siclar Inviato 23 Settembre 2017 Condividi Inviato 23 Settembre 2017 io l anno scorso ho fatto il navarro.contentissimo.l enduro dovrebbe essere molto simile visto che sono tutte e due della RGT,francese che mi pare lavori molto bene,un po piu tardivo rispetto a navarro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Settembre 2017 Condividi Inviato 23 Settembre 2017 Entrambi vanno benissimo, il Navarro c'è da un po' ma vanno benissimo entrambi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 24 Settembre 2017 Condividi Inviato 24 Settembre 2017 grazie per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 26 Settembre 2017 Condividi Inviato 26 Settembre 2017 ragazzi buonasera, vorrei seminare 10 ha di piselli per rispettare il greening,secondo voi dato l'esiguo margine utile potrei rischiare a diserbare solo con il pendimetalin anzichè con il bismark?in primavera facendo un trattamento con deltametrina anzichè usare epik potrei avere un buon risultato in termini di contenimento di parassiti?eseguendo un trattamento antifungineeo con un triazolo a basso costo,vedasi tebuconazolo,potrei contenere l'aschochita pisi e l'oidio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Settembre 2017 Condividi Inviato 26 Settembre 2017 se è per rispettare anche efa , occhio che non si possono più ne diserbare ne trattare dal 1 gennaio prossimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Settembre 2017 Condividi Inviato 26 Settembre 2017 ragazzi buonasera, vorrei seminare 10 ha di piselli per rispettare il greening,secondo voi dato l'esiguo margine utile potrei rischiare a diserbare solo con il pendimetalin anzichè con il bismark?in primavera facendo un trattamento con deltametrina anzichè usare epik potrei avere un buon risultato in termini di contenimento di parassiti?eseguendo un trattamento antifungineeo con un triazolo a basso costo,vedasi tebuconazolo,potrei contenere l'aschochita pisi e l'oidio? Il diserbo se si fa in pre-emergenza va bene una miscela completa, il funghicida e l'insetticida non si può sapere nulla, le varietà attuali di PP solitamente non prendono questi funghi non li prendono più... altra cosa sono i dolci. Succede di prendere qualche insetto tipo tripidi ma l'insetticida va tarato sul singolo insetto e caso, se piove tanto tanto può capitare oidio e la botrite ma appena dopo la fioritura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 27 Settembre 2017 Condividi Inviato 27 Settembre 2017 Quindi meglio fare aclonifen e pendimetalin o Bismark?vorrei limare le spese all'osso.secondoe in trattamento fungicida ripaga al novantanovesimo per cento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 27 Settembre 2017 Condividi Inviato 27 Settembre 2017 Quindi meglio fare aclonifen e pendimetalin o Bismark?vorrei limare le spese all'osso.secondoe in trattamento fungicida ripaga al novantanovesimo per cento Come ho già scritto qualche post fa il migliore è il bismark, se poi riesci a scaricarlo su altre colture e hai generalmente campi sporchi e non ti serve ci metti anche il sencor e hai la miscela top. Fungicida Netor in pre fioritura, poca spesa tanta resa, fidati che il fungicida ti alza di molto la plv. Se sei scettico ne lasci un pezzo non trattato così ti rendi conto di persona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Settembre 2017 Condividi Inviato 27 Settembre 2017 Il funghicida non è detto perché solitamente il pisello arriva facilmente a maturazione in tempi stretti dove l'oidio non fa tempo a far danno e cosa che dovrebbe essere stoppata dalla genetica, altra cosa se dovesse piovere tanto e bene allora se si usa un funghicida con attività collaterale sulla botrite è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 28 Settembre 2017 Condividi Inviato 28 Settembre 2017 Il funghicida non è detto perché solitamente il pisello arriva facilmente a maturazione in tempi stretti dove l'oidio non fa tempo a far danno e cosa che dovrebbe essere stoppata dalla genetica, altra cosa se dovesse piovere tanto e bene allora se si usa un funghicida con attività collaterale sulla botrite è meglio. Per l'oidio posso anche essere d'accordo, problemi di botrite sui piselli francamente non ne ho mai visti poi magari il tuo areale è diverso ed è questa la malattia prevalente...ad ogni modo secondo me nel pisello bisogna prestare attenzione ad antracnosi, ruggine, peronospora, il clorotalonil ha attività collaterale su botrite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 28 Settembre 2017 Condividi Inviato 28 Settembre 2017 Dal prossimo anno non è più possibile utilizzare prodotti fitosanitari (diserbanti o fungicidi) nelle aree soggette a greening. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Settembre 2017 Condividi Inviato 28 Settembre 2017 Per l'oidio posso anche essere d'accordo, problemi di botrite sui piselli francamente non ne ho mai visti poi magari il tuo areale è diverso ed è questa la malattia prevalente...ad ogni modo secondo me nel pisello bisogna prestare attenzione ad antracnosi, ruggine, peronospora, il clorotalonil ha attività collaterale su botrite. Quoto al 100 % Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2017 Condividi Inviato 29 Settembre 2017 Per l'oidio posso anche essere d'accordo, problemi di botrite sui piselli francamente non ne ho mai visti poi magari il tuo areale è diverso ed è questa la malattia prevalente...ad ogni modo secondo me nel pisello bisogna prestare attenzione ad antracnosi, ruggine, peronospora, il clorotalonil ha attività collaterale su botrite. Ti dirò che mi è capitata con le vecchie genetiche, con queste attuali no solo che i residui fogliari e i bacelli bassi marcivano da botrite, sicuramente in collina l'umidità è meno pesante e preme più l'oidio forse perché è zona di pisello da industria che ne è molto soggetto o ortense non tutte le varietà ma dove ce né tanti tanto è l'oidio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2017 Condividi Inviato 29 Settembre 2017 Clortalonil molti protocolli e clienti non lo vogliono anche perché spesso imballano le paglie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Settembre 2017 Condividi Inviato 29 Settembre 2017 Dal prossimo anno non è più possibile utilizzare prodotti fitosanitari (diserbanti o fungicidi) nelle aree soggette a greening. Che io sappia solo nelle efa. Il greening è tutto il protocollo per cui devi fare più colture, lasciare aalberi e siepi sparse se ne hai o anche fare foraggere o erbai annuali che potrebbero essere efa Clortalonil molti protocolli e clienti non lo vogliono anche perché spesso imballano le paglie. Per l'oidio io l'anno scorso ne ho avuto eccome. Insetti il famoso punteruolo che sono riuscito a tenere a malapena sottocontrollo. In mietitura era accettabile la quantità caso mai non sapevo di fungicidi che danno residui sulla paglia. In etichetta viene messo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 30 Settembre 2017 Condividi Inviato 30 Settembre 2017 Che io sappia solo nelle efa. Il greening è tutto il protocollo per cui devi fare più colture, lasciare aalberi e siepi sparse se ne hai o anche fare foraggere o erbai annuali che potrebbero essere efa Verissimo, ma rispondevo all'utente cri86 che voleva fare 10 ettari di pisello per rispettare il greening. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2017 Condividi Inviato 30 Settembre 2017 Per l'oidio io l'anno scorso ne ho avuto eccome. Insetti il famoso punteruolo che sono riuscito a tenere a malapena sottocontrollo. In mietitura era accettabile la quantità caso mai non sapevo di fungicidi che danno residui sulla paglia. In etichetta viene messo? Appunto in certe zone e su alcune genetiche e non è detto che ci siano ceppi di oidio che aggirano le resistenze ma ci vuole anche il clima adatto e certo... la successione e le vicinanze. Il punteruolo? E' il Tonchio del pisello che è veramente fastidioso e dannoso perché attacca tranquillamente già in campagna ed è tosto da combattere veramente duro da far fuori perché uno lo porta in giro ovunque. Chi ha vacche o altre lattifere tende o per precauzione o per diffidenza a non imballare paglie che sono state trattate perché han visto l'operazione o il residuo la patina che sulla cera del pisello può spiccare tipo lo zolfo sui piselli industriali. Le etichette è... non tutti i prodotti segnano nello specifico la coltura e i bersagli.... è???? Non c'è sempre scritto tutto e siamo sempre al limite del filo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Settembre 2017 Condividi Inviato 30 Settembre 2017 I miei hanno avuto dell'oidio verso la fine del ciclo, quando ormai i baccelli dovevano solo seccarsi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2017 Condividi Inviato 30 Settembre 2017 Una delle tante variabili perché solitamente a fine ciclo l'oidio ha condizioni favorevoli, non è normale se attacca prima ma appunto pianificare da subito alcuni funghicidi mi sembra un po' presto, è vero che ormai se l'oidio riesce, aggira le resistenze e se e piante hanno finito è facile che le attacchi. Anche la genetica ai suoi limiti certo si può metterlo in conto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 (modificato) Ragazzi, volevo seminare per la prima volta pisello proteico, i miei terreni sono di tipo franco-limosi, chi mi consiglia TUTTO il da farsi, i terreni hanno un ph di circa 5.5. Grazie Modificato 21 Ottobre 2017 da luckes82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Seminato oggi i piselli..varietà dove vedremo come va..dopo tarata la seminatrice mi è sceso un po' meno seme saranno 160-170 kg/ha.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 Non è poco il seme che hai messo? Qui di solito mettiamo 200 kg a ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Ottobre 2017 Condividi Inviato 22 Ottobre 2017 Anche nel catalogo danno a 7 dosi ha come indicazione di semina e i sacchi sono da 25 kg per le Apsov..varietà avevo ordinato altro e mi hanno portato quello :muro:...ormai altro non mi mandavano e visti i tempi ho seminato quello..se farà poco prossima volta non gli prendo niente ad Apsov ok che avevo solo 1 ha ma se uno ordina 20 gg prima una cosa non puoi dare quello che pare a te Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2017 Condividi Inviato 22 Ottobre 2017 (modificato) Confermo sì succede spessissimo da me e ti danno le varietà più costose anche perché non si impegnano a cercare quello che chiedi. La Dove non è male è assai rustica e provata da anni ma su terreni leggeri ma è bella. Con l'andazzo meteo è ottimo seminare appena si può.... con tanto cibo le bestiacce dovrebbero essere distratte dai piselli. Modificato 22 Ottobre 2017 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 23 Ottobre 2017 Condividi Inviato 23 Ottobre 2017 Nessuno ha mai provato il Mowgli della RAGT sementi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.