Bio27 Inviato 20 Agosto 2024 Condividi Inviato 20 Agosto 2024 (modificato) Ciao, chiedo a chi ha più esperienza di me.. Sapete consigliarmi che tipo di concimazione biologica (tipologia di concime e dose) ha senso fare su pisello proteico in vista delle semine autunnali? Si tratta di appezzamento che arriva da due anni consecutivi di grano tenero, zona di collina, terreno argilloso. Grazie mille a chi saprà rispondermi. Modificato 20 Agosto 2024 da Bio27 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 17 Settembre 2024 Condividi Inviato 17 Settembre 2024 Qualche idea del costo del seme di quest anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? No ma il seme è sempre costato caro, coltura che non può aver reddito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? 3 anni fa lo avevo pagato piu o meno uguale in convenzionale Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 19 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? bio o convenzionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, luigite ha scritto: bio o convenzionale? Convenzionale non trattato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 Il 24/09/2024 at 12:17, Agrigalpad ha scritto: Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? Ehhh costa costa… quest’anno poi c’è scarsità di seme, nei paesi del centro/est Europa dove solitamente producono quest’anno hanno avuto rese imbarazzanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Io ho sentito 115 €/q e 99 €/q rispettivamente varietà Dante e Hardy. Il 24/09/2024 at 12:17, Agrigalpad ha scritto: Stamattina mi è arrivato un prezzo 92€ al quintale avete altri prezzi ? ma quanto diavolo costa ad ettaro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Da matti oggi ho sentito favino 112 al q 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Qualcuno di voi vende pisello proteico da seme ?sapete se qualche ditta-consorzio vende pisello proteico ad uso zootecnico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 Pisello standal della massed 90 qialcuno ha esperienze di paesello /favino dopo sorgo viene più pulito ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 27 Novembre 2024 Condividi Inviato 27 Novembre 2024 Seminerò la varietà mowgli intorno a Natale ..troppo presto / tardi ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 Seminerò la varietà mowgli intorno a Natale ..troppo presto / tardi ??Va beneInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 Il 27/11/2024 at 23:49, Agrigalpad ha scritto: Seminerò la varietà mowgli intorno a Natale ..troppo presto / tardi ?? consociato al tenero o in coltura pura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 2 ore fa, luigite ha scritto: consociato al tenero o in coltura pura? Ciao consociazione 175 di pisello mowgli 75 di tenero sy moisson seminatrice combinata Gaspardo compagna a spaglio….niente dischi ne falcioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Io ho seminato circa 2,5 ettari di pisello proteico varietà Dante e Hardy il 10/11/2024, zona collina Parmense. Seminato in condizioni non eccezionali ma comunque discrete, con vecchia seminatrice meccanica Sicma senza rastrello copriseme quindi, visto anche il terreno non perfetto, tanto seme è rimasto scoperto. Ancora nessun accenno di emergenza.. I semi che erano interrati sono appena germinati mentre quelli fuori terra ancora nulla. Ha già preso varie gelate e ora anche una piccola nevicata. Secondo voi c'è ancora speranza? Quest'anno veramente un anno da dimenticare dall'inizio alla fine almeno per quel che mi riguarda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Per quello scoperto la vedo dura che nasca, quello coperto lo vedrai fuori non prima di anno nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 32 minuti fa, DjRudy ha scritto: Per quello scoperto la vedo dura che nasca, quello coperto lo vedrai fuori non prima di anno nuovo. No dai non prima di anno nuovo mi sembra esagerato... in 40 gg al max dovrebbe emergere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 30 Dicembre 2024 Condividi Inviato 30 Dicembre 2024 Anche a me viene un po’ scoperto….se piove tra qualche giorno poi nasce anche quello scoperto?…oppure da una passata con lo strigliatore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Dicembre 2024 Condividi Inviato 31 Dicembre 2024 Il 30/12/2024 at 13:52, Agrigalpad ha scritto: Anche a me viene un po’ scoperto….se piove tra qualche giorno poi nasce anche quello scoperto?…oppure da una passata con lo strigliatore ? Per me è meglio se lo copri. A parte i piccioni il pisello non è come il favino . Potrebbe germinare e poi seccare perchè non radica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Gennaio Condividi Inviato 1 Gennaio Il 30/12/2024 at 13:52, Agrigalpad ha scritto: Anche a me viene un po’ scoperto….se piove tra qualche giorno poi nasce anche quello scoperto?…oppure da una passata con lo strigliatore ? Il pisello nasce sempre e comunque, fa freddo ed è comunque umido ma il vero problema sono i piccioni e colombacci. Con lo strigliatore non è che risolvi tanto perchè il pisello tende a rotolare. Se piove o comunque fa nebbia umida meglio lasciare così se non diserbi in pre emergenza. Per me meglio passare veloce lo strigliatore ma soprattutto rullare e poi conviene spassionatamente diserbare il pisello in pre emergenza anche se fosse una settimana dalla semina ma copri, rulla e diserba poi si verà ma essendo veloce se parte bene fino a giugno non ci sono troppi problemi.... una volta che chiude è una matassa. Noi saremo più spendaccioni però se c'è tempo gli dedichiamo un pò più di cure anche per non trovarci sorprese dopo. Resta il fatto che il pisello lo hanno abbandonato in tanti, lo hanno accantonato per via delle annate a dir poco infelici. Il suo punto di forza è che se è una buona varietà e seminato bene, data la velocità è una coltura che può aiutare durante l'anno però è molto ballerina seppur è la prima che si miete anche prima dell'orzo a volte. Se uno ha animali è utile il reimpiego è facile da macinare e usare. Per il resto è una semplice rottura della successione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 1 Gennaio Condividi Inviato 1 Gennaio Grazie ..domani volevo rullare ..quello scoperto è appena intenerito 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 2 Gennaio Condividi Inviato 2 Gennaio 14 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Grazie ..domani volevo rullare ..quello scoperto è appena intenerito che seminatrice hai usato? Con quale regolazione? Letto di semina, condizioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 2 Gennaio Condividi Inviato 2 Gennaio Gaspardo compagna …combinata a spaglio con rullo paker e erpicetto dietro 180kg pisello proteico 75 kg circa tenero direttamente su terreno ripuntato in precedenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.