davide87 Inviato 9 Febbraio 2016 Condividi Inviato 9 Febbraio 2016 [ATTACH]29401[/ATTACH][ATTACH]29402[/ATTACH][ATTACH]29403[/ATTACH][ATTACH]29404[/ATTACH] Questi invece sono i miei. Seminati a fine ottobre..x ora sembrano belli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 [ATTACH]29401[/ATTACH][ATTACH]29402[/ATTACH][ATTACH]29403[/ATTACH][ATTACH]29404[/ATTACH] Questi invece sono i miei. Seminati a fine ottobre..x ora sembrano belli che varietà è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 che varietà è? La varietà si chiama isard della LG..è il primo anno che faccio pisello proteico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 (modificato) La varietà si chiama isard della LG..è il primo anno che faccio pisello proteico! nelle prove varietalii sembra assestarsi sui 35/40 q.li/ha di produzione di granella. la quotazione in agricoltura biologica è di 34€/q.le in borsa merci: http://www.borse.it/quotazioni/borsa-merci Modificato 7 Marzo 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 (modificato) qualcuno sa se Attika della LG è un autunno vernino o invernale/primaverile? Da vecchie prove varietali ho trovato scritto che le semine autunnali sono più produttive delle primaverili, ma non si tirano le conclusioni economiche a mio avviso più importanti: http://www.crpa.it/media/documents/crpa_www/Pubblicazi/E-book/RInnovaProVe/Azione_3.pdf Modificato 7 Marzo 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Sì è vecchio e tendenzialmente autunnale ma va bene come primaverile, buona genetica, di varietà buone ce ne sono molte alcune non son più reperibili come seme. In termini economici bisogna vedere caso per caso e fare un confronto, in zone del nord in confronto con la soia .....siamo lì, se si fa un secondo raccolto il pisello conviene, se si vende come granella magari conviene la soia, come costi attualmente è più plausibile della soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 (modificato) Anche questo Gregor della RAGT sembra a semina primaverile, qualcuno lo ha seminato? http://www.casaonofri.it/biometry/Presentations/MET_h.pdf Modificato 7 Marzo 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lurr Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 A quasi tre mesi dalla semina, così è come si presentano i miei: Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fredino57 Inviato 13 Marzo 2016 Condividi Inviato 13 Marzo 2016 (modificato) Io ho seminato Isard al 16 di novembre. E la prima volta che semino ne ho circa 5 ettari. Ma si presenta bene. Che trattamenti date voi. Modificato 13 Marzo 2016 da fredino57 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Marzo 2016 Condividi Inviato 13 Marzo 2016 Se è diserbato in pre emergenza ed è pulito nulla di più, casomai si vedrà se fare qualcos'altro se un post-emergenza, una passata di nitrato o un funghicida sull'antracnosi-rabbia del pisello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2016 Condividi Inviato 14 Marzo 2016 Io ho seminato Isard al 16 di novembre. E la prima volta che semino ne ho circa 5 ettari. Ma si presenta bene. Che trattamenti date voi. Netor a fine mese e magari una spruzzatina di nitrato se non sono proprio super. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fredino57 Inviato 16 Marzo 2016 Condividi Inviato 16 Marzo 2016 Ma entrare in campo con i trattori non è che rovina la raccolta che distrugge le piantine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Marzo 2016 Condividi Inviato 16 Marzo 2016 (modificato) Se hai le ruotine o le ruote di ferro no, molti sono ancora in accestimento e si va dentro normalmente, fino a 20-30 cm se non è fangoso si entra.....se si hanno oidio, rogna o tripidi si tratta anche in fioritura....si guarda la larghezza delle barre da trattamento. Modificato 16 Marzo 2016 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Pisello proteico Hardi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Pisello proteico Hardi Complimenti, ma hai trattato con fungicida? Hai messo per caso un po' di nitrato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Maggio 2016 Condividi Inviato 12 Maggio 2016 Si ho trattato con Acanto a fine aprile, ho dato solo del 0-13-23 in presemina e basta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 13 Maggio 2016 Condividi Inviato 13 Maggio 2016 Quest anno da me i piselli sono un dramma! Campi ingialliti anche piu del 50%, e anche dove i piselli non erano stati seminati da 10 anni ed erano stati trattati (anche se non so con cosa). Le mie ipotesi sono due: o hanno risentito parecchio del ritorno di freddo mentre erano in fioritura (temperature attorno ai 2-3 gradi il primo maggio), o in annate umide e fredde come queste i funghi non si riescono a controllare neanche coi trattamenti preventivi... Di fatto a causa dell umidita che continua ormai ogni giorno da un mese (sembra di essere a novembre), quest anno non sara una buona annata neanche per il grano da me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 (modificato) o hanno risentito parecchio del ritorno di freddo mentre erano in fioritura (temperature attorno ai 2-3 gradi il primo maggio), o in annate umide e fredde come queste i funghi non si riescono a controllare neanche coi trattamenti preventivi... Di fatto a causa dell umidita che continua ormai ogni giorno da un mese (sembra di essere a novembre), quest anno non sara una buona annata neanche per il grano da me... 2-3 gradi non fanno nulla al pisello proteico. Ma dove si sono avute queste temperature? Vedo Macerata minime di 10°C in quei giorni,il 4 marzo c'erano quelle minime: http://my.meteonetwork.it/station/mrc015/statistiche La fase di massima resistenza è lo stadio “4-5 foglie”, in cui sopporta senza danno temperature fino a -8 °C. allo stadio di fioritura anche gelate leggere sono dannose. Il pisello teme moltissimo i ristagni di umidità che rendono il terreno "freddo" e "asfittico". Ritorno del freddo, annata fredda? boh mi sembra proprio mite come inverno e come primavera fino ad aprile. Non voglio indagare sul clima di Macerata perchè sono sicuro di trovare un bel sopramedia termico nel 2016. Sul clima umido ti dò ragione, credo che dall'inizio dell'anno ad oggi difficilmente per la Valdichiana troviamo accumuli pluvio maggiori, ma altre zone hanno ricevuto molto meno in termini di piogge. Modificato 14 Maggio 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 2-3 gradi non fanno nulla al pisello proteico. Ma dove si sono avute queste temperature? Vedo Macerata minime di 10°C in quei giorni,il 4 marzo c'erano quelle minime: http://my.meteonetwork.it/station/mrc015/statistiche La fase di massima resistenza è lo stadio “4-5 foglie”, in cui sopporta senza danno temperature fino a -8 °C. allo stadio di fioritura anche gelate leggere sono dannose. Il pisello teme moltissimo i ristagni di umidità che rendono il terreno "freddo" e "asfittico". Ritorno del freddo, annata fredda? boh mi sembra proprio mite come inverno e come primavera fino ad aprile. Non voglio indagare sul clima di Macerata perchè sono sicuro di trovare un bel sopramedia termico nel 2016. Sul clima umido ti dò ragione, credo che dall'inizio dell'anno ad oggi difficilmente per la Valdichiana troviamo accumuli pluvio maggiori, ma altre zone hanno ricevuto molto meno in termini di piogge. freddo c'è stato ....... era la fine di aprile ......25/26/27 non ricordo ma la temperatura è arrivata a 3 gradi da me........prov di ancona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 (modificato) freddo c'è stato ....... era la fine di aprile ......25/26/27 non ricordo ma la temperatura è arrivata a 3 gradi da me........prov di ancona http://my.meteonetwork.it/station/mrc015/statistiche Macerata dal link sopra è arrivata a +5,5°C il 25 aprile http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/statistiche Cingoli (MC) +2,9°C il 25 aprile http://my.meteonetwork.it/station/mrc043/statistiche Jesi (AN) +3,2° il 26 aprile http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/statistiche Tornazzano(AN) +4,9 il 26 aprile http://my.meteonetwork.it/station/mrc040/statistiche Barbara(AN) +5,,5°C il 25 aprile Tutte temperature positive Ricordo che la gelata avviene quando la temperatura dell'aria scende sotto 0 °C e si forma uno spesso strato di brina direttamente per brinamento del vapore acqueo contenuto nell'aria. Modificato 14 Maggio 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 Comunque ce da dire una cosa.... le temperature variano anche in base all'altitudine cioè se fondovalle o in collina; anche in pochi km può spostare 2-3 gradi... qua il 23 di aprile dove stò io (fondovalle 350 m.l.m) alle 2 e mezzo di notte era -1.5... in cima alla collina (450- 500 m.l.m) a 2 km dal mio vicino di casa era 2. 2.5.... basta una nuvola al momento giusto che ti fà alzare la temperatura quanto basta per non gelare..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 Comunque ce da dire una cosa.... le temperature variano anche in base all'altitudine cioè se fondovalle o in collina; anche in pochi km può spostare 2-3 gradi... qua il 23 di aprile dove stò io (fondovalle 350 m.l.m) alle 2 e mezzo di notte era -1.5... in cima alla collina (450- 500 m.l.m) a 2 km dal mio vicino di casa era 2. 2.5.... basta una nuvola al momento giusto che ti fà alzare la temperatura quanto basta per non gelare..... è successo nelle zone interne appenniniche era il 26 aprile 2016, per esempio in Valdichiana no ed è una zona molto interna, ma non presenta quei piccoli "canyon" appenninici che avete voi in Umbria a Montone in cui l'altitudine cambia notevolmente in breve distanza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Adesso io non sono un metereologo, non sono cosi esperto di meteo e ne mi interessa, di fatto quelle sono le temperature che ho registrato in quelle notti a casa mia, che poi la centralina che sta nel centro della citta abbia registrato due o tre gradi in piu sinceramente non vedo cosa importi... Si sa che ci possono essere piccole variazioni anche a meno di un chilometro di distanza,e comunque che siano 3 o 5 gradi cambia poco, volevo sapere se a queste temperature ci possa essere stato un danno da freddo tale da giustificare un grosso ingiallimento dei piselli in fioritura o se e da imputare solo alle malattie fungine, favorite oltre che dal ritorno di freddo, dall eccessiva umidita dell ultimo mese. Anche perche quei campi non sono i miei quindi non so di preciso con cosa sono stati trattati, ma di fatto molti appezzamenti della zona sono mal ridotti. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 7 Giugno 2016 Condividi Inviato 7 Giugno 2016 Che costi ci sono per seminare il pisello proteico ? la quotazione attuale ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicointre Inviato 9 Giugno 2016 Condividi Inviato 9 Giugno 2016 Ieri trebbiato il pisello, resa 30 q/ha Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.