Vai al contenuto

Problema sollevatore


red74

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ,abbiamo acquistato per mio cugino un globus 60 immatricolato nel 2001 ,il mezzo ha 2800 ore all'attivo ( si spera sempre che siano originali) presenta 2 difetti , la PTO elettroidraulica che al minimo fa rumore ,con qualsiasi gamma tranne la pto Sincro, si sente come un ingranaggio che ha preso gioco, anche mettendo la mano in testa al pignone di uscita si sento proprio dei piccoli colpi, aumentando di 200 rpm il rumore sparisce fino al max dei giri motore, il secondo problema è il sollevatore, cala vistosamente, il mezzo è dotato anche dei pistoni supplementari, mi sembra veramente strano che le tenute del sollevatore (pistone interno) siano rovinate, ho il sospetto che possa essere il distributore della leva,  se qualcuno sa consigliarmi qualcosa è ben accetta, soprattutto anche come smontare per la  sostituzione delle  tenuta .

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti



Ciao a tutti ,abbiamo acquistato per mio cugino un globus 60 immatricolato nel 2001 ,il mezzo ha 2800 ore all'attivo ( si spera sempre che siano originali) presenta 2 difetti , la PTO elettroidraulica che al minimo fa rumore ,con qualsiasi gamma tranne la pto Sincro, si sente come un ingranaggio che ha preso gioco, anche mettendo la mano in testa al pignone di uscita si sento proprio dei piccoli colpi, aumentando di 200 rpm il rumore sparisce fino al max dei giri motore, il secondo problema è il sollevatore, cala vistosamente, il mezzo è dotato anche dei pistoni supplementari, mi sembra veramente strano che le tenute del sollevatore (pistone interno) siano rovinate, ho il sospetto che possa essere il distributore della leva,  se qualcuno sa consigliarmi qualcosa è ben accetta, soprattutto anche come smontare per la  sostituzione delle  tenuta .
Grazie in anticipo


Per il sollevatore c'è da revisionare sicuramente la valvola del sollevatore, che si trova sotto al sedile rivolta in avanti. Non c'è molto spazio per toglierla.
Pto potrebbero essere i cuscinetti conici che han preso gioco anche se è strano a quelle ore. Non dovrebbe creare problemi
Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Gallo88 ha scritto:


 

 


Per il sollevatore c'è da revisionare sicuramente la valvola del sollevatore, che si trova sotto al sedile rivolta in avanti. Non c'è molto spazio per toglierla.
Pto potrebbero essere i cuscinetti conici che han preso gioco anche se è strano a quelle ore. Non dovrebbe creare problemi

 

Ho visto dove arriva il comando della leva , ci son 4 bulloni che tengono il blocco , ma non so smontando quanto lungo sia , perché non c'è spazio 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, miro filippucci ha scritto:

Per la pto se ci fa solo a vuoto credo sia solo l' effetto "tira e molla " degli ingranaggi
a pochi giri

Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk
 

Anch'io penso la stessa cosa , anche perché aumentando di poco i giri motore sparisce , può essere magari la pressione o scarso quantitativo di olio? Anche perché inserendo la Sincro non fa nessuno tipo di rumore 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gallo88 ha scritto:


 

 


Per il sollevatore c'è da revisionare sicuramente la valvola del sollevatore, che si trova sotto al sedile rivolta in avanti. Non c'è molto spazio per toglierla.
Pto potrebbero essere i cuscinetti conici che han preso gioco anche se è strano a quelle ore. Non dovrebbe creare problemi

 

Scusa Gallo stamattina sono andato a vedere meglio la posizione della valvola, dove ho guardato io è solo il comando della leva , proverò a togliere il sedile e guarderò meglio con calma . 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Gallo stamattina sono andato a vedere meglio la posizione della valvola, dove ho guardato io è solo il comando della leva , proverò a togliere il sedile e guarderò meglio con calma . 
Non so se ci sia un accesso da sotto il sedile, te l'ho detto solo come riferimento per individuare la valvola
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Gallo88 ha scritto:
42 minuti fa, red74 ha scritto:
Scusa Gallo stamattina sono andato a vedere meglio la posizione della valvola, dove ho guardato io è solo il comando della leva , proverò a togliere il sedile e guarderò meglio con calma . 

Non so se ci sia un accesso da sotto il sedile, te l'ho detto solo come riferimento per individuare la valvola

Guardando sotto  sulla cabina c'è una specie di botola da lì togliendo il sedile si può intervenire 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io penso la stessa cosa , anche perché aumentando di poco i giri motore sparisce , può essere magari la pressione o scarso quantitativo di olio? Anche perché inserendo la Sincro non fa nessuno tipo di rumore 
Il mio ci fa appena si scalda un po' l' olio
e diventa fluido.
Ho notato che ci fanno tutti i modelli omologhi che ho avuto modo di vedere



Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, miro filippucci ha scritto:

Il mio ci fa appena si scalda un po' l' olio
e diventa fluido.
Ho notato che ci fanno tutti i modelli omologhi che ho avuto modo di vedere



Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk
 

Il trattore l'abbiamo appena portato a casa cambiato olio e filtri vari, adesso dobbiamo provarlo , al momento l'abbiamo solo messo in moto e provato le varie funzioni a vuoto, da caldo ancora non abbiamo fatto niente , speriamo bene 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Buona sera a tutti , aggiungo qui un piccolo nuovo problema, il globus ha iniziato a perdere dal cilindro del servosterzo, ho visto che per toglierlo credo di debba abbassare l'asse anteriore, mi chiedevo se si riesce a togliere la tenuta senza smontare il cilindro, smontando ruota chiocciola dello sterzo , qualcuno ha già fatto questa operazione? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cilindro è idraulico ed è poz tra asse anteriore e telaio, ha 2 bulloni  per parte e sostanzialmente la staffa che tiene il cilindro non si riesce a sfilare, ho visto che  c'è un seger di testa al cilindro è peeet quello di che ho pensato i riuscirci i opera

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che non si riesce a svitare da cosa è dovuto? È arrugginito il perno che lo tiene?

Credo che il posizionamemto sia come tutte le altre idroguide classiche.

Ma una mazzetta, svitol, riscaldata l'hai usata? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che non si riesce a svitare, ma anche se lo sviti e lo ruoti non c'è spazio per farlo uscire da lì sotto, è per quello che ho detto che bisogna abbassare l'asse anteriore, anche perché i 2 bulloni che vedi nell'immagine sono da entrambi i lati IMG_20230128_081609.jpgIMG_20230128_081559.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra fatto cosi:
Smolla i tubi dell'olio.
Togli l'anello esterno che vedi.
Quello con le alette esterne tipo seegher.
Manda dentro la torretta, dove c'è l'anello che hai tolto.
Nella camicia c'è un anello che impedisce alla torretta di uscire.
Toglilo
Sfili lo stelo con la torretta il pistone e lasci la camicia li.
Se ho visto bene...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

È diverso da come pensavo. Ma lo stelo viene via se sviti il tampone? Cioè se levi il perno dove è l'occhio dello stelo si sfila o cozza contro qualcosa?

Per il resto come dice tripleboss.

Cmq si se è cosi anche dillá c'è da svitare l'asse per rimuoverlo proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

7 ore fa, tripleboss ha scritto:

Mi sembra fatto cosi:
Smolla i tubi dell'olio.
Togli l'anello esterno che vedi.
Quello con le alette esterne tipo seegher.
Manda dentro la torretta, dove c'è l'anello che hai tolto.
Nella camicia c'è un anello che impedisce alla torretta di uscire.
Toglilo
Sfili lo stelo con la torretta il pistone e lasci la camicia li.
Se ho visto bene...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Non ho ancora smontato niente, non credo mi serva togliere lo stelo perché è la tenuta esterna che perde se riesci a toglierla senza smontare blo stelo magari 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Scrivo qui perché questa discussione parla del Landini di mio cugino, se ho sbagliato cortesemente correggetemi, non riusciamo a fare andare nessuno dei tre distributori idraulici in modalità flottante, sul libretto d'istruzione è segnato di allentare delle viti sul distributore, mi sembra strano che uno debba portarsi a presso una chiave per cambiare ogni volta la modalità, qualcuno di voi sa qualcosa in più?

Cerco di mettere delle foto così magari a qualcuno viene in mente qualcosa 

IMG-20231125-WA0008.jpeg

IMG_20231126_171133.jpg

IMG_20231126_171127.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sei sicuro che abbia i distributori flottanti? Erano optional all'epoca, il mio ne è sprovvisto, e comunque c'è da spingere la leva in cabina in avanti, ma se non ci arriva, ha il cavo più corto e son distributori normali

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, SAN64 ha scritto:

Non è poi tanto strano...stai parlando di un Globus quindi.....hai provato ad allentare il dodo che indichi con il dito?

Si porca miseria è una macchina degli anni 2000, comunque ho svitato il dado ma non del tutto , anche perché non è mio il trattore, comunque sarà uscito circa 5 mm , e mi son fermato per non fare danni, al limite quando c'è anche il padrone proviamo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...