Vai al contenuto

Pisello proteico


korba

Messaggi raccomandati


Davvero siamo arrivati a questi prezzi ? Da me, zona Foggia, continua a non essere quotato in Camera di commercio e i commercianti non lo pagano oltre 38/39. Io ho conservato il seme dello scorso anno e l’ho fatto pulire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Seminato oggi varieta Audit di 2 riproduzione, pagato 90€+iva alla casa sementiera

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato oggi varieta Audit di 2 riproduzione, pagato 90€+iva alla casa sementiera

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


Lo scorso anno varietà Dove, di seconda riproduzione (acquistato 1-2q.li perché il mio non è bastato), pagato 55€ ivato. Allucinante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 13/11/2022 Alle 18:39, Teo_84 ha scritto:

Per la semina del pisello proteico come fate? A spaglio e poi ripassate a coprire o con la seminatrice?
Perché gli anni scorsi mi sembrava che molto seme venisse rotto dalla seminatrice..

Uso una seminatrice che non lo spacca! Mi sembra strano che te lo rompa. Non è molto grosso e poi scivola via beissimo. Che io sappia, tutte le seminatrici fanno favino e il pisello scorre via moolto meglio. Io quella da grano, una sfoggia , la lascio con apertura delle inguette uguale a quella del garno ( pos 3 ) o al massimo a 4

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/11/2022 Alle 17:26, Pello97 ha scritto:

Terra ghiaiosa che drena

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Sì ma è lo stesso, non rsta mai pulito, non riesci a lavorare con il totale e i post, il pre è tutto come del favino. Problemi di lumache.... Anche chi ha conservativa da decenni ha problemi vedi Redavalle, Barbaiana... non è che sia una tipologia di coltivazione adatta. Personalmente non mi piace, preferisco partire sempre pulitissimo. Certo nulla rispetto a Cece in conservativa che sia minima o arato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

 Amici ho un problema con la semina del pisello proteico. Causa lungaggini nella consegna del seme e nell’asciugatura/preparazione dei terreni devo ancora seminare.
Voi cosa mi consigliate di fare? 

ho circa 7 ha di cui 3 pronti e gli altri ho solo passato i dischi. Volevo seminare tutto insieme per ottimizzare la raccolta.
Zona tra Venezia e Padova, medio impasto verso l’argilloso in metà degli appezzamenti. Certificato bio quindi no diserbi o concimi.

grazie a chi mi risponderà!

Link al commento
Condividi su altri siti

 Amici ho un problema con la semina del pisello proteico. Causa lungaggini nella consegna del seme e nell’asciugatura/preparazione dei terreni devo ancora seminare.
Voi cosa mi consigliate di fare? 

ho circa 7 ha di cui 3 pronti e gli altri ho solo passato i dischi. Volevo seminare tutto insieme per ottimizzare la raccolta.
Zona tra Venezia e Padova, medio impasto verso l’argilloso in metà degli appezzamenti. Certificato bio quindi no diserbi o concimi.
grazie a chi mi risponderà!

Anche io, nonostante mi trovi in Puglia, ho lo stesso problema tuo relativo al meteo. Ogni 2 giorni piove. Solo a novembre sono venuti giù oltre 150mm. Lo scorso anno uguale. Comunque, visto come sono andati lo scorso anno, non mi preoccupo troppo. Solitamente sempre seminati a metà/fine novembre e puntualmente ho quasi sempre preso gelate in fioritura. Lo scorso anno, seminati il 16 di dicembre, acqua ne hanno vista poco o nulla in seguito. Quando ha gelato la pianta non era ancora fiorita e devo dire che, una media di 30q.li/ha, non sono stati poi così male.
Ciò non toglie che ogni annata è diversa, però.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Anto97 ha scritto:


Anche io, nonostante mi trovi in Puglia, ho lo stesso problema tuo relativo al meteo. Ogni 2 giorni piove. Solo a novembre sono venuti giù oltre 150mm. Lo scorso anno uguale. Comunque, visto come sono andati lo scorso anno, non mi preoccupo troppo. Solitamente sempre seminati a metà/fine novembre e puntualmente ho quasi sempre preso gelate in fioritura. Lo scorso anno, seminati il 16 di dicembre, acqua ne hanno vista poco o nulla in seguito. Quando ha gelato la pianta non era ancora fiorita e devo dire che, una media di 30q.li/ha, non sono stati poi così male.
Ciò non toglie che ogni annata è diversa, però.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio però il mio problema riguarda il seme che vado a deporre adesso nel terreno.non vorrei aver troppe perdite per gelo. Magari nasce tutto e mi arriva una bella -3 che me li stermina tutti. Che anno difficile! Siamo passati dalle t-shirt ai piumini in un weekend!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio però il mio problema riguarda il seme che vado a deporre adesso nel terreno.non vorrei aver troppe perdite per gelo. Magari nasce tutto e mi arriva una bella -3 che me li stermina tutti. Che anno difficile! Siamo passati dalle t-shirt ai piumini in un weekend!
Da quel che so il pisello non gela allo stadio iniziale

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio però il mio problema riguarda il seme che vado a deporre adesso nel terreno.non vorrei aver troppe perdite per gelo. Magari nasce tutto e mi arriva una bella -3 che me li stermina tutti. Che anno difficile! Siamo passati dalle t-shirt ai piumini in un weekend!

Non dovresti aver problemi di perdite da gelo, quando è piccolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
Questi sono i miei harby seminati rullati il 9/11.... Ieri 90 kg di urea ettaro....non sono riuscito a fare il diserbo....come fare ora??? In alcuni punti c'è tantissimo grano che non ho fotografato... c'è tanta era figlia larga.....
IMG20230224160645.thumb.jpg.927aae387e0c24ccf063b6ab5cbbe922.jpg
IMG20230224160657.thumb.jpg.ba5db0bc605f59e0358fa8454bae74e3.jpg
IMG20230224160706.thumb.jpg.d556f13ea2fdd9f86e51f0143fc39325.jpg
IMG20230224171337.thumb.jpg.5f5dd28511c8f4541e9ccb61b358693c.jpg
Foglia larga sul pisello è un problema se è già grande, di solito io faccio la miscela di corum+dash ma va data presto. Foglia stretta invece puoi fare quando vuoi con un graminicida

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, 5500 ha scritto:

Questi sono i miei harby seminati rullati il 9/11.... Ieri 90 kg di urea ettaro....non sono riuscito a fare il diserbo....come fare ora??? In alcuni punti c'è tantissimo grano che non ho fotografato... c'è tanta era figlia larga.....

IMG20230224160645.jpg

IMG20230224160657.jpg

IMG20230224160706.jpg

IMG20230224171337.jpg

Per la foglia larga guarda se stanno già partendo i ricacci alla base delle piantine. Se non sono ancora partiti corum+dash è l'unica soluzione anzi è un diserbo che potresti ancora dare. Oltre il ricaccio laterale potrebbe dare problemi alla coltura. Su favino lo ho fatto e un pò li ha rallentati. Però il corum va dato con infestanti allo stadio di plantule, oltre non lavora bene, sappilo. Almeno da me fa così. Oltre ci sarebbe anche un'altra soluzione il piridate ossia lentagran però non so cosa controlla effettivamente e dato il costo è meglio se guardi bene le infestanti. Per le foglie strette vedi tu se sta emergendo ancora qualcosa altrimenti intervieni prima che loietto o avena inizino ad accestire. Il grano lo secchi in tranquillità, non dà problemi

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Campo di piselli, varietà Aviron autoprodotto, seminato il 06/1 dopo broccoletti alla dose di 230kg/ha. Terreno ripuntato in profondità per far drenare tutta l'acqua accumulatasi nelle carreggiate(era un porcaio), dopo qualche giorno doppio passaggio di frangizolle (a distanza di un giorno l'uno dall'altro cosi che asciugasse) e infine, passaggio di fresa (cultitiller kuhn). Rullatura con cambridge post semina. Il 07/1 diserbo in pre-emergenza con Stomp Aqua a 2,5l/ha.

Allego foto di: seme selezionato in azienda e utilizzato per la semina; affinamento con fresa; situazione attuale.

Fortunatamente è arrivata anche un pò d'acqua. Più in là entrerò con Stratos Ultra per qualche macchina di Avena e lolium.

 

Aviron.jpg

Fresa EL.JPG

Piselli 03:03.jpg

Piselli 03:03 2.jpg

  • Like 7
Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sto un po’ stancando sinceramente: ho fatto le corse per seminare prima che piovesse e alla fine, di una settimana di pioggia prevista ne è caduta solo 2 mm dopo la semina. Io ho seminato con combinata per pestare meno possibile ma se non piove(e le previsioni non la vedono neanche col binocolo) la vedo durissima anche quest’anno..speriamo bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...