erikkrukko Inviato 8 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2009 651 euri con la spedizione in contrassegno........................................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 8 Novembre 2009 Condividi Inviato 8 Novembre 2009 651 euri con la spedizione in contrassegno........................................ preso da mafrini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 8 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2009 certo, e sono molto molto seri!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 8 Novembre 2009 Condividi Inviato 8 Novembre 2009 Cancella dalla tua mente il funzionamento di un pistone tradizionale.....qui è tutta un altra cosa,la mandata entra direttamenta dalla luce lato stelo,mentre il lato fondello è lo scarico diretto al serbatoio...all'interno ci sono due tubi che scorrono uno dentro l'altro......quando non sterzi l'olio entra,attraversa il distributore e va direttamente in scarico ,mentre quando sterzi con lo spostamento del distributore collegato direttamente al rinvio della scatola sterzo devi l'olio ad una delle due camere del pistone.....è un po complesso da spiegare,ci vorrebbe uno schema tecnico....guarda come è fatto all'interno il pistone : :AAAAH: Grazie:n2mu:, più o meno ho capito. Un sistema molto particolare! Ma, domanda anche per gli altri, mettere un'idroguida (se si chiama così) ovvero quella che elimina del tutto il collegamento meccanico tra ruote e volante è fattibile? È più o meno costoso? Altra domanda, su trattori del genere (anni 70-75, es il Fiat 450) è sempre necessario montare una pompa supplementare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 8 Novembre 2009 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2009 l'idroguida costa di più e c'è più lavoro in quanto devi togliere utta la scatola dello sterzo e in più devi farti il supporto per il tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 238 Inviato 8 Dicembre 2009 Condividi Inviato 8 Dicembre 2009 Salve a tutti, scrivo perchè sarei intenzionato a montare il servosterzo sul mio goldoni 238, c'è qualcuno che può aiutarmi:ave::ave: Poi vorrei chedervi che differenza c'è tra servosterzo e idroguida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 8 Dicembre 2009 Condividi Inviato 8 Dicembre 2009 Per la diffrenza tra servosterzo e idroguida te la spiego subito: il servosterzo tiene intatta la scatola meccanica dello sterzo, e si applica uno speciale pistone che va interposto tra la leva di comando che esce dalla scatola dello sterzo e la leva che comanda le ruote, in questo modo si alleggerisce lo sforzo che fà sul volante ma mantenendo alcuni pezzi originali l'idroguida invece è tutta idraulica, cioè si parte con il togliere la scatola dello sterzo e mettere al suo posto il corpo idroguida, con la realtiva colonnina e volante dedicato, bisogna modificare l'attacco del tirante dello sterzo e applicare un pistone a doppio effetto che però abbia una misura la più precisa possibile, per non far si che sterzi poco (con il conseguente aumento del raggio di sterzo) o di fare la corsa più lunga del pistone(in questo caso si danneggerebbero i finecorsa che delimitano l'angolo di sterzo) Se vuoi un esempio di idroguida c'è un argomento che ho creato sul montaggio di essa su un delfino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 238 Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Per la diffrenza tra servosterzo e idroguida te la spiego subito: il servosterzo tiene intatta la scatola meccanica dello sterzo, e si applica uno speciale pistone che va interposto tra la leva di comando che esce dalla scatola dello sterzo e la leva che comanda le ruote, in questo modo si alleggerisce lo sforzo che fà sul volante ma mantenendo alcuni pezzi originali l'idroguida invece è tutta idraulica, cioè si parte con il togliere la scatola dello sterzo e mettere al suo posto il corpo idroguida, con la realtiva colonnina e volante dedicato, bisogna modificare l'attacco del tirante dello sterzo e applicare un pistone a doppio effetto che però abbia una misura la più precisa possibile, per non far si che sterzi poco (con il conseguente aumento del raggio di sterzo) o di fare la corsa più lunga del pistone(in questo caso si danneggerebbero i finecorsa che delimitano l'angolo di sterzo) Se vuoi un esempio di idroguida c'è un argomento che ho creato sul montaggio di essa su un delfino Ma sul mio glodoni 238 posso scegliere su che montare o sonoin qualche modo condizionato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Se non sbaglio il 238 dovrebbe essere l'Universal, vero?, in questo caso uno snodato, mi sembra che a richiesta lo avesse, perciò qualcosa in merito si possa fare, ma usciamo di molto dalla consuetudine del normale trattore; se riesco ti metto l'immagine di quello originale e capire un po' meglio; ci sono anche servosterzi che agiscono direttamente all'interno della scatola sterzo e non si vedono pistonio esterni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio415dt Inviato 10 Luglio 2010 Condividi Inviato 10 Luglio 2010 chiedo scusa , ma come pompa si puo' usare quella del sollevatore senza aggiugere un'altra pompa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 10 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 10 Luglio 2010 chiedo scusa , ma come pompa si puo' usare quella del sollevatore senza aggiugere un'altra pompa? no devi aggiungerne una, anche il filtro ovviamente e serbatoio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 10 Luglio 2010 Condividi Inviato 10 Luglio 2010 E no erik se la pompa lo concede perchè a una portata abbastanza per far andare sia il sollevatore che il servosterzo si può Faccio un esempio, sul lambo fratello del delfino, c'è una sola pompa e viene messaq una valvola prioritaria che garantisce una portata costante di olio per il servosterzo... poi dipende dai casi, bisogna vedere che caratteristiche ha il trattore di gio415dt(credo che sia un fiat) e se ha per caso l'alloggiamento per una pompa supplementere allora magari il discorso cambia... aspettiamo che ci die gio e sulle caratteristiche del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 10 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 10 Luglio 2010 bè meglio se ne mette una in più si tratta anche di un fattore di sicurezza non indifferente il servosterzo, e cmq dovrebbe limitare anche la pressione perchè almeno il mio di servosterzo lavora con poche decine di bar e il sollevatore ne ha parecchie di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio415dt Inviato 11 Luglio 2010 Condividi Inviato 11 Luglio 2010 come potete immaginare il mio trattore è appunto un 415 doppia trazione, cosa mi dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio415dt Inviato 11 Luglio 2010 Condividi Inviato 11 Luglio 2010 fiat ovvio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 11 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2010 e montare un'idroguida piuttosto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 28 Settembre 2010 Condividi Inviato 28 Settembre 2010 Ciao Ragazzi, sono nuovo...sto restaurando un centauro 55 trattore del mio beato nonno...chiedo consigli a voi esperti sempre se non disturbo...:-) vorrei montare gomme posteriori più larghe le 480-70 r30...sapete se al posto del cerchio R 36 posso montare R 30? Davanti avevo 11.2 R24 e ora ho comprato delle 320-70-R24 che ne pensate? Avete foto o suggerimenti di come montare l'idroguita? (il pistone laterare). ultima domanda lo giuro...:-) Sapete i codici della vernice arancio same e del blu? Grazie anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 29 Settembre 2010 Condividi Inviato 29 Settembre 2010 Ciao Ragazzi, sono nuovo...sto restaurando un centauro 55 trattore del mio beato nonno...chiedo consigli a voi esperti sempre se non disturbo...:-) vorrei montare gomme posteriori più larghe le 480-70 r30...sapete se al posto del cerchio R 36 posso montare R 30? Davanti avevo 11.2 R24 e ora ho comprato delle 320-70-R24 che ne pensate? Avete foto o suggerimenti di come montare l'idroguita? (il pistone laterare). ultima domanda lo giuro...:-) Sapete i codici della vernice arancio same e del blu? Grazie anticipatamente. se non vado errato (vado a memoria purtroppo) il blu dovrebbe essere un RAL 5002 o 5003 o il rosso un RAL 2002 o 2009............. in caso dai un occhiata quaO0 http://www.oppo.it/tabelle/colori_ral.htm questa è di un restauro, vedi quello che si avvicina di più http://www.samedeutz-fahr.com/museo/img/trattori/museo-centauro-big.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Settembre 2010 Condividi Inviato 29 Settembre 2010 Ciao Ragazzi, sono nuovo...sto restaurando un centauro 55 trattore del mio beato nonno...chiedo consigli a voi esperti sempre se non disturbo...:-) vorrei montare gomme posteriori più larghe le 480-70 r30...sapete se al posto del cerchio R 36 posso montare R 30? Davanti avevo 11.2 R24 e ora ho comprato delle 320-70-R24 che ne pensate? Avete foto o suggerimenti di come montare l'idroguita? (il pistone laterare). ultima domanda lo giuro...:-) Sapete i codici della vernice arancio same e del blu? Grazie anticipatamente. Penso che dovresti mantenere esattamente le misure originali, quelle riportate sul libretto di circolazione. E' una questione di fedeltà, di estetica e per il fatto che con quelle misure non potresti circolare per strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 9 Ottobre 2010 Condividi Inviato 9 Ottobre 2010 Grazie Ragazzi, per i colori ho trovato in un colorificio l'arancio same eil blu same chiaro... sembrano proprio quelli originali. Per le gomme mi hanno detto che basta un nulla osta della same... poi vedro cosa mi conviene fare anche per l'estetica. Riguardo l'idroguita avete consigli per il kit? Ho visto che nella parte alta del motore nella parte opposta dell'alternatore ci sono dei fori per la predisposizione di qualcosa... sapete se li va montata la pompa? Aspetto i vostri consigli. Grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 allego anche una foto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 10 Ottobre 2010 Condividi Inviato 10 Ottobre 2010 (modificato) Si, i fori sono per il montaggio di una pompa idraulica, oppure il compressore per l'impianto frenante del rimorchio, però si deve aggiungere una puleggia, oppure sostituire quella esistente, con una doppia (o tripla) io però sul Centauro che avevo, avevo dovuto spostare in avanti il serbatoio, perchè la puleggia della pompa, andava a toccarlo. Modificato 10 Ottobre 2010 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 11 Ottobre 2010 Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 Ok! Grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 11 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 11 Ottobre 2010 io mi son fornito sempre da manfrini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 Buogiorno Ragazzi, mi sono arrivati dei preventivi per il kit servosterzo ed idroguida assistito proprio per la same dalla RCD SRL. Ma tutte e due i kit senza pompa, dice di acquistarla presso un ricambista same. I prezzi sono questi: kit servo sterzo (pistone laterale). 126749 - € 776,0 kit idroguida - € 662,00 (ricordo Senza pompa.) Che ne pensate?non vi sembra troppo. Fabrizio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.