devil man Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Concordo sul fatto che il powershift sia molto brusco, difetto meno evidente nella gamma più veloce dopo l'introduzione del sistema Soft Shift (spero di ricordare il nome corretto...) che attutiva un po' i colpi. Per azionarlo vi è un apposito tastino sulla leva delle marce da pigiare mentre si sposta il selettore della marcia powershift, i primi modelli ne erano sprovvisti. Quello di un amico (MX 135consegnato nella primavera del 1998) ha avuto noie sia al cambio che al differenziale posteriore nelle prime 1500 ore di lavoro, poi si è sempre comportato bene. Sul forum ci sono dei possessori di questi trattori, uno abita a pochi km da me.... :pilota: @Devil man: il bloccaggio del differenziale anteriore con limitatore di carico su quali modelli era presente? sul 100 6 cilindri sicuro,l ho visto in riparazione,sugli modelli piu grandi non saprei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case ih 2014 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 salve a tutti sono nuovo del forum volevo chiedervi una cosa............ dovrei cambiare il mio maxxum 5130 che dopo quasi 11 mila ore inizia ad essere un po stanco e stavo pensando di sostituirlo con il maxxum 110. il lavoro che andra a fare sara aratura con bivomere e rototerra maschio da 2,5 metri voi cosa ne pensate e un fedele sostituto del 5130...grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 bhà.....io sono per i cv in abbondanza !....vai di 130 cvx e crepi l'avarizia!!!...ti invito a dare un'occhiata agli ultimi post e video della discussione t6 autocommand! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case ih 2014 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 Grazie. e mi piacerebbe il 130 cvx e solo che come prezzo volevo stare intorno hai 55000 mila euro.. a proposito sapete dirmi il prezzo del maxxum 110 con freni ad aria., cabina sospesa , climatizzatore , gomme 540/65 38 440/65 28 con parafanghi ed eventuale differenza di prezzo anche con il maxxum 120 ?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 per i prezzi mi pare ci sia pure il configuratore ! ...quelli reali non li sò!.....comunque a seconda dell'allestimento e trasmissione si va sui 60 q.li il 130 cvx è attorno ai 67 ad esempio (vedi t6 a.c) ...quindi a seconda della zona e dei terreni fanno comodo puledri in più!.....vista la qualità della macchina se vuoi risparmiare ma avere un'ottima macchina potresti andare sul blu ...costicchia qualcosa in meno del rosso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case ih 2014 Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 Ma il blu e il rosso sono identici oppure una dei 2 marchi e superiore sotto qualche aspetto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 sono diversi anche se di poco comunque cambino gli interni sopratutto nei cvt e e la cura negli assemblaggi e altro ! alcuni dicono che su alcune componenti cambi anche il materiale ! ...io i particolari non li sò ! so solo che c'è più attenzione nella realizzazione, e differenze negli interni e qualche mappa di trasmissione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 27 Luglio 2014 Condividi Inviato 27 Luglio 2014 La meccanica e' identica le finiture con la stessa plastica di colore diverso l assemblaggio uguale la favola di saint valentin lascia il tempo che trova...la vera differenza sta nei comandi per le versioni semipowershift sui variazione continua siamo li piu o meno.I prezzi non distano molto alternandosi a favore dell uno o dell altro a seconda dei periodi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 18 Novembre 2014 Il futuro Maxxum 140, con motore 4 cilindri e passo del 6 cilindri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 per passo del 6 cosa si intende sopra o sotto 2600mm?? che disastro il t6/maxxum 4 cilindri per me è perfetto cosi com'e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 18 Novembre 2014 Passo vicino ai 2700 mm.... purtroppo... ormai hanno deciso di seguire 516, 6125R, 6614 ecc ecc ovvero passi lunghi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 sono in trattativa per un maxxum 140 del 2010,quali sono i punti deboli da verificare? il cambio 17/16 ha bisogno di calibrazioni ? ci sono stati aggiornamenti di software da richiedere? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 18 Novembre 2014 Aggiornamenti ne hanno fatti a bizzeffe dal 2010 ad oggi, l'ultimo è uscito in estate. Quante ore ha il trattore? Assale sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 è un full optional,cabina e ponte sospeso, soll ant ,distributori elett,multicontroller,cambio 17/16,ore 4400 gli aggiornamenti devono essere stati fatti ? come si può sapere? servono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 18 Novembre 2014 Per vedere se sono stati fatti o no ci vuole conce CNH, che entra nella diagnosi e vede che programma c'è dentro, comunque se lo prendi, fallo aggiornare con tutti gli ultimi software, che di sicuro non va peggio, soprattutto il cambio. Ah e cambia il filtro che c'è nel coperchio delle punterie, che non lo cambia mai nessuno nel NEF, ma andrebbe cambiato ogni 2000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Filtro olio? Come mai è messo lì? Bisogna aprire tutto il coperchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Si va aperto, io l'ho fatto fare al concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Sarà il filtro vapori. Ora mai ci sono su tutti non si sa mai che cada una goccia di olio a terra e inquini..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Ovviamente è il filtro vapori, ma anche quello va cambiato periodicamente, ma troppi se ne dimenticano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Ovviamente è il filtro vapori, ma anche quello va cambiato periodicamente, ma troppi se ne dimenticano.... Io penso che il 60 % (e sono buono...) degli agricoltori non sa neppure cosa sia..... Almeno dalle mie parti. .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Io rientro in quel 60% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Novembre 2014 Condividi Inviato 20 Novembre 2014 Anche io... e non me ne vergogno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Novembre 2014 Condividi Inviato 20 Novembre 2014 Ovviamente è il filtro vapori, ma anche quello va cambiato periodicamente, ma troppi se ne dimenticano.... è quel filtro elicoidale a retina ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autonh Inviato 20 Novembre 2014 Condividi Inviato 20 Novembre 2014 è interno al coperchio punterie, montato da dentro applicato sull'alto ( non so se mi spiego bene). dall'esterno non lo si vede! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Buom giorno spero di scrivere nelle discussione gusta altrementi chiedo ai moderatori di spostare la domanda garzie! Qualche utente possiede un case maxxum CVX, sapete spiegarmi il cambo come fnziona, perche ho letto che è un doppia frizione con 4 gamme, sapete dirmi di più? Metto una foto dell'interno cabina [ATTACH=CONFIG]23553[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.