Vai al contenuto

Case IH Maxxum


DjRudy

Messaggi raccomandati

Non c e' paragone...io ho usato diverse volte il maxxum e il non dover muovere la mano dalla leva multicontroller per cercare i vari comandi fa la differenza...Le prime ore devi buttare l occhio causa tasti piccoli ma dopo un po viene naturale cosi come viene naturale guardare la strumentazione laterale

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, da quanto sono riuscito a capire fino ad ora il paragone più verosimile tra il Case IH MAXXUM 115 e quello con un T6 e non con un TS115A perché di generazione più vecchia, il motore del maxxum che ho allegato in foto, dovrebbe essere tierIII, l'X-Line 115 è un 6 cilindri...non common-rail giusto?? la cabina è la stessa del blu a 4 montanti e bella spaziosa, il cambio e uguale per entrambi, il cambio electro-command non è il top della gamma ma è efficiente...l'inversore un po' lento come i avete detto nei post perdenti si riscontra anche sui blu??

Ma allora tirando le somme sto modello anche se non in versione multicontroller è valido, perché non sono riuscito ancora a capirlo??? i proprietari posso esprimere le loro impressioni!!!

A parte il fatto che il multicontroller è comodo a me non dispiacerebbe l'allestimento dell'X-Line anche perché ho notato ce il bracciolo è molto simile ad un "mini" command-arm come da foto...

 

Ah un altra cosa, ho notato che il parafango posteriore del case quasi in cima assume una strana "piega" (si vede in foto), è nomale perché l'ho notato su diversi modelli...

Modificato da luca80r-argo
Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo per scrivere ma mi ha preceduto Devil, non cé nulla da aggiungere a quello che ha già detto lui,.

Anche se il side winner è leggermente più comodo per via dei tasti più grandi, ma è disponibile solo sul T 6 Autocommand e sulle serie superiori NH

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, da quanto sono riuscito a capire fino ad ora il paragone più verosimile tra il Case IH MAXXUM 115 e quello con un T6 e non con un TS115A perché di generazione più vecchia, il motore del maxxum che ho allegato in foto, dovrebbe essere tierIII, l'X-Line 115 è un 6 cilindri...non common-rail giusto?? la cabina è la stessa del blu a 4 montanti e bella spaziosa, il cambio e uguale per entrambi, il cambio electro-command non è il top della gamma ma è efficiente...l'inversore un po' lento come i avete detto nei post perdenti si riscontra anche sui blu??

Ma allora tirando le somme sto modello anche se non in versione multicontroller è valido, perché non sono riuscito ancora a capirlo??? i proprietari posso esprimere le loro impressioni!!!

A parte il fatto che il multicontroller è comodo a me non dispiacerebbe l'allestimento dell'X-Line anche perché ho notato ce il bracciolo è molto simile ad un "mini" command-arm come da foto...

 

Ah un altra cosa, ho notato che il parafango posteriore del case quasi in cima assume una strana "piega" (si vede in foto), è nomale perché l'ho notato su diversi modelli...

Il paragone col t6 non regge perche' quest ultimo e' motorizzato col common rail.case mmaxum x line tsa 115 nh t6030 delta t6030 plus sono la stessa macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello per curiosità sei mai salito sull'omologo NH per vedere le differenze??

 

Sarebbe carino un confronto da un super partes (li hai tutti e due quindi penso tu comperi quello che ti necessita)...............

Premetto che il mio maxxum 140 non è multicontroller.

Comunque mi è capitato di usare un t6070 di un mio vicino,devo dire che le differenze a livello meccanico sono assenti,la differenza lo trovata in cabina,il case secondo me,è un po' curato come finiture, il comando dell'inversore al volante è più preciso meno gommoso diciamo, e poi sopratutto ho trovato molto comodo i tasti di cambio marcia sulla leva dell'acceleratore il new holland invece avendoli sulla leva del cambio gamme,quando si è in veloce,leva avanti , sono molto distanti e bisogna utilizzare i tasti replica posti a fianco.

Un altra differenza l'ho notata con la zavorra anteriore,parlo in assenza di sollevo anteriore,il case ha il porta zavorre che sporge molto dal muso quindi le zavorre sono più a sbalzo dunque a parità di peso della zavorra tiene più giù il muso rispetto a new holland.

Be Johndin fare un confronto tra il mio new holland e il mio case non è possibile perchè sono due macchine di diversa categoria,essendo il new holland un 5060,comunque io mi sono trovato bene con entrambi mai avuto problemi d'officina e di manutenzione da parte del concessionario in post-vendita,tenete conto che il concessionario dove gli ho acquistati è lo stesso.

Ultima cosa,nel 2013 il maxxum si è pappato circa 1000 ore delle quali 500 su strada con dumper 2 assi nella campagna del trimciato e non è mai stato fermo un minuto per guasti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire una cavolata ma anche sui case e l'allestimento X-line è disponibile l'active electro-command con la possibilità di avere l'innesto automatico delle marce in modalità auto-field e auto-road, inoltre...se non sbaglio ci dovrebbero essere anche l'HTS per le svolte a fine campo e la gestione automatica della dt e dei differenziali, i pulsanti mi sembrano gli stessi e anche pressoché nella stessa posizione. Quindi in fin dei conti come fronzoli tecnologici anche gli X-line ne sono dotati almeno da quello ce ho potuto vedere nel modello 115, non ce molta differenza dai New Holland anzi i comandi del cambio electro command mi sembrano disposti in modo perfino più intelligente.

Modificato da luca80r-argo
Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto potrà valere un maxxum 115 X-Line del 2007 con 3500 ore e la frenatura ad aria, zavorre davanti e gli optionals che sono simili alle foto che ho messo nei precedenti post, perché devo valutare se farci un pensierino peccato che la richiesta superiore a 40.000€ mi lascia leggermente perplesso visto che nel resto d'Europa l'X-line lo vendono a 32.000e a 39.000€ il multicontroller!!!!

Modificato da luca80r-argo
Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente ho detto 40.000€ per arrotondare per difetto ma la richiesta li supera...quando sono riuscito a capire la cifra per fortuna che ero seduto :o...con quei soldi allora mi compro un ts135A e se ci aggiungo ancora qualcosa un T6...so anche io che che macchine come New Holland e Case tengono bene il mercato ma mi è sembrato veramene tanto soprattutto per un X-LINE che obbiettivamente è una versione base e il trattore in questione non ha nessun optionals...pulito!!! peccato, mi sa che lascerò perdere purtroppo.... :(

T.T

Modificato da luca80r-argo
Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho preso multicontroller perchè avevano questo in pronta consegna e siamo riusciti a tirare il prezzo, e tra l'altro non avevo nemmeno in previsione che facesse tutte queste ore su strada e pensare che quest'anno sicuramente si ripete. Effettivamente mi dispiace molto non avere l'eco shift, cosi i consumi si aggirano sui 15 litri ora e un terzo del guadagno se ne va nel gasolio .Purtroppo a volte si fanno degli errori caro Dj.

Modificato da Fedino 87
Link al commento
Condividi su altri siti

Toglietemi una curiosità, perché il prezzo del 115 X-line mi ha sconvolto, la Case è molto diffusa in America, ma non altrettanto in Italia, infatti penso che per quanto riguarda CNH in Italia tra le 2 è New Holland a vendere di più...ma al momento dell'acquisto di un trattore nuovo stessi cavalli, motore, + o - stessi optional, diciamo che cambiano colore e cofano anche se non è proprio così...mi costa di più il rosso o il blu chi è che ha il prezzo più basso, cioè qualche anno fa avessi dovuto comprare un T6030 plus o delta contro un Case IH Maxxum 115 X-Line nei preventivi quale dei due sarebbe stato più caro???

perché mi dispiace proprio rinunciare a quella macchina... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho preso multicontroller perchè avevano questo in pronta consegna e siamo riusciti a tirare il prezzo, e tra l'altro non avevo nemmeno in previsione che facesse tutte queste ore su strada e pensare che quest'anno sicuramente si ripete. Effettivamente mi dispiace molto non avere l'eco shift, cosi i consumi si aggirano sui 15 litri ora e un terzo del guadagno se ne va nel gasolio .Purtroppo a volte si fanno degli errori caro Dj.

 

L'Ecoshift fa risparmiare gasolio solo alla velocità massima, quindi delle 500 ore di trasporto effettuate dovresti valutare quante ne fai a 40 km/h. Percorrendo strade piene di curve fatte di continue frenate e ripartenze di gasolio non se ne risparmia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be in effetti se ci penso sono più i tratti in cui fai "tira e molla" con l'acceleratore che quelli che fai a tutta velocità.

La cosa mi aveva già fatto riflettere quando un mio collega di viaggio con un Fendt 820,sempre con un dumper Casella 2 assi da 6 metri sovraspondato al limite,andando a 56 km\h a 1800 giri alla fine si beveva i suoi 13 14 litri ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che tu abbia scritto jna grossa castroneria, a parte che credk sia impossibile fare andare una serie 800 a 56 km/h,di certo non li fa a 1800 giri ma almeno a 2200.

 

Più che altro se si porta un trattore a 56 km/h intervenendo "artigianalmente " sulla centralina poi non ci si può aspettare che i consumi rispettino quelli della casa. Per un periodo dalle mie parti andava di moda "truccare" i Fendt , ma ad oggi hanno smesso tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che tu abbia scritto jna grossa castroneria, a parte che credk sia impossibile fare andare una serie 800 a 56 km/h,di certo non li fa a 1800 giri ma almeno a 2200.

Dopo questa credo che tu non sia mai salito su un Fendt.Ti ricordo che il Fendt,con il blocco per il mercato italiano,raggiunge i 43 km\h a circa 1300 giri.

Per Devil,io non ho mai detto che il mio fa 2km\l anche perchè troverei difficile calcolarlo,io ho detto che fa circa 15 l ora.Premetto che al mio maxxum di originale abbiamo lasciato solo la maniglia delle portiere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che per parlare di modifiche ci sono gli argometi appositi..

Non parliamone assolutamnete qua!

Io facevo solo un esempio di con due trattori uno con ecoshift e l'altro no riportando i dati delle velocità ai giri motore.Non volevo parlare di modifiche anche perchè il Fendt non è mio.

Chiedo scusa se sono andato ot.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...