Vai al contenuto

Macchine da raccolta non convenzionali


puntoluce

Messaggi raccomandati

  • Risposte 94
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

No...una volta c'era qualcuno che seminava frumento o orzo tra i filari di viti o frutteti....ora ovviamente tra lo stringere sempre di più i filari e allargare sempre di più le barre delle trebbie....non è più fattibile; con questa macchina invece.......

A me viene in mente questo scopo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho mai vista lavorare, però si può considerare una trebbia assiale a tutti gli effetti. Il rotore di trebbiatura era disposto in senso trasversale subito dietro la testata, infatti come puoi vedere depone la paglia proprio da lì. Inizialmente esisteva pure il modello più piccolo Mx 240, poi rimase in produzione solo la Mx 300.

 

Prova a dare un'occhiata al depliant della gamma Fiatagri nel database e troverai qualcosa:

 

http://www.tractorum.it/component/remository/func-startdown/249/

 

Di MX300 ce ne erano 2 dalle mie parti... macchina interessante... peccato che il grosso cilindro anteriore non fosse tutto battitore come invece scritto nel depliand, per cui non apportava grossi benefici alla produttività come invece una assiale vera in cui il battitore è enormemente più grosso... e la paglia laterale scaricava troppo repentinamente senza dare il tempo ad eventuale granella non battuta di separarsi, difatti non vedevi molta ricrescita dietro ai crevelli, bensì sul fianco!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Questa è una mietitrebbia ma fatte così non ne avevo mai viste.

P.S. vista la marca della trebbia chissa che puntoluce non ne compri una.:asd::asd::asd::asd::asd:

Un altra mietitrebbia strana.

 

 

quella sopra è una trebbiatrice giapponese di riso... ne ho viste una marea nel mio periodo in giappone, ce ne sono di una marea di dimensioni ma cmq molto piccole visto che i loro campi sono mini.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Bella non c è che dire ma mi mette qualche dubbio:

1Quando si vanno a raccogliere le presse cosa succede??? a vedere cosi sono molto inclini ad esplodere visto che le facce laterali non sono fasciate

2le balle che si fanno nell passate in testata non rompono un po le scatole quando devi girare con tutto quell ambaradan?

3dove sta l utlità di fasciare in maniera del tutto sommaria il prodotto?sicuarmente anche gli stocchi contribuiranno a bucarle ben bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente dò anch'io il mio contributo...

 

YouTube - sugar cane harvester in australia

 

Interessante applicazione, mi ricorda quello visto nella discussione dei trattori in uso nelle ditte asfaltatrici

 

YouTube - sugar cane haulout in australia

 

Qui si vede un po meglio la trebbia, sembrerebbe una macchina costruita ad hoc dalla JD per questo lavoro, il sistema di scarico mi ricorda quello della macchine da pomodoro ma telescopico....modifica che tra l'altro sarebbe molto utile adottare per facilitare le operazioni di apertura campo. Interessante anche la simpatica gommatura adottata dal 6020 a 1.10, e dagli altri 6000 nel video.

 

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

 

 

...non so perche',ma continuo a preferire le raccoglitrici tradizionali,...specie quando necessitano di aiuto per salire sulla scala...:fiufiu::fiufiu:...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oltre alle sue attività, i Paesi Bassi è importante in Europa Ploeger Macchine per la raccolta del gruppo americano Oxbo Corporation.

Presentata per la prima volta al SIMA, Oxbo 2460 (ex Pixal) è una macchina dedicata al raccolto di mais dolce e sementi. Raccolto con unA CP400 testata a 4 file, mentre un ugello specifico 8 file sarà adatto per le sementi di mais. Questa attività è stata anche oggetto di molta attenzione al SIMA 2011 con la nascita di un nuovo nastro con due tavole di 8 rotoli per pizzicare delicatamente mais Panouillé.

Il prodotto viene poi trasferito in un cassone ribaltabile con una capacità di 15 m3 dopo essere stata pulita da un ventilatore. L'altezza di scarico è compresa tra 2,64 e 4,42 metri.

 

La cabina provine dalle macchine da raccolta John Deere come il motore, da 9 litri e 275 CV. La trasmissione alle quattro ruote motrici è idrostatica.

 

Foto:

 

t87474_1-5.jpg t87475_1-51.jpg

 

t87476_1-52.jpg t87477_1-53.jpg

 

t87478_1-54.jpg

 

Video:

 

 

Fonte: GTP[/url]

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...