Fabry85 Inviato 12 Ottobre 2010 Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 ok oggi li chiamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2010 news? con l'idroguida a mio parere hai più lavoro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 17 Ottobre 2010 Condividi Inviato 17 Ottobre 2010 Ciao, ho chiamato e mi hanno fatto 620 euro + iva Completo di tutto. Gli ho chiesto un preventivo scritto con le spese di trasporto qui a Roma e ancora sto aspettando una risposta... Se non li sento neanche questo fine settimana li richiamo!! Grazie ancora... Buona domenica e buona braciata...:):):) Fabrizio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 25 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 combinato con il servosterzo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 26 Ottobre 2010 Condividi Inviato 26 Ottobre 2010 Errikukkio!! Ancora sto aspettando questa email... li ho richiamati... l'email è corretta gli ho fatto pure lo spelling. Bhò!! Tanto mi porto avanti con il lavoro!! Grazie! Un saluto a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 stamattina pensando all'acquisto imminente del servosterzo per 4000 mi è sorto un dubbio.......ma con tutte queste leggi e norme per la circolazione stradale delle macchine agricole...se uno monta un kit aftermarket di servosterzo o idroguida...la macchina è ancora omologata per la circolazione stradale???:cheazz:...alla fine si andrebbe a manomettere lo sterzo e quindi la macchina non è più come la casa madre l'ha omologato:leggi:....giusto??......illuminatemi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 Teoricamente è una modifica allo sterzo ma non credo vada riportata sul libretto domani controllo al lavoro sui mezzi più recenti se tale dispositivo viene menzionato. Che kit pensi di prendere ?io sono allettato da quello di AGRILINE ma ho in corso una brutta esperienza con l'alternatore che mi ha un pò frenato per l'acquisto ma il TEKNOKIT costa troppo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 Teoricamente è una modifica allo sterzo ma non credo vada riportata sul libretto domani controllo al lavoro sui mezzi più recenti se tale dispositivo viene menzionato. Che kit pensi di prendere ?io sono allettato da quello di AGRILINE ma ho in corso una brutta esperienza con l'alternatore che mi ha un pò frenato per l'acquisto ma il TEKNOKIT costa troppo!!! io credo prenderò quello di agriline...facendo 4 conti non costa niente rispetto a qui in italia...il mio meccanico Ford di fiducia (ha sempre lavorato solo con i ford) vuole 600 euro senza montaggio...700 montato...ma il montaggio mi hanno detto che è semplicissimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 Teoricamente è una modifica allo sterzo ma non credo vada riportata sul libretto domani controllo al lavoro sui mezzi più recenti se tale dispositivo viene menzionato. Che kit pensi di prendere ?io sono allettato da quello di AGRILINE ma ho in corso una brutta esperienza con l'alternatore che mi ha un pò frenato per l'acquisto ma il TEKNOKIT costa troppo!!! hai provato qua ? GRIMANDI SNC Via Gobetti 40 41013 Castelfranco Emilia (Modena) Telefono e Fax : 059/920209 ( 2 linee r.a.) e-mail : [email protected] sto montando un servosterzo su un same minitauro, ho preso solo alcuni particolari poichè il pistone e la pompa ce l'avevo in casa....devo dire particolari di buona fattura, già colorati in tinta e non da modificare (come mi è successo con altri fornitori)...... purtroppo non posso darti "una misura" sul prezzo, poichè ha pagato tutto il cliente e non mi sono informato. ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ross Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 Circa due anni fa ho avuto occasione di montare un servosterzo della ditta indicata da Scutnai su un Landini 5000,in una mattinata ho fatto tutto il lavoro(mai montato un servosterzo)e non dovendo apportare nessuna modifica.Se ricordo bene il prezzo mi sembra che fosse stato più basso di quelli da voi indicati,ma vado a memoria....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 26 Novembre 2010 Condividi Inviato 26 Novembre 2010 Circa due anni fa ho avuto occasione di montare un servosterzo della ditta indicata da Scutnai su un Landini 5000,in una mattinata ho fatto tutto il lavoro(mai montato un servosterzo)e non dovendo apportare nessuna modifica.Se ricordo bene il prezzo mi sembra che fosse stato più basso di quelli da voi indicati,ma vado a memoria....... Quello di agriline costa 220 sterline+trasporto praticamente la metà di qualsiasi cosa che si trova qui da noi.L'unico timore è il motaggio perchi come me non sà l'inglese per eventuali spiegazioni ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 26 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2010 compra italiano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 27 Novembre 2010 Condividi Inviato 27 Novembre 2010 sono ormai tre anni che hò montato sù di un ford 3000 un kit servosterzo acquistato da agriline (prodotto in turchia) e non hò avuto nessun problema.il montaggio è facile, bisogna comunque avere un pò di manualità e qualche attrezzo.secondo mè il rapporto qualità-prezzo è ottimo poi sicuramente esistono prodotti migliori ma altrettanto sicuramente più costosi...saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommy Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da voi poichè sto tentado di installare un impianto di idroguida su un vecchio FIAT R 70. Ho già montato la pompa, presa da una FL8, e quindi flangiata sul carter e comandata dall'ingranaggio che muove la pompa d'iniezione. Successivamente ho montato un serbatoio ausuliario per l'olio, ed infine ho costruito un supporto per la valvola rotante (o orbitale, purtroppo non so il nome esatto). Fin qui non ho incontrato grosse difficoltà, il problema stà nel pistone idraulico, che a me servirebbe con corsa da 330 mm, ma ovviamente non esiste già pronto e farlo fare apposta costa parecchio. Quindi il più grosso fornitore di componenti oleodinamici della mia zona mi ha dato un cilindro da 400, dicendomi di limitarne la corsa interna infilando sullo stelo un manicotto in acciaio. Qualcun'altro ha esperienza in merito?? Vi sembra una cosa fattibile o rischio di danneggiare qualcosa?? Grazie a tutti per l'aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 15 Gennaio 2012 Condividi Inviato 15 Gennaio 2012 l'ideale sarebbe un pistone sù misura però anche cosi può funzionare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommy Inviato 17 Gennaio 2012 Condividi Inviato 17 Gennaio 2012 l'ideale sarebbe un pistone sù misura però anche cosi può funzionare... speriamo...la mia paura è quella di fare qualche danno, tipo rompere la pompa...non sarebbe simpatico.. comunque ci sarebbe l'opportunità di saldare invece un tubo nella parte posteriore dello stantuffo, che anticipi quindi l'arresto della corsa nell'altra direzione. come vi pare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 come prima......soluzione non ortodossa ma efficace...quando il pistone arriva a fine corsa la valvola di massima dell'idroguida si apre e scarica parte della pressione, quindi non rompi niente...di solito è tarata dal costruttore...di che marca è l'idroguida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tommy Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 come prima......soluzione non ortodossa ma efficace...quando il pistone arriva a fine corsa la valvola di massima dell'idroguida si apre e scarica parte della pressione, quindi non rompi niente...di solito è tarata dal costruttore...di che marca è l'idroguida? purtroppo ora non ce l'ho sotto mano per leggere la marca, comunque la valvola di massima dovrebbe essere interna, giusto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 18 Gennaio 2012 Condividi Inviato 18 Gennaio 2012 la valvola di massima è interna ..ma è comunque raggiungibile e regolabile a secondo delle esigenze dell'utilizzatore. la maggior parte delle idroguide Danfoss hanno la valvola tarata dal costruttore a 170 bar.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andmei Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Salve a tutti, non ho un trattore ma un vecchio fiat iveco 79-14 che ha montato un servosterzo identico a quelli che normalmente si usano sui trattori. Volevo sapere una cosa, c'è la possibilità di registrazione del pistone? Mi spiego meglio, volevo sostituire la testina che sta alla fine dello stelo, ma una volta smontato e rimontato, che è in molti pezzi, tirando fuori un piccolo stelo ma ora non mi funziona più. Inizialmente si era girato tutto a dx, poi ho saputo che bisogna tararlo girando lo stelo fermato da una fascetta (BISOGNA ALLENTARLA). Poi mi ha iniziato una volta mosso lo sterzo, a sbattere a sx e dx con brevissimi tratti. L'ho ri-regolato ed ora non batte,ma funziona al contrario. Mi spinge o mi tira a secondo dove giro, invece di assecondarmi la sterzata. Devo mettere ancora dell'olio, che mi è caduto. Ho fatto entrare l'olio a fermo, spi gendo e tirando il pistone a motore spento. Poi a motore acceso, ma non mi gira. Dopo un quarto di giro mi forza. Ho sbagliato qualcosa? Ho 2 perplessità: La prima che manca ancora dell'olio, e mi sembra che spinga con l'aria; La seconda invece, è nel montaggio dello stelo, o del distributore, ho fatto qualche errore. In pratica lo stelo attaccato al distributore finisce la corsa in quanto non mi arriva ad attaccalo al distributore stesso con in mezzo una molla. In pratica se metto lo stelo a fine corsa non impano la vite esagonale da 5, mentre se tiro fuori lo stelo, metto la vite ma non arriva a fine corsa. Mi ricordavo come andava, ma ho usato questo schema: Servosterzi. Idroguide - Servosterzi. Tkk Fluidodinamica, realizzazione e vendita. Raccordi per pompe oleodinamiche. Raccordi per pompe idrodinamiche. Raccordi per pompe idrauliche - TKK Fluidonamica. Vendita e realizzazione raccordi oleodinamici e p Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Ciaooooo trattoristiiiii sono nuovo... cioe al mio primo post:clapclap::clapclap: ma è un bel po che vi seguo.... ho appena preso un same aurora dt e abituato al mio fiat 250 mi serve il servosterzo.... il servosterzo non è un problema... il mio dilemma è : POMPA originale del sollevatore oppure fare come il ragazzo col delfino e metterne una esterna??? Quali pro/ contro delle soluzioni????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 ma devi comprare tutto un kit nuovo ?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naia Inviato 24 Gennaio 2014 Condividi Inviato 24 Gennaio 2014 (modificato) Utilizzare una pompa dedicata e sicuramente meglio. Tuttavia, secondo me puoi utilizzare anche la stessa,probabilmente dovrai maggiorare il serbatoio dell` olio idraulico e montare un ripartitore di flusso, che appunto ripartisce l` olio sia al servo che al sollevatore, ma la pompa deve essere efficientissima. I punti a favore sono sicuramente una spesa minore e meno tribolazioni per il montaggio esterno di un` ulteriore pompa. Per contro potresti accorgerti di una certa lentezza durante i movimenti contemporanei di sterzo e sollevatore. La pompa in genere e dimensionata per il circuito cui e preposta e anche se i pistoni del sollevatore del 250 non sono certo esagerati, e bene che questa come gia detto sia efficiente e non, magari, eccessivamente usurata, per sopportare al meglio l`uso di un terzo pistone (in questo caso il servo). Spero di esserti stato utile. Saluti. Modificato 24 Gennaio 2014 da naia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salderai Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Carissimi, mi sono appena iscritto e vorrei, dalla vostra esperienza, un aiuto per quanto mi sta capitando. ho appena montato un servosterzo al mio Carraro 45, il montaggio è partito dal collegamento a mezzo puleggia sull'alternarore tramite cinghia della pompa, serbatoio d'olio autonomo con i vari collegamenti effettuati come da istruzioni del kit. Alla messa in funzione del trattore mi sono subito accorto che la pompa ed i tubi idraulici si surriscaldano in maniera esagerata, tanto che, dopo circa un'ora di utilizzo in campo aperto i collegamenti in metallo dei tubi idraulici hanno iniziato a perdere olio. mi potete aiutare a capire qual'è la causa del surriscaldamento? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 controlla i raccordi che non siano con foro strozzato,cioe largo fuori ma all interno dove passa l olio con un foro minuscolo, se si levali tutti e forali tu con una punta da trapano o cambiami con quelli a foro completo. [ATTACH=CONFIG]25929[/ATTACH]lo vedi il foro centrale, se sui tuoi e piu piccolo allargalo,l olio trova meno resistenza quanti litri di olio hai nel serbatoio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.