Fedino 87 Inviato 13 Settembre 2018 Condividi Inviato 13 Settembre 2018 L'anno scorso ho seminato per la prima volta 5h di pisello proteico,la produzione è stata buona sui 33 qli/h,terreni vicino alla stalla quindi concimati con prepotenza di letame e liquame. Il problema mi si presenta ora,che vorrei fare grano tenero su quegli appezzamenti,e penso sia dato da questa somma...perdite trebbia+allettamento da selvatici,cinghiali e caprioli+terreno bio=il pisello mi diventa un infestante brutale. Ho fatto falsa semina e ne è nato tanto,però non penso sia nato tutto,e la mia paura è che mi soffochi il tenero o che me lo sporchi tremendamente in fase di trebbiatura. La cosa migliore sarebbe fare loietto,e sfalciare il tutto per pulire bene il terreno.Ma di fieno ne ho già un disastro e se fa un anno come questo dove il loietto si è potuto tagliare tardi causa continue piogge e quindi non è stato fatto un buon prodotto diventa un problema. Quindi tornando alla parentesi pisello proteico,penso proprio che sia stato il primo e ultimo anno che lo semino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Settembre 2018 Condividi Inviato 13 Settembre 2018 L'anno scorso ho seminato per la prima volta 5h di pisello proteico,la produzione è stata buona sui 33 qli/h,terreni vicino alla stalla quindi concimati con prepotenza di letame e liquame. Il problema mi si presenta ora,che vorrei fare grano tenero su quegli appezzamenti,e penso sia dato da questa somma...perdite trebbia+allettamento da selvatici,cinghiali e caprioli+terreno bio=il pisello mi diventa un infestante brutale. Ho fatto falsa semina e ne è nato tanto,però non penso sia nato tutto,e la mia paura è che mi soffochi il tenero o che me lo sporchi tremendamente in fase di trebbiatura. La cosa migliore sarebbe fare loietto,e sfalciare il tutto per pulire bene il terreno.Ma di fieno ne ho già un disastro e se fa un anno come questo dove il loietto si è potuto tagliare tardi causa continue piogge e quindi non è stato fatto un buon prodotto diventa un problema. Quindi tornando alla parentesi pisello proteico,penso proprio che sia stato il primo e ultimo anno che lo semino. Se il problema è quello che è nato ora si può risolvere mietendo meglio prima di tutto se hai tardato troppo o i piselli erano allettati e poi ora i piselli sono già nati e non ne possono continuare a nascere perchè se troppo in profondità marciscono. Con un pò di glifosate li secchi tranquillamente idem se lavori il terreno. Il loietto si è un infestante non il pisello proteico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Settembre 2018 Condividi Inviato 13 Settembre 2018 L'anno scorso ho seminato per la prima volta 5h di pisello proteico,la produzione è stata buona sui 33 qli/h,terreni vicino alla stalla quindi concimati con prepotenza di letame e liquame. Il problema mi si presenta ora,che vorrei fare grano tenero su quegli appezzamenti,e penso sia dato da questa somma...perdite trebbia+allettamento da selvatici,cinghiali e caprioli+terreno bio=il pisello mi diventa un infestante brutale. Ho fatto falsa semina e ne è nato tanto,però non penso sia nato tutto,e la mia paura è che mi soffochi il tenero o che me lo sporchi tremendamente in fase di trebbiatura. La cosa migliore sarebbe fare loietto,e sfalciare il tutto per pulire bene il terreno.Ma di fieno ne ho già un disastro e se fa un anno come questo dove il loietto si è potuto tagliare tardi causa continue piogge e quindi non è stato fatto un buon prodotto diventa un problema. Quindi tornando alla parentesi pisello proteico,penso proprio che sia stato il primo e ultimo anno che lo semino. In 30 anni che facciamo piselli non abbiamo mai avuto questi grandi problemi che hai elencato.. E abbiamo sempre seminato grano dopo piselli.. Come dice qualcuno con una normale lavorazione li fai sparire oppure col glipho.. I piselli sono sensibilissimi al diserbo basta vedere in primavera quando il tuo vicino fa il diserbo al grano e sui bordi sbiancano subito e col passare del tempo seccano Stai tranquillo che non ti sporca un bel niente in trebbiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Settembre 2018 Condividi Inviato 13 Settembre 2018 In 30 anni che facciamo piselli non abbiamo mai avuto questi grandi problemi che hai elencato.. E abbiamo sempre seminato grano dopo piselli.. Come dice qualcuno con una normale lavorazione li fai sparire oppure col glipho.. I piselli sono sensibilissimi al diserbo basta vedere in primavera quando il tuo vicino fa il diserbo al grano e sui bordi sbiancano subito e col passare del tempo seccano Stai tranquillo che non ti sporca un bel niente in trebbiatura mi pare che diceva che era in bio.... comunque con un buon strigliatore abbinato alle false semine dovresti essere a posto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Settembre 2018 Condividi Inviato 13 Settembre 2018 Il pisello non dà tantissimi problemi, casomai una falsa semina e si diserba con l'Aceto Ponti, l'effetto è il medesimo di un diserbo totale e spazza anche molte graminacee. Il pisello anche solo rullarlo in primavera, schiacciandoli il fusto dovrebbe scomparire, a botte di strigliatore e rullo scompare. Problemi in trebbiatura non ne da e poi anche solo vagliare il grano come fanno in Francia il pisello va via anzi è un ottimo modo per avere un bellissimo prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 14 Settembre 2018 Condividi Inviato 14 Settembre 2018 Il pisello non dà tantissimi problemi, casomai una falsa semina e si diserba con l'Aceto Ponti, l'effetto è il medesimo di un diserbo totale e spazza anche molte graminacee. Il pisello anche solo rullarlo in primavera, schiacciandoli il fusto dovrebbe scomparire, a botte di strigliatore e rullo scompare. Problemi in trebbiatura non ne da e poi anche solo vagliare il grano come fanno in Francia il pisello va via anzi è un ottimo modo per avere un bellissimo prodotto. Davvero funziona l'aceto come diserbante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Settembre 2018 Condividi Inviato 14 Settembre 2018 Davvero funziona l'aceto come diserbante? Sì ma ad alto tenore di aceto sopra il 15% funziona e anche tanto solo che su frutteti lo devi dare almeno 2 volte a pieno campo ovviamente 1 e bruci tutto. Io ho provato il Ponti a 15% di Ac. ACetico ed è un grande prodotto.... ovviamente come tutto quello che funzione la coldiretti ci mette del suo per denigrarlo e smentire. Ponti direttamente dall'acetificio è un bel prodotto funzionale e puro, tracciato e tutto solo che non va diluito molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Settembre 2018 Condividi Inviato 15 Settembre 2018 Sì ma ad alto tenore di aceto sopra il 15% funziona e anche tanto solo che su frutteti lo devi dare almeno 2 volte a pieno campo ovviamente 1 e bruci tutto. Io ho provato il Ponti a 15% di Ac. ACetico ed è un grande prodotto.... ovviamente come tutto quello che funzione la coldiretti ci mette del suo per denigrarlo e smentire. Ponti direttamente dall'acetificio è un bel prodotto funzionale e puro, tracciato e tutto solo che non va diluito molto. Ma come e dove lo compri perché sta cosa e interessante Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Settembre 2018 Condividi Inviato 15 Settembre 2018 Ma come e dove lo compri perché sta cosa e interessante Inviato dal mio iPad Libera vendita anche per gli usi domestici e i sottoaceti direttamente alla ditta. Casomai ne riparliamo in PM ma è in uso comune anche per tingere le stoffe bio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 16 Settembre 2018 Condividi Inviato 16 Settembre 2018 L'anno scorso ho seminato per la prima volta 5h di pisello proteico,la produzione è stata buona sui 33 qli/h,terreni vicino alla stalla quindi concimati con prepotenza di letame e liquame. Il problema mi si presenta ora,che vorrei fare grano tenero su quegli appezzamenti,e penso sia dato da questa somma...perdite trebbia+allettamento da selvatici,cinghiali e caprioli+terreno bio=il pisello mi diventa un infestante brutale. Ho fatto falsa semina e ne è nato tanto,però non penso sia nato tutto,e la mia paura è che mi soffochi il tenero o che me lo sporchi tremendamente in fase di trebbiatura. La cosa migliore sarebbe fare loietto,e sfalciare il tutto per pulire bene il terreno.Ma di fieno ne ho già un disastro e se fa un anno come questo dove il loietto si è potuto tagliare tardi causa continue piogge e quindi non è stato fatto un buon prodotto diventa un problema. Quindi tornando alla parentesi pisello proteico,penso proprio che sia stato il primo e ultimo anno che lo semino. Carissimo conterraneo io invece sono rimasto molto soddisfatto del mio primo raccolto di pisello. anche a me è riscresciuto, ovvio, in collina non riesci a raccogliere tutto. Non ci sono problemi perchè non ha raggiunto la maturazione e non cade a terra nessuna semente. Passandoci con coltivatore o strigliatore togli le piantine che ad oggi sono di 10cm circa e rappresentano un'ottima coltura anche da sovescio. Già con una passata togli quasi tutto (o meglio, non togli ma interri) ma se proprio vuoi essere sicuro della buona riuscita della lavorazione, fai altro passaggio nell'altro senso in modo che incrociando riesci a far sentire il dente dell'attrezzo proprio ovunque. Quindi con la falsa semina risolvi...ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 23 Ottobre 2018 Condividi Inviato 23 Ottobre 2018 Ciao Baroxi e Fedino anch'io sono vostro conterraneo, quest'anno volevo provare a seminare circa 3 Ha di pisello proteico, chiedevo a voi che seminatrice avete usato. Grazie x le eventuali risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Io ho usato quella tradizionale che uso per il tenero e erba medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Ciao Baroxi e Fedino anch'io sono vostro conterraneo, quest'anno volevo provare a seminare circa 3 Ha di pisello proteico, chiedevo a voi che seminatrice avete usato. Grazie x le eventuali risposte. Solita tradizionale a caduta in linea, Carraro Pampas250. Non c'è stato nessun problema. Semmai stai attento alla regolazione giusta della dose a pertica. Era il primo anno che lo coltivavo e sono rimasto molto contento. Inoltre ha lasciato una terra morbida come un cuscino dove la scorsa settimana ho messo il grano tenero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Grazie x le riposte, anch'io uso una tradizionale. Per quanto riguarda la regolazione della dose sapete dirmi + o - se assomiglia a quella del frumento perché purtroppo la mia nelle tabelle di regolazione il pisello non c'è, io vorrei metterne circa 15 Kg./Pertica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Grazie x le riposte, anch'io uso una tradizionale. Per quanto riguarda la regolazione della dose sapete dirmi + o - se assomiglia a quella del frumento perché purtroppo la mia nelle tabelle di regolazione il pisello non c'è, io vorrei metterne circa 15 Kg./Pertica. Devi solo aprire le file o chiudere una fila sì e una no, almeno aprire le file a 20Cm. La dose dipende 15x15 fa 225 Kg/ha è fin troppo va bene a seconda del pisello e si fa sempre la pesata dei 1000 semi corretti. Già buona seminare adesso con 200 Kg non di più se no fila troppo, adesso va benissimo seminare. Se non sei in bio meglio rullare e diserbare obbligatoriamente in pre-emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Grazie x le riposte, anch'io uso una tradizionale. Per quanto riguarda la regolazione della dose sapete dirmi + o - se assomiglia a quella del frumento perché purtroppo la mia nelle tabelle di regolazione il pisello non c'è, io vorrei metterne circa 15 Kg./Pertica. La mia macchina è una carraro pampas 250 e per dare quella dose attorno a 16kg pertica ho usato ruota 3 e maniglia dietro 2. Però reputo che è una dose un po scarsa, la prossima volta ne seminero' circa 20kg usando ruota 4 e maniglia dietro 2,5. I miei falcioni distano circa 17cm. Con quella dose nello scorso raccolto un mio vicino bio come me ha prodotto 3,5q.li pertica, io ne ho fatti solo 2,3 ma sono ampiamente soddisfatto compresi i caprioli e cinghiali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Ma quanti piacentini in questo forum... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Devi solo aprire le file o chiudere una fila sì e una no, almeno aprire le file a 20Cm. La dose dipende 15x15 fa 225 Kg/ha è fin troppo va bene a seconda del pisello e si fa sempre la pesata dei 1000 semi corretti. Già buona seminare adesso con 200 Kg non di più se no fila troppo, adesso va benissimo seminare. Se non sei in bio meglio rullare e diserbare obbligatoriamente in pre-emergenza. Grazie x le dritte Cultivar, sono in bio, quindi procederò solo con la rullatura. Ho letto da qualche parte che è meglio metterlo abbastanza in profondità può andare bene a circa 5 cm.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Grazie x le dritte Cultivar, sono in bio, quindi procederò solo con la rullatura. Ho letto da qualche parte che è meglio metterlo abbastanza in profondità può andare bene a circa 5 cm.? Forse anche troppo 3 dita ma sopra perché se sei nei limi 5cm sono troppi e se fanno crosta è un casino. Se hai uno strigliatore puoi osare a chiudere le file ma abbassa di un pelo la dose. Un repellente sono so se possa bastare ma i piccioni quest'anno non dovrebbero far troppi danni. Semina comunque al più presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Ma quanti piacentini in questo forum... Provincia piccola ma con tanta agricoltura…………. Comunque grazie per informazioni. Per quanto riguarda i caprioli e i cinghiali purtroppo ne ho in abbondanza anch'io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Forse anche troppo 3 dita ma sopra perché se sei nei limi 5cm sono troppi e se fanno crosta è un casino. Se hai uno strigliatore puoi osare a chiudere le file ma abbassa di un pelo la dose. Un repellente sono so se possa bastare ma i piccioni quest'anno non dovrebbero far troppi danni. Semina comunque al più presto. Fortunatamente di piccioni da me ce ne sono pochissimi, in compenso cinghiali e caprioli in abbondanza. Dovrei riuscire a seminare venerdì. ( spero….. ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2018 Condividi Inviato 24 Ottobre 2018 Provincia piccola ma con tanta agricoltura…………. Comunque grazie per informazioni. Per quanto riguarda i caprioli e i cinghiali purtroppo ne ho in abbondanza anch'io. Ormai i cinghiali sono ovunque letteralmente anche sotto il letto. Il pericolo maggiore sono piccioni, colombacci e tortore che per il pisello è la peste perché fino in trebbiatura è lì sono li a fare parte dei piselli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 L'anno scorso ho seminato il Mowgli e ho prodotto 102.8 in 2,45 ha con semina di 250 kg/ha senza concime ne nessun tipo di trattamento, quest'anno mi dicono che la semente è finita, mi consigliano la Hardy potrebbe essere una degna sostituta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 L'anno scorso ho seminato il Mowgli e ho prodotto 102.8 in 2,45 ha con semina di 250 kg/ha senza concime ne nessun tipo di trattamento, quest'anno mi dicono che la semente è finita, mi consigliano la Hardy potrebbe essere una degna sostituta. Ultra mega produzione...complimenti!! A me ha reso 2,2 qli alla pertica ma sono molto soddisfatto ugualmente...la mia varietà era AVIRON Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 Ultra mega produzione...complimenti!! A me ha reso 2,2 qli alla pertica ma sono molto soddisfatto ugualmente...la mia varietà era AVIRON Ciao Baroxi, devi mettere le produzioni ad ettaro, altrimenti non ci si capisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.