samista105 Inviato 25 Dicembre 2014 Condividi Inviato 25 Dicembre 2014 Forse è ora di metterci i segmenti nuovi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 25 Dicembre 2014 Condividi Inviato 25 Dicembre 2014 si potrebbe ma icredibilmente non consuma olio, la poma gasolio è stata fatta controllare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pilastro6 giovanni Inviato 6 Gennaio 2015 Condividi Inviato 6 Gennaio 2015 Cari amici sono nuovo del forum e felice possessore da poco di un 540 special del 1983 desideravo sapere se esiste anche la serie fruttetto e la serie compata nel mio libretto acluso al trattore ho letto anche di queste 2 versoni gradirei sapere qualcosa in merito, il problema mio e' che vorrei abbassarlo un po diciamo un 20 di centimetri piu' o meno i pareri che sento da piu' meccanici sono discrdi taluno dice che si puo' basta cambiare i fuselli davanti e girare le semilune dove sono avvitate le ruote posteriori altri dicono che non si puo' mah........ grazie nb. un saluto a tutti e complimenti per il forum davveroi eccellente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marrrmai Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 Ciao a tutti gli amici di tractorum, sono un nuovo iscritto della provincia di Mantova, faccio l'agricoltore con l'aiuto di 12 trattori, tra i quali 3 della gloriosa serie nastro oro... vorrei chiedere info su una macchina un po' "strana " che ho acquistato 15 giorni fa... Fiat 750 dt Automatic (non OM, ma proprio marchiato Fiat, sia sul cofano che sul libretto)... L'ho trovato casualmente mentre cercavo un trattore usato con forca da rotoballe come "macchina di scorta" al Manitou... questo 750 monta un caricatore frontale e, nonostante cercassi qualcosa di più recente, l'ho comprato... ora ho questo dubbio: può essere una versione "rara" che è meglio tenere come macchina d'epoca (o comunque insolita) togliendo il caricatore, o invece è di grande diffusione come tutti i modelli "nastro"? Grazie, buon anno a tutti... Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 Non penso sia una rarita', i 750 potevano uscire a richiesta o come fiat o come om, e monta il cambio 7+2 del 512-513-615-715, che montavano l'automatic...potrebbe essere una rarita' se l'automatic funziona!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 (modificato) Il marchio OM era solo per il mercato italiano, all'estero erano marchiati Fiat, i Someca avevano qualche differenza a livello iniezione e attacchi ruote posteriori. L'automatic non era così tanto diffuso sul 750 e 650, tra l'altro era disponibile pure con il super riduttore. Prova guardare se all'esterno del riduttore ruota c'è la presenza di un freno supplementare. Il libretto di circolazione cosa indica?, puoi mettere qualche foto? Ecco un esempio di Fiat 650 e 750, se notate il 650 ha la flangia attaco ruota posteriore tipo OM, mentre il 750 ha quella di minore diametro tipo "Someca", anche i supporti fari anteriori sono diversi. Modificato 10 Gennaio 2015 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 Cari amici sono nuovo del forum e felice possessore da poco di un 540 special del 1983 desideravo sapere se esiste anche la serie fruttetto e la serie compata nel mio libretto acluso al trattore ho letto anche di queste 2 versoni gradirei sapere qualcosa in merito, il problema mio e' che vorrei abbassarlo un po diciamo un 20 di centimetri piu' o meno i pareri che sento da piu' meccanici sono discrdi taluno dice che si puo' basta cambiare i fuselli davanti e girare le semilune dove sono avvitate le ruote posteriori altri dicono che non si puo' mah........ grazie nb. un saluto a tutti e complimenti per il forum davveroi eccellente Ciao i ho un 540 special DT 8 e ho visto in giro la versione frutteto ( credo sia la compatta che tu dici )per abbassarlo di 20 cm credo che l'unica cosa che puoi fare sarebbe montare cerchi più piccoli però avresti poi problemi con la circolazione stradale...non credo sia possibile montare i riduttori posteriori in posizione diversa da quella originale per via anche dei fori di fissaggio non tutti alla stessa distanza ciao Devis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marrrmai Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 Il marchio OM era solo per il mercato italiano, all'estero erano marchiati Fiat, i Someca avevano qualche differenza a livello iniezione e attacchi ruote posteriori. L'automatic non era così tanto diffuso sul 750 e 650, tra l'altro era disponibile pure con il super riduttore. Prova guardare se all'esterno del riduttore ruota c'è la presenza di un freno supplementare. Il libretto di circolazione cosa indica?, puoi mettere qualche foto? Ecco un esempio di Fiat 650 e 750, se notate il 650 ha la flangia attaco ruota posteriore tipo OM, mentre il 750 ha quella di minore diametro tipo "Someca", anche i supporti fari anteriori sono diversi. Grazie per le info... presto invierò qualche foto, comunque a conferma di quanto sostieni effettivamente il cartellino metallico a fianco della leva del cambio riporta istruzioni in tedesco... inoltre è presente il freno supplementare... e ha parafanghi semitondi larghi con sedile passeggero "stile 850"... personalmente non ne avevo mai visti allestiti così, ma è pur vero che in pianura dei 750 dt ne furono venduti pochissimi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 19 Gennaio 2015 Condividi Inviato 19 Gennaio 2015 Ciao faccio una errata corrige per pilastro6.....ho guardato il mio 540 e forse i fori dei bulloni dei riduttori possono anche coincidere ma se hai il riduttore quadrato dove appoggiano i parafanghi e quindi il telaio di protezione montando il riduttore girato ( o almeno ho capito cosi ) come fai poi a rimontare i parafanghi in maniera solida e conforme?? in più su quello destro è montato anche il supporto del freno del rimorchio che cosi facendo non utilizza....non so ma a mio parere non è una gran cosa quella dei riduttori montati girati...ciaooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 20 Gennaio 2015 Condividi Inviato 20 Gennaio 2015 Ecco il vero Fiat 750 in versione tedesca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio1977 Inviato 21 Gennaio 2015 Condividi Inviato 21 Gennaio 2015 (modificato) Il 750 ( OM ) con parafanghi avvolgenti e sedile passeggero li ho visti anche in Italia , uno ce l'ha un azienda qui dalle mie parti... Se il tuo è marchiato Fiat è probabile che sia stato importato dalla Germania , confermato anche dalla targhetta metallica.. la versione Special era con il super riduttore ? ah Tiziano eccone uno ancora più tedesco ...con mantovane e parafanghi anteriori ....e cabina crucchissima [ATTACH=CONFIG]24197[/ATTACH] Modificato 22 Gennaio 2015 da gio1977 allegato non visibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Gennaio 2015 Condividi Inviato 21 Gennaio 2015 Non vedo l'allegato con l'immagine; tuttavia penso di averla in mente; ne avrei una ancora da mettere, ma dì che mi venga in mente dove l'ho intramezzata che non la trovo più!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio1977 Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 ...ho rimesso l'immagine che non si vedeva, non da depliant ,quindi deduco non sia quella che ha in mente Tiziano , ma trovata su un sito tedesco di un Fiat 750 DT più recente , versione special , con albero di trasmissione centrale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 (modificato) Trovata. Modificato 25 Gennaio 2015 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 questa poi mi mancava Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 ma non è finita!!!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Questo inverno ho rifatto il motore al mio fiat 600 dt. Ho fatto un lavoro completo e visto che avevo già la pompa nuova e gli iniettori riftatti adesso devo dire che suona proprio per bene e penso che per molti anni mi dara belle soddisfazioni. Adesso, non so se mi prenderete per matto, voglio applicarci l'idroguid perchè senza è davvero faticoso lavorarci, mentre la mia intenzione e di metterlo a lavorare per bene... faccio bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Questo inverno ho rifatto il motore al mio fiat 600 dt. Ho fatto un lavoro completo e visto che avevo già la pompa nuova e gli iniettori riftatti adesso devo dire che suona proprio per bene e penso che per molti anni mi dara belle soddisfazioni. Adesso, non so se mi prenderete per matto, voglio applicarci l'idroguid perchè senza è davvero faticoso lavorarci, mentre la mia intenzione e di metterlo a lavorare per bene... faccio bene? montala !...il kit costa sugli 800 euro ti danno anche il volante !...il 600 il miglior serie oro di sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Sisi, ho deciso per l'idroguida perchè la scatola dello sterzo fa un versaccio! Bhe il migliore... forse è il 640. Il mio ha i cerchi da 20 anteriore e 28 posteriore ed comodo per gli oliveti e le piante, ma sembra un bassoto da quanto sembra lungo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 concordo per l'idroguida, l'ho montata al mio 640 e ho finito di smadonnare con il caricatore montato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 io ho il 640 con il suo servosterzo originale e il 540 con l'idroguida montata da noi...più brutta da vedere ma + efficace nell'aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 bel video.... La 4800 non è certo paragonabile ad una bigbaler attuale , ma come dice mio zio all'epoca i cavalli erano cavalli.. ora sono pony ma non è finita!!!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Se urla ragazzi... :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 (modificato) Tra le offerte che ho richiesto per l'idroguida al mio 600 dt la più bassa è stata di 650 + iva = 793. Ovviamente nuova e tutto il kit completo per il mio modello. Sono molto deciso ad andare avanti anche se è una bella spesa, perchè ho sempre poco tempo e credo che se mi metto a cercare pezzi usati e di recupero ho paura di non uscirne più anche se magari si risparmia. Voi come vi siete orientati sul nuovo o su pezzi di recupero? (mi hanno detto ad esempio che alcune parti della mietitrebbia Laverda possono andare bene e ecc ecc.) Inoltre chi mi aiuta a trovare il fregio tondo con la scritta Fiat che sta al centro del volante? Modificato 5 Marzo 2015 da gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 ecco su questo ti posso aiutare, metti come ho fatto io quello che sta sulle borchie della punto o panda, è blu l'idro io l'ho presa nuova a 900euro mi pare ma sono soldi spesi bene perche è comoda, poi avendo avuto un incidente con un'altro trattore e sono stato risarcito ci ho messo dentro l'idro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.