Vai al contenuto

Dilemma Laverda: M304 o LCS 255?


korba

Messaggi raccomandati

Buonasera, dovrei cambiare mietitrebbia, il concessionario Laverda mi ha proposto la M304 o la 255 LCS, secondo il depliant e il venditore si differenziano per il motore che sulla 304 ha 30 cv in più, la capacità del cassone e la portata dello scarico, presumo che la 304 sia anche più pesante. Se qualcuno le conosce bene, ci sono altre differenze?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da hai avuto presumo tu le abbia già cambiate..........puoi dirci anche come si comportavano e perrchè le hai già cambiate???

Magari al nostro amico potrebbe essere utile.

 

Da quello che posso capire io (poco) mi pare che la lcs sia vecchia come tecnologia mentre la 304 sia un pò più avanti come sistema di trebbiatura o cambia solo l'allestimento e il serbatoio???? (oltre al motore ovviamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

No raf il sistema di trebbiatura tra 304 e 255 è identico, (stesse misure di battitore, mcs ecc), la 304 ha più serbatoio, e ha una cabina meglio rifinita e più silenziosa, inoltre la 255 monta un NEF 6700 cc da 240 cv, invece la 304 il SISU da 270 cv. Ma alla fine la produttività delle 2 macchine è molto simile.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe interessante ssapere perchè Fendt 936 le ha cambiate e come andavano a riso le 304 penso che sarebbe molto indicativ per il nostro amico visto che fa pure il terzista (fendt intendo)

in parte ti posso rispondere io.

prima di tutto le ha cambiate x prenderne due più grosse, poi mi pare le 304 che aveva, che mi pare fossero del 2004-2005, si stava staccando la parte posteriore dove c'è il trinciapaglia se non ricordo male.

ma per maggiori dettagli lascio la parola a lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

poi mi pare le 304 che aveva, che mi pare fossero del 2004-2005, si stava staccando la parte posteriore dove c'è il trinciapaglia se non ricordo male.

ma per maggiori dettagli lascio la parola a lui.

 

Mi......a!!!!!!

Mica un problemino da poco!!!:AAAAH:

Ieri ne ho sentito uno al bar, di una 304 in zona, seconda campagna quest'anno, trave della cingolatura crepata. ....

Link al commento
Condividi su altri siti

le macchine erano del 2004 le ho cambiate per il principale motivo che pur avendolo pagato l'allestimento cioè i trattamenti sugli organi trebbianti a riso non ce lo avevano e qundi in 3 anni si sono completamente distrutte poi per cioè che vi ha detto rico 91 poi per il motivo che arrivando del nuovo lavoro non ce la facevo a stargli dietro con le produzioni con i cingoli della rosso sysem erano troppo alte davanti e quindi sul posteriore dovevo mettere delle ruote gigantesche per alzargli il posteriore perchè le macchine a riso se gli alzi il postriore vanno meglio perchè la pagli ci mette piu tempo a risalire gli scuotipglia o i rotori a seconda dei casi e quindi potremmo disporre di una maggiore separazione e quindi meno perdite. adesso comperando 2 306 nel 2007 vado meglio siamo passati dal giorno alla notte con cingolatura originale laverda con cui la macchina davanti è tanto piu bassa e collo lungo pero una della due è piena di difetti tipo quest anno mi tocchera ritarare l'avanzatore perchè va piu forte in retro che in avanti. e non so se tutto questo lo faro penso che questa lo sostituiro con una lexion 570 terra trac riso per 2 semplici motivi:

-1 una macchina cosi mi avantaggia molto negli spostamenti che per un contoterzista sono il primo motivo di perdite di tempo, meno manodopera perchè invece che viaggiare con tre persone (una per il trasporto della mietitrebbia una per la scorta e una per il trasporto della piattaforma di taglio) viaggio pui solo con 1 al massimo 2 persone perchè òla trebbia per la strda c va da sola con il carellino dietro e al massimo chiamo uno per farmi la scorta che in certi casi puo essere lo stesso cliente.

- 2 pur avendo una macchina con 20 cm di battitore in meno nello stesso tempo riesco a fare 300 qli in piu. per un conoterzista la produttivita di una macchina.

 

per rispondere alla rottura dell asse sottostante dei cingoli li non è causa della trebbia è causa dell utilizzatore qua quelle rotture sono all ordine dell giorno ma sono tutte quelle persone che fanno corerre mietitrebbie on semicingolature con pattini in acciaio con sovrapattino in gomma per km sulla strada oppure persone che passano sulle spallette dei ponti è quindi è piu che logico.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni le ho sentite tutte, mi manca solo Deutz perchè non c'è più nessuno in zona, quella da sostituire è una vecchia Laverda che si è sempre comportata bene ma ormai ha 30 anni ed è piccola per la terra che ho adesso, non sono uno di quelli che compra tutto dello stesso marchio, ho 7 trattori e tutti di marche diverse.

Acquisto da chi offre a meno un buon prodotto.

Di Laverda mi sembra che ultimamente abbia problemi di usura veloce.

Link al commento
Condividi su altri siti

sulle 306 lsura abbastanza nella norma una cosa è certa se compri claas a riso la tieni tre anni e ,se sei uno che è capace di regolarla a dovere è quindi sei anche in grando di pestare con la velocità, poi dentro devi spenderci un po di soldi pero devi anche fare il calcolo che c passa il doppio della roba perchè una 570 è pienamente in grado di fare piu produzione di una 306 e parliamo di 20 cm di differenza di battitore che no sono pochi consideranto poi i 60 cm in piu di barra della 570.

io le 306 ce le ho equipaggiate con una barra da 5 metri e 40 e qundo mi va ben riesco a viaggiare ai 5 km/h con un prodotto che fa piu o menoo un 18 % di umidita la 570 in un arborio (varieta di riso) da 28 qli per giornata (se si vuole sapere la produzione per ettaro moltiplicare per 2.62) dopo 3 ore che aveva finito di piovere andava via ai 5,5 km/h e non una perdita dietro che è una

Modificato da MANUEL-91
Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni le ho sentite tutte, mi manca solo Deutz perchè non c'è più nessuno in zona, quella da sostituire è una vecchia Laverda che si è sempre comportata bene ma ormai ha 30 anni ed è piccola per la terra che ho adesso, non sono uno di quelli che compra tutto dello stesso marchio, ho 7 trattori e tutti di marche diverse.

Acquisto da chi offre a meno un buon prodotto.

Di Laverda mi sembra che ultimamente abbia problemi di usura veloce.

per quanto riguarda l'usura veloce basta se prendi laverda gli fai mettere gli interni da riso che sono trattati apposta. spenderai di più all'acquisto ma la macchina dura anche di più.

la deutz secondo me è meglio che la lasci stare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardavo le JD serie T, qualcuno le usa nel riso??

io l'ho vista l'anno scorso, quando il conce l'ha messa in prova. quando io l'ho vista era all'inizio e aveva ancora bisogno di alcune modifiche per aumentare la produzione... il prodotto era ottimo comunque.

però sicuramente spendi di più che laverda a meno che non ti faccia un iper sconto sulla jd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non ne so nulla di trebbie, se davvero come dici costano tutte uguale, (parecchio strano direi!:cheazz:) andrei su claas che di solito rimane piu cara...su queste rico che anche lui le usa nel riso e san ti sapranno ben consigliare

Link al commento
Condividi su altri siti

se hanno veramente tutte lo stesso prezzo allora io laverda la considereirei proprio per ultima

 

a parità di prezzo (sarebbe interessante sapere che modelli) secondo me sono da preferire claas e nh

Link al commento
Condividi su altri siti

se hanno veramente tutte lo stesso prezzo allora io laverda la considereirei proprio per ultima

 

a parità di prezzo (sarebbe interessante sapere che modelli) secondo me sono da preferire claas e nh

 

Prima fascia di prezzo:

Claas Tucano 430 Laverda 255 LCS NH TC 5070 JD 1450 CWS

 

Circa + € 20000 :

Claas Lexion 530 Laverda M304 NH CSX7040 JD T 550 i

Nei due gruppi di prezzo comunque si differenziano per 2/3 migliaia di €uri.

O Laverda ha aumentato i prezzi o le altre fanno forti sconti

Modificato da korba
Link al commento
Condividi su altri siti

Prima fascia di prezzo:

Claas Tucano 430 Laverda 255 LCS NH TC 5070 JD 1450 CWS

 

Circa + € 20000 :

Claas Lexion 530 Laverda M304 NH CSX7040 JD T 550 i

Nei due gruppi di prezzo comunque si differenziano per 2/3 migliaia di €uri.

O Laverda ha aumentato i prezzi o le altre fanno forti sconti

se i prezzi sono identici non ci penserei 2 secondi e prenderei la claas tucano 430. tra tutte quelle che hai sentito ha sicuramente una produzione maggiore rispetto alle altre, è più comoda, hai tutti i comandi in cabina, anche la regolazione dei crivelli. se è davvero allo stesso prezzo prendi la claas fidati. io ho una lexion 430 evolution e sono molto soddisfatto.quest'anno l'ho usata per trebbiare riso con il battitore da grano e il risultato è stato ottimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono il rep. tecnico di una coop. della bassa Maremma fino a due anni fà avevamo 3 Laverda 3550 A.L. per la collina e 3 NH (tx30 livellamento post. Tx32e tx64) poi dopo lunghe riflessioni ,sopratutto per la cronica carenza di personale qualificato a cui affidare tali macchine, abbiamo optato per la sostituzione delle due 3550 più anziane con una CLAAS MEDION 330h barra pieg. e per le due tx30 e tx32 con la CLAAS LEXION 560 Montana+livell. post.+barra piegh.

Oggi ti posso assicurare che la scelta di CLAAS é stata super azzeccata, macchina eccezionale la lexion 570 dalla produttività esagerata anche in qualita',riesce a fare il lavoro di guasi 3 macchine con un unico operatore ,gli spostamenti li seguo io con la mia Fiat Punto e la bandierina, prima partiva un'altro operatore con trattore e carrello.Ci ha stupito anche in collina con la DT si arrampica sui muri!!!!!!!!!!! E spendo due parole anche sulla Medion presa su con diffidenza per il fatto che sapevamo a fine carriera, pagata il giusto.In collina non arriva propio dove le LAVERDA più leggere e bilanciate e abbiamo fatto l'errore di non prenderla Dt, ma quando il terreno diventa meno impervio e aumentano le produzioni inizia a rombare il MERCEDES e và via come un treno e combatte ad armi pari con la tx 64 che resta una signora macchina, e a fine appezzamento si chiude la barra e ci si sposta in un attimo.

Sulle mietitrebbie CLAAS senza nessun dubbio é al top.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...