Vai al contenuto

Piantapali


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti! ho visto che non c'è un thread sulle piantapali quindi ne apro uno...

volevo chiedervi un paio di cose: mi hanno proposto ad un buon prezzo una piantapali posteriore della Olmi...qualcuno l'ha vista in funzione o ha avuto occasione di usarla? è una bella macchina? mi interesserebbe sapere quanti attacchi idraulici ha bisogno e se necessita di particolari sistemi di attacco....grazie in anticipo a chi risponderà!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

nonj sono molto pratico, ma ti posso dire alcune cose che credo siano giuste.

le piantapali che ho visto nella mia zona per piantare vigleto, sono tutte attaccate al cingolo destro come le lame apripista. quelle hanno bisogno di due utenze idrailche, visto che una serve per piantare i pali e l'altra per dare la giusta inclinazione al palo.

di più non so perchè non le uso.quei pochi pali per il pascolo che devo piantare li pianto con il caricatore frontale.

Link al commento
Condividi su altri siti

il terzista che mi fa lavori usa due piantapali attacate al sollevatore posteriore,non mi ricordo quanti attacchi hanno,so che una ha su anche un sistema per avvitare i tiranti a elica e l'altra ha una specie di martello pneumatico per buttare giu i pali piu duri...non so se ho reso molto il concetto...

Link al commento
Condividi su altri siti

il terzista che mi fa lavori usa due piantapali attacate al sollevatore posteriore,non mi ricordo quanti attacchi hanno,so che una ha su anche un sistema per avvitare i tiranti a elica e l'altra ha una specie di martello pneumatico per buttare giu i pali piu duri...non so se ho reso molto il concetto...

 

si più o meno o capito...no quella che ho visto è "normale" senza martello e senza avvitatori....ha in pratica solo il cilindro piantapali e un sistema a pendolo per l'inclinazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che adopero io è un Colombardo attaccato al cingolato sul lato destro del carro.....ha bisogno di 3 distributori idraulici a doppio effetto 1 per alzata ,1 per inclinazione trasversale, 1 per inclinazione longitudinale.....poi a richiesta cè pure il 4° che sarebbe quello che muove il piattello di spinta per il palo......di quelli posteriori ne ho visti alcuni, ma sono scomodi da adoperare e devi sempre andare a cavallo al filare.....se poi vuoi fare manutenzione all'impianto per sostituire i pali rotti non ti serve a nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che adopero io è un Colombardo attaccato al cingolato sul lato destro del carro.....ha bisogno di 3 distributori idraulici a doppio effetto 1 per alzata ,1 per inclinazione trasversale, 1 per inclinazione longitudinale.....poi a richiesta cè pure il 4° che sarebbe quello che muove il piattello di spinta per il palo......di quelli posteriori ne ho visti alcuni, ma sono scomodi da adoperare e devi sempre andare a cavallo al filare.....se poi vuoi fare manutenzione all'impianto per sostituire i pali rotti non ti serve a nulla.

 

quella che ho visto io ha un traslatore laterale (spostamento 2 metr) quindi penso che con due manovrine e lavorando un pochino storti dovrei riuscire a fare anche manutenzione....almeno penso:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ne ho vista una montata ventralmente su un Landini Rex. Anche secondo me è più precisa, stabile e comoda quella fissata ventralmente sulla macchina piuttosto che portata sul sollevatore..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il difetto principale delle piantapali posteriori per i trattori gommati è che non hanno un carrello d'appoggio che le renderebbe molto più performanti.

 

Io pensavo di farmela ma ho preferito far fare il lavoro, il terzista ha una 50c con la paintapali laterale e l'escavatore dietro così fa tutto in più la piantapali ha il sistema pneumatico per cui se il palo non ne vuole sapere attacca il battipalo utile dove ci sono sassi e terreno rognoso.

 

Penso parò che la laterale sul cingolato sia il top per precisione di lavoro.

 

Stemanto non lìhai ancora costruita?? Ho via il progetto da qualche parte........se vuoi te lo mando...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il difetto principale delle piantapali posteriori per i trattori gommati è che non hanno un carrello d'appoggio che le renderebbe molto più performanti.

 

Io pensavo di farmela ma ho preferito far fare il lavoro, il terzista ha una 50c con la paintapali laterale e l'escavatore dietro così fa tutto in più la piantapali ha il sistema pneumatico per cui se il palo non ne vuole sapere attacca il battipalo utile dove ci sono sassi e terreno rognoso.

 

Penso parò che la laterale sul cingolato sia il top per precisione di lavoro.

 

Stemanto non lìhai ancora costruita?? Ho via il progetto da qualche parte........se vuoi te lo mando...

 

Certamente le laterali per i cingolati sono il top...il problema principale è il cingolato...che mi manca!

Per il terreno nella mia zona non è molto rognoso...se lo prendi in tempera giusta il palo di legno lo pianti tranquillo a mano...adesso vedrò magari di andarla a vedere direttamente in fabbrica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente le laterali per i cingolati sono il top...il problema principale è il cingolato...che mi manca!

Per il terreno nella mia zona non è molto rognoso...se lo prendi in tempera giusta il palo di legno lo pianti tranquillo a mano...adesso vedrò magari di andarla a vedere direttamente in fabbrica...

 

 

Se hai terreno non molto duro come dici,non credo che tu abbia problemi a montarla su un qualsiasi gommato.....perchè la vorresti sul cingolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai terreno non molto duro come dici,non credo che tu abbia problemi a montarla su un qualsiasi gommato.....perchè la vorresti sul cingolo?

 

Infatti la monto sul gommato....il problema è che col gommato per mettere una ventrale devi "vestire" il trattore mentre col cingolo la metti più facilmente...e la ventrale lavora meglio di una posteriore...

ma sicuramente andrò a prendere una attaccata al sollevamento...ho visto anche quella della Conterno Occelli e non mi sembra male!

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la monto sul gommato....il problema è che col gommato per mettere una ventrale devi "vestire" il trattore mentre col cingolo la metti più facilmente...e la ventrale lavora meglio di una posteriore...

ma sicuramente andrò a prendere una attaccata al sollevamento...ho visto anche quella della Conterno Occelli e non mi sembra male!

 

 

Bhe certo deci "vestire" il trattore infatti il trattore che ho usato io con la piantapali ventrale,fa solo quel lavoro o poco più........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...

provo ad inserire una foto della piantapali della Tecnovict.

E' laterale apllicata al Tk ,è regolabile in ogni direzione e pure il "piattello" superiore è spostabile idraulicamente.

Al sollevatore invece è attaccata la trivella x piantare i pali di testata.

 

1202-dscn07001.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Curiosità: qualcuno ha avuto modo di provare la piantapali della ditta ARRIZZA? perchè l'ho vista su internet e devo dire che mi "ispira" molto, però non ho la possibilità di vederla di persona (chieti è un pò lontana!)...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

non capisco perchè ventrale costi doppio cumunque se devi battere giu un paio di ettari di vigna sempre girato a guardare dietro è meglio spendere qualcosa in più...io h una colombaro ventrale però ho tolto i 2 pistoni di inclinazione per motivi di spazio e quindi uso 1 solo distributore a doppio effetto per l'altezza..senza pistoni di inclinazine ho potuto anche mettere delle barre di rinforzo contro il trattore per farla stare ferma..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...