Vai al contenuto

Pisello proteico


korba

Messaggi raccomandati

Noi trebbiato i piselli da industria settimana scorsa, ieri seminato la soia di secondo. Piselli andati a 46 quintali a pagamento, tenderometro buono, aspettiamo fiduciosi la plv finale 14177f472a86307aca022210fda4b198.jpg618426267a1392b6a41141fdbd6c64ae.jpg070d9bde0531b8577198e71640b98fb9.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Che lavorazioni hai esrguito per seminare soia?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Che lavorazioni hai esrguito per seminare soia?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

Io negli anni ho provato a fare con solo erpice a dischi, erpice a dischi+ripper (leggero, circa 20/25cm) ma il buon compromesso, in quella zona di terra, l'ho trovato con solo ripper leggero e doppia passata di rotante, xchè lì è terra che tende a compattarsi parecchio e difficile da tirare fine se si secca anche solo una mezza giornata in più. Qualcuno ha provato anche su sodo ma parte bene e poi si ferma, con considerevole calo produttivo.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

seminato pisello il 4 novembre ..la pioggia immediata mi ha impedito di effettuare trattamento con Bismark, vorrei aggiungere anche erbicida foglia stretta visto il ricaccio del grano tenero ......se verra' effettuato il tutto tra 4/5 giorni comportera' rischi per la coltura?

grazie

mm

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve, un consiglio.

Non ho mai seminato pisello proteico.

Devo ancora cercare il seme, questa varietà sembra promettente.

Parla di mettare giù 90/120 semi/m².

Sapete dunque qual è il peso in g di 1000 semi per poter calcolare la quantità di seme da acquistare?

A che profondità va messo? Terreni medio impasto.

Grazie

RGT HARDY_IT_BD.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sono informato per seme Apsov, come puoi vedere in foto per questa varietà di parla di 200/240 gr per mille semi con semi già fornito in dosi per ha, come per girasole 228f2231e9714f23aa080bde522da4d5.jpg

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sono informato per seme Apsov, come puoi vedere in foto per questa varietà di parla di 200/240 gr per mille semi con semi già fornito in dosi per ha, come per girasole 228f2231e9714f23aa080bde522da4d5.jpg

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk


Spesa ad ettaro?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Il 23/11/2023 at 21:44, Ninjarosso ha scritto:

Salve, un consiglio.

Non ho mai seminato pisello proteico.

Devo ancora cercare il seme, questa varietà sembra promettente.

Parla di mettare giù 90/120 semi/m².

Sapete dunque qual è il peso in g di 1000 semi per poter calcolare la quantità di seme da acquistare?

A che profondità va messo? Terreni medio impasto.

Grazie

RGT HARDY_IT_BD.pdf 426.83 kB · 2 download

Io avevo per diversi anni questa varietà tanti anni fa ….ho smesso per la difficoltà di trebbiatura ….troppo basso ….e questo secondo il più grosso problema del pisello proteico 

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Io avevo per diversi anni questa varietà tanti anni fa ….ho smesso per la difficoltà di trebbiatura ….troppo basso ….e questo secondo il più grosso problema del pisello proteico 

Più che altro non è afila e spesso anche se secco non perde la foglia. Meglio altro se trovi il seme bio. Decisamente seminati adesso tendono ad essere più alti per cui l'altezza non dovrebbe essere un problema.... solitamente nel pisello proteico nessuno si è mai lamentato dell'altezza. Se fa siccità resta basso forse era questo il problema primaverile. Gli attuali piselli sono quasi tutti belli non ci sono più problemi, l'unico sono i pennuti soprattutto i colombacci che sono i peggiori in assoluto.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/11/2023 at 08:17, lucky ha scritto:

Prezzo del seme circa 170 euro per ettaro.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
 

Sarebbe in pratica sempre intorno agli 80-88 euro / quintale di semente.... quindi 180 q circa ad ettaro? Comunque costa meno dei ceci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/11/2023 at 21:44, Ninjarosso ha scritto:

Salve, un consiglio.

Non ho mai seminato pisello proteico.

Devo ancora cercare il seme, questa varietà sembra promettente.

Parla di mettare giù 90/120 semi/m².

Sapete dunque qual è il peso in g di 1000 semi per poter calcolare la quantità di seme da acquistare?

A che profondità va messo? Terreni medio impasto.

Grazie

RGT HARDY_IT_BD.pdf 426.83 kB · 2 download

Varietà molto vecchia se non tra le prime afile e moderne, in pratica il contendente di Attika parliamo dei primi anni 2000.... ha 20 anni.... Forse è meglio trovare altro ma attika da quel che mi ricordo... permettimi.... in primaverile va bene.... anche Hardy... alla decade di marzo. Beati voi che entrate ancora a piedi o col mezzo in campagna.... 

Qua siamo ormai al barcone.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/3/2024 at 20:12, Agrigalpad ha scritto:

Io avevo per diversi anni questa varietà tanti anni fa ….ho smesso per la difficoltà di trebbiatura ….troppo basso ….e questo secondo il più grosso problema del pisello proteico 

seminato a (epoca)? e resa media?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/3/2024 at 20:06, Agrigalpad ha scritto:

Mi sto interessando anch’io …. Esiste ancora la verità “attika” che dicono sia la più indicata per il bio?

 

qualche buona varietà che si semina a febbraio e viene più alta possibile ??

Attika, a parità di condizioni colturali, viene più alto di Hardy, circa 5-10 cm in più. 

Ci sono anche altre varietà adattate alla semina fine inverno-inizio primavera.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/11/2023 at 21:44, Ninjarosso ha scritto:

Salve, un consiglio.

Non ho mai seminato pisello proteico.

Devo ancora cercare il seme, questa varietà sembra promettente.

Parla di mettare giù 90/120 semi/m².

Sapete dunque qual è il peso in g di 1000 semi per poter calcolare la quantità di seme da acquistare?

A che profondità va messo? Terreni medio impasto.

Grazie

RGT HARDY_IT_BD.pdf 426.83 kB · 3 download

peso 1000 semi: 255-260 grammi.

profondità semina: dai 3 ai 6 cm a secondo qualità letto di semina.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, luigite ha scritto:

seminato a (epoca)? e resa media?

Novembre dicembre 

 

varietà hardy 

 

senza trattarlo andando avanti nel tempo tante chiazze gialle in mezzo al campo 

 

problemi con infestanti 

 

problemi in trebbiatura in molte parti del campo ..dove rimaneva più basso ….non mi piace per nulla che la mietitrebbia mangi terra 

per questo avevo smesso è iniziato a fare soia …e favino ….che è sicuramente più alto ma comunque ha diversi problemi anche lui 

 

resa media non ricordo ma non molto….per fare 30-40 q.li ha il campo deve essere bello e uniforme …cosa abbastanza rara almeno per me 

Modificato da Agrigalpad
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Novembre dicembre 

 

varietà hardy 

 

senza trattarlo andando avanti nel tempo tante chiazze gialle in mezzo al campo 

 

problemi con infestanti 

 

problemi in trebbiatura in molte parti del campo ..dove rimaneva più basso ….non mi piace per nulla che la mietitrebbia mangi terra 

per questo avevo smesso è iniziato a fare soia …e favino ….che è sicuramente più alto ma comunque ha diversi problemi anche lui 

 

resa media non ricordo ma non molto….per fare 30-40 q.li ha il campo deve essere bello e uniforme …cosa abbastanza rara almeno per me 

terreno collinare molto argilloso? in genere può rimanere basso se a causa della semina (investimento troppo basso) o delle fallanze la coltura non viene della giusta fittezza e allora le piante si sdraiano invece di sorreggersi una con l'altra e quindi avere uno sviluppo maggiore in altezza. Pe l'Hardy, in condizioni colturali ordinarie, l'altezza alla raccolta non dovrebbe essere meno di 45 cm, in genere sta sui 45-50cm.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Novembre dicembre 

 

varietà hardy 

 

senza trattarlo andando avanti nel tempo tante chiazze gialle in mezzo al campo 

 

problemi con infestanti 

 

problemi in trebbiatura in molte parti del campo ..dove rimaneva più basso ….non mi piace per nulla che la mietitrebbia mangi terra 

per questo avevo smesso è iniziato a fare soia …e favino ….che è sicuramente più alto ma comunque ha diversi problemi anche lui 

 

resa media non ricordo ma non molto….per fare 30-40 q.li ha il campo deve essere bello e uniforme …cosa abbastanza rara almeno per me 

Con soia e pisello la mietitrebbia mangia terra inevitabilmente anche con le barre flex che galleggiano ma i legumi non fanno cotico quindi entra tutto. Se metto favino o ceci è anche per quello, la barra lavora comunque costantemente sopra il terreno senza necessariamente essere in modalita ultraflessibile, la blocchi e se tanto alletttati abbassi ma non si fa più galleggiare come prima o abbassare a livella. Sono caratteristiche in genere dei legumi peggiorato dal fatto che i piselli si schiacciano normalmente o peggio vengono schiacciati da cinghiali e piccioni-colombacci per mieterli prima di te.  Uno dei motivi per cui hanno perso terreno è la mietitura. Il pisello come la soia è un evidenziatore se hai macchie o scavi o metanodotti, tutti i punti di terreno smosso o balordo stai sicuro che vengono evidenziati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ho provato per la prima volta il pisello proteico quest'anno, varietà Bluetooth seminato dopo due anni di frumento, zona collinare, regime biologico, aratura a settembre e semina a metà ottobre. 

Nel giro di 15-20 giorni il 60% del campo ha iniziato a ingiallirsi e seccare come nelle foto di seguito. 

Avete idea di cosa si tratta? Dove ho sbagliato? 

Credo che la produzione sia quasi compromessa a giudicare dall'entità del danno. 

IMG_20240512_174040.jpg

IMG_20240512_173429.jpg

IMG_20240512_180609.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Bio27 ha scritto:

Ho provato per la prima volta il pisello proteico quest'anno, varietà Bluetooth seminato dopo due anni di frumento, zona collinare, regime biologico, aratura a settembre e semina a metà ottobre. 

Nel giro di 15-20 giorni il 60% del campo ha iniziato a ingiallirsi e seccare come nelle foto di seguito. 

Avete idea di cosa si tratta? Dove ho sbagliato? 

Credo che la produzione sia quasi compromessa a giudicare dall'entità del danno. 

IMG_20240512_174040.jpg

IMG_20240512_173429.jpg

IMG_20240512_180609.jpg

secondo me iniziano il processo di maturazione se non sbaglio! ne ho visti un campo ieri vicino l'aereoporto di Petrignano di Assisi completamente giallo

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Bio27 ha scritto:

Ho provato per la prima volta il pisello proteico quest'anno, varietà Bluetooth seminato dopo due anni di frumento, zona collinare, regime biologico, aratura a settembre e semina a metà ottobre. 

Nel giro di 15-20 giorni il 60% del campo ha iniziato a ingiallirsi e seccare come nelle foto di seguito. 

Avete idea di cosa si tratta? Dove ho sbagliato? 

Credo che la produzione sia quasi compromessa a giudicare dall'entità del danno. 

IMG_20240512_174040.jpg

IMG_20240512_173429.jpg

IMG_20240512_180609.jpg

Se i bacelli sono bellipieni, controlla sia i primi in basso che gli ultimi , è il naturale processo di maturazione. Magari un tantino accelerato dal caldo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...