Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

i numeri identificativi sul telaio? sul motore? se servono questi in quale zona del trattore posso trovarli? grazie

Ci dovrebbe essere anche una targhetta metallica riassuntiva con punzonati il tipo di motore e n° telaio, la trovi nella cuffia cruscotto, in basso, "sotto" allo sterzo, è sempre posizionata in maniera ben visibile.

Il n° di telaio è punzonato sulla campana frizione lato destro, in una piccola superficie rettificata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera,

 

a me qualche anno fa è capitata una cosa simile, infatti, dopo l'acquisto dovendo fare il passaggio di proprietà di un vecchio Fiat privo di documenti, ma per fortuna con la targa, non ho avuto problemi, dopo aver ottenuto copia del Certificato d'Origine dalla Motorizzazione della provincia di appartenenza e una dichiarazione di vendita/proprietà del precedente proprietario, con relativa fotocopia del suo documento d'identità.

Nel caso di mancanza anche della targa, dovresti informarti presso gli uffici della Motorizzazione se possono risalire tramite il numero di telaio e in caso negativo potresti provare contattando il numero verde del costruttore (probabilmente ora New Holland) ed avere quanto necessario tramite una agenzia che loro stessi utilizzano e ti indicheranno, per il rilascio della documentazione necessaria.

Altro non so.

Cordiali saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

:n2mu:Salve,

 

anch'io uso spesso un 455 c del '71 con parecchie ore, ma per adesso (facendo i dovuti scongiuri ......) non ha problemi d'accensione, nemmeno d'inverno. La mia modesta esperienza mi suggerirebbe di fare un primo controllo dell'impianto di alimentazione, controllando a partire dal serbatoio che il gasolio esca normalmente dal rubinetto e sia privo di impurità, melme ecc., poi che il filtro a rete sulla pompa A/C non sia intasato e azionando la levetta d'innesco, la pompa stessa funzioni bene, poi controllerei i due filtri a cartuccia, che siano puliti ed infine rifarei lo spurgo completo, magari svitando anche i tre dadi che bloccano le "cannucce" sugli iniettori per essere sicuri che facendo girare per alcuni secondi il motore, tramite l'avviamento, venga regolarmente spuzzato il gasolio.

Se tutto fosse in ordine, ricollegando le "cannucce" il motore dovrebbe avviarsi facilmente, ma se non si avvia forse è opportuno far intervenire un meccanico, per capire se si tratta di scarsa compressione, per via dell'usura di fasce/pistoni/cilindri (ma in questo caso avresti dovuto già avere enormi consumi di olio) oppure se dipende dalla pompa d'iniezione.

Inoltre, tieni presente che se il motore è provvisto di pompa iniezione tipo CAV bisogna effettuare lo spurgo metodicamente, come da manuale, altrimenti rischieresti di scaricare la batteria senza successo d'accensione (questo va fatto anche ogni volta che si sostituisce uno o entrambi i filtri o per qualsiasi motivo entra aria nel circuito).

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo non mi è mai capitato farla su motori con pompa rotante, c'è il segno sul volano che si dovrebbe vedere da una finestra con la rispettiva freccia all'interno, in quelli con la pompa in linea si mette il segno di anticipo iniezione giusto con la freccia, guardando le valvole si capisce quello che è in compressione, si smonta la valvolina sulla pompa d'iniezione a seconda del cilindro in compressione, si rimonta la valvola senza l'interno, si apre lo spurgo sulla pompa e con un tubo si soffia dentro alla pompa da dove andava attaccato il tubo dell'iniettore, appena non si riesce più a soffiare vuol dire che è in inizio iniezione, ed il gioco è fatto...solo che da spiegare cosi è mooolto complicato!! secondo me dovrebbe funzionare anche su quella rotante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera Pippo22,

 

certo, qualche volta capita che non parta al primo giro, soprattutto dopo lunga inattività, se la batteria è un pò giù, comunque parte sempre al primo tentativo (magari al secondo giro).

Hai provato a far controllare/tarare gli iniettori? Sapendo che il trattore ha parecchie ore, potrebbero "gocciolare" e quindi non nebulizzare bene, soprattutto ai primi getti. Inoltre, sarebbe opportuno anche verificare il "gioco" delle punterie, perchè se per via dell'usura dovuta alle ore di lavoro, è diminuita troppo la distanza fra aste e bilancieri, qualche valvola potrebbe non chiudere perfettamente, a scapito della compressione (ma questo è meno probabile, altrimenti avresti una certa perdita di potenza e la tendenza al suriscaldamento del motore, nel sotto sforzo.

Facci sapere!

Cordiali saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve, vi scrivo per la prima volta, l'occasione mi è data dall'acquisto di un vecchio trattore Fiat 450 V, dalle ricostruzioni storiche lette qui sembrerebbe che il mio trattore sia stato costruito intorno al 1969, ma sul libretto leggo 1957, come posso spiegarmi questo contrasto di diversi anni?

saluti

angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel 1957, di Fiat c'era la serie 25, (OM) 45 e 70, debuttò la 18 la piccola.

il 450V non può essere del '57, nemmeno un eventuale 411 stretto/vigneto.

Ovvio ci deve essere un refuso o errore; se puoi metti una foto, così capiamo meglio di che trattore si tratti.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Salve a tutti,

mi chiamo Gabriele e sono nuovo, non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto.

Ho bisogno delle decalcomanie di un trattore cingolato "fiat 355 montagna",del 1970 circa.Sono di colore verdi o blu credo(quelle originali rimaste sul trattore sono scolorite e rovinate dal sole e non riesco a capire bene il colore). Ho cercato un pò in giro ma le uniche che si trovano sono quelle del "fiat 355 C" che però sono diverse sia per colore (marrone)che per carattere. Davvero inizio a credere che siano introvabili.

Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi qualche dritta in merito.

Grazie mille a tutti.

Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari Amici, ho un problema sul mio Fiat 450 V, a volte rimane incastrata la leva del cambio sul folle e non vi è modo di sbloccarla, per risolvere il problema è necessario smontare il coperchio dove si trova la leva e con un giraviti piatto grande fare dei movimenti su uno dei tre assi orizzontali che interagiscono tra la leva e gli ingranaggi. Dopo un po che si toccano queste parti del cambio, si sente uno scatto e rimontando la piastra tutto torna normale. Qualcuno di voi può suggerirmi una soluzione?

 

Grazie

 

Angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Luca per la tua cortese risposta. Ho smontato il coperchio ed ho trovato una leva completamente a cono, paragonandola con una nuova (ha un estremità a T) ho capito che andava cambiata. Solo 85 euro.. Domani rimonto il tutto e poi vi e acconto come è andata.

saluti

Angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ciao... sono andato a vedere un fiat 1000 super con caricatore frontale... tenuto bene....

gommato ancora originale al posteriore... solo che è un 2rm....

il signore lo vende perchè chiude e lui si tiene un altro trattore piu' piccolo...

sono dubbioso sul fatto che è 2rm....

premetto noi spostiamo 80/90 rotoballe all'anno... e carichiamo circa 1000/1200 quintali di letame...

faremo si e no 100 ore all'anno... e mai su strada...

secondo voi.... potrebbe fare al caso nostro....?

in azienda abbiamo già un trattore ecco perchè la scelta di un usato...

il dubbio è sul fatto che è un 2rm...

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho lavorato con un Fiat 90-90 con caricatore frontale con benna maggiorata artigianalmente e zavorra posteriore in cemento di circa 4 q.li, ovviamente trazione semplice e delle poco più di 10mila ore che aveva (poi superate), un buon terzo erano state fatte con il caricatore.

Il trattore era finito (interni consumati, fari rotti, carrozzeria non certo nuova) ma di meccanica non aveva problemi, se non alla frizione e che fumava un po', tenendo conto che era usato "da battaglia"..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Grazie Luca per la tua cortese risposta. Ho smontato il coperchio ed ho trovato una leva completamente a cono, paragonandola con una nuova (ha un estremità a T) ho capito che andava cambiata. Solo 85 euro.. Domani rimonto il tutto e poi vi e acconto come è andata.

saluti

Angelo

Basta riportarci un pò di metallo con la saldatrice e il problema è risolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...