Vai al contenuto

Pinze forestali per escavatori


Pacio84

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ho creato questo argomento perchè quest'anno ho deciso di attrezzare il mio escavatore Hitachi Fh 22.2 di pinza per legname. E volevo sapre se qualcuno di voi ha questo tipo di attrezzatura che uso ne fa e sapere il tipo di applicazione che è stata fatta sull'escavatore per scambiarci opinioni e pareri! Pregi e difetti di queste applicazioni

 

Inserisco una foto del mio mezzo cosa ne pensate del sistema di attacco che ho realizzato? Può essere un buon sistema o può essere migliorato o se ne conoscete di altri tipi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao Pacio84, anch'io in settimana devo andare a vedere una pinza per il mio Airman Foredil AX35.2 praticamente uguale al tuo Hitachi solo un po' più grande.

Volevo chiederti di che marca è la tua pinza, peso larghezza di presa max (io volevo stare al max sui 1300mm), soldi magai per messaggio privato.

Qualche foto per lo sdoppio dei tubi, dato che qui ti servono n°2 coppie di prese d'olio.

Il tuo attacco penso sia fatto per questioni di lunghezza di lavoro, io penso di attaccare in modo normale la pinza anche perchè ho il bilancere lungo e dovrei godere di un buon raggio di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Il tuo sarebbe un 35 q.li? Il mio è un 26 q.li e gli ho montato una pinza adatta ad escavatori da 18 a 25 q.li ed è una Interlam IT1050PF apertura massima 1050 mm ha un peso di 65 kg senza rotore e una portata massima di 700 kg. Il tutto viene intorno ai 1100 euro con rotore in più poi ci sono i tubi dell'olio e l'attacco all'escavatore.

Poi ci sarebbe un'altro tipo di pinza che è la IT1270PF che sarebbe adatta ad escavatori dai 30-50 q.li larghezza massima di apertura 1270 mm peso 85 kg portata max 1200 kg. E questa viene intorno ai 1500 euro.

Per l'attacco dei tubi dell'olio il sistema è semplice ma un po' scomodo per me visto che ho la prolunga di 50 cm che viene posizionata con il pistone della benna e ogni volta che la devo posizionare devo girare i rubinetti.

Comunque ti spiego come è fatto poi appena ho tempo ti metto un paio di foto! Praticamente cè montato un tee sul tubo che va al pistone della benna sul tee è montato da una parte il rubinetto e dell'altra un attacco rapido per agganciare i tubi del rotore. Chiudendo il rubinetto l'olio viene deviato all'attacco rapido bloccando il pistone della benna e azionando il rotore. Aprendo il rubinetto però per posizionare il pistone l'olio và sia dalla parte del pistone che verso l'attacco rapido ed essendo che l'olio va dove fa meno fatica ho l'inconveniente che azionando il comando benna si muove il pistone m contemporaneamente ruota un po' anche il rotore.Questo inconveniente potrebbe essere risolto con un deviatore elettrico che azionando un interruttore in cabina si devia l'olio o verso il pistone o verso il rotore. L'unico problema è il costo che i rubinetti costano 20 euro mentre il deviatore costa sui 150 euro. Spero di averti spiegato pù o meno come funziona il mio impianto.

 

Poi per te il problema non sussiste perchè se attacchi direttamente la pinza al braccio non hai il problema del pistone e quindi con 2 rubinetti e 2 tee sei apposto quando usi la benna li apri e quando usi la pinza li chiudi.

Poi io utilizzo il comando benna per il rotore e il comando martellone per l'apertura chiusura pinza. In quanto il comando rotore sulla benna è più sensibile e vai meglio a posizionare il tronco e poi anche sui caricatori forestali i comandi sono così.

Modificato da Pacio84
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto vi metto una foto della mia pinza montata, per i particolari devo fare le foto

This image has been scaled down to fit your computer screen. Click on it to show it in the original size.

i35739_P01030808.491.jpg

la pinza è una CEA AGRIFOREST Agriforest - Produzione pinze caricatronchi e rotatori a Fossano in provincia di Cuneo(CN) - Macchine agricole e per l'agricoltura, rotatori, pinze per il carico di tronchi - CEA AGRIFOREST

modello GMR 1100, sarebbe per in 25 qt ma quando l'ho presa mi sembrava grande.

Pesa 90 KG e ha una portata di 1900 KG.

il rotore è un C35F con portata di 3000 KG.

per i dettagli dell'impianto idraulico faccio un pò di foto domani

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao orion-DS da quello che leggo e vedo, resto anch'io all'ampiezza max della pinza sui 1000mm, penso che sia ottimale per il bosco e poi non ho necessità di spostare alberi della foresta amazzonica......

Sento il babbo che oggi è andato da un artigiano che le fa e sentiamo su che cifre stiamo... solo per la pinza la rotazione c'è l'ho già......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Bisogna che tu ti rivolga direttamente al produttore della pinza anche se usata e fornisci nel contempo anche le portate delle pompe del tue escavatore, per quel che so ti posso dire che magari di piccole dimensioni, ma hai buone possibilità di trovare l'attrezzo giusto per il tuo e3scavatrore.

Basti pensare alle trince, che oggi sono installabili anche su macchine dell'ordine di 15 q.li

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...

ciao

riporto a galla questo argomento, perchè mi interesserebbe avere dei pareri da chi le utilizza sui mini da 15q , come vi trovate?

che pinze avete e rotatori?

come prezzi?

grazie aspetto risposte e anche foto:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

salve ragazzi sono nuovo su questo forum, volevo complimentarvi per gli ottimi argomenti che trattate,molto molto utili,anch io posseggo un escavatore con pinza per caricare tronchi,(faidate) o iniziato da poco questa attività e il budget non e stato dei migliori,ma piano piano sto cercando di attrezzarmi al meglio..o comprato,e preparato un pò di attrezzatura,sarei felice di mostrarvi qualche foto dei miei mezzi,per avere qualche vostro parere anche!!grazie e saluti da Alessandro

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi,non riesco a mettere le foto.. come cavolo si fà!?? :P perdonate la mia ignoranza!! cmq su youtube o caricato dei video e le foto della mia piccola attività, mi potete aiutare a metterli anche su tractorum, vi ringrazio ragazzi ;)

 

li potete trovare anche voi cercando "black forest legnami" ciaoo :)

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il video su youtube, interessante come pinza, oltre alle foto riesci a dire anche il materiale usato per la costruzione?

 

Domanda ot: il verricello è anche fatto in casa vero? (assomiglia un po' a quello che abbiamo fatto io e mio padre)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao bludevil, si sia verricello che spaccalegna sono stati preparati da un tornitore delle mie zone, mio suocero fabro mi ha preparato il telaio ;) x il resto come lama, argano,asse con chiavetta,le flange, equilibratura e centratura e ora anche il kit dei rulli,che non si vede nelle foto, perchè e stato modificato da poco sono stati preparati dal tornitore!! per la pinza o utilizzato della lamiera spessa 12 mm, ho fatto prima la telagliatura con delle barre 40x20 le o piegate alla piega lamiera, e dopo di che gli ho accoppiato gli "artigli da 12mm" per il pistone o cercato di creare un sistema per proteggerlo,lo montato sulla parte alta dove si aggancia la pinza al braccio del komatsu !! per evitare che oscillasse una volta montata, (copiando un po il sistema di una pinza industriale),gli o creato un sistema semplice ma efficace con due piastre trasversali!! per l idraulica ho utilizzato un pistone di sterzata di un trattore landini, l apertura utile della mia pinza e di 80 cm (non è molto, ma funziona ti posso assicurare) ;) ho speso per le barre e lamiera 120,00€ per il pistone100,00 € e altri 100.00€ per i raccordi,tubi e innesti rapidi. totale 320,00€, con un risultato ottimo ed economico!! ora vorrei provvedere a trovare un rotore per montarlo,ma già gli o preso la mano, e grazie al deportè del mio komatsu , i tronchi me li giro a dovere ;) ;) , comunque inserisci qualche foto del tuo verricello sarei curioso di vederlo!! io sto tentando di mettere foto e video ma NON RIESCO sono propio negatooo!!! via mail invece non ho problemi!!! ancora non mi vuole entrare in testa come si fà !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao black forest

 

ho visto la pinza che hai costruito, ed è molto interessante...

come ti trovi per l'assenza del rotatore?

le lamiere che hai usato, sono di che tipo di acciaio?

se riesci ti mando la mia email via mp che cosi mi mandi qualche foto...:)

anche io volevo costruirmi una pinza però credo di farmela come quelle classiche e prendermi un rotatore ...

approposito, per gli altri utenti che hann la pinza con rotatore, che tipo mi consigliate, flangiato o con perno?

mi hanno detto che con perno rischia di perdere il paraoli, che esperienze avete voi?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dove la vedete queste foto?girovagando su internet un utente ne a fatta una meccanica e a quanto pare funzioni pure....p1010221rp0.th.jpg

 

mo le foto no, prova ad andare su youtube sul canale di Black forest, e vedi il video del suo komatzu e della pinza, anche se di sfuggita...

 

e e lo so dove hai preso questa foto...:perfido:

comunque credo anche io che funzioni , è che manca la rotazione che è molto comoda se hai da caricare o se non sei perpendicolare alla legna

comunque datemi le vostre impressioni per l'applicazione della pinza su un 15q...:ave:

 

se si riesce a lavorare bene e se nel suo piccolo si ha soddisfazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao non ti arrabbiare ma la foto era li e lo ripublicata.........mica ci sn problemi è?

Resta il fatto che la pinza funziona e per chi ne fa un uso di poche ore è piu che sufficente........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao non ti arrabbiare ma la foto era li e lo ripublicata.........mica ci sn problemi è?

Resta il fatto che la pinza funziona e per chi ne fa un uso di poche ore è piu che sufficente........

 

anzi e chi si arrabbia , giusto che chi non hai visto quella realizzazione prenda spunto e la copi...:clapclap:

io comunque sono del idea di copiare una di quelle tradizionali con rotatore, anche se ne farò poco uso, voglio provare...

se riesco:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

in un parco macchine usate ho notato una pinza rotante più braccio telesopico per caricatore anteriore agricolo . Vorrei sapere se qualcuno ha idea di quanto possa valere sia nuovo che usato visto che sarei interessato ad applicarla a un JD6430

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...