Vai al contenuto

Pisello proteico


korba

Messaggi raccomandati

rimanendo ot

nei costi di ogni coltura io metto sempre, e tutti dovrebbero farlo anche il costo dell'affitto anche se il terreno è di proprietà, perchè comunque il terreno è un costo è un bene strumentale imprescindibile, non posso occupare terreni di altri e se di proprietà sono comunque costati...

oltre a questo io inserisco anche circa 120 euro ad ettaro come spese di ammortamento attrezzi (con 140 ettari in collina marchigiana e argilla tenace servono ottimi trattori e altrettanto ottimi attrezzi, e tutti sappiamo cosa costano)

oltre a tutto ciò deve anche essere calcolato un minimo sul proprio lavoro, da qui aggiungere le spese vive........

i conti devono tornare in questa maniera, si può soffrire 1 anno, ma non molto di più.......

sui piselli nella mia zona il tutto si traduce in circa 900 euro/ha

fortuna pare che quest'anno sia una buona annata (tornando it) con medie intorno i 45/50q/ha......però il prezzo da me ora è 20 euro, appena sufficiente per pareggiare ........, ma con i pareggi si vince poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa coltura,anche se certi membri del forum dicono che abbia costi molto bassi,mi sembra un buco dell'acqua,dovrebbe avere una quotazione di almeno 30 euro al quintale per andarci a pari,scusate il fuori tema

Infatti prim che ci mettessero il cappio al collo 2 anni fa il prezzo dei piselli era 30 € al quintale da me. Sulle spese postate da fabio si può solo obbiettare che alcune lvorazioni possono essere sostituite da altremeno esose ( vedi aratura ) o che comunque a seconda dei mezzi i costi sono diversi. Però il ragionamento fila. Io li sto facendo perchè devo alternare favino e trifioglio sui terreni presenti nell difesa del suolo e perchè nella mia zzona i terreni a leguminosa sono infestati di fiordaliso del nord africa e devo vedere cosa si può fare per domarlo. Seminando a febbraio il diserbo pre-emergenza dovrebbe essere efficace

Link al commento
Condividi su altri siti

Io il diserbo non ho fatto nulla e dove erano nati bene non è uscita erba perché hanno coperto molto bene (mezzo ha di varietà diversa ha preso il freddo e mancavano molte piante e quindi si è sporcato), concime solo pre semina, concimi fogliari e insetticida niente e comunque entrare 3 volte separate per concime fogliare, fungicida e insetticida ha un costo molto alto..Trebbia spendo sui120 dal mio terzista, gli altri lavori fatti io..concordo sul prezzo troppo basso anche in relazione alla soia che è alta di prezzo adesso

Link al commento
Condividi su altri siti

Mancherebbero i costi citati da Gibo, ma su quelli faccio il bilancio aziendale a fine anno. Affitto e acqua li compenso con la PAC.

Comunque sia, trebbiati i primi 3 Ha, 40.5 q/Ha al 13.7% di umidità. Speriamo che gli altri 6 Ha vadano meglio, ma ho qualche dubbio.

O la coltura va a 30€/q come ha detto qualcuno che costava tempo fa, o a questi costi non è economicamente sostenibile questa coltura nella mia azienda.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

Io il diserbo non ho fatto nulla e dove erano nati bene non è uscita erba perché hanno coperto molto bene (mezzo ha di varietà diversa ha preso il freddo e mancavano molte piante e quindi si è sporcato), concime solo pre semina, concimi fogliari e insetticida niente e comunque entrare 3 volte separate per concime fogliare, fungicida e insetticida ha un costo molto alto..Trebbia spendo sui120 dal mio terzista, gli altri lavori fatti io..concordo sul prezzo troppo basso anche in relazione alla soia che è alta di prezzo adesso

Buon per te che non hai infestanti allora. Il mio problema principale è questo fiordaliso del nord africa che sta infesando i campi. Quest'anno un campo di favino lo ho fatto a foraggio con le fave già belle formate giusto per farvi capire a che livello di infestazione sono arrivati alcuni campi. Ne sono venute fuori 16 big baler.... Se fossi stato più accorto sarei passato una sola volta per nsetticida e fungicida e fatto prima almeno 2 settimane in modo da passare sui piselli ancora in crescita attiva. Da te se hai minime basse la notte puoi anche evitarli i trattamenti ma da me con la primavera calda che abbiamo avuto l'oidio è arrivato. Su quelli da mangiare freschi fatto trattamento in tempo e sono ancora belli verdi

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me invece il bilancio si fa entrate meno uscite che si hanno in azienda le teorie economiche le conosco e le ho studiate. Le stesse teorie affermano che trattori che abbiamo sono eccessivi in numero e grandezza. Certo tocca fare i conti perché é vitale ma i modelli economici non considerano la tempestività dei lavori, la qualità, il confort e la salute dell'operatore ( per arare si potrebbero usare trattori senza cabina e aria condizionata costano meno...ma predere polvere e moriredi caldo...). Altro aspetto che il conto economico non considera gli aspetti agronomici e di fertilità del terreno. Le leguminose non danno grandi garanzie di reddito ma all'interno di una rotazione ampia tutte le colture né beneficiano perché aumentano le rese quindi le entrate e si riducono le problematiche patologiche e di stanchezza del terreno. Come esempio se invece di fare girasole grano si facesse rotazione grano-girasole -grano-leguminosa-grano abbiamo dei miglioramenti sui vari aspetti. Fare agricoltura vuol dire considerare tutti questi aspetti e non solo quelli economici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me invece il bilancio si fa entrate meno uscite che si hanno in azienda le teorie economiche le conosco e le ho studiate. Le stesse teorie affermano che trattori che abbiamo sono eccessivi in numero e grandezza. Certo tocca fare i conti perché é vitale ma i modelli economici non considerano la tempestività dei lavori, la qualità, il confort e la salute dell'operatore ( per arare si potrebbero usare trattori senza cabina e aria condizionata costano meno...ma predere polvere e moriredi caldo...). Altro aspetto che il conto economico non considera gli aspetti agronomici e di fertilità del terreno. Le leguminose non danno grandi garanzie di reddito ma all'interno di una rotazione ampia tutte le colture né beneficiano perché aumentano le rese quindi le entrate e si riducono le problematiche patologiche e di stanchezza del terreno. Come esempio se invece di fare girasole grano si facesse rotazione grano-girasole -grano-leguminosa-grano abbiamo dei miglioramenti sui vari aspetti. Fare agricoltura vuol dire considerare tutti questi aspetti e non solo quelli economici.

Il bilancio secondo me tiene conto eccome della variabile fertilità:

Se io asporto la paglia quantifico i nutrienti che non lascio in campagna, guardo quanto mi costa apportarli con una concimazione di sintesi e decido. Se ho un'azienda economicamente sana, se i costi si equivalgono o se guadagnerei qualcosina dalla paglia, la tengo ugualmente in campo per la s.o., se invece il conto ha bisogno di liquidità e il concime costa meno....vendo la paglia.

 

Acquisto macchinari:

Il minimo indispensabile per il comfort va sempre preso. Poi si valuta, un optional da 3000 euro può incidere più o meno sul costo orario in base al monte ore previste, se uso il trattore 300 ore all'anno posso rinunciare al sedile con la ventilazione, se ne faccio 3000 potrei anche montarlo (esempio stupido che mi vien in mente adesso).

 

 

P.s. siam palesemente O.T. se i moderatori lo desiderano, spostino pure questi messaggi in una discussione ad hoc. Grazie e scusate.

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io considero tutti gli aspetti, sia agronomici che economici.

Nel mio caso, la rotazione con una leguminosa la faccio con la soia in secondo raccolto dopo frumento, che mi consente un reddito aggiuntivo al frumento e in più mi migliora il terreno e riesco a eliminare le infestanti monocotiledoni primaverili che col mais crescono che è una meraviglia.

Avendo una stalla con bovini da carne, la mia rotazione è incentrata sul mais, che attualmente sono riuscito ad abbassare sui 20 Ha (prima ero attorno ai 30 Ha) e i restanti 20 Ha a frumento (a cui segue soia in secondo raccolto).

Ho provato con questa coltura, considerando l'anno sfortunato (prima gelo secco fino a febbraio che mi ha fatto morire metà piante, poi caldo, infine la gelata a fine aprile), mi è andata male a quel prezzo di vendita. Andasse a 30€/q, la terrei senz'altro in considerazione. Ma a quel prezzo no, meglio frumento o orzo.

Comunque sia, oggi trebbio gli altri 6 Ha, poi tutta soia. Spero almeno di ripianare i costi con la soia.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,scusate

voi avete avuto problemi di antracnosi sul pisello appena trebbiato?oggi parlavo con un tecnico e diceva che il principale fattore limitante del pisello è l'amtracnosi,volevo sapere se anche per voi è così o èla coltura che è limitata nella sua resa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Scusa ma anche io ho fatto pisello quest'annon per prova e quello che faccio me lo tengo per seme. Diserbo seccatutto, ripuntatura, erpicatura, semina con seme astronaute ismea a 65€/q.le, 2,5 q.li/ha, 1 quintale di 18-46 in semina, rullatura, diserbo pre-emergenza solo pendimentalin 3 lt/ha, insetticida più fungicida. saremo intorno ai 500 €/ha grosso modo. Il prezzo è anche da me a 23 ivato. Se mi va almeno a 25 sono in pari. Sembrano bellini o meglio lo erano l'ultima volta che li ho visti

scusa la curiosità l'astronaute come si è comportato come resa?

Link al commento
Condividi su altri siti

quando mieterai puoi farci sapere la resa?mi servirebbe per fare un conto economico sulla redditività della coltura

Spero di fartelo sapere al più presto . Ha messo temporali sparsi anche qua oggi e forse sabato. Dato che non ha piovuto nulla fino ad ora lo trioverei seccante vedermeli buttati a terra all'ultimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, arrivare tutte le fatture e ora posso dire che facendo pisello proteico ho perso 170€/Ha.

Coltura da eliminare dalla mia rotazione colturale.

Peccato, poteva essere una buona coltura da affiancare al frumento per seminare un'ottima soia di secondo raccolto.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da fabio03
Link al commento
Condividi su altri siti

quando mieterai puoi farci sapere la resa?mi servirebbe per fare un conto economico sulla redditività della coltura

 

Bene, arrivare tutte le fatture e ora posso dire che facendo pisello proteico ho perso 170€/Ha.

Coltura da eliminare dalla mia rotazione colturale.

Peccato, poteva essere una buona coltura da affiancare al frumento per seminare un'ottima soia di secondo raccolto.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La resa è stata di circa 22 q.li/ha. Bassa perchè quando sono passato per i trattamenti ( in ritardo ) i piselli erano già grandi e più alti del trattore per cui ho asfaltato tutta la carreggiata del trattore, poi mietuti troppo in là e quindi molti bacelli aperti con evidenti perdite. Io lo terrò perchè devo alternare al favino o al trifoglio per pratiche pac però è una coltura che a malapena porta indietro le spese fatte alemno fatta a granella. L'anno prossimo ne farò di più e quindi dovento fare tutto al momento giusto si vede come potrebbe andare. Per me quest'anno è quasi in pari. Se conto il mio lavoro è in perdita di circa 50 euro se poi si fa riferimento alla mancanza di reddito allora si è in perdita ma con quel critero allora dovrei smettere di seminare proprio..

Link al commento
Condividi su altri siti

La resa è stata di circa 22 q.li/ha. Bassa perchè quando sono passato per i trattamenti ( in ritardo ) i piselli erano già grandi e più alti del trattore per cui ho asfaltato tutta la carreggiata del trattore, poi mietuti troppo in là e quindi molti bacelli aperti con evidenti perdite. Io lo terrò perchè devo alternare al favino o al trifoglio per pratiche pac però è una coltura che a malapena porta indietro le spese fatte alemno fatta a granella. L'anno prossimo ne farò di più e quindi dovento fare tutto al momento giusto si vede come potrebbe andare. Per me quest'anno è quasi in pari. Se conto il mio lavoro è in perdita di circa 50 euro se poi si fa riferimento alla mancanza di reddito allora si è in perdita ma con quel critero allora dovrei smettere di seminare proprio..

 

Guarda ti posso dire che il grano tenero mi è costato meno che produrre i piselli, però col frumento ho una resa molto maggiore (40 q/Ha vs 72 del frumento). Prezzo leggermente inferiore, ma male che vada il prezzo (18€/q, come la quotazione massima del fino di Bologna, ma ho un premio di 1.5€/q. Quindi è un prezzo visto al ribasso che spero sia maggiore), 250€/Ha riesco a guadagnarli.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con te Fabio però anche il prezzo quest'anno è fuori dalla norma perché molto basso invece il frumento sta tenendo il prezzo..vedremo la soia di secondo come viene dopo piselli e dopo frumento per tirare le somme..nel frattempo soia post piselli è piena di piselli nati (quelli passati sotto la barra perché stesi) ovviamente il pre emergenza della soia non poteva farli fuori..vedremo tra un po' se muoiono per caldo o se dovrò fare un post emergenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho diverso pisello nato e proviamo a fermarlo con la miscela esplosiva Harmony + Tuareg...fatto il pre per evitare di farlo, ma mi tocca farlo lo stesso, va beh...ritornando IT, diciamo che, nel mio caso, questa coltura necessità di un prezzo di 30€/q. Rese medie non penso superino i 50q/Ha e 23€/q sono troppo pochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
ragazzi sono al primo anno col pisello proteico, farlo dopo colza è un suicidio sul fronte malattie? diserbo pre emergenza cosa usate?

 

 

problemi di malattie non c'è ne sono basta che fai un trattamento in pre fioritura ma quello va fatto tutti gli anni, al max se è un annata che piove molto lo ripeti dopo 20gg... pre emergenza bismark, se riesci a scaricarlo ci aggiungi il sencor (metribuzin)... non riesci a farlo dopo grano?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...