Vai al contenuto

FIATAGRI serie 90


Fiat 110/90

Trattore preferito serie 90  

585 utenti hanno votato

  1. 1. Trattore preferito serie 90

    • 55/90
      7
    • 60/90
      27
    • 65/90
      2
    • 70/90
      14
    • 80/90
      73
    • 85/90
      11
    • 90/90
      9
    • 100/90
      55
    • 110/90
      148
    • 115/90
      13
    • 130/90
      12
    • 140/90
      19
    • 160/90
      22
    • 180/90
      189


Messaggi raccomandati

Il 31/5/2024 at 14:45, Franco84 ha scritto:

Vorrei acquistare gomme e cerchi sul mio 80 90 per fare trattamenti. Attualmente monta le 18.4 R 30 e 12.4R 24 tralasciando quello che c'e scritto da libretto,che misura potrei montare?

Tabella di Conversione (gommedalavoro.eu)

qui trovi le misure equivalenti in mm le devi convertire per forza perchè gomme con la dicitura che è sul libretto fatichi sempre di più a trovarle 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/7/2024 at 11:30, AleJohnDeere ha scritto:

Non rischierei

quando ti sale la scimmia e micidiale, comunque x ora lo sto evitando il gasolio HVO eni, sarei curioso di prendere una tanichetta, un litro o 2 ,  metterla da parte qualche mese e vedere se si formano delle alghe, le conosco molto bene, lavorando in galvanica ho spesso a che fare con i mesi caldi , invadono tubature del acqua e vasche 

Modificato da giulio.s
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, mi serve un sensore di temperatura dell'acqua del motore. Su eBay ho trovato solo quello per il 110 90, io ho il 90 90 DT 5 cilindri del 1985. Qualcuno sa indicarmi un sito dove acquistare il sensore di temperatura dell'acqua del motore? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjAqMLy2qaHAxUclYMHHdcnCAQYABANGgJlZg&gclid=EAIaIQobChMIwKjC8tqmhwMVHJWDBx3XJwgEEAQYASABEgLJkfD_BwE&sig=AOD64_1VlKHImczyCeIv3f_Q8ygPbzI_Ow&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjG_73y2qaHAxXj-gIHHVVpCRsQ9aACKAB6BAgCEBE&adurl=

questo e' il sensore difficilmente si rompe controlla il cablaggio prima stacca la spinetta sullo stesso falla toccare sulla testata (mettila in massa )con quadro acceso e vedi se ti segnala la temp al massimo altrimenti bisogna guardare il cablaggio e fusibili

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, AntonioCase ha scritto:

https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjAqMLy2qaHAxUclYMHHdcnCAQYABANGgJlZg&gclid=EAIaIQobChMIwKjC8tqmhwMVHJWDBx3XJwgEEAQYASABEgLJkfD_BwE&sig=AOD64_1VlKHImczyCeIv3f_Q8ygPbzI_Ow&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjG_73y2qaHAxXj-gIHHVVpCRsQ9aACKAB6BAgCEBE&adurl=

questo e' il sensore difficilmente si rompe controlla il cablaggio prima stacca la spinetta sullo stesso falla toccare sulla testata (mettila in massa )con quadro acceso e vedi se ti segnala la temp al massimo altrimenti bisogna guardare il cablaggio e fusibili

Grazie x la  dritta , farò il test, fosse il bulbo temperatura,   per  la sostituzione  c'è da seguire  un procedimento particolare,  ho  svito,  il vecchio, e monto il nuovo con un giro di teflon??ho non serve???

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, AntonioCase ha scritto:

nessun giro di teflon tiri giu' il vecchio e metti su il nuovo vedrai ne sono convinto (ma posso sbagliare )che non dipende da lui

Il bulbo è fissato sul blocco motore lato sinistro  , ci sarà una piccola uscita di liquido raffreddamento immagino, prima farò le prove come mi hai detto ,quando ho un po di tempo🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/07/2024 at 16:15, AntonioCase ha scritto:

https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjAqMLy2qaHAxUclYMHHdcnCAQYABANGgJlZg&gclid=EAIaIQobChMIwKjC8tqmhwMVHJWDBx3XJwgEEAQYASABEgLJkfD_BwE&sig=AOD64_1VlKHImczyCeIv3f_Q8ygPbzI_Ow&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjG_73y2qaHAxXj-gIHHVVpCRsQ9aACKAB6BAgCEBE&adurl=

questo e' il sensore difficilmente si rompe controlla il cablaggio prima stacca la spinetta sullo stesso falla toccare sulla testata (mettila in massa )con quadro acceso e vedi se ti segnala la temp al massimo altrimenti bisogna guardare il cablaggio e fusibili

Staccato il cavo messo a massa , la lancetta sale appena sotto la tacca bianca non va al max ,uguale se riccolego il cavo al sensore sempre appena sotto  la tacca bianca la lancetta non va oltre  , si sia rotto il segnalatore analogico  temperatura del  acqua  motore??

Modificato da giulio.s
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, giulio.s ha scritto:

Staccato il cavo messo a massa , la lancetta sale appena sotto la tacca bianca non va al max ,uguale se riccolego il cavo al sensore sempre appena sotto  la tacca bianca la lancetta non va oltre  , si sia rotto il segnalatore analogico  temperatura del  acqua  motore??

Si potrebbe essere ossidato il quadro dietro, come tutti i fiat

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Si potrebbe essere ossidato il quadro dietro, come tutti i fiat

Ma la lancetta si muove , arriva poco sotto la zona bianca, più in su non va , anche  se lo metto a massa, idem se lo collego.... le auto fiat del periodo sembravano alberi di natale😂😂😂😂😂😂 , so bene come era fatto l impianto elettrico di un fiat  anni 80😂😂😂

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/07/2024 at 19:33, miro filippucci ha scritto:

Mi sembra di ricordare che il bulbo aumenta la resistenza con la temperatura é forse per questo che mettendolo a massa (minima resistenza ) ti segna la temperatura minima

Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk


 

No ,  mettendo il filo a massa deve salire fino al massimo 

Io ho un 605 che mi sale la temperatura solo da manometro.  Ho cambiato sia bulbo che manometro e niente, sale sempre 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/7/2024 at 18:48, giulio.s ha scritto:

Staccato il cavo messo a massa , la lancetta sale appena sotto la tacca bianca non va al max ,uguale se riccolego il cavo al sensore sempre appena sotto  la tacca bianca la lancetta non va oltre  , si sia rotto il segnalatore analogico  temperatura del  acqua  motore??

prima di cambiare quadro strumento smonta il blocchetto cavi e pulisci bene come suggerito da ale nel caso non funziona ne riparliamo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, AntonioCase ha scritto:

prima di cambiare quadro strumento smonta il blocchetto cavi e pulisci bene come suggerito da ale nel caso non funziona ne riparliamo

Non so se è fortuna ...di solito non ne ho, comunque  al lavoro parlando con un collega  , mi ha messo in contatto con  un suo amico, che avevava un 100/90  venduto 2 anni fa , ma aveva di sicuro  qualcosa che magari mi poteva interessare , infatti  aveva un quadro strumenti  completo, nuovo di pacca ancora dentro la  scatola, mai montato,  solo perché era di marca AMA  non originale fiat , e non si fidava , in più a il segno della lepre, il suo come il mio era in 30 km , me lo ha venduto x 20 euro😁😁😁😁😁😁😁😁, comprato senza pensarci 2 volte, sono tentato di montarlo , anche se mi rode perdere il conteggio ore  sono 4400 più o meno, e ricomincerei da  0😭😭😭, smontaggio e rimontaggio sono complicati????? Dalla foto cosa vi sembra???? Lascio il suo originale???

 

17214808604333471206051375372614.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ma e' semplicissimo montarlo per le manutenzioni ed ore corrette fai un diario dove ti scrivi tutto io faccio cosi ogni macchina ha il suo diario dove sicuramente non scrivi solo le ore ma se cambi filtri olio a che ore di esercizio ecc.ecc

non farci caso io appartengo  a quelli che scrivevano tutto  ( carta canta ) monta e vai a lavoro

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, AntonioCase ha scritto:

ma e' semplicissimo montarlo per le manutenzioni ed ore corrette fai un diario dove ti scrivi tutto io faccio cosi ogni macchina ha il suo diario dove sicuramente non scrivi solo le ore ma se cambi filtri olio a che ore di esercizio ecc.ecc

non farci caso io appartengo  a quelli che scrivevano tutto  ( carta canta ) monta e vai a lavoro

io di quelli che non scrivono mai nulla😂, sei come il fratello di mio  suocero scrive tutto ma proprio tutto,  81 anni, e di un ordine pazzesco idem la  lucidità mentale,  tornando al 90 90 dt  sono tentato di montarlo  perche e bello nuovo,  ma da un lato ..... nel vecchio va tutto,...  in piu e originale fiat...  oddio quasi tutte le spie ,  la spia bloccaggio  differenziale posteriore   va a Radom quando a voglia... ..le altre spie non le ho mai viste accendersi  , apparte le piu importanti, batteria, pressione olio motore , frecce... qualche dubbio sul manometro del vecchio quadro... temperatura motore 😔..., e se usassi un trapano per mandare avanti le ore come nel originale???? lo fanno  quei bastard....nelle auto usate ,  per scalare i km ...😡, nel mio caso porto a 4400 ore ho poco piu ... non so quanto tempo ci voglia pero...penso parecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, AntonioCase ha scritto:

ma e' semplicissimo montarlo per le manutenzioni ed ore corrette fai un diario dove ti scrivi tutto io faccio cosi ogni macchina ha il suo diario dove sicuramente non scrivi solo le ore ma se cambi filtri olio a che ore di esercizio ecc.ecc

non farci caso io appartengo  a quelli che scrivevano tutto  ( carta canta ) monta e vai a lavoro

Anche io faccio così, non solo per i trattori, (ne ho 7 ) ma anche per le attrezzature; spesso mi capita di andare a rivedere poichè difficile ricordarsi tutto.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/7/2024 at 17:47, giulio.s ha scritto:

io di quelli che non scrivono mai nulla😂, sei come il fratello di mio  suocero scrive tutto ma proprio tutto,  81 anni, e di un ordine pazzesco idem la  lucidità mentale,  tornando al 90 90 dt  sono tentato di montarlo  perche e bello nuovo,  ma da un lato ..... nel vecchio va tutto,...  in piu e originale fiat...  oddio quasi tutte le spie ,  la spia bloccaggio  differenziale posteriore   va a Radom quando a voglia... ..le altre spie non le ho mai viste accendersi  , apparte le piu importanti, batteria, pressione olio motore , frecce... qualche dubbio sul manometro del vecchio quadro... temperatura motore 😔..., e se usassi un trapano per mandare avanti le ore come nel originale???? lo fanno  quei bastard....nelle auto usate ,  per scalare i km ...😡, nel mio caso porto a 4400 ore ho poco piu ... non so quanto tempo ci voglia pero...penso parecchio

credo che sia piu' importante che funzioni la temperatura di tutto il resto per come sei legato a questo trattore credo che ti accompagnera' per tutta la vita  non metterci un pantalone nuovo ( paragone non corretto ma da' l'idea ) perche' quando lo hai conosciuto era vestito cosi' dai dai su siamo nel 2024 ho detto la mia ma rispetto il pensiero di tutti detto questo il bloccaggio puo' difettare dal micro posizionato sotto la piattaforma dove agisce la leva pulisci bene il cablaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/07/2024 at 21:00, AntonioCase ha scritto:

credo che sia piu' importante che funzioni la temperatura di tutto il resto per come sei legato a questo trattore credo che ti accompagnera' per tutta la vita  non metterci un pantalone nuovo ( paragone non corretto ma da' l'idea ) perche' quando lo hai conosciuto era vestito cosi' dai dai su siamo nel 2024 ho detto la mia ma rispetto il pensiero di tutti detto questo il bloccaggio puo' difettare dal micro posizionato sotto la piattaforma dove agisce la leva pulisci bene il cablaggio

E il mio primo trattore il 90 90 dt,   è mi sta dando parecchie soddisfazioni,  motore indistruttibile,  come tutto il resto del trattore,cabina  Breda  😭😭😭😭, non confort. E senza aria condizionata stereo , ho solo un ventilatore comprato  su amazon che  fa ottimamente il suo lavoro, ma con 35 gradi esterni si muore da eroi in quella cabina, 😂😂😂😂😂😂😂, apparte impianto  elettrico,  che ha qualche problema,  ma non  sarebbe un fiat  altrimenti  😂😂😂😂😂😂😂😂😂 non ha nessunissimo  problema , ovviamente mi piacciano i trattori moderni, sono amante del eletronica , ma per cio che mi serve  il trattore , non vado ad investire come minimo 40.000 euro ,il mio uso e hobbistico , non e il mio lavoro principale , il trinciaerba zilli a mazze  da 1.80 vecchio usato  del 2001/2 ,dopo che ho sistemato il problema delle cinghie , e lo verniciato ,  macina di tutto e di più , se lo uso nei terreni incolti  da parecchi anni, x quanto sto attento e vado piano , trovi di tutto ,   da sassi enormi, fill di ferro, perfino una rete in acciaio elettrosaldata da cantiere ho trovato, li porconavo in aramaico,  eppure il trincia non vibra e va ancora benissimo , ora vedo di sistemare il manometro della temperatura...poi si vedrà 🙂🙂🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 27/7/2024 at 10:06, giulio.s ha scritto:

E il mio primo trattore il 90 90 dt,   è mi sta dando parecchie soddisfazioni,  motore indistruttibile,  come tutto il resto del trattore,cabina  Breda  😭😭😭😭, non confort. E senza aria condizionata stereo , ho solo un ventilatore comprato  su amazon che  fa ottimamente il suo lavoro, ma con 35 gradi esterni si muore da eroi in quella cabina, 😂😂😂😂😂😂😂, apparte impianto  elettrico,  che ha qualche problema,  ma non  sarebbe un fiat  altrimenti  😂😂😂😂😂😂😂😂😂 non ha nessunissimo  problema , ovviamente mi piacciano i trattori moderni, sono amante del eletronica , ma per cio che mi serve  il trattore , non vado ad investire come minimo 40.000 euro ,il mio uso e hobbistico , non e il mio lavoro principale , il trinciaerba zilli a mazze  da 1.80 vecchio usato  del 2001/2 ,dopo che ho sistemato il problema delle cinghie , e lo verniciato ,  macina di tutto e di più , se lo uso nei terreni incolti  da parecchi anni, x quanto sto attento e vado piano , trovi di tutto ,   da sassi enormi, fill di ferro, perfino una rete in acciaio elettrosaldata da cantiere ho trovato, li porconavo in aramaico,  eppure il trincia non vibra e va ancora benissimo , ora vedo di sistemare il manometro della temperatura...poi si vedrà 🙂🙂🙂

ragazzi ho fatto un immensa figura  di merd.....  scusatemi 🥲, praticamente testavo il sensore sbagliato   , posto foto,......x capirci ,  qui avevate scritto  sulla testata, invece io continuavo  a testare quello laterale😪, che non ha nulla a che  vedere con la temperatura del motore, proprio nulla, guardo la testata  e cosa vedo???? il sensore, aveva semplicemente il filo staccato , collegato e sembra funzionare,

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Il 04/08/2024 at 17:39, giulio.s ha scritto:

ragazzi ho fatto un immensa figura  di merd.....  scusatemi 🥲, praticamente testavo il sensore sbagliato   , posto foto,......x capirci ,  qui avevate scritto  sulla testata, invece io continuavo  a testare quello laterale😪, che non ha nulla a che  vedere con la temperatura del motore, proprio nulla, guardo la testata  e cosa vedo???? il sensore, aveva semplicemente il filo staccato , collegato e sembra funzionare,

Ciao a tutti stamattina sono andato a trinciare un po di erba, il manometro temperatura  sembra  funzionare, per strada  era tra il bianco e  il verde, mentre trinciavo e rimasto sempre sul bianco a metà,  solo per strada arrivava quasi al verde  , temperatura esterna  quasi 30 gradi  già di mattina e vivo al nord, non immagino chi vive al sud 😪, e normale che stia a queste temperature???? Il motore??? Ce da dire che non sforza mentre trincia erba , il zilli  da 1.80  sembra non sentirlo nemmeno 😁😁😁😁😁 forse quando alzo il trincia sento dietro che si abbassa  leggermente,  dovrebbe pesare sui 6 quintali  o poco più,  il sollevatore manco se ne accorge 😄😄😄😄

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...