CultivarSé Inviato 11 Settembre 2016 Condividi Inviato 11 Settembre 2016 Vorrei seminare pisello proteico in cui è stato coltivato gtano duro. Consigli particolari per questa successione? No va benissimo un po' di attenzione sulle graminacee e anticipare il diserbo pre emergenza con un buon graminicida che abbia un effetto sull'avena fatua e sul loietto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 11 Settembre 2016 Condividi Inviato 11 Settembre 2016 (modificato) ho una infestazione di Conyza canadensis (meglio conosciuta come Saeppola canadese) dove è stato fatto il grano, nonostante le due passate con erpice a dischi,una a luglio e una in agosto.. Modificato 11 Settembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Settembre 2016 Condividi Inviato 11 Settembre 2016 Coryza o erigeron capita ma resta bassa e si controlla anche in coltura con bentazone o 2,4 DB o una bella dose di imazamox. Gli incolti e le rive sono piene per cui è impossibile non averla dentro anche nelle stoppie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 12 Settembre 2016 Condividi Inviato 12 Settembre 2016 (modificato) Coryza o erigeron capita ma resta bassa e si controlla anche in coltura con bentazone o 2,4 DB o una bella dose di imazamox. Gli incolti e le rive sono piene per cui è impossibile non averla dentro anche nelle stoppie. vorrei fare pisello proteico quindi posso controllarla in coltura con Bentazone? dimenticavo ho anche Xanthium come infestante Modificato 12 Settembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2016 Condividi Inviato 12 Settembre 2016 Se riesci a trovare il 2,4Db che si usa sulla medica puoi usarli tutti e due e con l'altorex che funziona sulle altre malerbe. Iprodotti sono questi e non si sa se torna il Fomesafen il Flex. Vale sempre la regola di fare i graminicidi separati meglio se di 7gg e meglio se fare prima la miscela con l'imaxamox e poi più avanti la miscela graminicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Ciao ragazzi, da voi a quanto sta la semente del proteico?perche qua da me il consorzio non sa ancora niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Buonasera,scrivo qui perchè non ho trovato il forum sul pisello da surgelare che dovrei seminare quest'anno dopo grano duro.Ho letto qualche pagina e mi sembra di aver capito come consigliato dalla ditta con la quale farò il contratto e mi fornirà il seme, che in presemina ci vogliono 2qli/ha di perfosfato triplo(consigliato da DJ ) o 18/46 ( ditta fornitrice ) e che è consigliato il diserbo pre emergenza .Poi una concimazione azotata a febbraio ,a marzo un trattamento con Primor ( antiafidi ) e Ortiva (azoxystrobina 23,2% stessa formula dell'Amistar! ) . Vi chiedo : 1) se è possibile fare il diserbo post emergenza abbinando il Primor e l'Ortiva 2) Visto che l' Ortiva costa € 55/lt e l'Amistar € 41/lt ( prezzi attuali si Fitoweb ) , e sono la stessa cosa posso usare l'Amistar? Fatto questa premessa se avete consigli da darmi sono ben accetti perchè non ho la più pallida idea di questa coltura , certo il loro tecnico mi seguirà ma se riesco a capirci qualcosa prima è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Pisello in estate no, casomai fagiolo, fagiolino o casomai la soia verde da surgelo ma i piselli si seminano da ottobre a tutto aprile poi le ditte dettano i tempi di raccolta. Ortiva è un insetticida neonicotinoide andrei piano ad usarlo e non è un prodotto risolutivo si usa solo quando c'è motivo di usarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Pisello in estate no, casomai fagiolo, fagiolino o casomai la soia verde da surgelo ma i piselli si seminano da ottobre a tutto aprile poi le ditte dettano i tempi di raccolta. Ortiva è un insetticida neonicotinoide andrei piano ad usarlo e non è un prodotto risolutivo si usa solo quando c'è motivo di usarlo. Scusami " DOPO IL GRANO" intendevo a fine ottobre/novembre , coltura 2015/2016 .https://www.syngenta.it/prodotti/protezione-delle-colture/fungicidi/ortiva a questo link c'è l'Ortiva della Syngenta che è un antifungino ( perciò chiedevo se potevo usare l'Amistar che costa meno ,essendo lo stesso principio attivo a stesse dosi ) ,poi sopra ho sbagliato l'antiafidi è il Pirimor(consigliato dalla ditta "del pisello") , da raccogliere teneri ad aprile.Il piano colturale di cui sopra è consigliato dalla ditta ed è stato seguito da un mio amico la scorsa stagione.Per me che mi servo del terzista spero che alla fine tra sfrido ,calibro,durezza ( tutte valutazioni che farà la ditta per conto suo ! ), mi resti qualcosa ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Quest'anno semino circa 6 Ha di pisello proteico da seme. Dopodiché, vorrei seminare soia di secondo raccolto dato che dovrebbe venir raccolto a maggio, o perlomeno così mi ha detto il commerciante. Qualche consiglio? Epoca di semina (mi hanno detto novembre, dopo che si è finito col frumento)? Fin'ora ho spanto liquame bovino misto suino (circa 650 q/Ha) e arato a 40-45 cm. In settimana dovrei passare il rotante se il tempo lo permette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 (modificato) Scusami " DOPO IL GRANO" intendevo a fine ottobre/novembre , coltura 2015/2016 .https://www.syngenta.it/prodotti/protezione-delle-colture/fungicidi/ortiva a questo link c'è l'Ortiva della Syngenta che è un antifungino ( perciò chiedevo se potevo usare l'Amistar che costa meno ,essendo lo stesso principio attivo a stesse dosi ) ,poi sopra ho sbagliato l'antiafidi è il Pirimor(consigliato dalla ditta "del pisello") , da raccogliere teneri ad aprile.Il piano colturale di cui sopra è consigliato dalla ditta ed è stato seguito da un mio amico la scorsa stagione.Per me che mi servo del terzista spero che alla fine tra sfrido ,calibro,durezza ( tutte valutazioni che farà la ditta per conto suo ! ), mi resti qualcosa ! Allora Sì ottimo direi basta che sia una varietà non troppo corta ma che possa durare a inizio maggio. Solitamente ne basta uno con ortiva e aficida de vedersi in un'unica passata. Amistrar no perché ha conformulanti che non andrebbero usati su prodotti freschi. Sì certo la semina dopo metà ottobre con un po' di fosforo e umostar basta, il pre emergenza è delicato perché non tutte le varietà possono andar bene con alcuni prodotti ed essendo il diserbo basilare bisogna sapere bene che varietà ti daranno. Se la stagione decorre normalmente una volta sistemato e seminato, il pre emergenza a breve con una rullata si dovrebbe arrivare a raccolta con un solo post emergenza eventuale per via dell'eventuale presenza di avena e loietti che si potranno presentare visti i tanti anni a grano. Occhio agli uccelli che ne sono golosissimissimi !!!! IL problema resta avere il terreno scoperto a maggio-giugno. Ma la coltivazione del pisellino è lodevole. Però si è nelle mani dell'industria. Modificato 6 Ottobre 2016 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Quest'anno semino circa 6 Ha di pisello proteico da seme. Dopodiché, vorrei seminare soia di secondo raccolto dato che dovrebbe venir raccolto a maggio, o perlomeno così mi ha detto il commerciante. Qualche consiglio? Epoca di semina (mi hanno detto novembre, dopo che si è finito col frumento)? Fin'ora ho spanto liquame bovino misto suino (circa 650 q/Ha) e arato a 40-45 cm. In settimana dovrei passare il rotante se il tempo lo permette. Un rotante con un parcker tirando il suolo un po' compatto va benissimo, basta che a breve si semina e soprattutto si diserba in pre emergenza con un rulletto ad anelli. Finito. Inutile, col clima che sta facendo, aspettare a novembre avanzato. Attenzione massima agli uccelli anche ai passeri....soprattutto all'emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Ottobre 2016 Condividi Inviato 7 Ottobre 2016 Un rotante con un parcker tirando il suolo un po' compatto va benissimo, basta che a breve si semina e soprattutto si diserba in pre emergenza con un rulletto ad anelli. Finito. Inutile, col clima che sta facendo, aspettare a novembre avanzato. Attenzione massima agli uccelli anche ai passeri....soprattutto all'emergenza. Considera che spero di finire il frumento verso la seconda decade di ottobre, quindi lo seminerei indicativamente a fine ottobre (tutto dipende dal tempo). Gli uccelli danno più problemi rispetto alla soia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 7 Ottobre 2016 Condividi Inviato 7 Ottobre 2016 (modificato) Allora Sì ottimo direi basta che sia una varietà non troppo corta ma che possa durare a inizio maggio. Solitamente ne basta uno con ortiva e aficida de vedersi in un'unica passata. Amistrar no perché ha conformulanti che non andrebbero usati su prodotti freschi. Sì certo la semina dopo metà ottobre con un po' di fosforo e umostar basta, il pre emergenza è delicato perché non tutte le varietà possono andar bene con alcuni prodotti ed essendo il diserbo basilare bisogna sapere bene che varietà ti daranno. Se la stagione decorre normalmente una volta sistemato e seminato, il pre emergenza a breve con una rullata si dovrebbe arrivare a raccolta con un solo post emergenza eventuale per via dell'eventuale presenza di avena e loietti che si potranno presentare visti i tanti anni a grano. Occhio agli uccelli che ne sono golosissimissimi !!!! IL problema resta avere il terreno scoperto a maggio-giugno. Ma la coltivazione del pisellino è lodevole. Però si è nelle mani dell'industria. I semi me li fornisce la ditta come pure l'assistenza del loro tecnico che dall'incontro preliminare ci ha parlato in generale della tecnica da loro adottata , sicchè a me non resta che ...eseguire . Mi ha chiesto ...di arare e ho eseguito ( il 3 agosto ) ora il campo è abbastanza pulito c'è un po di grano , qualche piccolissimo cardo e rapestra , dopo piogge e caldo è abbastanza livellato e mi hanno consigliato ,viste le piogge,di dare glifosate e poi ripasso e semina senza toccare ulteriormente il terreno. Modificato 7 Ottobre 2016 da Amendola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Buonasera ho letto un pdf della reg Piemonte " piano di sviluppo rurale..." dove parla anche della tecnica di coltivazione dei piselli e ho visto che consigliano di concimare solo in presemina con 18/46 o similari , e niente in copertura perchè è una pianta azotofissatrice. Voi cosa ne pensate? Dovendo farne una quale è più efficace il perfosfato triplo in presemina o nitrato ammonico/fosfato ammonnico in copertura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 si Amendola anche in una scheda tecnica dell'università di agraria parla solo di concimazione alla semina con perfosfato triplo http://www.provincia.cagliari.it/ProvinciaCa/resources/cms/documents/Scheda_tecnica_Pisello.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 A proposito vorrei sottoporvi una domanda: ho letto da qualche parte che dare troppo azoto a piante azoto-fissatrici impigrisce gli organismi che producono azoto andando poi a sfavorire la coltura. Quindi stavo pensando: è meglio dare 2 q.li/ha di 18-46 o mischiare 1 q.le/ha di 18-46 e 1 q.le/ha di perfosfato triplo? C' e da valutare anche il risparmio che si ottiene. Perchè poi mettendo 2 q.li/ha di 18-46 sono 36 unità di azoto. Secondo voi è veramente un rischio o no?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Mah io se fossi in voi darei PK o solo P senza azoto.. quest'anno i piselli che avevo seminato con dello 0-13-23 mi hanno reso 50q.li/ha.. anni fa davamo una spolverata di nitrato dopo che i piselli erano nati ma non si hanno aumenti di rese.. parlo sempre per quanto riguarda i miei terreni Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 (modificato) Io ho dato circa 650 q/Ha di liquame in pre-aratura e basta...a chi non lo dava, il tecnico consegnava solo del perfosfato prima di erpicare. Comunque seminata varietà Standal della Laboulet a 190 Kg/Ha + diserbo pre-emergenza il 4 novembre. Modificato 14 Novembre 2016 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 A proposito vorrei sottoporvi una domanda: ho letto da qualche parte che dare troppo azoto a piante azoto-fissatrici impigrisce gli organismi che producono azoto andando poi a sfavorire la coltura. Quindi stavo pensando: è meglio dare 2 q.li/ha di 18-46 o mischiare 1 q.le/ha di 18-46 e 1 q.le/ha di perfosfato triplo? C' e da valutare anche il risparmio che si ottiene. Perchè poi mettendo 2 q.li/ha di 18-46 sono 36 unità di azoto. Secondo voi è veramente un rischio o no?? non c'è bisogno di azoto sono soldi buttati. Se hai un PH sotto a 7 vedi se trovi del fosfato naturale se hai PH sopra a 7 vai con perfosfato triplo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 15 Novembre 2016 Condividi Inviato 15 Novembre 2016 Green Deere hai provato a dar Ovalis sui piselli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Novembre 2016 Condividi Inviato 15 Novembre 2016 Quest'anno sono riuscito a seminare i piselli prima di metà ottobre, vedremo come verranno..porta trebbiatura mais ho trinciato gli stocchi, distribuito 3 q.li/ha di 15-15-15 (avevo già a casa quello e un po' di alto serve agli stocchi), ripuntatore, frangizolle leggero, poi rotante e semina e nonostante la grande quantità di residui sono nati abbastanza bene..su una parte ho dato ovalis e non si vede differenza per il momento. Non ho diserbato perché ha iniziato a piovere quando stavo finendo di seminare e con il caldo sono usciti in pochi giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 15 Novembre 2016 Condividi Inviato 15 Novembre 2016 Esperienza su fava da orto per quanto riguarda i concimi: -18-46 alla semina: piante rigogliosissime produzione scarsa -perfosfato triplo alla semina piante belle e buona produzione Secondo me su leguminose da granella, è meglio evitare di dare concimi azotati. Diverso è il discorso se si parla di leguminose (favino in primis) da usare come insilato. Tempo fa ho letto una pubblicazione, dove diceva che in una prova su favino concimato con 18/46 c'era un miglior rapporto steli/foglie rispetto a quello senza azoto e di conseguenza una maggior quantità di prodotto da insilare. Fondamentalmente da quello che ho capito sia facendo delle prove che leggendo un po', le leguminose se azotate con concimi e letame tendono a poltrire a livello di produzione di seme...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Novembre 2016 Condividi Inviato 15 Novembre 2016 Green Deere hai provato a dar Ovalis sui piselli? No purtroppo no.. Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 15 Novembre 2016 Condividi Inviato 15 Novembre 2016 Ciao, vorrei provare a fare pisello dopo mais ma non sono riuscito a seminare ora conviene aspettare primavera sono nella pianura romagnola ci sono varietà adatte alla semina autunnale e altre a quella primaverile? quali sono le date di semina per la primavera? finchè non sono alti 7/8 cm hanno paura delle ghiaccio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.