Vai al contenuto

ragazzi cari...................


emicaster

Messaggi raccomandati

E' da un po' di tempo che giro qui in mezzo a voi leggendo post su post che in tutta franchezza in alcuni casi sono arabo:asd::asd::asd::asd::asd::asd: ma leggendoli comunque ti danno tutta la sensazione dell'amore che vi accompagna per questo mestiere..............e non solo anche la preoccupazione e il disappunto per come l'agricoltura italiana sia in uno stato "disastroso" lasciato a se stesso e alle ancora poche persone che se la sentono di sacrificarsi per guadagni "miseri" se si cottrappongono a tutto il lavoro che ce' dietro,quindi mi viene da chiedermi che cosa vi fa proseguire????

 

scusate se mi sono dilungato ma ci tenevo a dirvelo e' stato un piacere avervi incontrato:n2mu::n2mu::n2mu::n2mu::gluglu::gluglu::gluglu::gluglu::gluglu:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao emi per comiciare benvenuto tra noi!cosa vuoi che ti dica non so neanche io cosa ci sia tra me la terra e tutto ciò che ci stà intorno......io ho 31 anni sono perito agrario ed ho sempre lavorato nell'azienda di famiglia,a parte 2 anni e mezzo(2 con un terzista e 6 mesi di camionista)ma alla fine sono tornato alla mia amata campagna .......sono il poveraccio della compagnia,ma fidati che la gioia che da(sciegliere una varietà,progettare un'impianto e vederlo andare a produzione)è veramente tanta

Link al commento
Condividi su altri siti

emicaster il motivo è semplice gli agricoli hanno la radice come le piante se li strappi dalla terra muoiono o meglio sopravvivono come le piante nei vasi, ma non campano bene, allora ecco che anche se in molti casi siamo stati costretti a lasciare la terra, sentiamo una specie di richiamo al quale non sappiamo resistere ed ecco che allora a tempo pieno o part-time, ci andiamo a sacrificare i giorni nostri migliori.

 

Poi vuoi mettere guardare un colle e vederlo tutto sistemato, fa bene a noi, alla terra all'ambiente (si evitano incendi e frane tanto per dirne due), a quelli che verranno dopo di noi e rende rispetto a quelli che ci hanno buttato una vita e che magari oggi non ci sono più, specialmente oggi che è la commemorazione dei defunti, altro che fiori e faccie tristi, chi può vada o faccia ripulire qualche pezzo di terra ricevuto in eredità da chi non c'è più, questo è un modo di commemorare realmente ed attivamente chi c'è stato prima di noi, poi se volete i crisantemi portateglieli lo stesso.

 

Emicaster! Ecco quello che porta la gente a lavorare la terra.

 

Tu quando cominci?

 

ps: Benvenuto su tractorum, piacere nostro.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao emi per comiciare benvenuto tra noi!cosa vuoi che ti dica non so neanche io cosa ci sia tra me la terra e tutto ciò che ci stà intorno......io ho 31 anni sono perito agrario ed ho sempre lavorato nell'azienda di famiglia,a parte 2 anni e mezzo(2 con un terzista e 6 mesi di camionista)ma alla fine sono tornato alla mia amata campagna .......sono il poveraccio della compagnia,ma fidati che la gioia che da(sciegliere una varietà,progettare un'impianto e vederlo andare a produzione)è veramente tanta

 

Sai che spero di fare la tua stessa fine O0O0!

 

Per la domanda...anche se ho 15 anni , quando uno nasce in una famiglia di agricoltori si vede sin da piccolo la passione che ha...se magari non avevo questa passione non ero neanche qui!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto alex, io e mio fratello siamo nati ovviamente nella stessa famiglia di agricoltori, lui a 6 anni ha deciso che voleva fare il falegname e così è, io ho deciso che avrei fatto l'agricoltore/trattorista...e cosi cerco di fare...

 

si ci ho anche provato ad andare sul carrello in fabbrica, era un lavoro sicuro, stipendio tutti i mesi... dopo il terzo giorno avevo un peso sullo stomaco cosi grande che non ci ho piu rimesso piede...

 

la campagna è così, quando ti prende poi non riesci a staccartela da dentro...

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco ragazzi...............................be' io come ho detto sono di roma ma mio papa' e' umbro lui viene da una famiglia di contadini,lui l'ha lavorata anche se per breve tempo(ultimo figlio di 4),poi si e' trasferito a roma insieme hai fratelli ma mia zia ha avuto un'azienda agricola(adesso in mano ai miei cugini)e spesso ho trascorso bravi periodi estivi da lei..........................mi facevano portare il trattore mentre stabiavano i campi un cingolato fiat un 50 cv........................mio cugino mi faceva sedere con lui mentre aravano con un monovomere(terra cretosa).....li sopra mi sentivo un dio.

Non so se decidero' un giorno di ricominciare da dove mio nonno abbia finito so che avendo un bar quella tranquillita' che ce' nei campi mi manca........................anche se d'estate vado e praticamente sono uno di voi tagliamo legna,l'orto,puliamo campi che ormai sono invasi da spini e quant'altro,le fratte ai margini della strada,e tutti quei "lavoretti" che ci sono da fare...................ma da qui a vivere con 6 ha di terreno e doverci tirare fuori da mangiare per me ed un'eventuale famiglia capite che e' un bel problema potrei comprarne altra terra ma poi????? di lavorare non ho paura adesso sto al bar dalle 6 di mattina senza sosta fino alle 8 di sera in 33metri quadrati................................

Scusate se mi sono dilungato ma adesso sapete tutto di me:asd::asd::asd::asd::asd:

 

NON SO PROPRIO CHE PESCI PRENDERE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Con 6 Ha si potrebbe anche vivere, ma bisogna fare colture di pregio, serre, sopratutto; poi da soli non si combina niente, bisogna essere almeno in due persone; se comincia prendere mano d'opera esterna diventa un problema.

Non so se ne valga la pena, questi sono tempi tremendi per l'agricoltura; per quanto mi riguarda non so fino a quando resisterò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Emicaster allo stato attuale delle cose calcola che 33mq di bar sono come 33 ha di terra, quindi capisci da solo che non è aria, però questo non vuol dire abbandonare tutto, cercca di tirarla avanti sta terra, per me l'importante è non abbandonare, con i casini che ci sono oggi in agricoltura giò è tanto non farci entrare gli spini nel terreno.

Sei a Roma? Allora va pure a finire che se non sono entrato nel tuo bar ci sono passato vicino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Emicaster allo stato attuale delle cose calcola che 33mq di bar sono come 33 ha di terra, quindi capisci da solo che non è aria, però questo non vuol dire abbandonare tutto, cercca di tirarla avanti sta terra, per me l'importante è non abbandonare, con i casini che ci sono oggi in agricoltura giò è tanto non farci entrare gli spini nel terreno.

Sei a Roma? Allora va pure a finire che se non sono entrato nel tuo bar ci sono passato vicino.

 

 

puo' essere benissimo.....................io sto in zona san paolo:asd::asd::asd::asd:

 

per barracuda::::gluglu::gluglu::gluglu::gluglu::gluglu::):):):)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'agricoltore è una cosa che ti senti dentro.... è più di un lavoro e farlo al meglio non è poi cosi tanto facile; ormai molte cose sono cambiate anche se al lavoro sento molti che criticano gli agricoltori.......ma che vuoi farci se non ci si nasce non si può capire.

Io ho i miei nonni che con l'agricoltura hanno tirato su una famiglia, una casa e una vita..... forse avrò preso da loro.... anche se faccio tutt'altro per ragioni economiche, appena posso sono a casa a sistemare l'azienda e fare i lavori.

Sinceramente ciò che mi spinge a fare tutto ciò non sono i soldi ma forse quel fascino che mi ha sempre dato l'agricoltura.......

Come diceva mct sono soddisfazioni vedere i campi belli puliti, i vigneti ben sitemati ecc.... forse è quello che ci appaga acora perchè non nego che l'agricoltura viene deprezzata.....

Non capirò mai il perchè ad oggi ti pagano 1 qle di grano a 10-12 € e poi senti che la pasta è il pane aumentano.... ma come non ti danno niente.... se ti va vene vai a pari con le spese.....

Comunque è bello essere agricoltori.....

Link al commento
Condividi su altri siti

visto il delicato tema dico la mia...delicato perchè credo che se si andrà avanti cosi ci sarà poco da parlare..

sono un fiero figlio e fratello di contadini,coltivatori diretti,meglio definirli imprenditori...sono nell'ambito dell'agricoltura anche io ma per varie ragioni ho preferito non occuparmi dell'azienda ma non riesco a staccarmi dall'ambito...

sinceramente hai fatto proprio una bella domanda...cosa vi porta ad andare avanti?

parliamoci chiaro...di sti tempi non si guadagna e non è il solito piangersi addosso stile anni 80 quando ancora il lavoro svolto nei campi era valorizzato...ora si rischia di chiudere il cancello e far fare la ruggine al lucchetto

e allora se non si guadagna che sono tutti pazzi gli agricoltori?

incontrandone tanti anche durante la giornata ti dico come la vedo io...l'agricoltore fa il suo lavoro,lo fa nel migliore dei modisopportando caldo,polvere a volte acqua,freddo...non è un eroe è semplicemente un metalmeccanico col capannone a cielo aperto..con una differenza...non c'è il sindacato che lo difende come succede in tanti altri settori,non c'è la televisione che ne parla.etc ecosa rimane all'agricoltore????il frutto da raccogliere perchè ormai ha investisto in quel suo capannone a cielo aperto..ci crede..con il cuore..con passione..

 

dopo tanto e forse ingarbugliato discorso cosa rimane?

che l'agricoltore è un imprenditore col frutto maturo da raccoglieredato dal lavoro di un anno e la passione..bene...che figata eh!?

 

imprenditore...non lo è perchè nessun venditore non fa il prezzo al suo prodotto ma l'agricoltore si e spera bene..

frutto maturo da raccogliere...il tuo datore(sempre quello che ti fa il prezzo del tuo prodotto) lo sa che non lo lascieresti mai nel campo a marcire....ci hai messo soldi ed energie,passione...non lo faresti mai per cui speri bene e ti fidi del tuo datore..

 

passione...l'unica cosa che veramente rimane all'agricoltore perchè almeno quella nessuno può gestirgliela si spera..e si sà chi visse sperando(come fanno molti agricoltori di sti tempi) mori ...non si può dire

 

fai i tuoi conti..quest'anno per prendere i soldi di un tuo caffè molti agricoltori dovevano vendere 4KG di pesche:AAAAH::perfido:...in bocca al lupo

scusate la divagazione:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco amico mio purtroppo era la risposta che non volevo sentire....................ma e' purtroppo per voi la realta' e sinceramente mi dispiace..................un grosso inbocca al lupo STAR4000 a te a tutti voi,io continuo a meditare sul da farsi e vi tengo informati:):):)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti racconto la mia esperienza...ho 23 anni compiuti da poco e abito vicino Trento,faccio l'agricoltore da 5-6 anni e ho 4 ha di vigneti,tutte uve pregiate,che grazie anche alla buona fama dei vini mi permette di vivere...Sono perito agro ambientale e fin da piccolo il mio mondo era la campagna e gli animali,vengo da una famiglia sia da parte di mia mamma che mio papa' con origini contadine che pero' avevano abbandonato questo settore da 2 generazioni,i miei bisnonni avevano una cantina vini,vigneti e bestiame con macelleria...Ho sempre saputo che quella era la vita che volevo che desideravo e che sognavo,non potevo fare nessun altro mestiere se non quello,ho lavorato per due anni con mio papa',e il lavoro non era affatto stancante fisicamente,ma per me lo era mentalmente perche non era il mio mondo,poi un bel giorno ho avuto la possibilita' di comperare un ha di vigneto dove abito e da li tutto e' partito nel giro di poco mi sono rapidamente allargato e ho iniziato a fare l'agricoltore,ovviamente solo io, i miei hanno altre attivita',e' stato un impegno e lo sara' per molti anni ancora,soprattutto dal punto di vista economico,ma questa e' la mia vita,questa e' la vita che volevo e sognavo,non c'e' cosa piu appagante e gratificante se non quella di fare quello che si ha sempre sognato,gli impegni,sacrifici e tutto sono notevoli...ma io sono una persona che cerco di raggiungere i miei obbiettivi e non mi faccio spaventare dalle sfide,per quanto ardue possano essere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono la morosa di 412,quindi la morosa orgogliosa di un contadino e ho capito che è un mestiere che si può fare solo con un'innata passione per la terra,e tutto quello che la circonda.....pecrhè è veramente faticoso mentalmente (il pensiero che delle cose non dipendenti da te,ti possano rovinare il lavoro di anni e anni vedi grandine,ghicciate,siccità..........) e fisicamente.....ma le soddisfazioni che puoi avere gurdando i risultati che ti può dare qualsiasi raccolto,dopo anni di cure...sono grandi!!!!!!!

Mi sono ritovata a legare degli innesti (che fino a che non li ho avuti in mano,non ne sapevo quasi l'esistenza),quindi un pomeriggio intero in ginocchio per il campo,sulla terra e soto il sole...........bè,adesso ogni tanto mi ritrovo a chiedere come proseguono le piantine...da gioia sapere che hai "creato" un qualcosa che poi crescera......

Ma nonostante tutto,credo che la maggior parte dei contadini anzi,imprenditori agricoli,si sia ritrovato a fere questo mestiere,per comodità...per poca intraprendenza con magari alle spalle, persone che gli fanno il grosso del lavoro....perchè lo sappiamo tutti che il sabato o la domenica di luglio o agosto,è meglio il mare.........

E poi,in riferimento a quello che si vede dalle nostre parti, perchè quando si deve far sentire la voce tanti si tirano indietro?!

Perchè alle varie assemblee,o manifestazioni,si vedono così pochi giovani?!

Perchè tutti si lamentano ma i pochissimi perorano la propria causa?!

 

 

 

Comunque seguendovi si capisce che "qualcosa" ha voglia di muoversi,perchè sempre grazie a 412,anche se non sembra,è un po' che vi leggo.....

Complimenti ragazzi.......ciao.......:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi a dire la mia,io ho 6 ettari di proprietà,4 in affitto...e che dire ci campo,assieme ai miei.....notare una cosa,tutta collina,quindi una buona parte non è coltivabile......argini,strade,ecc...si fa quel che si può...diciamo che si sopravvive....più spese e meno introiti delle campagne in pianura,ma volete mettere la bellezza della collina?io vedo tutta la mia valle adesso mentre raccolgo le olive!!!!è più affiscinante lavorare su pendenze,fare manovre in spazi ristretti ecc...poi diciamocelo in collina si vedono i più bravi!!!W la collina!!!

Ah si,l'amore per la terra,i frutti che maturano ecc ecc..tante belle parole,ma speriamo che la minestra cambi altrimenti addio amore per la terra!!!!!non si campa più......!!!!!!!!!!!!!!!

Ci tocca farci passare la passione,se hai un tornaconto,la passione aumenta e ti vien voglia di spendere di comprare,di ampliare...insomma di fare!!!!!ma al momento si va avanti in qualche maniera e basta!e non mi sto piangendo adosso.......

Io ho fatto 10 anni in un capannone,da un pò lavoro la terra,ma quando nel portafoglio non cè nulla la passione vacilla........

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono un piccolo contadino/terzista part-time,molto part-time...diciamo per passione e basta,guadagni pochi! Lavoro in una cantina sociale molto grande,tanto grande da essere come una fabbrica,quindi immaginate che brutta..qui di agricoltura neanche l'ombra,una volta finita la vendemmia di contadini non se ne vedono più,qui dentro ci lavora solo chi non sa nulla di campagna,gli interessa solo lo stipendio sicuro di fine mese...è proprio questo il problema,l'agricoltura non da sicurezze a fine mese e in campagna c'è da lavorare,in fabbrica invece è pieno di "fancazzisti" che si fanno mesi e mesi di malattie retribuite a casa,e questa è la maggior parte della realtà italiana! Però è un ambiente stressante mentalmente la fabbrica...io in quei momenti di lavoro in campagna mi rilasso veramente,nonostante la stanchezza fisica! Ne approfitto pure per respirare un pò d'aria buona! Ora mi sono messo in testa di fare qualcosa in agricoltura insieme ad un pò di amici che adorano l'agricoltura,sto valutando se aprire una società o una cooperativa,mi sto documentando un pò!!! MI dicono che è da matti ma la PASSIONE mi spinge forte....un appello: RESISTETE e continuate a LAVORARE in campagna,RISPETTIAMO la natura... ora CIAOOOOOO!!!!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono un piccolo contadino/terzista part-time,molto part-time...diciamo per passione e basta,guadagni pochi! Lavoro in una cantina sociale molto grande,tanto grande da essere come una fabbrica,quindi immaginate che brutta..qui di agricoltura neanche l'ombra,una volta finita la vendemmia di contadini non se ne vedono più,qui dentro ci lavora solo chi non sa nulla di campagna,gli interessa solo lo stipendio sicuro di fine mese...è proprio questo il problema,l'agricoltura non da sicurezze a fine mese e in campagna c'è da lavorare,in fabbrica invece è pieno di "fancazzisti" che si fanno mesi e mesi di malattie retribuite a casa,e questa è la maggior parte della realtà italiana! Però è un ambiente stressante mentalmente la fabbrica...io in quei momenti di lavoro in campagna mi rilasso veramente,nonostante la stanchezza fisica! Ne approfitto pure per respirare un pò d'aria buona! Ora mi sono messo in testa di fare qualcosa in agricoltura insieme ad un pò di amici che adorano l'agricoltura,sto valutando se aprire una società o una cooperativa,mi sto documentando un pò!!! MI dicono che è da matti ma la PASSIONE mi spinge forte....un appello: RESISTETE e continuate a LAVORARE in campagna,RISPETTIAMO la natura... ora CIAOOOOOO!!!!:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

pure a me lo dicevano ma e' la migliore decisione che potevo prendere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero di poterti imitare al più presto,voglio un pò di sana e faticosa vita di campagna...O0 Intanto faccio esperienza qua e la,e sto pensando anche a soluzioni tipo il vendere direttamente determinati prodotti,tipo ortaggi,olio e vino,poichè sono anni che lavoro nel settore vinicolo:gluglu: e qualcosa ho imparato. In più vorrei avere anche un piccolo allevamento misto...tutto questo perchè ho visto le esperienze di alcune aziende qui intorno che sopravvivono proprio grazie alla vendita diretta di vari prodotti... Staremo a vedere cosa sarò in grado di combinare,la voglia è tanta e con la determinazione qualcosa costruirò,ovviamente tenendovi aggiornati e sperando che i giovani agricoltori aumentino! E poi...mangiamo la roba di casa nostra,i prodotti italiani sono i migliori!!!!:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono pure io :), Io ho 19 anni fatti a settembre, sono molto giovane.

Sono nato in campagna e tuttora ci abito con i miei genitori sempre dove sono crescuto.

Mio nonno e tutte le generazioni prima erano agricoltori, ora mio nonno non c'è più ma ci ha lasciato tutto anche il mitico e unico landini testa calda 35 velite oltre al same falcon 50 (non dt) .

Mio padre all'izio faceva il falegname si è messo in proprio facendo il capannone dopo un paio di anni si è stancato perchè si prendeva poco con i mobili, che tuttora usiamo per i trattori e il resto poi ha cambiato lavoro e ha cominciato a fare l'autista, coltivando sempre i campi part-time, ora è in pensione quindi gli dedica più tempo.

 

Mi ricordo che da piccolo alle fiere non mi interessava altro che andare a vedere metitrebbie trattori atrezzi agricoli e slirci, appena passava un trattore dvanti casa mia per la strada correvo fuoi a guardarlo, da li è nata la passione oltre che per i motori e vedere mio padre nel sistemarli quando avevano problemi anche per i trattori di conseguenza. Ma per i trattori è nata in me una immensa passione, quando andavo al mare non giocavo a fare i castelli di sabbia come gli altri o con le biglie o prendere il sole, NO io mi mettevo all'ombra mi spianavo la sabbia e dal mio zaino estraevo una scquadra di circa 15-16 modellini di trattori (quelli da fiera non da modellismo) con i vari attrezzi e fingevo di coltivare la terra.

Mio papà mi portava sempre sul trattore quando faceva qualcosa senno ci rimanevo male.

 

Crescendo comunque mantenevo semrpe e mantego costante la mia voglia di trattori e di una bella azienda agricola, ora finita la scuola ho cercato lavoro ma data la crisi non ho trovato, ho trovato lavoro a tempo determinato in stabilimento alla Coca-cola di Nogara (VR) il mio sogno ora è quello di accqustare un trattore (come alcuni di voi avranno notato) e il mio obbiettivo che voglio "conquistare" e portare a termine oltre che comprare il trattore è quello di farmi una azienda agricola, ovviamente non da frutteteti o vigneti perchè abito nella più piana pianura, dove coltivano mais, orzo, soia, frumento, riso, tabacco sopratutto.

 

E anche se lavorerò i campi partime come hobby anche, o avere questa azienda agricola di "media" misura sempre per hobby io a questo obbiettivo ci voglio e devo arrivare, tuttora abbiamo circa 20-25 cmapi anche di più.Sole che non faro allevamento di bestiame, latte o altro solo pura campagna con il verde, a contatto con la natura, con i miei amati trattori e la morosa al mio finco perchè ci tiene anche lei a questa mia piu grande immensa passione.

 

Avrò scritto un tema ma ci tenevo a farlo sapere, anche se magari non interesserà a nessuno ma cmq sono soddisfatto :) .

P.s scusate gli errori ma ho fretta.

Modificato da teo90c
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...