cioè quelli leggeri non in ghisa?

potevano montare anche il sollevatore con gli attacchi rapidi?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un 80-90! una bestia!

 

Questi post cosi sono i piu simpatici indicano davvero la soddisfazione che l utente prova per il suo mezzo!!Complimenti stefano l 80_90 è davvero un pezzo di storia della meccanizzazione agricola.Dicci tutto della tua macchina(cosa ci fai quante ore ha gli attrezzi che possiedi...)e metti tante fotoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

...........E del 180/90 basta non ci si informa piu della storia 40 Km/h.....???

Per i cerchioni non so se erano già di serie quelli zavorrati, io li ho sempre visti cosi i 180.... ma sicuramente si possono montare anche i normali senza problemi, io ho visto anche dei 110/90 con i cerchioni modello zavorrato e modulamile come quelli del 180.

Link al commento
Condividi su altri siti

i ho il 70/90 versione 40km/h che però mi abbandonerà tra poco per il nuovo arrivo....cosi mi rimarrà solo il 55/90 che nonostante le sue ormai passate 9500h ha un motore eccezionale.......ha un rombo pauroso...altro che challenger o t8030.......:asd:

 

a proposito perchè nel sondaggio non compre il 70/90?????:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:

Modificato da MT765B
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah però...devo dire che sia il 55 che il 70 li hai sfruttati per bene!O0

Ma il 55-90, visto che non l'ho mai provato, a livello di prestazioni non risente del carro piuttosto massiccio?:cheazz:

Penso che il suo peso sia intorno ai 27-28q con cabina o sbaglio?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda per i lavori che ci faccio io è un trattoe adatto...prima lo utilizzavo per trapiantare il tabacco (poi ho cambiato trapiantatrice ed ho anche dovuto cambiare trattoreper trapiantare in quanto questa nuova è troppo pesa per il 55/90), poi l utilizzo per spostare i rotoloni, per passaggi tra il tabacco con piccoli attrezzi e anche per altri lavoretti leggeri.......per tutte queste mansioni posso dire che è una macchina fatastica e non ho mai avuto problemi a causa del suo peso.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

buongiorno a tutti Signori

per una serie di strane coincidenze ho comprato un 100/90

a occhio avrà 8000 ore (gomme davanti slick dietro a metà secondo treno)

chi mi può dire cosa controllare prima di metterlo al lavoro?

nel senso se ci sono particolari controlli da fare.

per il momento ci sono un paio di perdite d'olio che devo controllare e uno strano rumore dalla gomma dx...

non è che ne avessi proprio bisogno ma dal momento che l'ho preso direi di metterlo al lavoro...

grazie

Alfredo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma su quel genere di macchine dagli una controllata ai livelli e verifica lo stato dei filtri.

 

Poi gli dai una cambiata ai pneumatici e via....certo che mi chiedo cosa te ne fai di una macchina del genere visto che te ne servirebbe una più leggera e polivalente.

 

Magari fai qualche foto a zona sollevatore e motore e semiassi, per le gomme o fai qualche qualifica o le cambi:fiufiu::fiufiu::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mia zia possiede un 80-90 dt, ha ormai 7000 ore ma è sempre stato trattato bene. E' stato il trattore con cui ho imparato a guidare, e il primo su cui montavo, con mio zio, ora defunto, quando ero piccolino...che bei ricordi...

Comunque tornando al trattore ora viene utilizzato solo per arare, estirpare e fresare circa 8 ettari, ma negli anni passati veniva utilizzato abbastanza anche per spandere liquame e letame, e vari altri lavori che ormai non si fanno più perche diventato troppo piccolo....

Mia zia mi racconta sempre che quando è stato comprato tutti dicevano 80 cavalli, a cosa servono... son troppi... e a 4 ruote motrici... con la cabina (brieda tra l altro... :asd:)tutte cose inutili.. mentre ora è diventato piccolo e tocca chiamare il terzista!

 

Inserisco qualche foto:

t13505_8090fresa39.jpg

t13506_8090fresa42.jpg

t13507_13032008.jpg

t13508_12022008.jpg

 

Comunque non ha mai avuto problemi grossi, a parte la rottura del differenziale posteriore pochi anni fa...

 

CiaoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

é del 1986.... No no non ha l' inversore, non ha la cabina originale, non ha il nospin anteriore e neanche i 40 km/ora.... è stato comprato al risparmio quella volta:ave::asd:

 

a pro posito cos'è il no spin che l'avevo chiesto sula serie 55 anche se è lo stesso che ciedo io :fiufiu:..

comunque bella macchina l'80-90 ne girano molte qui , ah..la prima foto la vedrei bene come foto del mese :asd::asd:.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io (o meglio mio nonno visto che l'azienda è sua) ho un 80 90 O0:ave:, il mio è del 1987 ed ha 5000 ore. Adesso non fa molte ore all'anno (200 ore circa) ma i primi anni quando avevamo anche una piccola stalla ne faceva di più. I lavori per cui lo usiamo sono aratura, preparazione del terreno, semina del mais, irrigazione e trasporti.

é del 1986.... No no non ha l' inversore, non ha la cabina originale, non ha il nospin anteriore e neanche i 40 km/ora.... è stato comprato al risparmio quella volta:ave::asd:

Praticamente come il mio solo che noi per risparmiare di più non abbiamo preso neanche la doppia trazione:asd::asd::asd:.

Metto un paio di foto spero che vi piacciano.

t13509_10000231.JPGt13510_19072008001.jpgt13511_05052008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a tutti Signori

per una serie di strane coincidenze ho comprato un 100/90

a occhio avrà 8000 ore (gomme davanti slick dietro a metà secondo treno)

chi mi può dire cosa controllare prima di metterlo al lavoro?

nel senso se ci sono particolari controlli da fare.

per il momento ci sono un paio di perdite d'olio che devo controllare e uno strano rumore dalla gomma dx...

non è che ne avessi proprio bisogno ma dal momento che l'ho preso direi di metterlo al lavoro...

grazie

Alfredo

 

Alfredo, ti sei dato agli acquisti pazzi! :asd: Scherzi a parte, il rumore "sinistro" della ruota destra (che gioco di parole..... ) proviene dalla gomma o dalla meccanica????

 

a pro posito cos'è il no spin che l'avevo chiesto sula serie 55 anche se è lo stesso che ciedo io :fiufiu:..

 

Trovi tutte le spiegazioni qui http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/differenziali-autosbloccanti-1201/

Link al commento
Condividi su altri siti

Si proprio un secondo trattote da 50 qli non mi serviva ma a monte c'è una situazione complessa...

in ogni caso è venuto un meccanico (che tra l'altro lo seguiva anche con il vecchio proprietario) e abbiamo eliminato le perdite d'olio. nel frattempo ho fatto aprire il differenziale ed è tutto ok, quindi adesso non romane che vedere come posso inserirlo nel mio parco macchine.

Se non altro mio zio non dovrà più passare la rotante con -7 e l'850 senza cabina...

ciao cari

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfredo, ti sei dato agli acquisti pazzi! :asd: Scherzi a parte, il rumore "sinistro" della ruota destra (che gioco di parole..... ) proviene dalla gomma o dalla meccanica????

 

 

 

Trovi tutte le spiegazioni qui http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/differenziali-autosbloccanti-1201/

 

ops...ho sbagliato io :cheazz: ... dovevo dire il DONASPIN , presente sulla 160-55 :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso non vorrei fare colui che prevede il futuro o butta le maledizioni ai trattori, ma quel rumore che dici di sentire,secondo te potrebbe essere il silent-block che è usato per fissare la cabina????magari si è rotto e adesso la cabina sbatte sul retrotreno.....spero di no :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...