Tiziano Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Difficile da dirsi, poichè dipende anche dal baricentro del carico che andrà a formarsi. Inoltre dipende molto dal tipo di terreno su cui andrai a transitare: esempio su cemento potrai avanzare decentemente anche es. con 500kg, ma poi appena metti le ruote su terreno soffice il trattore alzerà il muso e comunque perderà direzionalità. Poi non è sufficiente che il trattore "appoggi" le ruote davanti ma dovono avere un certo carico per mantenere aderenza. L'unica sarebbe avere dei pesi a disposizione, es sacchetti di concime, e caricarne via via per comprenderne il peso e il giusto compromesso da raggiungere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Marzo 2023 Condividi Inviato 5 Marzo 2023 (modificato) alla pagina 15 troverai la formula esatta per calcolare la zavorra che ti serve oppure capire il peso massimo....buona visione ixter A.pdf Modificato 5 Marzo 2023 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tenuta di iorio Inviato 14 Marzo 2023 Condividi Inviato 14 Marzo 2023 Salve, ho una leggerissima perdita d'olio sulla pompa del sollevatore di un fiat 480 dt , specialmente se va sotto sforzo. Credo che la pompa non sia mai stata revisionata dal 1975. E' difficile cambiare gli or di tenuta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tenuta di iorio Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 Salve, volevo mettere a norma il mio fiat 480 dt del 75 per quando concerne l'impianto elettrico. Non so come montare l'interrutore dell'avviamento per la marcia inserita. Sul coperchio del campio ho solo un foro con bullone. Occorre fare il foro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 10 ore fa, tenuta di iorio ha scritto: Salve, volevo mettere a norma il mio fiat 480 dt del 75 per quando concerne l'impianto elettrico. Non so come montare l'interrutore dell'avviamento per la marcia inserita. Sul coperchio del campio ho solo un foro con bullone. Occorre fare il foro ? Cioè non hai l'interrutore che ti impedisce di accendere il mezzo con la marcia inserita? Strano perchè era di serie per trattori anche più vecchi del '75. Io ho un 480V e lo ha al posto di quel bullone. Devi poi fare passare i cavi dell'accensione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 Ho buttato un occhio qua e la e ho notato che i 480 ante '73 non hanno l'inibitore avviamento con marcia innestata. Semmai devi mettere un interruttore sul pedale frizione, che lo impedisca quando il pedale è tutto su. Infatti i successivi serie 66 lo hanno sul pedale frizione. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tenuta di iorio Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 10 ore fa, Tiziano ha scritto: Ho buttato un occhio qua e la e ho notato che i 480 ante '73 non hanno l'inibitore avviamento con marcia innestata. Semmai devi mettere un interruttore sul pedale frizione, che lo impedisca quando il pedale è tutto su. Infatti i successivi serie 66 lo hanno sul pedale frizione. Grazie, quindi lo posso mettere al posto del bullone controllando che con la marcia inserita/disinrita ci sia all'interno un meccanismo che attivi il pulsante, altrimenti lo metto sulla frizione, giusto ? Il trattore sul libretto e' scritto immatricolato dopo il 1975, lo preso di seconda mano, ha l'avviamento con il pulsante e l'arco i protezione bianco Fiat. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 Il tappo che si vede in foto dovrebbe essere quello di rifornimento, l'interruttore in genere era davanti alla leva delle merce proprio per sfruttare il meccanismo dei "catenacci" inserimento ingranaggi; ad ogni modo sviti il tappo e osservi cosa c'è sotto. Io ho verificato due libretti uso/manut del 480 e in quello più vecchio, l'impianto elettrico non riporta nessun interruttore sul circuito comando teleruttore, mentre il più recente, sì. Se non hai nessuna predisposizione, l'unica soluzione è mettere l'interruttore sul pedale frizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 11 ore fa, Tiziano ha scritto: Il tappo che si vede in foto dovrebbe essere quello di rifornimento, l'interruttore in genere era davanti alla leva delle merce proprio per sfruttare il meccanismo dei "catenacci" inserimento ingranaggi; ad ogni modo sviti il tappo e osservi cosa c'è sotto. Io ho verificato due libretti uso/manut del 480 e in quello più vecchio, l'impianto elettrico non riporta nessun interruttore sul circuito comando teleruttore, mentre il più recente, sì. Se non hai nessuna predisposizione, l'unica soluzione è mettere l'interruttore sul pedale frizione. Forse hai ragione. Il bullone è il tappo del cambio e l'interruttore andava messo dove c'è la predisposizione circolare a fianco. Evidentemente erano tirchi già da allora oppure lo hanno fatto in turchia, mi sembra , e ci hanno messo niente in più di quello che serviva per essere venduto. Il mio in prima immatricolazione era del '80 in effetti ed era fatto in italia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tenuta di iorio Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 Salve, sapete dirmi il rapporto meccanico tra ruota posteriore e anteriore? Devo cambiare le gomme e il gommista e' molto confuso. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 8 ore fa, tenuta di iorio ha scritto: Salve, sapete dirmi il rapporto meccanico tra ruota posteriore e anteriore? Devo cambiare le gomme e il gommista e' molto confuso. Grazie Dipende da tante cose innanzitutto che trattore sì tratta e che gomme monta attualmente è cosa vorresti mettere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tenuta di iorio Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 21:48, NICOLA 67 ha scritto: Dipende da tante cose innanzitutto che trattore sì tratta e che gomme monta attualmente è cosa vorresti mettere Fiat 480/6 DT Adesso monta le 7.50-2' e dietro 12.4-28 Visto che una posteriore e' saltata, volevo mettere due 13.6 usate. Ho trovato sul manuale (24/27)*(24/35)= 1.640 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 5 ore fa, tenuta di iorio ha scritto: Fiat 480/6 DT Adesso monta le 7.50-2' e dietro 12.4-28 Visto che una posteriore e' saltata, volevo mettere due 13.6 usate. Ho trovato sul manuale (24/27)*(24/35)= 1.640 Non puoi perché incastri la DT le 13/6/28 sono più alte dì 5cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Tecnicamente, per essere a norma, bisognerebbe montare solo le gomme a libretto, non so se sul tuo fossero previste delle alternative a quelle di serie, e comunque sarebbero abbinamenti in modo da "sincronizzare" più o meno, i rotolamenti tra assale anteriore e posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Il 12/4/2024 at 23:14, Tiziano ha scritto: Tecnicamente, per essere a norma, bisognerebbe montare solo le gomme a libretto, non so se sul tuo fossero previste delle alternative a quelle di serie, e comunque sarebbero abbinamenti in modo da "sincronizzare" più o meno, i rotolamenti tra assale anteriore e posteriore. Noi avevamo il 640 con quel carro e mi sembra che poteva variare solo posteriore tra misura millimetrica e quella in pollici però, grosso modo, le gomme erano uguali. La doppia trazione era sempre un dramma all'innesto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.