devil man Inviato 28 Luglio 2012 Condividi Inviato 28 Luglio 2012 prima partiva solo col cambio in modalità auto,almeno sui blu è cosi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Luglio 2012 Condividi Inviato 28 Luglio 2012 prima partiva solo col cambio in modalità auto,almeno sui blu è cosi.... sul mio, prodotto a febbraio 2011, parte anche quando non dovrebbe... ma fà cmq comodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 28 Luglio 2012 Condividi Inviato 28 Luglio 2012 sul mio dorme beato...ah ah ah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Ho usato per qualche ora un Case MX 90C (vecchia serie fine anni 90) ed ho notato che sotto la leva delle marce c'è un pulsantino che se pigiato durante il cambio dei rapporti powershift ammorbidisce l'innesto dei rapporti; tale dispositivo era presente sin dal lancio della gamma MX oppure si tratta di una modifica successiva? Sull' MX 135 che aveva un amico non ricordo del bottoncino magico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Ma non è il tasto frizione? Sul mio CX è così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 si è proprio il tasto frizione e logicamente la cambiata è dolce ma non c è l effetto sottocarico però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 2 Settembre 2012 Condividi Inviato 2 Settembre 2012 Ho usato per qualche ora un Case MX 90C (vecchia serie fine anni 90) ed ho notato che sotto la leva delle marce c'è un pulsantino che se pigiato durante il cambio dei rapporti powershift ammorbidisce l'innesto dei rapporti; tale dispositivo era presente sin dal lancio della gamma MX oppure si tratta di una modifica successiva? Sull' MX 135 che aveva un amico non ricordo del bottoncino magico... se non ricordo male al lancio della gamma non c'era,comunque come dici bene tu serve proprio per rendere piu' morbidi i cambi delle 4 marce in ps e funziona solo nella quarta gamma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 tra quanto li vedremo i maxxum CVX? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 16 Settembre 2012 tra quanto li vedremo i maxxum CVX? Hannover 2013 ma saranno solo in versione 4 cilindri (110, 120 e 130), per chi vuole un 6 cilindri a variazione continua deve andare direttamente al Puma 130 CVX niente Maxxum 140 CVX per capirsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 quanto potrebbe essere il sovrapprezzo per la versione CVX del Maxxum? in questo caso sarebbe a due gamme? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Tra un Maxxum EP Multicontroller con cambio a 4 marce sotto carico e un Maxxum EP Multicontroller CVX secondo me ci saranno si e no 5-6 mila € + iva di differenza (parlo di macchine chiavi in mano già scontate). Chiaramente se invece si confronta con il Maxxum non multicontroller la differenza va ad oltre 10 mila € + iva. Si il cambio deriverà da quello dei T7 SWB alleggerito quindi sempre con 2 gamme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 naturalmente anch'io mi riferivo alla versione Multicontroller. io credo che siano giustificati quei soldi, il cambio attuale, se non si considera l'inversore, và bene soprattutto su strada con l'automatico, ma la comodità e i consumi ridotti nei trasporti di un cvx sono di gran lunga migliori, inoltre si supera il gap di non poter avere in contemporanea superriduttore e marcia economy, infatti sono in difficoltà per un'aventuale acquisto di una rompirocce superficiale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 ho usato questa specie di ripper 5 metri di una amico, [ATTACH=CONFIG]8776[/ATTACH] delle caratteristiche ne ho parlato nell'apposita discussione, cmq, sia io, sia il propretario siamo rimasti sorpresi da come il maxxum lo tirava, lui lo usa con un JD 7010 da 200 cv, e non lo attacca mai al 6010 4 cil da 100 cv perchè non lo tira, per precauzione ho messo anche la pala oltre ai contropesi ma credo non sarebbe stata necessaria, il sollevatore è sempre sato in folle, ma ho lavorato su terreno sodo con una discreta quantità di stoppie e non andava molto profondo, il sollevatore si manteneva sui 25-30 cmq ho raggiunto velocità inimagginabili per me... [ATTACH=CONFIG]8774[/ATTACH] il cambio in auto nei punti più duri prendeva la 11 marcia ma cercava subito di rimettere la 12, ho provato anche a calare con il numero di giri e malgrado il motore non facesse una piega si è accesa la spia del KW, cioè la potenza aggiuntiva che dovrebbe attivarsi solo su strada e nei lavoro alla presa di forza, non sò se è un bene o un male Dj mi disse che sono fortunato ma per non rischiare ho rialzato i giri a 1750 [ATTACH=CONFIG]8773[/ATTACH] mentre qui oggi, sullo stesso terreno, in seguito alla rottura del distributore pneumatico della seminatrice a mezza mattinata, ho finito di seminare gli ultimi 4 ha con lo spandi lely monogirante.... e per coprire ho usato il vibrocultore, mancandomi momentanaeamente l'erpice pareggiatore ho dovuto aumentare un pò la velocità cosichè il dietro venisse il più pareggiato possibile [ATTACH=CONFIG]8777[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 ottimo bella prova.. il 6010 intendi un jd della serie 6010 o il nh t6010? quando hai tempo fai qualche foto anche senza la forca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 il 6010 nh è come il maxxum... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 si pero il t6010 dicono tutti sia molto fiacco visti i 100cv a inniezione meccanica e piu di 50ql di peso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 non lo tirerà alla velocità del maxxum ma lo fa girare lo stesso visto il peso simile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 si quello è vero.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 (modificato) Maxxum 110 Multicontroller (un T6020 Elite colorato di rosso per capirsi)... iper gommato...(by Mantovani) 600/60 r 28 e 710/60 r 38 Xeo Bib con dietro Rotante da 4 metri Alpego. E se tutto va come previsto entro fine 2013 ci sarà anche a Pisa un Maxxum 130 Multicontroller EP gommato in quel modo. Infatti nell'allegato tecnico dei Maxxum 4 cilindri ci sono le 650/65 r 38 che hanno il solito diametro delle 710/60 r 38, quindi con il nulla osta CNH e relativo passaggio presso la motorizzazione le XeoBib 710 sono tranquillamente omologabili, trasformando il trattore in una bomba Modificato 10 Dicembre 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 e qui siamo al tooooppp!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Quanti cavalli ha in realtà? sotto i 140 ci stiamo?!?! Ma li c'è la fiera degli erpici rotanti? sbaglio o vedo anche un Amazone? Vogliamo il Maxxum CVX! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Potenza massima alla PTO e trasporto con EPM attivo: 142 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 [video=youtube;n7zsxE-XKkA]https://www.youtube.com/watch?v=n7zsxE-XKkA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 Maxxum 110 Multicontroller (un T6020 Elite colorato di rosso per capirsi)... iper gommato...(by Mantovani) 600/60 r 28 e 710/60 r 38 Xeo Bib con dietro Rotante da 4 metri Alpego. E se tutto va come previsto entro fine 2013 ci sarà anche a Pisa un Maxxum 130 Multicontroller EP gommato in quel modo. Infatti nell'allegato tecnico dei Maxxum 4 cilindri ci sono le 650/65 r 38 che hanno il solito diametro delle 710/60 r 38, quindi con il nulla osta CNH e relativo passaggio presso la motorizzazione le XeoBib 710 sono tranquillamente omologabili, trasformando il trattore in una bomba DjRudy volevo montare anche io sul t6 che ho preso le gomme 710 ma sul listino new holland le più larghe erano le 650....come posso fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 Veramente bello dj... gommato cosi secondo te in aratura fuorisolco come se la cava? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.