Baroxi Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 Ciao Baroxi, devi mettere le produzioni ad ettaro, altrimenti non ci si capisce. Scusami, ho scritto pertica perchè il mio interlocutore era di Piacenza come me. Produzione ettaro circa 28 quintali che dalle mie parti difficilmente si sono mai visti, oltretutto sabbero stati di più senza cinghiali e caprioli. Tieni inoltre conto che sono bio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 E' giusto ma in effetti diventa troppo una cosa tra noi, anch'io ho questa tendenza a parlare in pertiche del resto per noi è tutto normale da Parma fino ad oltre il Po difficile parlare diversamente e la pertica ha il pregio di essere una misura abbordabile per descrivere il piccolo e il grande essendo 1/15 di ettaro, fosse la Giornata Piemontese sarebbe anche troppo grossa. Tra noi dell'Ovest si parla così e del resto è il bello della Coltura e Cultura agricola italiana non bisogna meravigliarsi ma solo comprendere e magari imparare... con i cambiamenti climatici ormai colture e culture variano al variare della stagione per la superficie esiste comunque il Metro che ci rende tutti uguali basta sapere le equivalenze.... quello si inizia alle elementari e forse dalla superficie che inizia a nascere il seme di ..... A!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 Pertica piacentina 1/13 di ha A Parma usano la biolca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 Pertica piacentina 1/13 di ha A Parma usano la biolca No Modena e l'alto Po da Brescello in là, tutto ex Stato Ducale di Milano e possedimenti Asburgici usano la pertica e sue varianti. E' Napoleone che ha introdotto il Vero Metro che è quello della Rivoluzione di platino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 Ciao Baroxi, devi mettere le produzioni ad ettaro, altrimenti non ci si capisce. Ciao Filippo quest'anno lo hai già seminato il pisello? che varietà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 Quest'anno niente pisello, terreni troppo bagnati quelli destinati a greening. Metterò ceci se si riesce a seminare, altrimenti incolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 Quest'anno niente pisello, terreni troppo bagnati quelli destinati a greening. Metterò ceci se si riesce a seminare, altrimenti incolto. Il pisello lo potresti seminare anche a marzo stesso peiodo dei ceci. Se piove in primavera da te basta un pò d'acqua e poi sole. Magari se fa fresco fino a maggio è anche meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 Dici? Non me lo hanno proposto, provo ad informarmi. Di solito fine febbraio inizio marzo semino quello fresco per industria. Economicamente credo che i ceci siano meglio però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 Dici? Non me lo hanno proposto, provo ad informarmi. Di solito fine febbraio inizio marzo semino quello fresco per industria. Economicamente credo che i ceci siano meglio però. A me oggi mi hanno chiamato e praticamente ricattato col pisello fresco da industria. Se non ne faccio almeno un po' rischio di perdere le quote di mais da biogas e di bietole da seme...uff...Non volevo farlo xke credo che non ci sia guadagno ma mi tocca. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 Dici? Non me lo hanno proposto, provo ad informarmi. Di solito fine febbraio inizio marzo semino quello fresco per industria. Economicamente credo che i ceci siano meglio però. Io lo semino febbraio-marzo un pò prima dei ceci quando si presume non geli più. Parlo di pisello proteico da granella. Siamo in areali diversi ma se fai i ceci potresti fare anche i piselli a semina primaverile. Mai visto nessuno farli in quel periodo da te? Sulla convenienza economica purtroppo non posso dire nulla. Se hai contratto il cece potrebbe anche fare di più ma se hai contratto però. Dalla discussione sui ceci vedo che i prezzi sono calati molto quest'anno. Con il pisello proteico anche se ti va a 40 più di tanto non ci fai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Ottobre 2018 Condividi Inviato 27 Ottobre 2018 A me il pisello lo hanno pagato 20+iva Proverò a chiedere per la semina primaverile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 Qualcuno ha mai provato a seminare il pisello con seminatrice a gravità meccanica con in tramoggia concime microgranulare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 Qualcuno ha mai provato a seminare il pisello con seminatrice a gravità meccanica con in tramoggia concime microgranulare? io l'anno scorso e anche il frumento sia l'anno scorso che quest'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baroxi Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 io l'anno scorso e anche il frumento sia l'anno scorso che quest'anno Bene amico conterraneo...il grano ha una massa omogenea che mescolandolo in tramoggia viene un miscuglio omogeneo ma col pisello temo che non venga bene il miscuglio e il microgranulare si depositi solo sul fondo...mi puoi spiegare la tua esperienza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 (modificato) io ho usato Umostart G Maxi, non và mischiato, ma stratificato insieme al pisello partendo dalla semente stessa, (Es. 100 Kg seme pisello a seguire umostart 10 kg senza mescolare, poi altri 100 kg seme e sopra a coprire 10 kg di umostart e sei pronto per seminare) poi se così facendo il miscuglio sia omogeneo non direi però è come loro indicano di farlo, sicuramente avere un serbatoio specifico per il concime migrogranulare sarebbe ideale. Modificato 29 Ottobre 2018 da luckes82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 sarà tardi per seminare ancora? meglio aspettare febbraio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Beh l'anno scorso mio cugino ha seminato a fine novembre, germinato a metà gennaio e ha prodotto 45 q/Ha senza aver fatto niente (dato che era quello dell'area EFA del greening)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Beh l'anno scorso mio cugino ha seminato a fine novembre, germinato a metà gennaio e ha prodotto 45 q/Ha senza aver fatto niente (dato che era quello dell'area EFA del greening)...Trebbiato quando? È pensabile far soia dopo pisello senza arare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Trebbiato quando? È pensabile far soia dopo pisello senza arare? Trebbiato il 3 o 4 giugno, quando lui ha trebbiato io ho seminato la soia dopo frumento trinciato. Sisi la fai senza problemi, basta fare il tradizionale diserbo per la foglia larga alla soia e blocchi tutto il pisello rigerminato. O altrimenti con una passata di sarchio lo cavi tutto nell'interfila e poi si secca il resto nel corso dell'estate. Se ne rimane poco solo sulla fila non penso sia grossi problemi, io ho visto che dove non è passata la botte, alla fine è morto da solo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Agronomicamente mi hanno detto che non è il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Trebbiato il 3 o 4 giugno, quando lui ha trebbiato io ho seminato la soia dopo frumento trinciato. Sisi la fai senza problemi, basta fare il tradizionale diserbo per la foglia larga alla soia e blocchi tutto il pisello rigerminato. O altrimenti con una passata di sarchio lo cavi tutto nell'interfila e poi si secca il resto nel corso dell'estate. Se ne rimane poco solo sulla fila non penso sia grossi problemi, io ho visto che dove non è passata la botte, alla fine è morto da solo. per diserbo alla foglia larga cosa intendi esattamente. perche l altorex da solo non cerdo faccia gran che perche si usa anche per il pisello,il bentazone pure forse l harmony riesce a fare qualcosa, tu cosa hai usato.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Agronomicamente mi hanno detto che non è il massimo. Agronomicamente non sarebbe il massimo perché sono due leguminose in successione stretta, però considerando che ormai le rotazioni (almeno qua) sono frumento/orzo (spesso soia di secondo raccolto)-soia-mais, se per un anno si mette pisello+soia al posto dell'orzo/frumento (alternato), non penso succeda niente. per diserbo alla foglia larga cosa intendi esattamente. perche l altorex da solo non cerdo faccia gran che perche si usa anche per il pisello,il bentazone pure forse l harmony riesce a fare qualcosa, tu cosa hai usato.grazie Harmony + Tuareg (/Pulsar) a dose piena da etichetta. Non lo secca immediatamente, ma lo blocca. Una volta che la soia riparte, copre benissimo il pisello che nel frattempo morirà dopo alcune settimane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 ok fabio grazie per la pronta risposta se puoi dirmi anche quale varieta prediligi in secondo raccolto,io ad esempio dopo aver provato alcune cultivar mi sa che optero ancora per la vecchia pioneer m10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 Qua ne hanno provate alcune, ma l'unica veramente produttiva (e secca alla trebbiatura) nei secondi raccolti (e non solo) resta sempre la vecchia e cara M10. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 29 Novembre 2018 Condividi Inviato 29 Novembre 2018 grazie ancora fabio questo conferma un dubbio che io ho spesso nei confronti delle novita varietali in genere(e non solo nella soia) cioe che siano quasi sempre delle emerite prese per il c.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.