superbilly1973 Inviato 24 Aprile 2018 Condividi Inviato 24 Aprile 2018 [/font][/color][/left] Il tonchio parte dalla granella immagazzinata o dalla semente impestata ed è un problema col caldo secco, il tonchio pisorum in campagna è bruttissimissima gatta da pelare perché entra anche in casa e nel piatto. Purtroppo il tonchio arriva ben tardi anche a bacello ingrossato quindi bisogna per forza o prevenire o aspettare anche 20-30gg ed è lotta immane e solo con fosforganici anche pesanti, se no giustamente c'è il lanciafiamme perché lo porti ovunque e ci fai la zuppa rinforzata. Adesso trattare il tonchio non ha senso magia ma non depone il peggio arriva dopo. Azadiractina aiuta ad evitare che mangi e disturba molto la deposizione ma sempre insieme ad un fosforganico. Quando depone le uova quel maledetto? Non credo che sia contemplato nei bollettini fitosanitari che fanno per la vite olivo e pomodoro da industria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 24 Aprile 2018 Condividi Inviato 24 Aprile 2018 Quando depone le uova quel maledetto? Non credo che sia contemplato nei bollettini fitosanitari che fanno per la vite olivo e pomodoro da industria. anche sulla lenticchia ci va un tonchio, specie se uno aspetta la maturazione in campo e le trebbia direttamente se si sfalciano e si ranghinano già è meglio cmq il proteico un paio di volte l'ho fatto, qui almeno problemi di tonchio non ce ne erano stati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 In tre giorni è tutto fiorito. Onde evitare possibili ritardi cosa potrei dare come fungicida prima dei temporali? O aspetto che passi il nubifragio per non danneggiare la fioritura e impollinazione? Principi attivi? Il tebuconazolo ok per oidio ma ora peronospora ealtre cosucce simili ne potrebbe arrivare. Ho trovato che si può usare anche cimoxanill, mancozeb e rame in varie forme. Mollando il rame perchè sono in fioritura gli altri principi attivi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Sul pisello tocca aspettare per forza e colpire tutto il più possibile specie i maledetti di prodotti ce ne sono ed è chiaro che adesso bisogna vedere quanta roba piove. Se sai che varietà è si sanno se è più sensibile o meno ai funghi ma solitamente l'oidio del pisello viene furo dopo la fioritura quando riempie e fa caldo caldo, la botrite prende i bacelli sotto a contatto col suolo, i prodotti validi e registrati a memoria così non mi viene perché su quello da industria si andava con parecchio Karatane anche due trattamenti, il propiconazolo è troppo forte col caldo, Forse l'ideale è il Nector+Karatane a dose piena perché dovrebbe contenere la botrite e mettere un fosforganico+ una azadiractina che fa insetti e funghi evitando che il maledetto depone acidificando con acidi organici tipo acetico o citrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Azadiractina ! Ottima proposta si potrebbe provare anche sulla lenticchia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Su lenticchia il maledetto arriva solitamente alla fine o peggio in magazzino e se piove il maledetto muore e marcisce. Su lenticchia non è fastidioso come su pisello fava e fagiolo perché ogni tonchio è un mondo a sé ed ogni legume ha il suo tonchio personale quindi è difficile che sì ci sono alcuni tonchi di gusti più aperti ma solitamente non sono uguali. Quello della lenticchia già solo a vederlo si delle aquile ma c'è ed è un prodotto tipico un indigeno. Solitamente arriva dai magazzini proprio perché in molti se ne fottono di trattarlo e poi..... arriva. Molto spesso sono le mietitrebbie a portarli in giro, quello che va detto va detto, occhio al trebbiatore e dove parcheggia il mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 (modificato) Sul pisello tocca aspettare per forza e colpire tutto il più possibile specie i maledetti di prodotti ce ne sono ed è chiaro che adesso bisogna vedere quanta roba piove. Se sai che varietà è si sanno se è più sensibile o meno ai funghi ma solitamente l'oidio del pisello viene furo dopo la fioritura quando riempie e fa caldo caldo, la botrite prende i bacelli sotto a contatto col suolo, i prodotti validi e registrati a memoria così non mi viene perché su quello da industria si andava con parecchio Karatane anche due trattamenti, il propiconazolo è troppo forte col caldo, Forse l'ideale è il Nector+Karatane a dose piena perché dovrebbe contenere la botrite e mettere un fosforganico+ una azadiractina che fa insetti e funghi evitando che il maledetto depone acidificando con acidi organici tipo acetico o citrico. Netor non credo che ne troverò. Quello che avevo trovato lo ho messo nel grano. Devo provare a cercare qualche prodotto che contiene clortalonil poi per il tebuconazolo non ci sono problemi. Se viene acqua e rimangono "basse" le temperature potrebbe bastare anche il solo tebuconazolo. Il punto è fare gli insetticidi, cosa e a che intervallo di tempo. Ora sta fiorendo per cui diciamo che tra 5-6 giorni si iniziano a vedere i primi bacelli e potrei dare il primo insetticida. Qualche nome di fosforganico da mettere in botte ovviamente. Io ne uso granulari ma sui carciofi e nell'orto. Ma i fosforganici sono insetticidi o concimi? Giusto per capire cosa cercare Modificato 26 Aprile 2018 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Netor non credo che ne troverò. Quello che avevo trovato lo ho messo nel grano. Devo provare a cercare qualche prodotto che contiene clortalonil poi per il tebuconazolo non ci sono problemi. Se viene acqua e rimangono "basse" le temperature potrebbe bastare anche il solo tebuconazolo. Il punto è fare gli insetticidi, cosa e a che intervallo di tempo. Ora sta fiorendo per cui diciamo che tra 5-6 giorni si iniziano a vedere i primi bacelli e potrei dare il primo insetticida. Qualche nome di fosforganico da mettere in botte ovviamente. Io ne uso granulari ma sui carciofi e nell'orto. Ma i fosforganici sono insetticidi o concimi? Giusto per capire cosa cercare Troppo futuribile che in 7gg fanno il bacello sono più progressivi, i fosforganici sono insetticidi per la maggior parte e il solo tebuconazolo fa davvero poco. Meglio aspettare perché il pisello fa la tendenza a crescere fino all'ultimo per cui adesso ti trovi una massa con pochi fiori basta i fatidici 7gg e ti trovi un materasso tutto bianco. Direi che è l'ultimo pensiero ci vogliono ancora da adesso 12gg per vedere inizio ingrossamento del seme, 15gg essere certi che magari il bastardo si fa vedere per cui non prima dell'8 maggio si fa passata unica. Giustamente l'azadiractina, da un grande aiuto sul tonchio e sull'oidio ma di prodotti commerciali c'è quello della siapa-sipcam ma ce ne sono di prodotti perché è un jolly ch eva bene un po' su tutto stile clortalonil e aiuta tanto con l'accortezza di inacidire l'acqua quello si, poi se si trova e vale il karatane o il resto si vede la cifra l'importante è non farsi cogliere impreparati e cercare di spuntare il più possibile al meglio possibile. Anche per tentare di tenerlo lì se proprio vogliono darti poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Aprile 2018 Condividi Inviato 26 Aprile 2018 Dubito molto che si inizia a raccogliere bello secco ad inizio giugno minimo si va oltre verso il 10-15 per averlo secco secco 20/6. Se dovesse piovere bene tutto sverdisce e allunga il ciclo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Aprile 2018 Condividi Inviato 27 Aprile 2018 Dubito molto che si inizia a raccogliere bello secco ad inizio giugno minimo si va oltre verso il 10-15 per averlo secco secco 20/6. Se dovesse piovere bene tutto sverdisce e allunga il ciclo. Il mio problema è anche passare fino a che è ancora verde ed in vegetazione perchè questa varietà cresce alta e se l'anno scorso era venuta circa 90 cm quest'anno per me diventa più alta del grano ( e già che il grano è alto quest'anno! ). Ho un trattore che con le ruote strette è a circa 50 cm di luce libera per cui se ci passo che è ancora verde ok ma altrimenti se sta iniziando ad ingiallire lo asfalto! Inizioa cercarmi insetticida e vedo cosa trovo per fungicida. Il clortalonil non lo ho trovato registrato su pisello ma che tusappia funziona? Quindi ormai con queste temperature peronospora zero, si vede solo per oidio e ruggini varie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Aprile 2018 Condividi Inviato 27 Aprile 2018 Il mio problema è anche passare fino a che è ancora verde ed in vegetazione perchè questa varietà cresce alta e se l'anno scorso era venuta circa 90 cm quest'anno per me diventa più alta del grano ( e già che il grano è alto quest'anno! ). Ho un trattore che con le ruote strette è a circa 50 cm di luce libera per cui se ci passo che è ancora verde ok ma altrimenti se sta iniziando ad ingiallire lo asfalto! Inizioa cercarmi insetticida e vedo cosa trovo per fungicida. Il clortalonil non lo ho trovato registrato su pisello ma che tusappia funziona? Quindi ormai con queste temperature peronospora zero, si vede solo per oidio e ruggini varie? Sì che funzione e poi c'è da dire che c'è discrepanza fra il registrato e le liste di proscizione che sono le tabelle dell'integrata delle regioni che sono pura follia perché si basano spesso su prodotti che sono sistemici e lasciano resistenze, certo che i prodotti di copertura funzionano ma sono quelli o clortalonil e/o Karatane specie sull'oidio (non si può usare lo zolfo sul pisello se non pochissimo da risultare inefficace il pisello regge male lo zolfo). Il pisello è morbido non da fastidio nel sottopancia si schiacciotta e poi si rialza. Le malattie sono oidio, ruggini meno, rabbia e antracnosi ovviamente botrite quindi miscela e poi c'è il bastardo ma quello adesso non si muove. Se uno fa rotazione almeno il fusarium e i nematodi del pisello difficilissimo prenderli. Attenzione perché i piselli sono due o tre, da mercato, da industria e proteico quindi alcuni prodotti non sono comprensivi su tutti.... la bellezza del vivere qui nel puttanaio normativo.... tecnicamente carente. Insetticida io ti consiglio spassionatamente qualcosa da mettere insieme come azadiratina che funziona su tutto e tiene verde e sano....perché se uno aspetta il terzista.... campa cavallo....sì che l'erba cresce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2018 Condividi Inviato 28 Aprile 2018 Sì che funzione e poi c'è da dire che c'è discrepanza fra il registrato e le liste di proscizione che sono le tabelle dell'integrata delle regioni che sono pura follia perché si basano spesso su prodotti che sono sistemici e lasciano resistenze, certo che i prodotti di copertura funzionano ma sono quelli o clortalonil e/o Karatane specie sull'oidio (non si può usare lo zolfo sul pisello se non pochissimo da risultare inefficace il pisello regge male lo zolfo). Il pisello è morbido non da fastidio nel sottopancia si schiacciotta e poi si rialza. Le malattie sono oidio, ruggini meno, rabbia e antracnosi ovviamente botrite quindi miscela e poi c'è il bastardo ma quello adesso non si muove. Se uno fa rotazione almeno il fusarium e i nematodi del pisello difficilissimo prenderli. Attenzione perché i piselli sono due o tre, da mercato, da industria e proteico quindi alcuni prodotti non sono comprensivi su tutti.... la bellezza del vivere qui nel puttanaio normativo.... tecnicamente carente. Insetticida io ti consiglio spassionatamente qualcosa da mettere insieme come azadiratina che funziona su tutto e tiene verde e sano....perché se uno aspetta il terzista.... campa cavallo....sì che l'erba cresce. Oggi vedo se riesco a trovare clorotalonil cioè se riesco ad ordianrlo. Poi si vede anche insetticida. Comunque il mio è proteico da granella e quei terrenii mai visto piselli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Aprile 2018 Condividi Inviato 28 Aprile 2018 Sì confermo tutto il clortalonil e il terbuconazolo e l'insetticida va bene il clorpitifos con un'azadiractina e mi raccomando di inacidificare l'acqua.... non troppo, tra una settimana dopo le feste di maggio si balla anche perché il bastardo entra in scena. La prossima volta dove va il seme deve andare la fosfina se no è la spiaggia di Sant'Agostino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2018 Condividi Inviato 28 Aprile 2018 (modificato) Sì confermo tutto il clortalonil e il terbuconazolo e l'insetticida va bene il clorpitifos con un'azadiractina e mi raccomando di inacidificare l'acqua.... non troppo, tra una settimana dopo le feste di maggio si balla anche perché il bastardo entra in scena. La prossima volta dove va il seme deve andare la fosfina se no è la spiaggia di Sant'Agostino. Su pisello a quanto dovrei andare? Parliamo di grammi di sostanza attiva per ettaro di coltura. Per acidificare l'acqua cosa potrei mettere ? Semplice aceto? Ma poi cosa faccio prendo cartina in farmacia e mi fermo a ph 6,5-7? Perchè acidificare la soluzione poi ? Azadiractina è un principio attivo o una famiglia di sostanze? Scusa se chiedo ma a parte tebuconazolo e un insetticida a caso non mi hanno mai dato informazioni al riguardo. Modificato 28 Aprile 2018 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Aprile 2018 Condividi Inviato 29 Aprile 2018 piselli LG avenger da seme seminati a fine gennaio, ora prima della fioritura la pioggia di mercoledì sarebbe oro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2018 Condividi Inviato 2 Maggio 2018 (modificato) Ho fatto due conti su trattamento fungicida + insetticida per il pisello. Tra netor ( 50€/ha ) e insetticidi ( azadiractina 110 €/ha + clorpyrifos 15 €/ha ) mi viene 175 €/ha che mi sembrano tantini. Non solo. Il fungicida dopo la fioritura può essere ancora dato? Ne vale la pena spendere così per un trattamento? Che rese si potrebbero ipotizzare con una annata come questa? Perchè piselli ne faranno ma se piove proprio in mietitura quanti ne raccolgo realmente? Modificato 2 Maggio 2018 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Maggio 2018 Condividi Inviato 2 Maggio 2018 Oidio, antracnosi, botrite e Tonchio non so se vale la pena trattare o sperare, 175-180 euro possono anche essere plausibili perché hai fatto un solo diserbo e visti i costi del pisello almeno salvare il salvabile. Sono sempre 22 e /q ma almeno li vendi se sono tonchiati non prendi quei soldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Ho fatto due conti su trattamento fungicida + insetticida per il pisello. Tra netor ( 50€/ha ) e insetticidi ( azadiractina 110 €/ha + clorpyrifos 15 €/ha ) mi viene 175 €/ha che mi sembrano tantini. Non solo. Il fungicida dopo la fioritura può essere ancora dato? Ne vale la pena spendere così per un trattamento? Che rese si potrebbero ipotizzare con una annata come questa? Perchè piselli ne faranno ma se piove proprio in mietitura quanti ne raccolgo realmente? anche io li devo trattare che non ho avuto tempo in fioritura, ormai faccio amistar normale 1l, 2kg di mancozeb, botto o,5 lt, saranno 60€ di prodotti, perché vai a spendere tutti quei soldi?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 (modificato) Oidio, antracnosi, botrite e Tonchio non so se vale la pena trattare o sperare, 175-180 euro possono anche essere plausibili perché hai fatto un solo diserbo e visti i costi del pisello almeno salvare il salvabile. Sono sempre 22 e /q ma almeno li vendi se sono tonchiati non prendi quei soldi. L'anno scorso ( ok tutta un'altra storia meteorologica ) ho dato solo un insetticita ( mi sembra decis evo ) e tebuconazolo. I piselli avevano qualche buco ma li ho tenuti per seme e con circa il 10 % di scarto in svecciatura . Quest'anno dose di semina 200 kg/ha e mi sono venuti così http://www.xtremeshack.com/image/6EhCjH Quello che mi da il dubbio è azadiractina che viene 110 €/ha. Ok è un ottimo prodotto però ne vale la pena di usarlo per pisello proteico? Il trattamento fungicida posso anche usare il netor oppure provare lo stesso del grano azoxystrobin+tebuconazolo e siamo sui 40€ quindi non è che cambi molto però che senso ha mettere un insetticida biologico insieme ad uno che colpisce anche insetti utili? Oppure posso andare a soli 500 ml/ha ? Oppure di potrebbero usare due insetticidi con diverso principio attivo e farli in due interventi? Questo è il mio secondo dubbio. Cioè meglio fare due interventi insetticidi con due principi attivi diversi e spendere circa 25-30 euro ad intervento oppure un unico passaggio ? Nel caso dei due principi attivi li devo usare a dose di etichetta entrambi? Non so probabilmente farò una prova con l'azadiractina ed il clorpirifos ed il resto farò i due insetticidi. Con 175€/ha se consideri tutto il resto già speso SE vanno a 30 q.li/ha e SE me li pagano a 24 €/q.le mi rimandono circa 150 €/ha. CultivarSé hai la casella dei msg piena. anche io li devo trattare che non ho avuto tempo in fioritura, ormai faccio amistar normale 1l, 2kg di mancozeb, botto o,5 lt, saranno 60€ di prodotti, perché vai a spendere tutti quei soldi?! La spesa per il fungicida alla fine è sempre intorno ai 40-50 euro per ettaro. Quello che mi sballa i conti è l'insetticida. Cosa usi ? Fai due interventi? Quindi fare fungicida dopo fioritura si può fare? Era per i tempi di carenza perchè per l'azoxystrobin mettono 14 giorni però per altri prodotti mettono trattare fino alla fioritura. Io non lo avevo ma se avessi trattato con il netor mi sa che 160 mm di pioggia ad oggi lo avrebbero lavato subito.... Modificato 3 Maggio 2018 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Qui quest'anno chi ha fatto pisello, l'ha fatto per rispettare il greening, quindi niente trattamenti fitosanitari. Quanto può essere stimato il calo produttivo non facendo il fungicida + insetticida? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Qui quest'anno chi ha fatto pisello, l'ha fatto per rispettare il greening, quindi niente trattamenti fitosanitari. Quanto può essere stimato il calo produttivo non facendo il fungicida + insetticida? L'anno scorso non ho fatto nessun trattamento, c'era un po' di oidio ma non ho perso produzione a causa di questo. Comunque la scorsa annata almeno qui è stata asciutta e nel mio terreno non c'erano mai stati piselli. Alla consegna mi sono imbattuto in un carico di piselli bio quindi anche senza diserbo: pieni di erba, 25% umidità ,15 qli ha. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Il fatto è che su molti insetti di prodotti sono pochi e se non li tratti te li trovi comunque in magazzino, il tonchio una parte viene dal magazzino e una parte viene dal campo e comunque quando lo tieni lo devi trattare, sì puoi tentare altri prodotti ma il coragen non so se è registrato e costa anche lui allora usi due fosforganici uno più ovicida e disappetente. Il fughicida ok va, l'insetticida è un caso particolare perché il tonchi e tripidi sono cose che ben possono attaccare il pisello in campo e oltre. I costi sono questi l'alternativa cos'è, riportarsi i tonchi in magazzino? Non sei il primo specie in sardegna e una parte del problema deriva dal seme ma anche dal magazzino che comunque si dovrebbe trattare almeno con la fosfina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Un unico passaggio va benissimo perché sono prodotti miscibili e addirittura sinergici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Maggio 2018 Condividi Inviato 4 Maggio 2018 Il fatto è che su molti insetti di prodotti sono pochi e se non li tratti te li trovi comunque in magazzino, il tonchio una parte viene dal magazzino e una parte viene dal campo e comunque quando lo tieni lo devi trattare, sì puoi tentare altri prodotti ma il coragen non so se è registrato e costa anche lui allora usi due fosforganici uno più ovicida e disappetente. Il fughicida ok va, l'insetticida è un caso particolare perché il tonchi e tripidi sono cose che ben possono attaccare il pisello in campo e oltre. I costi sono questi l'alternativa cos'è, riportarsi i tonchi in magazzino? Non sei il primo specie in sardegna e una parte del problema deriva dal seme ma anche dal magazzino che comunque si dovrebbe trattare almeno con la fosfina. Un unico passaggio va benissimo perché sono prodotti miscibili e addirittura sinergici. L'anno scorso , primo anno in cui ho seminato piselli, il seme lo ho comprato ismea e non vedevo piselli bucati dal tonchio.Quelli che ho raccolto a giugno ne avevano eccome ma come hai visto in foto a dosi normali per il pisello ho ottenuto un bel campo per cui ilseme era buono. Probabilmente non li ho presi in tempo con insetticida. Il magazzeno dove sistemo le sementi è al coperto ma è aperto. Io lo faccio anche un trattamento disinfestante bisogna vedere se è efficace perchè l'anno scorso ho avuto problemi anche sul grano. Vedrò di fare le cose meglio. Quello che mi interessava sapere è se usassi l'azadiractina a dose mezza più il clorpirifos a dose sua riuscirei a fare un buon lavoro? Probabilmente farò tre strategie diverse e cioè dose extralusso, dose ridotta e trattamento economy. Così mi rendo conto anche di come lavora questo prodotto da 110 €/litro. Il doppio passaggio lo volevo fare ( solo per insetticida ) per colpire meglio in un intervallo temporale più ampio. Il mio problema è vedere qundo c'è la bestia in campo. Devo trattare subito appena lo vedo ( e se non lo vedo ? ) oppure andare appena vedo tempo buono e temperature per lui idonee? In teoria appena partono i bacelli dovrei trattare ed infatti era in fiore in questi giorni poi le piogge e ora si vede. Non conosco i tempi con cui si passa dalla fioritura al bacello eovviamente quando smette di fare fiori. Sull'attività del tonchio poi non ho trovato molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Maggio 2018 Condividi Inviato 4 Maggio 2018 Devi aspettare che il pisello inizia ad ingrossarsi abbastanza da vedere il seme su buona parte dei piselli, il trattamento in fiore serve solo sui tripidi che per il momento non ci sono e quindi visto le pioggie ci arrivi quasi quasi giusto, poi se lo metti via, una volta secco vai di actellic quando lo metti a posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.